Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 18-04-11, 11:37 PM   #31
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da UANCA Visualizza il messaggio
Ciao Ste, non sono affatto sicuro che non vi fosse un cabestano, come non credo tu possa essere assolutamente certo del contrario, ho solo riportato un commento a tal proposito da parte di uno storico che ne sa più di me .
So che tu vedi le regole della navigazione attuale non tanto diverse da quelle di altri periodi storici, e se ricordi non sempre condivido questo tuo modo di vedere( non vorrei mai navigare su una nave dove l'equipaggio ha il sacrosanto diritto a bersi due pinte di grog al giorno )
Cordialmente Uanca
Caro Uanca, intanto devo premettere che non pensavo affatto che fossi tu l'ispiratore dell'ipotesi "niente cabestano"..se hai avuto questa impressione, me ne scuso perchè tale non era la mia intenzione..
Hai ragione nel dire che entrambi non possiamo essere sicuri di un'opzione piuttosto che di un'altra, ma in realtà il mio intervento era mirato unicamente a trovare un razionale per una situazione (la mancanza dell'argano)a mio avviso del tutto illogica..ovviamente l'illogicità della cosa è un mio personalissimo parere, non certo una verità di Fede..
Peraltro non ci penso neppure a paragonare le regole di navigazione di periodi tanto diversi (argomento su cui ci sarebbe peraltro da discutere, almeno riguardo ad alcuni campi generali e fondamentali)..e proprio perchè mi riferisco solo ad un'epoca ben precisa, cerco di capire il perchè di una situazione obiettivamente "anomala" (la mancanza dell'argano) in un panorama generale in cui invece la presenza dell'argano era la norma..tutto qui..
E se cerco di capirne il motivo, non è per spaccare il capello in quattro su una questione magari del tutto marginale: spero che converrai con me sul fatto che l'argano non sia un orpello di cui si può fare tranquillamente a meno, come non lo è il timone o altre parti essenziali della nave..
La mia è solo curiosità e desiderio di capire, magari anche scetticismo, ma in ogni caso privo di intenti polemici.
Buona serata
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-11, 03:53 PM   #32
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Dunque, si inizia.
Tagliato le ordinate ed i tre pezzi della chiglia. Per questi ultimi ho optato per un compensato di betulla da 3 mm, per una serie di motivi, tra cui:
- la possibilità di rivestirla con listelli/tavolette di noce da 1mm per lato (portandola allo spessore di 5 mm. previsto dai piani), dopo la posa del primo fasciame, annullando lo scalino che il secondo fasciame formerà sul dritto di poppa;
- la maggiore facilità di segarla via e sostituirla con pezzi di massello, nel caso in cui decidessi di farlo (non si sa mai... ).
Le ordinate sono in pioppo da 5 mm, come previsto.
E' un modello che avevo già fatto, e che fu' distrutto, quindi parto avvantaggiato per quanto riguarda le lacune (moltissime) dei piani costruttivi. Tuttavia io ho ugualmente una sorta di amore per i piani Aeropiccola (nostalgia dei 20 anni, probabilmente...).
I disegni non sono affatto precisi, molte ordinate sono disegnate asimmetriche, di un paio è addirittura possibile notarlo a spanne. Si sono resi necessari piccoli aggiustamenti, ma niente di grave. I disegni prevedono una feritoia sulla ruota di prora (che ho fatto) e 2 coppie di blocchetti di riempimento (prora e poppa). Stranamente i disegni riportano il profilo dei blocchetti di prora, ma non quelli di poppa, che tuttavia si possono desumere senza nessun problema.
Ho ricavato l'angolo di quartabuono facendo varie prove con un listello molto sottile, e mi pare a posto.
Per i blocchetti di riempimento ho usato materiale di scarto e pasta di legno, allungandoli, differentemente da quanto riportato sui piani; non mi piacevano quei due moncherini e li trovavo poco utili.
Un saluto a tutti.
Icone allegate
Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind01.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind02.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind03.jpg  

Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind04.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind05.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind06.jpg  

__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-11, 04:03 PM   #33
Utente Senior
 
L'avatar di capitan red
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
capitan red inizia ad ingranare.
predefinito

ciao.
bene,il tuo Indiscret sta prendendo forma, se la vista non mi tradisce,credo tu abbia fatto a prua la battura. lo ritengo molto valido,perche' in questo modo viene rifinito meglio.
non mi resta che farti gli auguri di buona continuazione del cantiere.
ciao.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
capitan red non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-11, 03:53 PM   #34
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da capitan red Visualizza il messaggio
ciao.
bene,il tuo Indiscret sta prendendo forma, se la vista non mi tradisce,credo tu abbia fatto a prua la battura. lo ritengo molto valido,perche' in questo modo viene rifinito meglio.
non mi resta che farti gli auguri di buona continuazione del cantiere.
ciao.
Mi emozionano sempre gli sciabecchi, grazie.
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-11, 11:17 AM   #35
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Un ottimo inizio Mimmo buon cantiere e buon vento!
anche a me piace tanto tanto la linea degli sciabecchi ....
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-11, 01:06 PM   #36
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pimini Visualizza il messaggio
Un ottimo inizio Mimmo buon cantiere e buon vento!
anche a me piace tanto tanto la linea degli sciabecchi ....
Buongustaio...
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-11, 04:34 PM   #37
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Avanzamento lavori.
Effettuata la posa del primo fasciame. I piani prevedono un solo fasciame in tiglio 2x6, io ho deciso di farlo doppio usando per il primo tiglio 1,5x6 e per il secondo noce scuro 1x5. Gli spessori daranno un totale di 2,5 mm, al quale bisogna detrarre il mezzo millimetro circa della carteggiatura del primo fasciame, quindi ci siamo.
Dopo la posa del primo fasciame, ho effettuato la calafatura con vinavil e pezzi di stoffa provenienti da una delle vecchie camicie della mia divisa, che non indosso più ormai da qualche anno perché non sono più in servizio (non so, mi sembrava una cosa carina ed appropriata ).
I piani prevedono la posa dei carabottini piuttosto rialzati (4mm) e direttamente sul ponte. Dato che la cosa non mi piace per niente, ho deciso che a suo tempo forerò il ponte inserendo i carabottini a filo. Di quì, la decisione di colorare con un tono molto scuro l'interno dello scafo, in modo che non si veda il legno bianco sotto.
I piani Aeropiccola prevedono anche che gli scalmotti delle ordinate vengano assottigliati fino ad una quota di 2 mm. Io, invece, intendo tagliarli completamente via, sostituendoli con un numero decisamente maggiore di falsi scalmotti della sezione di 2x4mm. A tal proposito li ho schermati con scotch in modo da non far aderire la colla e poterli rimuovere comodamente prima della posa dei listelli relativi alle impavesate interne.
Ho segnato la linea dei sabordi (12 per lato) tenendoli un pò più larghi del giusto (12x13 anziché 10x11). In questo modo potrò rivestirli internamente con listellini di 1mm di spessore, in modo da ricavare anche la battuta dei portelli. Questi ultimi saranno fatti con doppia listellatura (una perpendicolare all'altra) per uno spessore totale di 2 mm. La battuta avrà spessore di 1mm.
Posto qualche foto, vi ringrazio fin d'ora per critiche/consigli che vorrete lasciare.
Icone allegate
Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind07.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind08.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind09.jpg  

Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind10.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind11.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-wipind12.jpg  

