04-11-20, 01:59 AM
|
#61
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
Non si puo dir nulla ne al modello ne al noce per bellezza, ma mi auguro che tu userai un legno che avrà anche la venatura in scala.
|
Cosi' mi buttano fuori di casa !!! 
...pero' ripensandoci bene potrebbe essere un idea, 
il mio vicino a messo a dimora una cinquantina di piante di noce, dovrebbero essere dei noci di un paio d'anni, hanno il tronco di un diametro di 3/4 cm con il rapporto in scala andrebbero andare bene...  , 
comunque se va male, rischio 
preferisco andare fuori scala, che fuori casa o all'ospedale
|
|
|
04-11-20, 09:48 AM
|
#62
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da luponero59
Cosi' mi buttano fuori di casa !!!
...pero' ripensandoci bene potrebbe essere un idea,
il mio vicino a messo a dimora una cinquantina di piante di noce, dovrebbero essere dei noci di un paio d'anni, hanno il tronco di un diametro di 3/4 cm con il rapporto in scala andrebbero andare bene...  ,
comunque se va male, rischio
preferisco andare fuori scala, che fuori casa o all'ospedale 
|
Scusami, non potevo sapere della moglie tremenda..
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
04-11-20, 11:04 PM
|
#63
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
In realtà la moglie non è tanto tremenda, sono piu' io che mi faccio i miei hobby, a sentire lei m' approfitto  , il problema è che per fare un modello con le venature in "scala", considerando che la realizzazione del fasciame e tavolato veniva fatta con piante con un diametro alla base da 40 a 60cm, vorrebbe dire per me che sto realizzando un modello in scala 1/50 che dovrei fare i listelli con "bacchetti" dal diametro di 1 / 1,3 cm ...
mi fanno il tso,
comunque è vero che i modellisti tendono alla perfezione maniacale,
ma non è il mio caso,,,
continuo con i lavori
la realizzazione del primo fasciame salendo dalla chiglia verso i ponti superiori cercando di rinforzare strutturamente il modello per tagliare e frsare le ordinate permettendo la visione degli interni dalle porte e portelli dei cannoni, per cui ho realizzato una decina di listelli diminuendo la larghezza in funzione all'altezza delle ordinate e al profilo delle fiancate che hanno una curvatura molto accentuata, dovuta dalla notevole altezza del cassero, ma appena terminato il ponte del tagliamare

ho provato a reinserire i piccoli pezzetti del compensato di 0,8mm di betulla che sarebbe il continuo del ponte di batteria o del ponte superiore degli alloggi che avevo tolto per la realizzazione del fasciame

e mi sono accorto dopo aver fatto parte del primo fasciame che lo spazio di manovra è ridottissimo, non solo voglio allestire gli interni ma devo fresare le ordinate per cercare di trasformarle in coste (  ) senza fare danni, soprattutto ai led...
altro che venature in scala 
per cui dovrei anticipare i passaggi, ovvero praticare adesso le varie aperture e allestimenti... pensavo di farlo dopo aver realizzato completamente il fasciame, ma la vedo dura,

per adesso funziona tutto, non so se sarà cosi anche dopo la "ristrutturazione"...

per adesso vi saluto e penso al che farsi "mentalmente" semmai mi faccio una ...
................ sambuca, allarga gli orizzonti, forse anche due per vedere oltre
alla prossima
luponero
|
|
|
05-11-20, 07:34 AM
|
#64
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Ciao Lupo, stai facendo un ottimo lavoro, se solo posso darti un consiglio, visto che la fantasia non ti manca e le idee si susseguono a ruota, fermati un attimo, fatti caso mai qualche sambuca in più e studia e pianifica tutto per bene, in modo da non trovare sorprese. A me personalmente l'illuminazione non piace, ma è un mio gusto personale, per il resto ti seguirò alla grande e aspetto le foto senza "chiodi e mollette" 
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
05-11-20, 05:06 PM
|
#65
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Ciao Sea,
mi fa molto piacere sentirti (leggerti), come sai sono un conservatore per cui tendenzialmente le luci non mi garbano tanto neanche a me, pero' ormai ho promesso di farle per cui cerco di rispettare le "promesse" il problema derivante è che il progetto prevede le canne tronche (anche queste non mi garbano) in piu' con l'illuminzione sono ancora piu' viibili, per cui le sto tagliando... ho iniziato stamani , ma che palla...
