Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-01-11, 06:37 PM   #946
Utente Junior
 
L'avatar di pancho75
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Biscegie
Messaggi: 51
pancho75 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancho75 Visualizza il messaggio
...infine volevo chiederti se ,le seguenti misure delle aperture dei sabordi ( in base alla foto ultima), sono quelle esterne oppure finite compreso la cornice???
ho dimenticato di inserire la "foto ultima"....
Icone allegate
Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Amati-profilo-ponte.jpg  
__________________
Francesco
Può darsi, che nella rara occasione in cui per seguire la giusta rotta ci voglia un atto di pirateria, la pirateria stessa possa essere la giusta rotta.. da " la maledizione della prima luna "
pancho75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-11, 06:41 PM   #947
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,921
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Francesco. le cornici sui sabordi vanno effettivamente riportate solo sui tre lati (inferiore e i due laterali). Io per mia comodita' le ho riportate sui 4 lati, ma quella superiore la copriro' con il fasciame e non si vedra'.

Per quanto riguarda la parte interna, io ho lasciato un poco di sporgenza perche' non intendo fare un fasciame interno, in modo comunque da dare un'impressione di spessore della murata. Nella realta' dovrebbe essere a filo del fasciame interno.

Le misure che hai riportato riguardano l'apertura utile del sabordo, quindi esclusa la cornice.

Spero di essere stato chiaro.

Ne approfitto per informare che il cantiere ha finalmente ripreso a funzionare, e nelle giornate di ieri e oggi mi sono prodigato nel montaggio degli incintoni principali. A breve alcune foto.

Buona epifania a tutti.

Alex

Ultima modifica di Tuvok; 06-01-11 a 06:45 PM
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-11, 07:17 PM   #948
Utente Junior
 
L'avatar di pancho75
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Biscegie
Messaggi: 51
pancho75 è un newbie...
predefinito

Grazie mille Alex!!!
Sei stato molto chiaro ed esaustivo otre ad essere sempre gentile e disponibile..
Bene!!! non vedo l'ora di ammirare il tuo capolavoro !!!
Buona epifania anche a te
__________________
Francesco
Può darsi, che nella rara occasione in cui per seguire la giusta rotta ci voglia un atto di pirateria, la pirateria stessa possa essere la giusta rotta.. da " la maledizione della prima luna "
pancho75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-11, 10:11 PM   #949
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

scusa Tuvok..ma quelle misure non sono le misure finite...le misure finite sono 9- 10,5 e 12 o sbaglio?
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-11, 12:10 AM   #950
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,921
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
scusa Tuvok..ma quelle misure non sono le misure finite...le misure finite sono 9- 10,5 e 12 o sbaglio?
le misure riportate sopra sono le mie misure finite, solo del buco con applicata la cornicetta. Considera che pero' i mantelletti sono delle misure che hai detto tu (in altezza).

Ultima modifica di Tuvok; 07-01-11 a 12:32 AM
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-11, 01:21 PM   #951
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,921
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito Riapertura Canitere

Buon giorno a tutti amici modellisti, finalmente dopo la peripezia fotovoltaica del mese di dicembre sono riuscito a ricominciare a masticare segatura.

Praticamente ho montato l'incintone principale a dritta, dividendolo in tronconi uniti con un incastro a palella semplice, e ho iniziato quello a sinistra.

Ho effettivamente fato una faticaccia a incollare le prime due parti a prua, vista anche la curvatura dello scafo, ma poi una volta ripresa la mano il lavoro si e' fatto piu' spedito. ne e' la prova che gli stessi elementi montati sul lato sinistro mi hanno dato moooolto meno noia.

Il tutto dovra' essere ancora sgrossato e carteggiato per bene.

Un particolare. Gli incintoni principali, come da progetto dovevano essere formati da un listello di dimensioni 5x3mm. Non so ora se per un mio errore di ordine o per un errore di Ostan di spedizione, mi sono ritrovato con listelli 7x3mm. Devo dire che il risultato e' ugulamente gradevole, anzi forse lo preferisco perche' gli incintoni rimangono maggiormente marcati. Sono pero' molto piu' ardui da piegare, soprattutto di costa, ma ci si riesce con il classico metodo candela-lattina.

Per ora vi ho annoiato abbastanza. Buon fine settimana a tutti e buon modellismo.

