Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 07-12-20, 11:54 PM   #106
Utente Senior
 
L'avatar di Davide69
 
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
Davide69 inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Davide69
predefinito

Ciao lupo
Lo so, il legno è un bel materiale da lavorare a da vedere, ma pensa quanto è delicato quando si assottiglia, e per quanto il lavoro viene eseguito perfettamente, non dura negli anni, e questa è la mia fissa, il durare nel tempo. Problemi a parte stà venendo un bel lavoro.
Davide69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-20, 12:08 AM   #107
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

La fase successiva è la sistemazione dei carabottini sul ponte di batteria, la loro "vista" sarà parziale, dal carabottino situato sul ponte principale sul quale viene fermata anche la scialuppa, di conseguenza la vista sarà molto limitata,
Galeone San Giovanni Battista-img_20201207_170713_1.jpg
il carabottino è "piazzato" senza colla
Galeone San Giovanni Battista-img_20201207_170834_1.jpg,
visto che quello sotto il manovratore del timone è quasi invisibile utilizzo un carabottino "parziale" (quello realizzato con la prima tavoletta, per intendersi )
Galeone San Giovanni Battista-img_20201207_184523_1.jpg
terminando con la vista "notturna e illuminata"
ormai è obbligo
Galeone San Giovanni Battista-img_20201207_170849_1.jpg,
Galeone San Giovanni Battista-img_20201207_171014_1.jpg

alla prossima

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-20, 11:34 AM   #108
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide69 Visualizza il messaggio
Ciao lupo
Lo so, il legno è un bel materiale da lavorare a da vedere, ma pensa quanto è delicato quando si assottiglia, e per quanto il lavoro viene eseguito perfettamente, non dura negli anni, e questa è la mia fissa, il durare nel tempo. Problemi a parte stà venendo un bel lavoro.

Caro amico,
tutto quello che esiste,
sia in natura sia realizzato dall'uomo,
ha un inizio e una fine...
bisogna farcene una ragione,
in ragione di cio' prediligo la bellezza alla durata !

Fabio
alias luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-20, 01:53 PM   #109
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,925
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Eppero' qui si tratta di modellismo di livello superiore, e sono serio quando lo dico.

ALex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-20, 02:24 PM   #110
Utente Senior
 
L'avatar di Davide69
 
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
Davide69 inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Davide69
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Eppero' qui si tratta di modellismo di livello superiore, e sono serio quando lo dico.



ALex


Sono d’accordo.


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Davide69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-20, 03:44 PM   #111
Utente
 
Registrato dal: Jul 2016
residenza: Pisa
Messaggi: 214
Vinavil è un newbie...
predefinito

Ciao Fabio.
Come ho già avuto modo di dirti, il SGB ti sta venendo veramente bene. Per me è un grandissimo lavoro che seguo attentamente e terrò come riferimento quando riaprirò il mio cantiere.
In ogni modo, ti faccio una domanda da ignorante visto che stavo rileggendo il tuo WIP. Correggimi e "bacchettami" se sbaglio: vedo che i cannoni li hai colorati di nero ipotizzando che fossero di ferro. Dato il periodo (fine 1500), ipotizzando che la marina stefaniana non godesse del massimo splendore economico e data la poca disponibilità di informazioni in merito alla marineria graducale siamo veramente sicuri che i cannoni fossero in ferro e non ancora in bronzo? Da lì a poco il Doudley avrebbe cambiato un bel pò di cose nei cantieri labronici in quanto il naviglio era vecchio e non era al passo con i tempi. Quello di Livorno era un "parco navi da rimodernare" e forse erano rimasti indietro rispetto ad altre marinerie. Non è che il SGB imbarcava ancora cannoni in bronzo? La mia domanda è forse sciocca e banale ma a me è venuta in mente e te la faccio.
Un saluto e vedi di non bruciare tutti i led prima ancora del varo... :-))

