Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 15-06-13, 04:28 PM   #91
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare Visualizza il messaggio
Caro Mimmo, vederti all'opera sull'Indiscret è un piacere..e nello stesso tempo mi fa venire il magone..perché questo stupendo sciabecco è stato il mio primo modello (55 anni fa).
Ovviamente, anche se con un maestro eccezionale, il risultato fu ben diverso dal tuo: oggi lo ricordo come una ciofeca assoluta..eppure aveva quella linea armoniosa e bellissima che mi manca e vorrei recuperare..
Complimenti e buon vento!
Ste, leggerti è sempre un piacere. Ricordo che ti avevo promesso, a fine cantiere, i piani della Santisima Madre (ho ricominciato a lavorare anche su quella). E quindi caro vecchio, non avrò problemi a passarti anche questi dell'Indiscret, così facciamo un pacco unico e birra per me alla prima occasione.
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-13, 07:49 PM   #92
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Aggiornamento.
Sono andato avanti nell'impostazione di base.
Ho deciso di fare il falsoponte, su cui poggerà la listellatura definitiva, non col compensato da 1 mm (come era mia intenzione iniziale) ma con un listellatura larga (tiglio 1x10), che tra le altre cose mi permetterà un controllo immediato su parte della simmetria. L'idea mi è venuta grazie ad un post di sam59 (grazie!), che mi consigliava di fare una cosa del genere con i blocchetti di riempimento a prua.
Ho rimosso (quasi tutti) i falsi scalmotti delle ordinate, e listellato le murate interne per poter avere una robustezza maggiore di quella delicatissima parte. Ora provvederò a installare dei falsi scalmotti in numero e dimensione adeguati, facendo riferimento anche alla monografia del Requin. Saranno, con ogni probabilità, costruiti partendo da listello 2x4.
Per alcuni falsi scalmotti la cui futura eliminazione non mi convinceva a fondo, ho provveduto a fare degli innesti che potrano restare a vista od essere tolti, secondo necessità.
Dato che ho un problema di "fluenza" del capo di banda (non ha quella bella linea armonica che dovrebbe avere), ho pensato di cominciare a segnare, dall'interno delle murate, le aperture dei sabordi che - una volta impostati a dovere - potranno farmi da guida. Il capo di banda si trova a 6 mm sulla linea superiore dei sabordi; questi hanno la parte inferiore a 6 mm. dal ponte. Considerando che manca il rivestimento, con un attrezzino autocostruito (mozzicone di matita in tocchetto di legno) ho tracciato la linea inferiore dei sabordi a 7 mm. In questo modo non dovrebbero esserci problemi.
Mi sono ricordato improvvisamente di quanto penai a fare una parte poppiera decente listellando, secondo quanto previsto dai piani. Il problema principale è che una differenza anche di mezzo grado dell'angolo di quartabuono manda il listello in una posizione casuale, che difficilmente sarà in accordo con i piani. Ho pensato quindi di ricavare dai piani due pezzi in compensato di betulla da incastrare a dovere. Questo è possibile perché il fasciame sarà doppio (triplo laddove è previsto un rivestimento interno); il grosso vantaggio è che lavorandoli insieme, i due pezzi da inserire vengono fuori identici e sono un grande aiuto/riferimento per futuri controlli e misurazioni, senza contare l'aumento di robustezza in un punto esposto ad urti e particolarmente delicato.

Ciaociao.
Icone allegate
Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-020ind.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-021ind.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-022ind.jpg  

Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-023ind.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-024ind.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-025ind.jpg  

Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-026ind.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-027ind.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-028ind.jpg  

Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-029ind.jpg  
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-13, 05:58 AM   #93
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Bello quel ponte, Mimmo!!!
Lo sciabecco come ha il trincarino? sovrapposto o incassato?

Interessante anche la soluzione di inserire quel pezzetto di listello per fare lo scalmotto, veramente interessante!
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-13, 12:39 PM   #94
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio
Bello quel ponte, Mimmo!!!
Lo sciabecco come ha il trincarino? sovrapposto o incassato?

