Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Galeone San Giovanni Battista (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/131921-galeone-san-giovanni-battista.html)

luponero59 03-09-20 11:44 PM

Galeone San Giovanni Battista
 
7 allegato(i)
Come anticipato apro il wip sulla realizzazione di questo galeone scelto anche dall'amico Massimo che saluto (e che spero di vedere presto), non ripeto la presentazione che Massimo ha fatto molto bene e ben documentata, la realizzazione simultanea di un bel modello ci permetterà di approfondire varie caratteristiche creando stimoli reciprochi, il miglior compagno di viaggio e d'avventura che mi poteva capitare (se fosse stato un altro lo avrei detto di "costui" :brig: ""scherzo"").
il Matteucci è il realizzatore dei piani costruttivi, buon disegnatore, cittadino di Firenze, la citta delle fazioni e confederazioni...
negli anni 75 ero un iscritto dell'associazione Navimodel di Firenze, nella quale una delle figure di maggiore "spicco" era senz'altro il Lusci e chi era con Lusci non era con Matteucci... niente di che, entrambi erano dei bravi disegnatori, entrambi erano di Firenze, ma a quei tempi la competizione e la passione era molto "accesa" e le caratteristiche "storiche e il carattere stesso della città ben alimentavano questa competizione, entrambi hanno lavorato sui soliti modelli ma con diverse analisi tecniche e visioni, che erano di "stimolo" in accesissime discussioni tra modellisti, come dicevo, era l'animo, la storia, il carattere di Fiorenza che alimentava questa situazione ,
Cerchi o Donati, bianchi o neri, guelfi o ghibellini,
Matteucci o Lusci, io ero Lusci,
anche se il Matteucci non mi "dispiaceva",
non ho mai realizzato alcun modello del Matteucci, ma c'è sempre una "prima volta" ,,, questa :sisi:

Il modello è in scala 1/60, riportato su sei tavole (una implementata dal AMB,dai quali l'ho acquistate) ben disegnate e ben spiegate, una caratteristica del Matteucci, ma mancanti di alcune parte fondamentali, altra caratteristica tipica e molte volte richiamata nelle discussioni, comunque ridisegnero' i ponti mancanti, con il tecnigrafo "vecchia maniera")
Allegato 369126
come indicazione per la realizzazione della chiglia e ordinate si consiglia il compensato da 5 mm, ma sia perchè non l'avevo e anche in ragione di una struttura piu' robusta ho utilizzato del compensato da 6 mm, modificando leggermente le scasse(e dove possibile realizzando degli incastri tra i montanti dell' ordinate e la chiglia)
con photoshp ho scansionato le varie parti riportandole sul compensato, incollandolo con la colla spray removibile,(molto utile permette di rimovere tranquillamente e senza tracce alcune parti della immagine incollata, senza i problemi classici di quando s'incolla la carta con il vinavil sul legno)
Allegato 369127
come dicevo la colla utilizzata permette velecomente di levare parti sugli incastri mantenendo il disegno e i punti di riferimento necessari per verificarne la precisione
Allegato 369128
Allegato 369129
Allegato 369130
Allegato 369131
in prossimità della prua e della poppa andrannno realizzati i riempimenti per la posa piu' armonica dei listelli
Allegato 369132
necessario quando si parte con la realizzazione di un modello, perdere un po' di tempo nello studio delle immagini e informazioni tecniche,:sisi:
possibilmente realizzando le varie parti nella "testa" (soprattutto se si è in "pensione") prima di passare alla realizzazione vera e propria, metodologia, se ben fatta permette di evitare errori e sviste... ma un conto e dirlo/scriverlo e un conto è farlo... vedremo in seguito


luponero

Davide69 04-09-20 01:01 AM

Buona segatura.:)

Tuvok 04-09-20 07:26 AM

Buon Vento Marinaio!! :Ok:

Seguo attentamente e con estrema curiosita' .

ALex :bohk7ar:

Vince182 04-09-20 09:20 AM

Seguo con estrema curiosità e per imparare. Non conoscevo la tecnica di costruzione completamente fai da te comprando i compensati

Inviato con il mio Honor 9 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Killik 04-09-20 03:51 PM

Quote:

Originariamente inviata da luponero59 (Messaggio 1485781)
... perdere un po' di tempo nello studio delle immagini e informazioni tecniche...