Alex
Icone allegate
Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Amati-imag0010.jpg   Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Amati-imag0011.jpg   Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Amati-imag0016.jpg  

Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Amati-imag0017.jpg  

Ultima modifica di Tuvok; 08-01-11 a 01:29 PM
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-11, 02:16 PM   #952
Utente Senior
 
L'avatar di Mario97
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
Mario97 è un newbie...
predefinito

Forse gli incastri dovevi invertirli alternativamente?
Parlo da profano...

Mario97
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
Mario97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-11, 02:32 PM   #953
Utente
 
L'avatar di chicco73
 
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
chicco73 inizia ad ingranare.
predefinito

Caro Alex se ci annoi cosi, continua ad annoiarci più spesso, il lavoro è eccezionale, gli incintoni maggiorati secondo me stanno bene, perlomeno per un effetto visivo, poi per la storicità credo che 2 mm siano effettivamente irrisori.
Complimenti Alex
Buon vento Chicco.
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
chicco73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-11, 02:57 PM   #954
Utente
 
L'avatar di ecoska
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: gallarate
Messaggi: 105
ecoska è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chicco73 Visualizza il messaggio
gli incintoni maggiorati secondo me stanno bene, perlomeno per un effetto visivo, poi per la storicità credo che 2 mm siano effettivamente irrisori.
per la prima volta non mi trovo d'accordo col lavoro svolto:
in scala 1:78 i 2 mm diventano quasi 16 cm, che non sono poi una bazzecola, infatti si passa da 39 a 54,6 cm !!!

quello che non mi quadra poi è l'apperante sproporzione tra lunghezza del singolo segmento e la sua altezza...
secondo me o il numero delle palelle va ridotto o va ridotto lo spessore dell'incintone
ecoska non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-11, 03:07 PM   #955
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mario97 Visualizza il messaggio
Forse gli incastri dovevi invertirli alternativamente?
Parlo da profano...

Mario97
Alex.. sai che credo abbia ragione Mario Tu hai realizzato le teste degli incitoni a palella una verso l'alto e una verso il basso, mentre mi sa (non ne ho certezza assoluta però!) che andasserro entrambe verso l'alto o verso il basso. Anch'io ho fatto come te.. e se ti ricordi ne avevamo parlato nel mio wip quando a suo tempo ho reaizzato io gli incitoni, e mi avevi proprio suggerito di guardare quelli realizzati da Gicci sulla sua sua GH che sono appunto diversi da quelli realizzati da noi.. mi confermi?

Ciao, Paolo.

Ultima modifica di Kraken; 08-01-11 a 03:12 PM
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-11, 03:14 PM   #956
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,921
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chicco73 Visualizza il messaggio
Caro Alex se ci annoi cosi, continua ad annoiarci più spesso, il lavoro è eccezionale, gli incintoni maggiorati secondo me stanno bene, perlomeno per un effetto visivo, poi per la storicità credo che 2 mm siano effettivamente irrisori.
Complimenti Alex
Buon vento Chicco.
Grazie mille chicco, sei molto gentile, ma il tutto deve essere ancora rifinito. Oltretutto come piu' volte mi sono ripetuto, l'effetto mi aggrada molto, nonostante quello che ne dicano i piani )che ormai uso solo come soprammobile)...

Quote:
Originariamente inviata da ecoska Visualizza il messaggio
per la prima volta non mi trovo d'accordo col lavoro svolto:
in scala 1:78 i 2 mm diventano quasi 16 cm, che non sono poi una bazzecola, infatti si passa da 39 a 54,6 cm !!!

quello che non mi quadra poi è l'apperante sproporzione tra lunghezza del singolo segmento e la sua altezza...
secondo me o il numero delle palelle va ridotto o va ridotto lo spessore dell'incintone
Rispetto assolutamente la tua opinione anche se non la condivido. La lughezza degli spezzoni e' stata calcolata perche' fossero in scala circa 6/7 metri, per qundo riguarda lo spessore riportato dai piani lascia il tempo che trova. Ormai dei piani non ho considerato piu' nulla vista la poca accuratezza con cui sono stati realizzati. Oltretutto non penso sia poi cosi' improbabile uno spessore di 50 cm per l'incintone principale vista la stazza del vascello.

posso assicurarti che al mio occhio risulta il tutto gradevole (e questo e' quello che mi importa di piu')

Ciao Alex


Quote:
Originariamente inviata da Kraken Visualizza il messaggio
Alex.. sai che credo abbia ragione Mario Tu hai realizzato le teste degli incitoni a palella una verso l'alto e una verso il basso, mentre mi sa (non ne ho certezza assoluta però!) che andasserro entrambe verso l'alto o verso il basso. Anch'io ho fatto come te.. e se ti ricordi ne avevamo parlato nel mio wip quando a suo tempo ho reaizzato io gli incitoni, e mi avevi proprio suggerito di guardare quelli realizzati da Gicci sulla sua sua GH che sono appunto diversi da quelli realizzati da noi.. mi confermi?