__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-11, 05:13 PM   #38
Utente Senior
 
L'avatar di capitan red
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
capitan red inizia ad ingranare.
predefinito

beh, dalla tua descrizione si denota che le idee sono chiare!
percio' non mi resta che augurarti buon proseguimento del cantiere.
ciao.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
capitan red non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-11, 06:52 PM   #39
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Da quel che vedo la prima fasciatura è decisamente ben fatta, complimenti.
Un solo appunto: dici che vuoi mettere i carabottini a filo ponte..sarebbe un errore funzionale. La mastra del boccaporto serve ad impedire che l'acqua eventualmente imbarcata coli all'interno della nave, ergo un minimo di rilievo è indispensabile..anche se in effetti 4 mm mi sembrano tanti (2 o 3 andrebbe meglio).
Se poi vuoi aprire il ponte in corrispondenza dei boccaporti, è meglio che fin da subito asporti una fetta della falsa chiglia in corrispondenza dell'apertura..farlo a lavori avanzati ti potrebbe creare dei dispiaceri.
Mannaggia, l'Indiscret ha una linea splendida.............
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-11, 09:44 PM   #40
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare Visualizza il messaggio
Da quel che vedo la prima fasciatura è decisamente ben fatta, complimenti.
Un solo appunto: dici che vuoi mettere i carabottini a filo ponte..sarebbe un errore funzionale. La mastra del boccaporto serve ad impedire che l'acqua eventualmente imbarcata coli all'interno della nave, ergo un minimo di rilievo è indispensabile..anche se in effetti 4 mm mi sembrano tanti (2 o 3 andrebbe meglio).
Se poi vuoi aprire il ponte in corrispondenza dei boccaporti, è meglio che fin da subito asporti una fetta della falsa chiglia in corrispondenza dell'apertura..farlo a lavori avanzati ti potrebbe creare dei dispiaceri.
Mannaggia, l'Indiscret ha una linea splendida.............
Ciao Stefano.
In effetti avevo pensato al discorso dell'acqua che cola con i carabottini perfettamente a filo. Dando un'occhiata alla monografia del Requin (la gemella, come sai) tutte le foto presenti - però - indicano che sono a filo. Al che ho cercato on-line, ed ho trovato un ucraino che ha fatto proprio il Requin, sempre con i carabottini a filo, ad eccezione di quello centrale dove si infilano le gomene delle ancore. La cosa interessante è che la sezione di ponte dove poggiano i carabottini è leggermente sopraelevata su un'altra sezione di ponte. Ti allego un paio di foto del modello del bravissimo ucraino ed un paio di foto dalla monografia per farmi capire meglio.
Poi, abbi pazienza, ma non ho capito il discorso che ho evidenziato in rosso. Me lo rispieghi???
Icone allegate
Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-carabottini-filo-requin.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-carabottini-requin.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-43_554.jpg  

Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-dsc00647_1_159.jpg  
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-11, 09:45 PM   #41
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da capitan red Visualizza il messaggio
beh, dalla tua descrizione si denota che le idee sono chiare!
percio' non mi resta che augurarti buon proseguimento del cantiere.
ciao.
Ciao Dario, grazie.
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-11, 10:50 PM   #42
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da monet63 Visualizza il messaggio
Ciao Stefano.
In effetti avevo pensato al discorso dell'acqua che cola con i carabottini perfettamente a filo. Dando un'occhiata alla monografia del Requin (la gemella, come sai) tutte le foto presenti - però - indicano che sono a filo. Al che ho cercato on-line, ed ho trovato un ucraino che ha fatto proprio il Requin, sempre con i carabottini a filo, ad eccezione di quello centrale dove si infilano le gomene delle ancore. La cosa interessante è che la sezione di ponte dove poggiano i carabottini è leggermente sopraelevata su un'altra sezione di ponte. Ti allego un paio di foto del modello del bravissimo ucraino ed un paio di foto dalla monografia per farmi capire meglio.
Poi, abbi pazienza, ma non ho capito il discorso che ho evidenziato in rosso. Me lo rispieghi???
Ciao monet, conosco il Requin, i suoi carabottini lungo la murata sono a filo in quanto tra la parte centrale della nave e l'impavesata vi è una sorta di doppio ponte posato su struttura idonea per attenuare l'eccessivo bolzone che avrebbe creato problemi con i cannoni. Ma quei carabottini a filo del "doppio ponte" sono in realtà un modo per evitare il ristagno d'acqua che in tal modo dal doppio ponte cola sul ponte vero e da lì fuoriesce dagli ombrinali..io mi riferivo ai boccaporti che danno aria e luce al ponte sottostante disposti lungo la linea mediana del ponte di coperta..
Poi, in ultima analisi, ti confesso che sono un tantino scettico sull'effettiva presenza di questo "ponte sul ponte"..per dirla tutta penso che sia un'idea (molto opinabile) di chi ha studiato i piani originali del requin e che ha ritenuto che l'eccessivo bolzone fosse un impedimento alla movimentazione dei cannoni..senza forse capire che le ruote anteriori maggiorate dei cannoni navali sono maggiorate proprio per compensare il bolzone..ma questo è un convincimento del tutto personale..
Riguardo alla parte che hai evidenziata in rosso..volevo dire che, se hai intenzione di aprire i boccaporti nel ponte,..attraverso l'apertura si vedrebbe la parte superiore della falsa chiglia e delle ordinate..ragion per cui converrebbe "abbassarle" solo nella zona di apertura del boccaporto..ovvero di creare almeno l'illusione ottica che ci sia un altro ponte sottostante a quello di coperta..
Icone allegate
Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-indiscret.jpg  
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/

Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 17-05-11 a 11:19 PM
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-11, 11:04 PM   #43
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Come puoi osservare, non solo il boccaporto destinato alle cime delle ancore ha la mastra in rilievo, ma anche gli altri boccaporti indicati con la freccia rossa..
Spesso si parla di boccaporti e carabottini come se fossero la stessa cosa..in realtà il boccaporto è un'apertura ed il carabottino è solo la grata amovibile che chiude (non sempre) questa apertura per dare aria e luce ai locali sottostanti.
Per quanto riguarda quei "carabottini" a filo, se lo desideri, possiamo parlarne privatamente..
Icone allegate
Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-requin.jpg  
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-11, 11:43 PM   #44
Utente
 
L'avatar di corsaro1750
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
corsaro1750 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da monet63 Visualizza il messaggio
Buongustaio...
in effetti adesso che lo guardo e lo riguardo lo sciabecco ha veramente una bella linea......sarebbe bello realizzarne uno in scala 1:24
comunque ti seguo anch'io buon vento
__________________
Baleniera inglese Syrene.....questa e' l' Acheron della repubblica Francese.....non avete possibilità...di scampo, voi siete stati avvertiti.....mettetevi in riparo....fermatevi o vi distruggeremo, è l'ultimo avvertimento, fermatevi o vi distruggeremo
corsaro1750 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-11, 12:52 AM   #45
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750 Visualizza il messaggio
in effetti adesso che lo guardo e lo riguardo lo sciabecco ha veramente una bella linea......sarebbe bello realizzarne uno in scala 1:24
comunque ti seguo anch'io buon vento
Io sto seguendo da un pò il tuo Berlin. Un pò perché è un modello che mi piace parecchio, ed anche perché la scala "comoda" permette tante cose che mi affascinano.
Buon vento anche a te!
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Aeropiccola torino antonino80 Kit commerciali e piani costruttivi 6 03-05-12 11:39 PM
sciabecco francese gippo Navi e velieri Work in Progress 101 10-04-11 06:17 PM
Sciabecco Francese c.gori Navi e velieri Work in Progress 55 23-03-11 05:36 PM
cerco la aeropiccola vox1padova Presentazioni 1 01-09-06 11:20 AM
consigli sciabecco francese fatoldsun Navi & Velieri 0 15-02-06 10:44 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203