24-07-09, 06:07 PM
|
#1051
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
|
l'ho visto adesso, grazie
|
|
|
29-07-09, 05:36 PM
|
#1052
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
dopo il lavorone della polena ecco un lavoretto comunque indispensabile, forse l'ultimo prima delle vacanze (in tal caso saluti a tutti).
Buche di mura e ombrinali, realmente passanti con tubo di ottone verniciato nero.
|
|
|
31-07-09, 08:50 PM
|
#1053
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
altro lavoretto: le scale di murata. Alla francese: bande laterali e cima tientibene nel mezzo. Penso che aggiungerò una decorazione sul frontale del tettuccio
|
|
|
31-07-09, 09:13 PM
|
#1054
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Le scalette le hai fatte tu? Complimenti in ogni caso!
Ciao Alberico
|
|
|
31-07-09, 09:17 PM
|
#1055
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
completamente autostruite
|
|
|
31-07-09, 09:52 PM
|
#1056
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Cavoli compimenti davvero!!!! Come hai fatto a piegare il legno così? 
|
|
|
31-07-09, 10:34 PM
|
#1057
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
belle isma non avevo mai visto questo tipo di scale sapevo che in genere erano direttamente collegate allo scafo
complimenti
|
|
|
31-07-09, 10:53 PM
|
#1058
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
Cavoli compimenti davvero!!!! Come hai fatto a piegare il legno così?  
|
eh eh c'è il trucco: è un listello di faggio che si chiama flex, è trattato in un modo particolare e puoi farci un nodo. In verità la curvatura (a esse) è leggera e avrei potuto farla con il calore, ma il flex è modellabile con le dita
Ultima modifica di ismaele; 01-08-09 a 08:22 AM
|
|
|
31-07-09, 11:03 PM
|
#1059
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
|
Ciao Ismaele,
Questa è la prima volta che ne sento parlare, ma è reperibile nei normali negozi di modellismo? è prodotto in varie misure? se è così facilmente piegabile lo si potrebbe utilizzare in mille modi. A me fanno paura alcune parti che compongono lo sperone del batavia.
|
|
|
01-08-09, 08:22 AM
|
#1060
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
ciao Mchirr. I listelli flex si trovano nei negozi di modellismo dove si trovano anche i listelli normali - almeno il negozio dove mi servo io li ha -. Esistono in varie misure, ma non tante quante i listelli normali. E poi sono solo chiari, quindi devi prevedere di tingerli. Io li ho usati proprio per il problema che dici tu: le serpi dello sperone. Al mio post n. 951 di pag. 64 trovi la foto di un flex "annodato" mentre al post 996 di pag. 67 trovi il modo con cui li ho usati per le serpi.
Ah, dimenticavo, costano tre o quattro volte un listello normale quindi non pensare di poterci fasciare uno scafo!
|
|
|
01-08-09, 09:41 AM
|
#1061
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
eh bravo Isma....veramente bella la scala....concordo con l'idea di una piccola decorazione sul frontale....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
01-08-09, 07:14 PM
|
#1062
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
|
la prox settimana vedo di trovare questi flex...cmq non vedo l'ora di vederti all'opera sull'alberatura. Me lo stampo sto wip...
|
|
|
03-08-09, 09:26 AM
|
#1063
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
i flex di cui parlate sono i famosi listelli di faggio evaporato, è il risultato di un processo chimico, li ho visti da qualche parte, forse li userò in futuro ma penso che a quel risultato si possa arrivare anche con altre essenze NON trattate
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
03-08-09, 10:08 AM
|
#1064
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Quote:
Originariamente inviata da drake1500
i flex di cui parlate sono i famosi listelli di faggio evaporato, è il risultato di un processo chimico, li ho visti da qualche parte, forse li userò in futuro ma penso che a quel risultato si possa arrivare anche con altre essenze NON trattate 
|
Io il faggio evaporato l'ho trovato molto utile per fare il trincarino a prua del bounty.Infatti per le curvature nel senso della larghezza del listello, lo consiglio sicuramente,ma dato l'alto costo (1 list. 3x5 l'ho pagato 3,50 euro) il suo uso deve per forza essere parsimonioso. Tuttavia ha un colore ed una venatura davvero bella e su un particolare a vista(tipo il trincarino) è proprio l'ideale.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
06-08-09, 09:09 PM
|
#1065
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao Isma,
spero che tu ti possa collegare mediante internet point.
In ogni caso... COMPLIMENTI per il lavorone sulla prua!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43 AM.
| |