Io sono d'accordo con il "vecchio" Ste (anche se è mooolto più giovane di me) che i carabottini, sul ponte principale, nella realtà fossero sempre rialzati.
Infatti in caso di pioggia o con mare grosso, quindi con il ponte spazzato dalle onde, i carabottini venivano ricoperti con teli impermeabilizzati per evitare che l'acqua colasse nei ponti sottostanti. Ponti che in ogni caso non erano mai perfettamente asciutti, perchè comunque un poco d'acqua colava anche attaverso i comenti che non erano mai impermeabilizzati al 100%, ma però non erano [quasi mai] "allagati".
Se i carabottini fossero stati a raso, anche coprendoli con i teli l'acqua si sarebbe infilata a fiotti sotto, quindi un minimo rialzo penso che l'avessero sempre (almeno una decina di centimetri). Questo indipendentemente dal tipo di scafo o di armatura o di nazionalità perchè è solo una questione di praticità.
|