Interessante anche la soluzione di inserire quel pezzetto di listello per fare lo scalmotto, veramente interessante!
Ciao Amedeo!
Il trincarino non è previsto dai piani Aeropiccola, ma ovviamente lo inserirò. Non ho ancora deciso come, perché sul Requin è molto particolare, ti posto una foto dove si vede bene (tutte le foto del modello di questo post si riferiscono al Requin del Sig. Pierre Peters).
Al momento sto valutando, e pensavo di chiedere a suo tempo aiuto agli amici del forum, ma ho alcune opzioni in testa, per quanto riguarda il discorso "ponte":
1.- Simulare i due sottoponti (sinistra e dritta) come sembra sia indicato dai piani del Requin. In questo caso la listellatura sarebbe quella tipica del Requin (listelli curvi che confluiscono verso prora) ed i carabottini andrebbero giustamente a filo;
2.- fare un ponte "tradizionale", con listellatura diritta, e con trincarino ad incastro;
3.- posare i listelli del ponte principale come al punto 1, ma senza simulare i sottoponti (in questo caso i carabottini andrebbero rialzati).

Mi chiedevo: esiste un range di epoche in cui si può trovare il trincarino costruito in un modo anziché in un altro? Esempio: fino a metà 700 sovrapposto, dalla seconda metà del 700 in poi incassato...

Ci tengo molto a questo modello, mi ricorda la gioventù e vorrei realizzarlo al meglio delle mie possibilità.

Un salutone!
Icone allegate
Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-rpp_526.jpg   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione-rpp_365.jpg  
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-13, 12:58 PM   #95
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Mimmo, riguardo al trincarino ti espongo qualche valutazione..[QUOTE=monet63;1140773]Ciao Amedeo!
Il trincarino non è previsto dai piani Aeropiccola, ma ovviamente lo inserirò.
Il trincarino è e deve essere sempre presente in quanto non è altro che la prima tavola del ponte partendo dall'esterno.Non ho ancora deciso come, perché sul Requin è molto particolare, ti posto una foto dove si vede bene (tutte le foto del modello di questo post si riferiscono al Requin del Sig. Pierre Peters).
Al momento sto valutando, e pensavo di chiedere a suo tempo aiuto agli amici del forum, ma ho alcune opzioni in testa, per quanto riguarda il discorso "ponte":
1.- Simulare i due sottoponti (sinistra e dritta) come sembra sia indicato dai piani del Requin. In questo caso la listellatura sarebbe quella tipica del Requin (listelli curvi che confluiscono verso prora) ed i carabottini andrebbero giustamente a filo;
A prescindere dalle mie idee sugli ipotetici sottoponti, in questo caso il trincarino seguirebbe la murata descrivendo una curva (come il resto del tavolato)
2.- fare un ponte "tradizionale", con listellatura diritta, e con trincarino ad incastro;
In questo caso il trincarino sarebbe sempre curvilineo e le tavole adiacenti (dritte) dovrebbero terminare ad incastro nel trincarino.
3.- posare i listelli del ponte principale come al punto 1, ma senza simulare i sottoponti (in questo caso i carabottini andrebbero rialzati).
Se non vuoi simulare i sottoponti, anche i carabottini (a filo o rialzati) non avrebbero alcuna ragione di esistere..
Mi chiedevo: esiste un range di epoche in cui si può trovare il trincarino costruito in un modo anziché in un altro? Esempio: fino a metà 700 sovrapposto, dalla seconda metà del 700 in poi incassato...
Nella realtà il trincarino non è mai cambiato: giova ricordare che si distingue dal resto del tavolato solo per il suo maggior spessore ("annegato" nel baglio sottostante), ma in superficie è ed è sempre stato allo stesso livello del tavolato.
La sovrapposizione del trincarino è unicamente un escamotage modellistico che non trova riscontro alcuno nella realtà.
Ci tengo molto a questo modello, mi ricorda la gioventù e vorrei realizzarlo al meglio delle mie possibilità.
Di certo sei in grado di realizzarlo al meglio, comunque tu decida di procedere: le mie osservazioni sono solo un chiarimento sulle differenze fra realtà e modellismo..Buon vento!
Un salutone![/QUOTE]
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-13, 01:36 PM   #96
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Ok Ste, all'atto pratico:
- tu ponte e trincarino come li realizzeresti?

