18-05-11, 01:07 AM
|
#46
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Ok Ste, ti ringrazio per la dritta. Per non saper né leggere e né scrivere, abbasserò un bel pò la falsa chiglia e parte dell'ordinata interessata, perché magari il boccaporto lo lascio fisso, ma non si sa mai, meglio premunirsi.
Il discorso sulla differenza dei carabottini - a seconda che siano sulla mezzeria o meno - mi torna benissimo, ed era ciò a cui ero arrivato, anche notando da varie foto gli ombrinali di forma triangolare a filo del sottoponte.
Devo essere sincero, sono ancora nel dubbio se farli a filo ponte oppure no, proprio non riesco a decidermi, leggerò con molta attenzione la mnonografia. Il vantaggio è che ho tempo; a filo o rialzati, il lavoro con la pittura scura sotto andava comunque fatto. Nel caso fossero rialzati, considerando una scala di 1:50, 2 mm andrebbe bene, giusto? A quel punto, inoltre, sposterei gli ombrinali più in alto...
Il discorso sui ponti, poi, è relativo al Requi, E' vero che sono gemelle con l'Indiscret, ma mi sono accorto che qualche differenza c'era (la monografia le cita). In più, sui piani dell'Aeropiccola (che - diciamocela tutta - in questo caso ha fatto uno sciabecco più bello e fedele di tanti altri produttori più titolati), dice chiaramente "questo è un modello di fantasia", probabilmente riferendosi al fatto che esistono pochissime notizie.
Grazie a tutti per i contributi, sempre molto utili e graditi.
|
|
|
18-05-11, 01:10 AM
|
#47
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Per quanto riguarda quei "carabottini" a filo, se lo desideri, possiamo parlarne privatamente..
|
Ma volentieri.
|
|
|
18-05-11, 10:26 AM
|
#48
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Io sono d'accordo con il "vecchio" Ste (anche se è mooolto più giovane di me) che i carabottini, sul ponte principale, nella realtà fossero sempre rialzati.
Infatti in caso di pioggia o con mare grosso, quindi con il ponte spazzato dalle onde, i carabottini venivano ricoperti con teli impermeabilizzati per evitare che l'acqua colasse nei ponti sottostanti. Ponti che in ogni caso non erano mai perfettamente asciutti, perchè comunque un poco d'acqua colava anche attaverso i comenti che non erano mai impermeabilizzati al 100%, ma però non erano [quasi mai] "allagati".
Se i carabottini fossero stati a raso, anche coprendoli con i teli l'acqua si sarebbe infilata a fiotti sotto, quindi un minimo rialzo penso che l'avessero sempre (almeno una decina di centimetri). Questo indipendentemente dal tipo di scafo o di armatura o di nazionalità perchè è solo una questione di praticità.
|
|
|
20-05-11, 04:25 PM
|
#49
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Piccolo aggiornamento, solo per segnalare un problema sui piani a futuro usufrutto di chi si dovesse cimentare con questo modello.
Per una dimenticanza del progettista, sulla chiglia (pezzo centrale) non è segnata la scassa per l'albero maestro. Le altre due scasse - invece - sono regolarmente segnate. Me ne sono accorto in tempo, e l'ho ricavata, armato di carta abrasiva grossa e qualche pezzo di legno di recupero. La giusta inclinazione e la corretta forma/profondità sono desumibili dalla tavola n° 2.
Allego alcune foto esemplificative, per le quali mi perdonerete la scarsa qualità, ma le ho fatte al volo con la compattina.
Un saluto a tutti.
|
|
|
20-05-11, 04:46 PM
|
#50
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ottimo lavoro!
|
|
|
20-05-11, 05:30 PM
|
#51
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Ottimo lavoro! 
|
Ciao Madama, grazie. 
p.s.: avevo avuto lo stesso problema quando lo feci la prima volta, solo che me ne accorsi tardi. Lo avevo del tutto dimenticato, sono passati quasi 30 anni...
|
|
|
20-05-11, 06:09 PM
|
#52
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Già, è vero questa è una "seconda edizione"
PS - anch'io mi sto rifacendo una Victory per rifarmi di quella "defunta" nel 2006
|
|
|
20-05-11, 11:24 PM
|
#53
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Già, è vero questa è una "seconda edizione"
PS - anch'io mi sto rifacendo una Victory per rifarmi di quella "defunta" nel 2006
|
Che piani stai usando per la Vic?
|
|
|
21-05-11, 02:24 AM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Già, è vero questa è una "seconda edizione"
PS - anch'io mi sto rifacendo una Victory per rifarmi di quella "defunta" nel 2006
|
Come morì la tua Victory?