Massimo.
Vinavil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-20, 11:56 PM   #112
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

I cannoni dell' epoca erano certo in bronzo, la Couronne 1636 li aveva in ghisa (quindi grigi) ma non fu seguita da altri. Solo le navi del 1700 dovrebbero avere i cannoni in ferro, prima le fregate con pezzi leggeri da 18-12 libbre, poi anche altre navi. La Victory ebbe cannoni in bronzo fino al 1778, poi la prima batteria in ghisa da 38 libbre, ma sostituiti già nel 1779 con quelli in ferro da 32 libbre.
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-20, 12:08 PM   #113
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 565
De Ruyter è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide69 Visualizza il messaggio
Ciao lupo
Lo so, il legno è un bel materiale da lavorare a da vedere, ma pensa quanto è delicato quando si assottiglia, e per quanto il lavoro viene eseguito perfettamente, non dura negli anni, e questa è la mia fissa, il durare nel tempo. Problemi a parte stà venendo un bel lavoro.
Bhè, tutto sommato il legno della Nao di Matarò è arrivato fino a noi superando i 500 anni, tenuta chissàcome (e in che ambienti sarà stata dopo le dimissioni da ex-voto?). La plastica avrà si e no un centinaio di anni e non mi sembra prometta molto bene come durata, le leghe leggere si deformano e si sbriciolano, tutto ha termine, come dice saggiamente Fabio.
Io penso che alla mia dipartita i cari congiunti faranno scatoloni dei miei modelli e li venderanno per un centinaio di euro, per cui mi basta che rimangano integri qualche anno...
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-20, 06:06 PM   #114
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Il Matteuzzi non riporta alcuna indicazione in merito, a logica temporale i cannoni dovevano essere in bronzo (anche se la "grossolana" fattura rispetto a quegli inglesi del 1700 lo denota) sinceramente non avevo pensato a questa situazione,avevo sottomano lo smalto nero ad acqua satinato e ho passato questo, ma ho acquistato tempo fa la polvere in bronzo (porporina) per cui non è un problema vedere il risultato che assume una vericidità storica maggiore anche se sarebbe da determinare ( sembra che Ferdinando I sembrava che fosse molto attento alla tecnologia degli armamenti), per cui ci sta che in questi giorni provi questa porporina bronzea verificando con voi i risultati incollo l'immagine di un cannone in bronzo del 1600
Galeone San Giovanni Battista-cannone-bronzo2.jpg,
Galeone San Giovanni Battista-cannone-bronzo.jpg
........ovviamente concordo pienamente con De Ruyter, riconoscendo senza "ombra di dubbio la bravura" di Davide e Alex

appoi

Fabio luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-20, 02:56 AM   #115
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Ma prima di effettuare le "correzioni" sui cannoni, canne e affusti devo terminare il ponte di batteria con tutte le "zone" che lo compongono, dalla poppiera fino ad arrivare alla prua, terminato le varie sezioni potro' correggere e piazzare l'artiglieria (e non la vedremo piu' ! )
La zona dove c'è il casotto del timoniere è ricca di particolari che vorrei fare, ma per realizzarli devo gestire i vari passaggi di posa e incollaggi vari in maniera precisa tenendo conto soprattutto della realizzazione sia del primo e del secondo fasciame, ho preparato dei bagli fermandogli sopra delle mensole, i bagli serviranno a sostenere il ponte superiore e incastreranno il meccanismo che permette all'asta del timone di far routore la barra a destra e sinistra imprimendo al timone l'inclinazione per virare, il timoniere che manovra la barra sta su un piccolo ponte rialzato rispetto a quello che dovro' realizzare, mentre sempre nella solita zona esiste un piccolo carabottino che permette di arrivare alla stiva con la scala, (insomma bisogna fare attenzione) comincio con mettere i bagli
Galeone San Giovanni Battista-img_20201211_182510_1.jpg
quello sotto è il timone con le parti che lo compongono, ho brunito il meccanismo che unisce le due barre permettendo d'imprimere il movimento
per la rotazione del timone,
Galeone San Giovanni Battista-img_20201211_183444_1.jpg
unite la barra e l'asta con il perno (di rame)
Galeone San Giovanni Battista-img_20201211_183626_1.jpg
Galeone San Giovanni Battista-img_20201211_183638_1.jpg
vengono messe in posizione, nella solita "zona" del ponte di batteria vanno posizionati anche i cannoni (gli ultimi del ponte di batteria rispetto alla poppa)
riporto il particolare del meccanismo di unione delle barre
Galeone San Giovanni Battista-img_20201211_184143_1.jpg
termino appoggiando le parti in compensato da 0,8mm sulle quali si posera' il tavolato e i vari particolari, che terminero' dopo il fasciame,
Galeone San Giovanni Battista-img_20201211_182135_1.jpg

