02-02-21, 12:35 AM
|
#151
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Gallarate
Messaggi: 134
|
Beati voi a me mancano ancora una 20na di anni al traguardo, ammesso che ce la diano.. per come si stanno mettendo le cose, la pensione comincia ad assomigliare sempre più all'araba fenice....
Cmq sono felice di sapere che approfitterai della finestra, saggia decisione. Ti faccio i miei più sinceri e meritatissimi auguri.
Viste le motovazioni il SGB aspetterà volentieri
Inviato con il mio SM-N770F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
11-02-21, 07:54 PM
|
#152
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
E il SGB aspetta...,
in parte mi spiace, ma ultimamente, sia il rientro al lavoro, e la preparazione della modulistica varia per lasciarlo, e la preparazione di "nuovi orizzonti" per quando sarò nel mar della tranquillità (pensione) mi ha "distolto" dai lavori su il SGB, in pratica ho fatto pochissimo 
mi sono limitato a dipingere lo specchio di poppa, riportando la forma del tavolato,

lo specchio della poppa mi somiglia a dei personaggi dei trasformer, che prima della trasformazione erano alberi, cartoni degli anni ottanta circa, 
La vista longitudinale del SGB, sul quale devo apportare ancora correzioni e in seguito particolari,

Come dicevo la vernice utilizzata è tempera vinilica Mamieri, ultimamente ho visto che viene prodotta anche in tubetti tipo olio,

secondo me è un ottimo prodotto sia come capacità "aggrappante" e tonalità colore, a parere mio per il tipo di modello si presta meglio dei colori Tamiya, a quei tempi la vernice utilizzata aveva molto corpo (spessore) veniva realizzata con pigmenti derivanti da terre varie mescolate con olio di lino cotto, in merito a cio', sto pensando che per il prossimo modello che realizzero' (non la triere ateniese, che sta "aspettando"
da tempo memorabile...  ) se sarà del periodo storico medievale, faro' anche la vernice in "autocostruzione" con pigmenti e olio di lino cotto,
................piu' che invecchio e piu' rifuggo dalle modernità,,,,
alla prossima
luponero
|
|
|
12-02-21, 12:49 PM
|
#153
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,925
|
Buongiorno Lupo. E' sempre un piacere leggerti.
Interessante il tubo di pigmento. Ma cosa si intende per "tempera Vinilica"?
E' la prima volta che ne sento parlare... conosco gli smalti, i colori ad olio e gli acrilici.
Complimenti sempre per come fai ilmodello.
ALex
|
|
|
12-02-21, 01:29 PM
|
#154
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,356
|
Carina la tua "poppa trasformer"! Il tuo senso dell'umorismo dovrebbe essere sempre un esempio per tutti! 
Anch'io sono incuriosito dalla Maimeri a base vinilica: mi da l'idea di una resistenza maggiore.. non riesco a trovare la gamma dei colori disponibili, sai dirmi qualcosa?
Grazie!
Inviato con il mio SM-G900F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
12-02-21, 02:11 PM
|
#155
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Buongiorno Lupo. E' sempre un piacere leggerti.
Interessante il tubo di pigmento. Ma cosa si intende per "tempera Vinilica"?
E' la prima volta che ne sento parlare... conosco gli smalti, i colori ad olio e gli acrilici.
Complimenti sempre per come fai ilmodello.
ALex
|
Alex non la conosci? Serve per pitturare gli esterni delle case...Idropittura vinilica a tempera...ovviamente scherzo... 
Lupo..il primo tubetto di colore nasce nel 1840, puoi usarlo tranquillamente, non è moderno....  . Stai costruendo davvero un bel modello.
|
|
|
12-02-21, 04:22 PM
|
#156
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Ma che è 'sta nave?? Ci sta ridendo in faccia e ci fa pure le corna!!
|
|
|
12-02-21, 08:42 PM
|
#157
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Effettivamente anch'io quando ho terminato la parte delle specchio ne sono restato stupito, probabilmente sarà stato uno di quegli elementi che sir Dudley
avrà modificato, si dice che non avesse un carattere molto allegro, conseguentemente non abbia visto di buon occhio la "ridanciana" poppa( forse in seguito alle problematiche derivate dalla relazione con Elisabetta...  )
ma nel disegno del Matteuzzi la forma e il posizionamento delle finestre configurano il volto del trasformer, ovviamente siamo all'inizio dovremo vedere come sarà alla fine, nella parte dove ci sono le corna, dovrebbe andarci lo stemma dei Medici, che per farlo attaccare meglio ho protetto la zona dalla vernice acrilica con il nastro carta, per incollare in seguito le foglie e lo stemma

