23-07-09, 09:48 AM
|
#1036
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
premesso che è già molto meglio di prima, e appurato che ciò che dice Alessandro è vero, quindi devi fare attenzione alla commistione legno-milliput.... tieni presente che se la sagoma del corpo la tagli un po' più alta (spessore pari allo spessore effettivo del corpo della fenice) e quindi smussi gli spigoli (con taglierino e poi cartavetra) hai già ottenuto una scultura in legno!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
23-07-09, 11:35 AM
|
#1037
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
non sempre il legno lega bene con altre sostanze. Dovessero esserrci problemi di compatibilità, la medesima operazione potresti farla con milliput: adesso che hai i profili della fenice, potresti sagomare "sfoglie" grossettine di milliput e realizzare così lo stesso "scheletro".
Trink
|
forse, trattando il legno con un prodotto isolante tipo "turapori"
|
|
|
23-07-09, 05:57 PM
|
#1038
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
tieni presente che se la sagoma del corpo la tagli un po' più alta (spessore pari allo spessore effettivo del corpo della fenice) e quindi smussi gli spigoli (con taglierino e poi cartavetra) hai già ottenuto una scultura in legno!!! 
|
Sono d'accordissimo... dai che ci sei!!!
Ferruccio
|
|
|
23-07-09, 06:44 PM
|
#1039
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
infatti, gicci e ferrux, avete ragione. Ripensando al tentativo di ieri mi sono accorto che consisteva sostanzialmente nell'incollare ortogonalemente le sezioni laterale e frontale dell'immagine del mitico volatile. Quindi se avessi ritagliato una delle due sezioni da un blocchetto di legno più spesso avrei avuto tutto il riempimento senza ricorrere al milliput. Così ho fatto: ho ritagliato al traforo prima la vista frontale poi ho ricalcato su questa la vista laterale e il gioco era fatto. Un po' di lima e carta vetrata e il risultato mi soddisfa. Comunque non era possibile usare questo metodo per intagliare tutta la figura ali e zampe comprese, troppo staccate dal corpo. Secondo me anche nella realtà era composta da più parti: le zampe si estendono molto a lungo sulle serpi e sono molto divaricate rispetto all'asse del corpo.
Adesso ho qualche incertezza sulla colorazione: oro sarebbe la via più breve e del tutto coerente con gli altri decori. Tuttavia essendo le polene colorate sarei orientato a colorarla. Tnto più che il pennuto in questione sfoggiava colori sfoggiati, ovviamente sul rosso. Da wiki: "il collo color d'oro, rosse le piume del corpo e azzurra la coda con penne rosee, ali in parte d'oro e in parte di porpora, un lungo becco affusolato, lunghe zampe, due lunghe piume — una rosa e una azzurra — che le scivolano morbidamente giù dal capo (o erette sulla sommità del capo) e tre lunghe piume che pendono dalla coda piumata — una rosea, una azzurra e una color rosso-fuoco —"
|
|
|
23-07-09, 06:50 PM
|
#1040
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
...direi che è tutta un'altra cosa!!!
occhio alla posizione in cui metterai ali e zampe, rispetto alla seconda foto devono scendere un po' più in basso!!!
Complimenti!!
p.s. l'unica cosa che mi convince poco sono le zampe a papera (palmate)....vedrei meglio delle zampe articolate tipo aquila....
__________________
_______________________
Gianclaudio
Ultima modifica di Gicci70; 23-07-09 a 06:53 PM
|
|
|
23-07-09, 06:57 PM
|
#1041
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Quelle dell'originale sembrano delle cosce di pollo
Ottimo lavoro, sei una ispirazione per tutti.
Complimenti, Ferruccio
|
|
|
23-07-09, 07:10 PM
|
#1042
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
cercherò, gicci, di affinare le dita delle zampe ma avete presente le dimensioni? non so che attrezzo usare (un amico mi ha raccontato che un modellista fiorentino della generazione del Lusci si faceva delle microsgorbie tagliando di netto la cruna di un ago). La posizione delle ali e delle zampe è solo dimostrativa. In via definitiva è obbligata dalla linea delle serpi e dallo spazio disponibile, comunque fedele all'originale.
In effetti, ferrux, l'originale è esso stesso buffo. Ho cercato di essere fedele all'originale e quindi ne ho ereditato anche le zampe di pollo.
Dimenticavo: elemento decisivo fra milliput e legno è il materiale stesso: appena ha cominciato a prender forma ho capito che avrei comunque preferito una polena in legno rispetto a una in milliput anche se meglio riuscita.
A parte tutto, questo è un altro esempio di come senza voi amici del forum non sarei mai arrivato al punto in cui mi trovo.
Ultima modifica di ismaele; 23-07-09 a 07:17 PM
|
|
|
23-07-09, 08:50 PM
|
#1043
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
molto bella non credevo venisse cosi
|
|
|
24-07-09, 05:01 PM
|
#1044
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
la polena finalmente sistemata sullo sperone. Fra le varie colorazioni che si attribuivano al mitico volatile ho scelto testa e collo oro, corpo rosso. Il tentativo di invecchiamento mi sembra riuscito. Le lunghe zampe, che mi lasciavano perplesso, in realtà si dimostrano efficaci nel conferire presenza e slancio alla bestia: i nostri antenati sapevano il fatto loro. Ci sarebbe un altro stemmino da applicare sulla pancia ma penso che lascerò perdere
|
|
|
24-07-09, 05:11 PM
|
#1045
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
 WOOOOOOOOOOOOOOOOOW
la trasformazione da MIRAGE a PHOENIX direi che è a buon punto!!!
Bravo davvero Marco, è proprio vero che chi la dura la vince!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
24-07-09, 05:18 PM
|
#1046
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
grazie gicci, le zampe sono rimaste un po' palmate, ho provato a inserirci un pezzetto di carta vetrata la più fine ma non c'è stato verso, rischiavo di rompere la gamba
PS però è Phenix, alla francese, non Phoenix all'inglese
|
|
|
24-07-09, 05:24 PM
|
#1047
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
grazie gicci, le zampe sono rimaste un po' palmate, ho provato a inserirci un pezzetto di carta vetrata la più fine ma non c'è stato verso, rischiavo di rompere la gamba
PS però è Phenix, alla francese, non Phoenix all'inglese
|
ok...chiedo venia per il nome errato....
le zampe le avevo viste....ma direi che nel contesto globale non è che si notino più di tanto....viste da sole avevano proprio un aspetto da paperella, che una volta assemblate è passato in secondo piano...
e poi se tutto e perfetto alla fine chi ci crede che le cose ce le siamo fatte da soli???!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
24-07-09, 05:25 PM
|
#1048
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
e poi se tutto e perfetto alla fine chi ci crede che le cose ce le siamo fatte da soli???!!! 
|
te l'ho detto (l'hai ricevuto il mio mp?) che sei acuto!
|
|
|
24-07-09, 05:26 PM
|
#1049
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
complimenti ma che hai gli Elfi a casa che lavorano per te? non si fa in tempo a vedere un post che subito ne spari un'altro...
bravo e veloce...
|
|
|
24-07-09, 05:51 PM
|
#1050
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
te l'ho detto (l'hai ricevuto il mio mp?) che sei acuto!
|
  
ti avevo anche risposto....non l' hai ricevuto???
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57 PM.
| |