mi sono fatto un paio di sambuche e poi una slivovica (fatta da un mio amico croato), per avere una visione piu' "ampia", la cosa ha funzionato , almeno in linea teorica, adesso sbollito i "fumi" cerco di realizzarla, il problema è che un errore di manovra puo' pregiudicare le "luminarie" 
che dirti vado avanti molto lentamente, sicuramente mi si allungano i tempi di realizzazione non rispettando la scaletta cronologica relativa alla triere, ma per adesso devo terminare questa ristrutturazione, aggiorno i progressi con qualche foto stasera, forse
alla prossima
luponero
|
|
|
05-11-20, 05:31 PM
|
#66
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 382
|
Quote:
Originariamente inviata da luponero59
Stasera passo, volevo terminare parte del fasciame ma la lettura dei vari wip mi ha distratto, soprattutto quello sul 3D, per cui adesso è troppo tardi preferisco partire domattina, continuo con l'aggiornamento del wip, sono sono a realizzare il fasciame, per restare "fedele" all'autocostruzione mi sono tagliato altri listelli in noce nostrano sempre con la fet e il disco da 36 denti che ti permette di tagliare i listelli tranquillamente senza "riscaldarsi e bruciarsi" l' unico problema è relativo allo spessore del disco che si avvicina a 2 mm per cui per ogni listelli di 1,5 mm spariscono 3 mm abbondanti di legno, di conseguenza se faccio un "analisi produttiva" per fare I e II fasciame saranno necessari 90/100 listelli, all'incirca 4 tavolette di 7.5 cm di larghezza per 65 di lunghezza di noce (con il disco piu' fine mi sarebbero occorse 3 tavolette e un paio di dischi, forse) in considerazione dei costi, per acquistare un centinaio di listelli in noce (???) occorrono un trentina di euro +o-, per cui considerando il tempo per la realizzazione dei listelli, dall'abbattimento, la prima spanconatura, e le successive con i passaggi con la pialla a spessore e in ultima il taglio per realizzare un centinaio di listelli presumo che mi siano occorse 4/5 ore di lavoro piu' le varie macchine e macchinette, per cui sicuramente da un punto di vista economico è una rimessa  , almeno se uno fa il confronto di quello che percepisce al lavoro, ma io non lavoro da tempo per cui economicamente risparmiare 30 euro per il fasciame mi torna comodo, poi non c'è solamente il fasciame da realizzare in un modello per cui avendo una condizione che mi permette di farlo alla lunga c'è un "risparmio" forse,
quello che non è "incerto" è che a me autocostruirmi il materiale e varie situazioni "piace" come realizzarmi un modello, non è solo per un fatto economico sono una serie di situazioni "interconnesse" che secondo il mio modo di vedere e sentire il modellismo navale devono essere in "armonia" con quello che faccio, e con quello che significa per me "armonia" che è un insieme di cose in giusta relazione con quello che si intende fare e che variano da un individuo ad un altro, e qui mi taccio perchè rischio d'infilare in una analisi del tutto individuale,
posto una foto con un po' di listelli fatti
Allegato 372230
e poi la verifica se gli "effetti speciali" continuano a funzionare, che in parte mi mettono in contraddizione
Allegato 372231
termino con la veduta del galeone, con dietro la triere che sta aspettando il proprio "turno"
Allegato 372232
che dire, le discussioni degli ultimi tempi possono essere molto "stimolanti"
mi piacerebbe farle a "tavola" semmai dopo un buon pranzo con un paio di bicchieri, peccato che questo maledetto virus manco ci permette di provare, confidiamo in altri tempi
alla prossima
luponero
|
Ciao, concordo con te su quanto hai scritto, il 3D nel modellismo navale toglie tutta la poesia a questo bellissimo hobby. E' vero che viene di molto facilitata la realizzazione di tutti gli accessori e i particolari e ti fa lavorare più velocemente ma di contro è come un prodotto che viene realizato in fabbrica, tipo catena di montaggio, commerciale insomma.