per adesso è tutto,
alla prossima

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-20, 08:58 PM   #116
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Ciao, seguo sempre con interesse i tuoi lavori anche se sto in disparte. Riguardo ai cannoni, metto una pagina dell’Anatomy relativa all’armamento del Mary Rose (1511-45), assai variegato e che forse non era poi molto distante da quello che poteva trovarsi sul San Giovanni.
In ferro, realizzate a doghe saldate, le sole canne delle due bombarde.
Icone allegate
Galeone San Giovanni Battista-fc4e5c88-6d6a-474d-b519-49026faec249.jpeg  
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-20, 01:45 AM   #117
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Trink, mi fa piacere il tuo interessamento e le informazioni che mi dai in merito all'artiglieria anche perchè sui piani di costruzione il Matteuzzi non approfondisce particolarmente i dettagli relativi , ho provato a cercare sui libri che possiedo e le indicazioni di "massima" sono relative all'artiglieria in bronzo, ma questo non significa la certezza, probabilmente gli spagnoli al tempo avevano canne in bronzo,sia Cervotto e Vinavil mi hanno fornito indicazioni relative alle canne in bronzo e inviato dei documenti dove si vede che in quei periodi su alcuni galeoni venivano utilizzati cannoni e artiglieria terrestri (???) con le classiche ruote "grandi" rispetto a quelle tipiche degli affusti da marina, che dire , "la certezza" quando si cerca di ricostruire un modello precedente al 1700 è molto dubbia e incerta, per cui sinceramente non sò se "correggere" i cannoni che ho realizzato, variando le canne da ferro ad ottone e dipingendo gli affusti in rosso come erano al tempo , , vedremo se ci sono nuovi aggiornamenti e informazioni degli amici...
comunque, terminata la parte relativa alla zona del "casotto del timoniere" sono ripartito con il fasciame terminando la parte della poppa, in questa zona l'altezza dei castelli è notevole, caratteristica tipica dei galeoni, per cui mi sono tagliato dei listelli con una larghezza variabile , da 7 mm fino ad 10mm
e realizzando un po' di stealers nelle parti piu' "alte"
Galeone San Giovanni Battista-img_20201216_194442_1.jpg
i listelli sempre in noce (che adesso dovrebbe avere una stagionatura di 7 anni,,, il tempo passa )
Galeone San Giovanni Battista-img_20201216_194233_1.jpg
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20201216_194233_1.jpg
Visite: 63
Dimensione:   569.0 KB
ID: 377179
aver terminato i lavori di "aperture" varie sul ponte di batteria è stato quello che ci voleva, ultimamente la cosa mi stava stressando ,
Terminato il fasciame della zona poppiera, sono ripartito con il fasciame del castello di prua che termina sul piccolo ponte sul tagliamare e la realizzazione delle aperture degli occhi delle cubie nei quali passono le gomene delle ancore che vanno al cabestano sul ponte di batteria, una cosa non mi è chiara le gomene delle ancore venivano recuperate una alla volta ? (visto che c'è un solo cabestano pur essendo doppio con altro sul ponte di comando) e la gomena recuperata terminava in un pozzo vicino al cabestano ? (perchè sul disegno della sezione londitudinale non c'è ne traccia) e come visto in precedenza con altri particolari, il Matteuezzi non è il massimo nella vericidità modellistica...
Galeone San Giovanni Battista-img_5871_1.jpg
Galeone San Giovanni Battista-img_5872_1.jpg