Abbi pazienza, non ho capito questo:
Se non vuoi simulare i sottoponti, anche i carabottini (a filo o rialzati) non avrebbero alcuna ragione di esistere..

Ciao vecchio
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-13, 03:20 PM   #97
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da monet63 Visualizza il messaggio
Ok Ste, all'atto pratico:
- tu ponte e trincarino come li realizzeresti?

Abbi pazienza, non ho capito questo:
Se non vuoi simulare i sottoponti, anche i carabottini (a filo o rialzati) non avrebbero alcuna ragione di esistere..

Ciao vecchio
Bien, secondo l'autore della monografia, il "sottoponte" non sarebbe altro che il ponte vero e proprio..ma siccome - secondo lui - il bolzone era troppo accentuato, allora per ovviare all'inconveniente era stato costruito un "mezzo ponte" posticcio e quasi orizzontale sopra il vero ponte molto curvo per poter installare i cannoni..in quest'ottica i carabottini (a filo) dovevano servire a far defluire l'acqua imbarcata nel vero ponte sottostante e da qui in mare tramite i regolari ombrinali..
Questo è il solo motivo della presenza di quei carabottini a filo..
Ipotesi - a mio avviso - molto fantasiosa (per non dire bislacca) ma che - così concepita - ha un suo razionale.

Se peraltro non esistono i falsi ponti, a che cosa dovrebbero servire quei carabottini (a filo o non a filo)?
Se sono a filo, l'acqua imbarcata si riverserebbe direttamente nella stiva..
Se non sono a filo..a cosa servono? Come ornamento o per dare aria in più alla stiva??
Comunque questo è quel che penso io..e il mio pensiero non è Vangelo..

Se vuoi seguire la monografia, il trincarino è incurvato lungo la murata (come le altre tavole del ponte) e i carabottini sono a filo tavolato.

Se dovessi realizzarlo io..lascerei il normale bolzone (senza falsi ponti) e farei il trincarino normale, cioè curvo lungo la murata, affiancato dal resto del tavolato pure esso curvo e rastremato (secondo la "moda" francese), oppure trincarino curvo affiancato da tavolato dritto incastrato nel trincarino per evitare tavole che finiscono a punta.
Sempre tenendo presente peraltro che il trincarino è solo la prima tavola esterna del ponte..eventualmente incurvata in altezza ma che termina lateralmente alla stessa altezza delle altre tavole.

PS: per ovviare alla curvatura del bolzone, da sempre, i cannoni navali hanno le ruote anteriori più grandi di quelle posteriori..
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/

Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 05-07-13 a 03:24 PM
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-13, 04:05 PM   #98
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare Visualizza il messaggio
Se peraltro non esistono i falsi ponti, a che cosa dovrebbero servire quei carabottini (a filo o non a filo)?
Se sono a filo, l'acqua imbarcata si riverserebbe direttamente nella stiva..
Se non sono a filo..a cosa servono? Come ornamento o per dare aria in più alla stiva??
Comunque questo è quel che penso io..e il mio pensiero non è Vangelo..
A parte l'acqua, se non ci fossero come prenderebbero aria e luce i locali sotto?

Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare Visualizza il messaggio
Se vuoi seguire la monografia, il trincarino è incurvato lungo la murata (come le altre tavole del ponte) e i carabottini sono a filo tavolato.
No no, frena!
Io non voglio seguire la monografia (di cui peraltro posseggo solo dei frammenti), voglio seguire i piani Aeropiccola con un minimo di logicità. Mi sono fissato con quelli...

Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare Visualizza il messaggio
Se dovessi realizzarlo io..lascerei il normale bolzone (senza falsi ponti) e farei il trincarino normale, cioè curvo lungo la murata, affiancato dal resto del tavolato pure esso curvo e rastremato (secondo la "moda" francese), oppure trincarino curvo affiancato da tavolato dritto incastrato nel trincarino per evitare tavole che finiscono a punta.
Sempre tenendo presente peraltro che il trincarino è solo la prima tavola esterna del ponte..eventualmente incurvata in altezza ma che termina lateralmente alla stessa altezza delle altre tavole.
La questione della "moda" francese mi convince parecchio. Ci penserò seriamente, grazie.
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-13, 05:06 PM   #99
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da monet63 Visualizza il messaggio
A parte l'acqua, se non ci fossero come prenderebbero aria e luce i locali sotto?
Dai boccaporti centrali..come in tutte le altre navi..L'Indiscret è relativamente piccolo e non ha un ponte di corridoio dove si possano sistemare cabine o gavoni, bensì il solo ponte di stiva..con un bordo libero così basso, guai se ci fossero tutti quei boccaporti (comunicanti con la stiva)a filo murata!

No no, frena!
Io non voglio seguire la monografia (di cui peraltro posseggo solo dei frammenti), voglio seguire i piani Aeropiccola con un minimo di logicità. Mi sono fissato con quelli...
Caro Mimmo, la logica è presente in ogni piano..anche in quelli della monografia (o almeno dovrebbe)..


La questione della "moda" francese mi convince parecchio. Ci penserò seriamente, grazie.
De nada..a tua disposizione per qualsiasi parere tecnico..per i gusti..beh, quelli sono personali..
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-13, 09:46 PM   #100
Utente Senior
 
L'avatar di scorpion66
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
scorpion66 inizia ad ingranare.
predefinito

ciao Mimmo, complimenti per il lavoro pulito e meticoloso, questo modello promette molto bene.
__________________
Angelo
scorpion66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-13, 03:00 PM   #101
Utente Senior
 
L'avatar di capitan red
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
capitan red inizia ad ingranare.
predefinito

gia' l'altro giorno ho visto le tue ultime foto,un buon lavoro bello pulito e molto ingegnoso, il famoso "portamatita" fai da te x tracciare la linea di galleggiamento. solitamente non coloro ma se dovessi farlo ne terro' presente.
ciao.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
capitan red non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-13, 12:29 AM   #102
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1
GIAMPAOLO FORTE è un newbie...
predefinito Sciabecco Indiscret

Salve amici, forse già è partita qualche mia mail su questo sito.
Sto cercando i disegni Aeropiccola dello sciabecco Indiscret (quello a 24 cannoni)
Ho visto che monet63 li ha.
Mi aiuti? È per restaurare cordame e vele di un vecchio modello .Grazie

Giampaolo Forte
GIAMPAOLO FORTE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-13, 05:10 PM   #103
Utente
 
L'avatar di monet63
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
monet63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GIAMPAOLO FORTE Visualizza il messaggio
Salve amici, forse già è partita qualche mia mail su questo sito.
Sto cercando i disegni Aeropiccola dello sciabecco Indiscret (quello a 24 cannoni)
Ho visto che monet63 li ha.
Mi aiuti? È per restaurare cordame e vele di un vecchio modello .Grazie

Giampaolo Forte
Ciao Giampaolo, ti ho inviato mp.
Colgo l'occasione per salutare tutti gli amici del forum.
Vento in poppa!
__________________
Mimmo Ceccarelli - Pittore
https://www.facebook.com/ceccarellimimmo/
monet63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-13, 04:27 PM   #104
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,878
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Mimmo e' parecchio che non ti si sente. Ricambio i saluti!

Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-13, 07:47 AM   #105
Utente Senior
 
L'avatar di Giuseppe99
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
Giuseppe99 è un newbie...
predefinito

Ciao Mimmo, un saluto anche da parte mia
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium

Giuseppe99 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Aeropiccola torino antonino80 Kit commerciali e piani costruttivi 6 03-05-12 11:39 PM
sciabecco francese gippo Navi e velieri Work in Progress 101 10-04-11 06:17 PM
Sciabecco Francese c.gori Navi e velieri Work in Progress 55 23-03-11 05:36 PM
cerco la aeropiccola vox1padova Presentazioni 1 01-09-06 11:20 AM
consigli sciabecco francese fatoldsun Navi & Velieri 0 15-02-06 10:44 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203