Il modellismo, per come la vedo io, è tutt'altro:
è manualità, innanzitutto, è inventiva, è fedeltà, è costruirsi tutto da sè.
Già i kit, che in parte ti aiutano, a volte risultano grossolani per la dotazione che hanno, ovviamente con differenze da marca a marca, ma l'autocostruzione, di tutto, è un'altra cosa, tutta un'altra storia, e chissenefrega se un sabordo viene diverso da un altro, se un portello viene diverso da un altro, se ci si impiega un anno o due o tre........alla fine sono il risultato e la soddisfazione le cose che contano.
Ovviamente è il mio pensiero e la mia interpretazione di questo nobile hobby
Perdonatemi la divagazione
Buona lavoro
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
|
|
|
06-11-20, 08:25 PM
|
#67
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Sabordi a "losanga"
Ciao Giovanni, concordo con il tuo pensiero anche se ritengo che la pratica dell'autocostruzione non sia per tutti, non per la difficoltà realizzativa ma principalmente per la necessità di avere uno spazio adeguato per la lavorazione del legno e degli altri materiali, per fortuna io ho una rimessa esterna alla casa deve posso fare tutta la polvere e rumore che voglio, senza creare disturbo a nessuno, condizione che tutti non possono avere, necessariamente devono utilizzare kit e similari evitando situazioni lavorative che io posso gestire in tranquillità nella mia spelonca,
comunque è vero sono un "conservatore" ovvero raramente utilizzo materiale diverso da quelle riportato nella costruzione dei modelli che cerco di fare, ma come immaginerai si entra in un discorso molto variegato di difficile interpretazione, fondamentale è divertirsi, cosa che questa bellissima e coinvolgente passione offre nelle diverse metodologie con la quale la si pratichi, per approfondire queste analisi ultimamente emerse è stato fatto un apposito spazio nella categoria "tecniche navali" con l'argomento sull'utilizzo del 3D.
Oggi ho fatto festa, (per fortuna anche...)
la ristrutturazione in piccolo del mio SGB mi sta un po' stressando...comunque, lentamente vado avanti, vorrei ripartire con la triere, ma come dicevo non posso sospendere i lavori sul SGB, proprio per via del pesante alleggerimento sulle fiancate,
si tratta dell'apertura praticata su un paio d'ordinate per far si che guardando dai sabordi si veda dentro (   ) insomma una di quelle situazioni che faccio per il gusto masochista di farle, ma siamo in ballo e balliamo 
per primo la protezione da danni e polvere
Allegato 372851
la fresa che mi ha consigliato Davide che mi ha permesso di lavorare in spazi molto ridotti
Allegato 372852
queste sono le due ordinate fresate
Allegato 372853
da questa si vedono sia le ordinate modificate e le aperture per le due finestre al livello orizzntale "sfalsato" causa la curvatura del ponte verso l'alto
Allegato 372854
queste altre due sono sulla dima utilizzata nella quale ci sono le finestre e un sabordo
Allegato 372855
questa è con la posizione che serve per collimare dal lato aperto inferiore la tracciatura in rosso del ponte
Allegato 372856
rispetto al sabordo mi ha chiamato un carissimo amico con il quale mi sento e gli invio le foto sul galeone, mi ha chiesto se faccio i sabordi a "losanga" mettendomi in moto una serie di riflessioni relative ai sabordi a "losanga", i modelli che ho realizzato recentemente non hanno molti cannoni per cui non ho dovuto approfondire questa situazione che non mi era nuova ma che non ricordavo nei dettagli, poi mi sono documentato in merito, in pratica sembra che dal XV sec. in poi venne utilizzato (anche se non sempre) questa tecnica ovvero il lato orizzontale inferiore e superiore (le soglie) del sabordo erano parallele al piano del ponte mentre i montanti (lati verticali) erano paralleli alle coste per cui la forma del portellone era "romboidale" detta a losanga,in altre situazioni sempre, mantenendo sempre il "parallelismo" con il ponte, si utilizzavano per comodità di realizzazione quegli quadrati, comunque veniva evitato la realizzazione a "scaletta" per ovvi motivi estetici, soprattutto in galeoni o vascelli con molti cannoni, il SGB ha 16 cannoni di cui due a poppa per cui il sabordo a "losanga" non pregiudica molto cosa diversa presumo, in navi con una dotazione di artiglieria maggiore,
incollo delle immagini esplicative
"chi trova un amico trova un tesoro" anche perchè ti evita di fare le cappellate
alla prossima
luponero
|
|
|
06-11-20, 11:02 PM
|
#68
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Ciao, concordo con te su quanto hai scritto, il 3D nel modellismo navale toglie tutta la poesia a questo bellissimo hobby. E' vero che viene di molto facilitata la realizzazione di tutti gli accessori e i particolari e ti fa lavorare più velocemente ma di contro è come un prodotto che viene realizato in fabbrica, tipo catena di montaggio, commerciale insomma.