Per il mio Indiscret navicidio, 2 rampe di scale in 10 secondi, quando tocco terra andò in mille pezzi.
|
|
|
21-05-11, 08:38 AM
|
#55
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Per il Vecchiodelmare - la versione in scala 1:84 della Artesania Latina, mediante le dispense De Agostini.
Per Monet - una specie di navicidio anche per la mia Victory.... durante un trasloco, invece di trasportarla personalmente ho avuto la pessima idea di affidarla agli operai. Diciamo che nel tuo caso era navicidio doloso, nel mio, colposo....
|
|
|
21-05-11, 10:26 AM
|
#56
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
Salve a tutti , ho avuto i piani dell'indiscret (mai costruito e regalati ad un conoscente) mi sembra che avesse un argano orizzontale a prua. Concordo con Stefano e gli altri riguardo alla necessità che un argano sia sempre e comunque a bordo ... che boudriot non l'abbia messo nei piani del requin non vuol dire niente, sullo sciabecco algerino di Chapman c'è , come su molti altri . Riguardo al "pontone" dove poggiano i cannoni (il ponte posticcio) esso è confermato anche da Chapman, ma esistevano comunque anche sciabecchi con un ponte normale, riguardo ai piani del requin non mi spiego perche il grande carabottino di poppa abbia i fori molto più grandi di quelli dei carabottini del ponte .... sarei grato se qualcuno me lo spiegasse.  un saluto a tutti.
|
|
|
21-05-11, 04:16 PM
|
#57
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da frank3000
Salve a tutti , ho avuto i piani dell'indiscret (mai costruito e regalati ad un conoscente) mi sembra che avesse un argano orizzontale a prua. Concordo con Stefano e gli altri riguardo alla necessità che un argano sia sempre e comunque a bordo ... che boudriot non l'abbia messo nei piani del requin non vuol dire niente, sullo sciabecco algerino di Chapman c'è , come su molti altri . Riguardo al "pontone" dove poggiano i cannoni (il ponte posticcio) esso è confermato anche da Chapman, ma esistevano comunque anche sciabecchi con un ponte normale, riguardo ai piani del requin non mi spiego perche il grande carabottino di poppa abbia i fori molto più grandi di quelli dei carabottini del ponte .... sarei grato se qualcuno me lo spiegasse.  un saluto a tutti.
|
Ciao frank, l'argano è presente su ogni imbarcazione che non sia una barchetta..Boudriot non l'ha inserito..ma prima di scapocciarsi per questo, forse varrebbe la spesa di fare una piccola analisi comportamentale che chiarirebbe molti dubbi.
Molti, quando non vedono qualcosa che dovrebbe esserci, pensano ad una dimenticanza più o meno intenzionale e quasi sempre c'azzeccano..altri considerano la mancanza come una prova di non esistenza e si costruiscono motivazioni (spesso assurde) per giustificare tale mancanza.
Potrei fare migliaia di esempi di questo "habitus mentale", ma penso che ne basti solo uno: in ogni progetto edilizio sono riportate le aperture di porte e finestre, ma non le porte né le imposte: forse perchè quella casa non avrà mezzi di chiusura? No, ovviamente. Non sono riportate perchè in un progetto non può essere riportato tutto, comprese le ovvietà. In questo caso nessuno (a meno che abbia problemi mentali) pensa ad una casa senza porte né imposte, per il semplicissimo motivo che ognuno vive in una casa e ne conosce le cose utili e necessarie.
Per il piano (progetto)navale di una nave che non esiste più neppure in fotografia, le cose cambiano e affiorano le due diverse formazioni mentali di cui sopra. Di fronte ad un'assenza, certuni non si pongono domande ma l'accettano acriticamente come una realtà di fatto. Questa non è una mia personalissima idea: è un principio fondamentale dell'analisi comportamentale moderna, ben conosciuta da ogni psichiatra. Fra i quali il sottoscritto.
E l'analisi comportamentale ci insegna anche che molti, in caso di dubbio o di ignoranza (nel senso letterale di ignorare, non sapere), scelgono di seguire la "rivelazione" del primo che affronta l'argomento, senza porsi né porgli domanda/critica alcuna. E' il principio del comportamento distorto di massa (peraltro ben conosciuto da politici, affabulatori, falsi profeti).
Boudriot è certamente in buona fede, di certo è convinto della verità delle proprie affermazioni..semmai si può sospettare che non abbia mai calcato il ponte neppure di un modesto peschereccio se sostiene che un argano può essere normalmente sostituito dalla forza muscolare dell'equipaggio..oppure che pecchi un tantino di superficialità/presunzione.