alla prossima

luponero
Icone allegate
Galeone San Giovanni Battista-img_20201216_194227_1.jpg  
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-20, 10:03 PM   #118
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

L’uso di cannoni terrestri comporterebbe anche altezze di portelli ben diverse da quelle a cui siamo abituati. Se le misure non tornano, molto probabilmente tali cannoni non si trovavano sul SGB.
Dovessero servirti ulteriori dettagli costruttivi dei cannoni che ho postato, fai un fischio!

Buon lavoro
Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-20, 10:16 PM   #119
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
L’uso di cannoni terrestri comporterebbe anche altezze di portelli ben diverse da quelle a cui siamo abituati. Se le misure non tornano, molto probabilmente tali cannoni non si trovavano sul SGB.
Dovessero servirti ulteriori dettagli costruttivi dei cannoni che ho postato, fai un fischio!

Buon lavoro
Trink
I cannoni "terrestri" erano solo sulle navi spagnole della "Invincible Armada". Francis Drake rimase sorpreso e fece domande agli spagnoli prigionieri che risposero che il re voleva "subito" la guerra e ordinò di imbarcare tutte le bocche da fuoco possibili. Ovvio che poi era un problema usarle, ancora una volta (come col Vasa) l' ingerenza di un re che "Voglio e Comando" portò al disastro!
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-20, 11:54 PM   #120
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Carissimi amici (Trink e Cervotto) confido molto sulle vs. informazioni, "a prescindere " molto di piu' di quelle che indica il Matteuzzi (che realizzo al tempo i piani di costruzioni) il problema è questo, ho già realizzato i cannoni e affusti, indipendentemente che sui piani di costruzione il "fu" Matteuzzi come indicazioni dice di utilizzare le canne tronche...
il problema è questo: I° questione,, modifico le canne dei cannoni da ferro a bronzo ? (come erano al tempo, ma non su tutte le navi) colorando gli affusti in "rosso" ? (come le murate interne dei tre ponti, come indicato anche dal Matteuzzi) o lascio i cannoni come ho realizzato con le canne a ferro e affusti a "legno",
II° questione: la gomena delle ancore dove termina ? , in quale pozzo viene "infilata" ? nella sezione longitudinale non si vedono aperture sul ponte di batteria dove è installato la parte inferiore del cabestano dove termino la gomena recuperata nell' issare le ancore ??? riporto la sezione longitudinale
nella quale ho riportato con il "marrone" il tragitto della gomena, ma in quale pozzo la metto ? sulla vista longitudinale , che riporto, non si vedono "pozzi"
Galeone San Giovanni Battista-gomena-ancora.jpg
fatemi sapere se avete certezze che io non ho ,(richiesta che vale anche per gli altri amici) oppure vado d'istinto ???

ringraziandovi

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
San Giovanni Battista - Galeone dell’Ordine Militare di S. Stefano Vinavil Navi e velieri Work in Progress 22 27-07-20 06:54 PM
galeone S. Giovanni Battista francesco cangemi Comunicazioni e presentazioni 4 02-03-12 01:29 AM
San giovanni battista Francoceleste Alberatura, velatura e manovre 0 27-07-11 06:49 PM
S.Giovanni Battista DeA Inca56 Navi e velieri Work in Progress 12 21-05-10 04:16 PM
San Giovanni Battista DeA maximilian67 Navi e velieri Work in Progress 3 16-01-10 10:19 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203