Il modellismo, per come la vedo io, è tutt'altro:
è manualità, innanzitutto, è inventiva, è fedeltà, è costruirsi tutto da sè.
Già i kit, che in parte ti aiutano, a volte risultano grossolani per la dotazione che hanno, ovviamente con differenze da marca a marca, ma l'autocostruzione, di tutto, è un'altra cosa, tutta un'altra storia, e chissenefrega se un sabordo viene diverso da un altro, se un portello viene diverso da un altro, se ci si impiega un anno o due o tre........alla fine sono il risultato e la soddisfazione le cose che contano.
Ovviamente è il mio pensiero e la mia interpretazione di questo nobile hobby
Perdonatemi la divagazione
Buona lavoro
|
Ma tu non sei l'utente che in privato mi hai scritto su quale programma 3d utilizzassi o sbaglio? Comunque per la tecnica 3d c'è il post sfogatoio/rosicatoio creato appositamente. :-) Sovrana - Approfondimenti sulla modellazione 3D
Ultima modifica di Davide69; 06-11-20 a 11:07 PM
|
|
|
06-11-20, 11:32 PM
|
#69
|
Utente
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Gallarate
Messaggi: 134
|
Ciao Luponero, é un piacere vedere che sei andato avanti con i lavori. I complimenti per l'andamento del cantiere sono scontati. Sta venendo su che é uno spettacolo.
Mi permetto di invadere il tuo cantiere con una mia opinione.. diciamo che concordo con il tuo modo di approcciare il modellismo. Nel senso che alla fine quello che conta è la soddisfazione personale e la gioia che la realizzazione di un modello porta a chi si cimenta in quest'impresa. Anch'io sono per la realizzazione diciamo "artigianale", però onestamente, in un'opera come quella di Davide che avrebbe dovuto realizzare millemila fregi per la Sovrana, dovendoli fare a mano tutti... ma ben venga la realizzazione in 3D, poi avere tutte le competenze x realizzarli, beh tanto di cappello!!
Tutto 'sto pistolotto solo per dire che mio parere ognuno fa quello che vuole e come preferisce, l'importante è farlo con passione e che si diverta.
Ancora complimenti.
|
|
|
07-11-20, 07:36 PM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 382
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
|
Certo, che sono io,
purtroppo essendo un informatico, per deformazione professionale, sono portato per studio a sapere un pò di tanti software, mettici poi che qualcuno come te li usa nel modellismo ecco che scatta ancor di più la curiosità, che ti garantisco, non è rosicamento
Un saluto
P.S. Comunque grazie
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
|
|
|
07-11-20, 07:49 PM
|
#71
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 382
|
Quote:
Originariamente inviata da luponero59
Ciao Giovanni, concordo con il tuo pensiero anche se ritengo che la pratica dell'autocostruzione non sia per tutti, non per la difficoltà realizzativa ma principalmente per la necessità di avere uno spazio adeguato per la lavorazione del legno e degli altri materiali, per fortuna io ho una rimessa esterna alla casa deve posso fare tutta la polvere e rumore che voglio, senza creare disturbo a nessuno, condizione che tutti non possono avere, necessariamente devono utilizzare kit e similari evitando situazioni lavorative che io posso gestire in tranquillità nella mia spelonca,
comunque è vero sono un "conservatore" ovvero raramente utilizzo materiale diverso da quelle riportato nella costruzione dei modelli che cerco di fare, ma come immaginerai si entra in un discorso molto variegato di difficile interpretazione, fondamentale è divertirsi, cosa che questa bellissima e coinvolgente passione offre nelle diverse metodologie con la quale la si pratichi, per approfondire queste analisi ultimamente emerse è stato fatto un apposito spazio nella categoria "tecniche navali" con l'argomento sull'utilizzo del 3D.