anche le finestre sono da terminare realizzando i vetri con la piombatura e le modanature,
in parte Davide ha ragione si tratta di tempere acriliche utilizzate anche per la decorazione in esterno, effettivamente il loro utilizzo è valido in molte situazioni, per cui, cari amici "incollo" un link dove ci sono riportate maggiori informazioni e la vasta gamma di colori,( se la Mamieri ce ne regalasse un astuccio potremmo farle anche un po' di pubblicità,  ,  )
https://www.maimeri.it/it/categorie/...polycolor.html
comunque il tubetto un po' mi è sembrato strano,,, troppo moderno ! 
per cui ho messo la tempera che c'era all'interno in un mortaio in marmo aggiungendo un mezzo cucchiaino di tuorlo d'uovo e l' ho mescolato con il pestello ben bene  ,  ,  come si faceva nel 1300/1500...
domani mi rimetto al lavoro , devo terminare ancora il fasciame e varie cose,
alla prossima
luponero
|
|
|
13-02-21, 11:34 PM
|
#158
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Il "burian" ha notevolmente reso arduo la auto promessa di lavorare al SGB,
nel pomeriggio ho acceso la warm morning 616, stufa d'epoca degli anni 60/70 , tanta legna poco calore
e dopo qualche kilo di legno di quercia ho potuto iniziare a fare qualcosa (poco !), ho tolto il SGB dallo scaletto e l'ho posizionato su una scatola di polistirolo (similare), prima ho tolto il nastro carta, la parte di protezione sui listelli dove in futuro andrà lo stemma dei Medici

La parte del fasciame che va dall'incintone alla chiglia si posiziona meglio con lo scafo messo "sottosopra"

sui pezzetti di nastro carta ho riportato la misura dalla chiglia all'incintone dividendo la distanza per i listelli necessari per ogni ordinata, ricavati dalla divisione della distanza delle ordinate centrali maggiori : 14 listelli di 6m,
che si riducono sulle altre ordinate dividendo la misura per "14".
Avevo degli spezzoni di tavole di ciliegio per cui la scelta è ricaduta su questa essenza per la realizzazione dei listelli, anche se questa parte (opera viva) sarà dipinta di bianco, riportate le tavole allo spessore di 6mm ho tagliato un po' di listelli iniziando a posizionarli sulla fiancata,

malgrado la temperatura "piacevole" del laboratorio raggiunta dopo qualche oretta, ho messo quattro listelli per parte,
la "velocità" non è il mio forte, 
a basse temperature poi mi iberno
alla prossima
luponero
|
|
|
14-02-21, 07:11 AM
|
#159
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,097
|
Viene su bene,ma non poteva esser altrimenti, come si presta il ciliegio?
Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Ultima modifica di felipe.max; 14-02-21 a 07:13 AM
|
|
|
14-02-21, 10:39 PM
|
#160
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Il ciliegio selvatico si presta molto bene Felipe, è meno duro del noce anche se entrambi hanno la solita stagionatura di 5/6 anni, ma il ciliegio, soprattutto nella fase del taglio dei listelli è meno "tosto",
altra caratteristica, è molto "profumato" e durante il taglio si sente benissimo, il profumo ricorda il mandorlo, molto piacevole come profumo, mentre il noce, non so perchè ma ricorda l'odore della "stalla" (nella quale c'erano le "chianine") non so il perchè di questo "odore" forse dipende dal tannino, chissa, il noce prima di cadere era vicino ad una stalla e forse si è impregnato dell'odore restituendolo durante la fase del taglio, si tratta di un noce che avrà avuto piu' di una cinquantina d'anni e che alcuni anni fà il vento fece cadere e che ho utilizzato negli anni a venire,,,
comunque ho continuato a mettere i listelli di ciliegio, ma prima ho acceso la "warm morning 616" riempendola di legna, la temperatura era di qualche grado sottozero e muovere le dita con temperature cosi0 basse è abbastanza problematico