E il discorso dell'argano vale anche per tante altre affermazioni a mio avviso temerarie che fa nei suoi libri.
Che poi in tanti ci credano ciecamente..beh..pensate un attimino a quanto ho scritto più sopra..e sappiate che certi comportamenti "di massa" sono frequentissimi anche in soggetti molto intelligenti. Lo studio di Pavlov vi illuminerebbe molto in materia.. 
Terminata l'analisi..avanzo un'ipotesi riguardo alla diversa conformazione del carabottino di poppa: se il carabottino di cui parli è quello che aggetta oltre lo specchio di poppa, la diversa dimensione dei fori è probabilmente dovuta al fatto che non è destinato ad essere un piano di calpestio (tranne occasionalmente)per cui vengono meno i requisiti dei carabottini sul ponte (fori piccoli per non intralciare la deambulazione frequente)..
Chiedo venia per il lungo OT (che peraltro ritengo possa essere utile)..
|
|
|
21-05-11, 05:50 PM
|
#58
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Quote:
Originariamente inviata da frank3000
Salve a tutti , ho avuto i piani dell'indiscret (mai costruito e regalati ad un conoscente) mi sembra che avesse un argano orizzontale a prua. Concordo con Stefano e gli altri riguardo alla necessità che un argano sia sempre e comunque a bordo ... che boudriot non l'abbia messo nei piani del requin non vuol dire niente, sullo sciabecco algerino di Chapman c'è , come su molti altri . Riguardo al "pontone" dove poggiano i cannoni (il ponte posticcio) esso è confermato anche da Chapman, ma esistevano comunque anche sciabecchi con un ponte normale, riguardo ai piani del requin non mi spiego perche il grande carabottino di poppa abbia i fori molto più grandi di quelli dei carabottini del ponte .... sarei grato se qualcuno me lo spiegasse.  un saluto a tutti.
|
Sui piani Aeropiccola non c'é traccia di argano, allego foto dei piani.
Le gomene finiscono sottocoperta infilandosi in un paiolato, ho visto questa soluzione in molte realizzazioni e sulla monografia del Requin.
Il fatto è che non mi convince, quando sarà il momento valuterò bene, ma sono orientato a metterne uno.
Per il paiolato di poppa, lo farò con i fori molto più piccoli, altrimenti non sarebbe calpestabile.
|
|
|
21-05-11, 07:16 PM
|
#59
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
Ciao Ste, ciao Mimmo, Ste , condivido in pieno la tua analisi, apprezzo il lavoro di Boudriot, hoeckel. e di altri grandi padri del modellismo storico, noi tutti abbiamo imparato il mestiere al loro servizio  .e gli dobbiamo molto .per qualcuno sono maestri, ma poi mi viene in mente che c'è un unico maestro , quello vissuto in galilea 2000 anni fa... peccato che sono ateo  Mimmo a me sembra che quel coso a poppavia del trinchetto prima del carabottino sia un argano orizzontale , vedrei sul piano di sezione longitudinale , comunque puoi sempre fare come ritieni giusto. Buona domenica ad entrambi e a tutto il forum
|
|
|
21-05-11, 08:02 PM
|
#60
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da frank3000
Ciao Ste, ciao Mimmo, Ste , condivido in pieno la tua analisi, apprezzo il lavoro di Boudriot, hoeckel. e di altri grandi padri del modellismo storico, noi tutti abbiamo imparato il mestiere al loro servizio  .e gli dobbiamo molto .per qualcuno sono maestri, ma poi mi viene in mente che c'è un unico maestro , quello vissuto in galilea 2000 anni fa... peccato che sono ateo  Mimmo a me sembra che quel coso a poppavia del trinchetto prima del carabottino sia un argano orizzontale , vedrei sul piano di sezione longitudinale , comunque puoi sempre fare come ritieni giusto. Buona domenica ad entrambi e a tutto il forum
|
Ciao frank, pure io apprezzo chi fa ricerca e condivide il frutto della ricerca (anche se nella fattispecie si dovrebbe dire "vende" il frutto della ricerca)..ma diffido profondamente di chi si presenta con la Verità indiscutibile in tasca..Avendo la fortuna di essere credente, riconosco solo ad Uno la Verità indiscutibile..poi esistono tante piccole verità personali. Ma a queste ultime non credo quando vengono dichiarate tali senza motivazione alcuna da chi ama troppo farsi considerare maestro..sai com'è..quando uno le sue verità le vende..viene legittimamente il dubbio che siano solo verità personali..  Buona domenica
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00 PM.
| |