Oggi ho fatto festa, (per fortuna anche...)
la ristrutturazione in piccolo del mio SGB mi sta un po' stressando...comunque, lentamente vado avanti, vorrei ripartire con la triere, ma come dicevo non posso sospendere i lavori sul SGB, proprio per via del pesante alleggerimento sulle fiancate,
si tratta dell'apertura praticata su un paio d'ordinate per far si che guardando dai sabordi si veda dentro (   ) insomma una di quelle situazioni che faccio per il gusto masochista di farle, ma siamo in ballo e balliamo 
per primo la protezione da danni e polvere
Allegato 372851
la fresa che mi ha consigliato Davide che mi ha permesso di lavorare in spazi molto ridotti
Allegato 372852
queste sono le due ordinate fresate
Allegato 372853
da questa si vedono sia le ordinate modificate e le aperture per le due finestre al livello orizzntale "sfalsato" causa la curvatura del ponte verso l'alto
Allegato 372854
queste altre due sono sulla dima utilizzata nella quale ci sono le finestre e un sabordo
Allegato 372855
questa è con la posizione che serve per collimare dal lato aperto inferiore la tracciatura in rosso del ponte
Allegato 372856
rispetto al sabordo mi ha chiamato un carissimo amico con il quale mi sento e gli invio le foto sul galeone, mi ha chiesto se faccio i sabordi a "losanga" mettendomi in moto una serie di riflessioni relative ai sabordi a "losanga", i modelli che ho realizzato recentemente non hanno molti cannoni per cui non ho dovuto approfondire questa situazione che non mi era nuova ma che non ricordavo nei dettagli, poi mi sono documentato in merito, in pratica sembra che dal XV sec. in poi venne utilizzato (anche se non sempre) questa tecnica ovvero il lato orizzontale inferiore e superiore (le soglie) del sabordo erano parallele al piano del ponte mentre i montanti (lati verticali) erano paralleli alle coste per cui la forma del portellone era "romboidale" detta a losanga,in altre situazioni sempre, mantenendo sempre il "parallelismo" con il ponte, si utilizzavano per comodità di realizzazione quegli quadrati, comunque veniva evitato la realizzazione a "scaletta" per ovvi motivi estetici, soprattutto in galeoni o vascelli con molti cannoni, il SGB ha 16 cannoni di cui due a poppa per cui il sabordo a "losanga" non pregiudica molto cosa diversa presumo, in navi con una dotazione di artiglieria maggiore,
incollo delle immagini esplicative
Allegato 372897
Allegato 372898
"chi trova un amico trova un tesoro" anche perchè ti evita di fare le cappellate
alla prossima
luponero
|
Ciao, mi taccio per sempre sull'argomento 3D.
Ti volevo segnalare che i link alle foto non aprono niente.
Un saluto e buon lavoro
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
|
|
|
07-11-20, 11:08 PM
|
#72
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Ciao, mi taccio per sempre sull'argomento 3D.
Ti volevo segnalare che i link alle foto non aprono niente.
Un saluto e buon lavoro
|
Strano, a me aprono bene, qualcosa non quadra nel tuo computer.
|
|
|
07-11-20, 11:20 PM
|
#73
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Strano, a me aprono bene, qualcosa non quadra nel tuo computer.
|
Credo che giocomail si riferisse a questi allegati, neanche io riesco ad aprirli.
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
07-11-20, 11:21 PM
|
#74
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 382
|
Link
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Strano, a me aprono bene, qualcosa non quadra nel tuo computer.
|
Cervotto, Queste due immagini si vedono, non si aprono i link quando clicchi dove dice Allegato......
|
|
|
07-11-20, 11:24 PM
|
#75
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 382
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
|
Infatti
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56 AM.
| |