Ciao, Paolo.
Ciao Paolo, bentrovato, mi ricordo benissimo il discorso che avevamo fatto a suo tempo. Non avendo pero' piu' trovato fonti attendibili che avvalessero l'ipotesi, mi sono basato ancora una volta sul gusto personale.
Infatti anche le palelle della chiglia le rifaro' in questo modo.

Ciao Alex

Ultima modifica di Tuvok; 08-01-11 a 03:20 PM
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-11, 03:24 PM   #957
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 488
Vincenzo75 è un newbie...
predefinito

Ti rinnovo i complimeti per il favoloso lavoro che stai facendo.
Vincenzo75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-11, 03:49 PM   #958
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Ciao Alex....mi inchino ancora una volta davanti all' accuratezza ed alla precisione di lavorazione che hai!!

Tuttavia, mi sento di condividere in parte l'opinione di Ecoska....
...hai ben ragione che hai calcolato la lunghezza degli spezzoni considerando i classici 7 metri.... ma in effetti guardando la foto dell'intera fiancata mi sembrano tante e troppo ravvicinate le giunzioni...forse riducendo lo spessore od aumentando di un centimetrino e mezzo la lunghezza dei segmenti di incintone l'effetto visivo ne trarrebbe giovamento....

Chiaramente il giudice finale sei tu!! Quindi se il tuo occhio è appagato così... brindo insieme a te!!!

Buon Vento !!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-11, 04:04 PM   #959
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,921
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Mmmmh, ci penso su e faccio delle prove sul lato opposto, nel caso stacco e rifaccio. Anche se la lunghezza andrebbe oltre gli 8 metri reali. Grazie ragazzi per le critiche. QUeste sono quelle che mi piacciono. Una sola domanda. Ma come potrei fare a portare da 7mm a 5mm senza pialla a spessore?
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-11, 04:27 PM   #960
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Mmmmh, ci penso su e faccio delle prove sul lato opposto, nel caso stacco e rifaccio. Anche se la lunghezza andrebbe oltre gli 8 metri reali. Grazie ragazzi per le critiche. QUeste sono quelle che mi piacciono. Una sola domanda. Ma come potrei fare a portare da 7mm a 5mm senza pialla a spessore?
Ciao Alex...i 7-8 metri secondo me devono essere presi come punto di riferimento per tutto il fasciame, i tavolati e le paratie....insomma tutti quegli elementi di cui ci sia un larghissimo consumo di legname... sono ben sicuro che i mastri d'ascia dell'epoca sapessero alla bisogna scovare qualche bella quercia secolare di 12-15 metri, sicuramente più rara e forse anche più cara, per fare quegli elementi più importanti della loro nave.... (incintoni, chiglia, alberi)
Insomma la classica eccezione che conferma la regola.....

per portare i 7mm a 5mm senza la pialla a spessore io farei così:
traccerei una linea a lapis ai 5mm e mi avvicinerei ad essa senza toccarla con l'ausilio di una raspa, un seghetto da ferro, un traforo, un pialletto da modellista....una limetta per le unghie....insomma qualsiasi attrezzo per sgrossare tu abbia per le mani.... dopodichè il classico tampone con carta vetrata condito con olio di gomito....
Altrimenti una bella pizza pagata al falegname più vicino a casa tua....

cmq. le mie sono considerazioni basate esclusivamente su un gusto estetico....non suffragate da argomenti storici!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
amati


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Sovereign of the Seas naseby Navi & Velieri 2 19-03-11 12:09 AM
SOVEREIGN OF THE SEAS naples12 Aeromodelli 3 06-03-11 01:27 PM
Autocostruzione Vanguard scala 1/72 da piani costruttivi Amati ammutinato Navi e velieri Work in Progress 380 26-11-09 04:00 PM
Cutter Lady Nelson - autocostruzione da piani VictoryModels/Amati Ferrux Navi e velieri Work in Progress 79 26-09-09 11:30 AM
Sovereign of the seas zap Navi & Velieri 0 24-05-03 12:47 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203