dopo aver riconquistato una temperatura accettabile o continuato con il fasciame

ho posato qualche listello in piu' del giorno precedente

non ho fatto miracoli (come sempre  )
ma meglio che niente, accontentiamoci...
alla prossima
luponero
|
|
|
14-02-21, 11:51 PM
|
#161
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,097
|
Bella posa del fasciame, buon proseguimento
Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
18-02-21, 04:31 PM
|
#162
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 395
|
Ciao, ti ho scritto un mp ma forse non lo hai visto. Che tu sappia di questo modello, a parte i piani dell'AMB, esiste da qualche parte un kit che sia fedele alla verità storica o più o meno vicina?
Grazie
Buon lavoro
Giovanni
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
|
|
|
18-02-21, 04:55 PM
|
#163
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Gallarate
Messaggi: 134
|
Quote:
Originariamente inviata da luponero59
Il ciliegio selvatico si presta molto bene Felipe, è meno duro del noce anche se entrambi hanno la solita stagionatura di 5/6 anni, ma il ciliegio, soprattutto nella fase del taglio dei listelli è meno "tosto",
altra caratteristica, è molto "profumato" e durante il taglio si sente benissimo, il profumo ricorda il mandorlo, molto piacevole come profumo, mentre il noce, non so perchè ma ricorda l'odore della "stalla" (nella quale c'erano le "chianine") non so il perchè di questo "odore" forse dipende dal tannino, chissa, il noce prima di cadere era vicino ad una stalla e forse si è impregnato dell'odore restituendolo durante la fase del taglio, si tratta di un noce che avrà avuto piu' di una cinquantina d'anni e che alcuni anni fà il vento fece cadere e che ho utilizzato negli anni a venire,,,
comunque ho continuato a mettere i listelli di ciliegio, ma prima ho acceso la "warm morning 616" riempendola di legna, la temperatura era di qualche grado sottozero e muovere le dita con temperature cosi0 basse è abbastanza problematico
Allegato 382138
dopo aver riconquistato una temperatura accettabile o continuato con il fasciame
Allegato 382140
ho posato qualche listello in piu' del giorno precedente
Allegato 382139
Allegato 382141
non ho fatto miracoli (come sempre  )
ma meglio che niente, accontentiamoci...
alla prossima
luponero
|
Ciao Fabio, mi associo i complimenti, sta venendo su benissimo, ma sai che credevo che avessi già messo il secondo fasciame?!?!
Cavolo quasi dispiace vederlo coprire...
Continua così!
Umberto
Inviato con il mio SM-N770F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
18-02-21, 05:49 PM
|
#164
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Ciao, ti ho scritto un mp ma forse non lo hai visto. Che tu sappia di questo modello, a parte i piani dell'AMB, esiste da qualche parte un kit che sia fedele alla verità storica o più o meno vicina?
Grazie
Buon lavoro
Giovanni
|
Il modello più fedele alla realtà lo faceva la Navi Model negli anni '70, ora scomparsa, tutti gli altri modelli sono ispirati a questo. Se ha la terrazza a poppa NON E' il San Giovanni Battista, ma il Livorno, unico ad averla come Nave Ammiraglia.
|
|
|
18-02-21, 10:17 PM
|
#165
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Gallarate
Messaggi: 134
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Il modello più fedele alla realtà lo faceva la Navi Model negli anni '70, ora scomparsa, tutti gli altri modelli sono ispirati a questo. Se ha la terrazza a poppa NON E' il San Giovanni Battista, ma il Livorno, unico ad averla come Nave Ammiraglia.
|
Infatti io sto facendo appunto il Livorno, anche se sulla scatola c'è scritto San Giovanni Battista, modello a fascicoli della De Agostini di qualche anno fa ..
Inviato con il mio SM-N770F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07 AM.
| |