Io qui avrei visto meglio il verbo prendere che non perdere... :immagine6gi::immagine6gi::brig::brig::brig:

Comunque sia, BUONA SEGATURA!!!

gianni giordano 04-09-20 06:53 PM

Fatti un bel diario con la sequenza di tutti i lavori da fare.
Rileggilo poi più e più volte e vedrai che ogni volta troverai qualcosa da
aggiungere.
Nel mio ultimo modello non lo ho fatto. Mi soni dimenticato di fare gli ombrinali ed ora sono dolori di pancia.

luponero59 05-09-20 06:09 AM

5 allegato(i)
Ringraziandovi per i vostri auguri di buon lavoro concordo con le indicazioni e suggerimenti indicati, la "precisazione" di Killik è correttissima,
la fase dello studio è fondamentale, non è una perdita, ma un elemento necessario, molte volte la precipitazione nel voler partire con i lavori senza averli approfonditi bene determina un aumento dei tempi a causa delle "sviste" che molte volte generano errori di realizzazione con le conseguenze derivanti, il tuo sugggerimento Gianni è un altro fondamentale, la pianificazione logica dei lavori, per una buona realizzazione rispettare la regola delle tre fasi : studio, pianificazione, realizzazione. :sisi:
Sicuramente i piani di costruzione del Matteucci vanno studiati bene !,
come dicevo non ho mai realizzato dei modelli disegnati da lui per cui lo "conosco" poco come disegnatore, in questi piani la mancanza/dimenticanza del disegno dei ponti non è "roba da poco", molte volte si riscontrano nella realizzazione dei piani di costruzione degli errori/anomalie e questo è l'ennesimo esempio... in pratica escluso la sezione centrale del ponte di coperta che è l'unica disegnata in pianta, degli altri si vedono solamente le sezioni nell pianta longitudinale... per cui andranno ridisegnate tutte.
Mi piacerebbe realizzare anche un impianto d'illuminazione, o con i led o con la fibra ottica, per cui a livello di "pianificazione" devo modificare diverse parti e zone realizzate nei piani di costruzione per "illuminare" gli interni, per cui i vostri suggerimenti e consigli sono cosa graditissima :sisi:
ho iniziato a fare le modifiche dallo specchio di poppa nel quale sono presenti delle finestre, a logica da queste si dovrà vedere la luce, altrimenti non ha senso realizzare un impianto d'illuminazione :hmm:
Nella parte poppiera giustamente viene consigliato di realizzare i riempimenti, cosa che ho fatto con il cirmolo,
Allegato 369203
ma come faccio a mettere dei led o fibra con i riempimenti ???
Allegato 369204
una domanda che mi dovevo porre prima di "incollare" i riempimenti :mads:
sarebbe stato molto piu' semplice tagliare i riempimenti come evidenziato con il lapis, che scavarli in seguito (come ho fatto)
Allegato 369205
Allegato 369206
in pratica ho creato gli alloggiamenti, utilizzando punta del trapano e in seguito fresino, nel "finestrone" in basso il compensato della ruota della poppa e troppo a ridosso della finesta, per il momento ne ho tolto un pezzo terminato il fasciame dovrò toglierlo tutto
Allegato 369207
cosi' oltre che la luce, guardando dentro si vedono gli alloggi (non so se ne vale la pena, ma ormai sono in "ballo":smilese:
andranno svuotate altri parti e predisposto il percorso del cavo alimentazione, luci, contenitore pile e interruttore, questo è solo l'inizio (:nono9uq:)

alla prossima

luponero

cervotto 05-09-20 09:33 AM

1 allegato(i)
A poppa non era necessario un riempimento "pieno", potevi mettere due sagome laterali sull'ultima ordinata sufficienti per incollarvi lo specchio di poppa. Comunque per l' illuminazione dovrai modificare anche l'interno perché non si veda l'asse della chiglia. Anche se hai scavato il blocco di sostegno si vedrà l'ultima ordinata. L'illuminazione interna è una cosa un poco complicata che stravolge il progetto e comporta lavorazione dei vari pezzi.

Davide69 05-09-20 06:51 PM

1 allegato(i)
Se posso consigliarti su che frese usare per il legno...:brig: E non te ne pentirai di averle comprate, su un noto sito di E-commerce. Buon lavoro.

luponero59 06-09-20 01:42 AM

...azzi, questi scassi !!!
 
11 allegato(i)
Eh sì un piano di costruzione fatto bene fà la differenza !
come dicevo non conoscevo il disegnatore da un punto di vista "professionale",
ma riconosco che le "critiche" sentite nei tempi che furono forse avevano delle attinenze .... ovvie, la mancanza dei piani dei ponti mi ha obbligato ha disegnarli, per cui ho spolverato il mio antico tecnigrafo da studio e mi sono messo a disegnarli,
Allegato 369227
mal di poco, se fosse solo questo, i problemi derivano che oltre ai ponti mancano anche gli appoggi dove riparterli e visto che il mio "desiderio" è la realizzazione di un impianto d'illuminazione diventa necessario anche la corretta realizzazione delle ordinate interessate, relative allo spessore delle pareti verticali, in pratica e stato necessario modicicare 5 ordinate, passando da 6 mm di spessore a 2/3 mm (spianandole)
la foto che segue è la prima ordinata
Allegato 369228
quella successiva (sfuocata) fa vedere la sezione degli alloggi interni, si vedono gli spessori delle pareti verticali, e sul fondo la cucina
Allegato 369229
questa è l'ordinata dopo la fresatura "manuale" non ho una fresa utilizzo il trapano facendo scorrere sotto l'ordinata, abbassando la punta di 0.5 mm (+o-) ovviamente a mano,
Allegato 369237
questa è la seconda, anche qui la solita lavorazione, poi ci sarà una terza, una quarta e una quinta
Allegato 369230
sulle fiancate esterne ci sono delle finestre e delle porte ( lasciate aperte) , per cui se si vuol rendere visibile e illuminato l'alloggio c'è da lavorare...:hmm:
in piu' c'è da predisporre gli appoggi dove si ripartiscono i ponti
Allegato 369231
e ormai che ci siamo, preparare i riempimenti della prua, dopo aver realizzato la battuta per fasciame in fondo alla chiglia,Allegato 369232
Allegato 369233,
"dulcis in fondo", come indicato anche da cervotto, lo scasso dell'ordinata accanto allo specchio e in seguito, dopo la posa dei listelli del fasciame, lo sbassamento del dritto di poppa, ponendoci nel tratto "affondato" una colonna nel centro del finestrone (???) come riportato nel disegno
Allegato 369235
Allegato 369236
mi sa che seguiro' il consiglio di Davide,:sisi:

dopo tutti questi "scassi" ho necessità di rilassarmi un po', penso che stamani mi metterò a tagliare con la motosega, la legna che mi hanno portato, solamente una settantina di q. :brig:, :mad:

alla prossima

luponero

SEA.WOLF 06-09-20 06:09 PM

Altro WIP da seguire con avida ammirazione.... buona segatura. :Ok:

luponero59 07-09-20 11:06 PM

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 1485956)
Altro WIP da seguire con avida ammirazione.... buona segatura. :Ok:

Ti ringrazio Sea, ma quanto di segatura oggi "n'ho fatta un monte" e ancora ne dovro' fare...ma non è quella che facciamo nel modellismo,
ho fatto i ponti mancanti solamente 10 ! si riconoscono perchè sono senza la carta del disegno, mi manca quello di coperta, ho terminato il compensato da 1 mm
per cui debbo procurarmelo (:() appartiene a quel tipo di materiale che non mi è possibile farmi in autocostruzione
Allegato 369337
Allegato 369338
altra lavorazione da fare, la levigatura del riempimento di poppa e la progettazione del percorso e posa del cavo per l'alimentazione dell'illuminazione,

alla prossima
luponero

cervotto 08-09-20 10:24 AM

2 allegato(i)
Prima di fissare i ponti dovrai fare il tavolato in tutti, se vuoi mettere l'illuminazione. La Coperta (rosso) è continua e forma la piattaforma di Serpe; in blù il tetto del Castello; quel Tetto verde non ci deve essere, è l'impavesata che può essere piena o a ringhiera, e poi il bordo sarà forato per mettere caviglie. Te lo dico perchè io lo feci molto anni fa e anche quello della DeA agli inizi del 2000, in blù è il tetto del Castello, quel ponte verde NON ci deve essere.

luponero59 08-09-20 11:21 PM

Tu hai ragione Cervotto, il ponte "verde" non esiste, nella realizzazione di quegli che il Matteucci non ha fatto ho pensato bene di farne 1 in piu',
per fare il ponte di coperta in maniera continua come era dovrei tagliare l'ordinata "1" oppure realizzare la parte dell'ordinata "1" con le costole, cerchero di mantenere un allineamento "visivo" senza complicarmi troppo con l'ordinata in questione.
Ti dico la verità, visto che penso ( se la realizzo) di mettere un illuminazione a bassa intensità, cercando di imitare un illuminazione a "lanterna" avevo pensato di "mordenzare" il compensato dei ponti che si dovrebbere vedere dalle porte lasciate aperte, comunqe, non è un gran lavoro listellarli , come tempo per cui si puo fare, mi preoccupano maggiormente i cannoni che sono sul ponte di batteria, nei piani di costruzione il Matteucci consiglia di utilizzare le mezzecanne, che a me non piacciano per nulla :mad:, pero' penso che mettere i cannoni completi fin dall'inizio sia una "palla" mantenerli senza danni durante la costruzione del galeone, posso vedere se riesco a tenere il ponte di coperta non fissato e terminarlo quando avro' fatto il doppio fasciame,,, bo'?
vedremo,
comunque Cervotto, tra un poco dovrei terminare la parte relativa ai piani di costruzione della trireme ateniese, ed è per questa che sarà necessario il massimo del "supporto", visto che per adesso della monografia fissata nella libreria tedesca non ho alcuna informazione, per cui cerco di realizzare i piani di costruzione da un po' di materiale di Morrison e Coates che realizzarono Olympias, sarebbe il massimo riuscire a trovare indicazioni sui piani costruttivi, per cui mi raccomando :
tieniti pronto :Ok:

luponero

cervotto 09-09-20 09:01 AM

1 allegato(i)
Coperta e serpe erano ponte unico nella nave vera, in un modello sono separate ma devono essere allo stesso livello come fosse appunto un unico ponte. Per la trireme ateniese non potrò darti alcun consiglio, perché io non la ho mai fatta. Feci solo una trireme romana presa da immagini e dati sulla enciclopedia Conoscere, Fratelli Fabbri Editori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30 AM.