Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 03-01-22, 10:18 PM   #391
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 564
De Ruyter è un newbie...
predefinito

Cari amici,
le vostre parole mi hanno portato una brezza di felicità! Sono onorato della vostra stima e considerazione e vi ringrazio proprio di cuore.
La prossima nave sarà un brigantino militare inglese di metà '800. Secondo l'autore dei disegni, Luciano Santoro, sarebbe uno dei velieri sperimentali di William Symonds e lo ha battezzato "Symondiets". Approfondendo l'argomento però, pare che non sia esistito un brigantino con tale nome e quindi sto cercando di trovare una soluzione a questo inghippo.
Nel frattempo però mi prendo un po' di riposo tornando alle origini: 61 anni di ferroviario mi hanno marchiato e ho una marea di lavori iniziati che è una cosa vergognosa!
Coninuerò ad ammirare i vostri lavori, anche perchè su questo forum ho cominciato a mettere altri miei lavoretti nella Sezione Fermodellismo - Scala H0.


Buona serata a tutti e arrivederci a presto.

Rodolfo
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-b.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-d.jpg  

Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-e-2-.jpg.jpg
Visite: 53
Dimensione:   183.4 KB
ID: 399994   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-2-.jpg.jpg
Visite: 55
Dimensione:   157.3 KB
ID: 399995  
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-22, 10:07 AM   #392
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Non so a quale Symondiets ti riferisci, parli di brigantino della metà del '800, ma nei libri sulle navi che possiedo si parla di un Symondiets del 1788, lunghezza m. 24,40, larghezza m. 6,60, immersione m. 3,35, tonnellate 432. Questo è realmente esistito, però almeno 60 anni prima di quello da te citato.
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-22, 10:38 AM   #393
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,080
felipe.max è un newbie...
predefinito

61 anni di modellismo ferroviario? Ma quanti anni hai? (perdona la curiosità)

Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-22, 11:23 AM   #394
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da felipe.max Visualizza il messaggio
61 anni di modellismo ferroviario? Ma quanti anni hai? (perdona la curiosità)

Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
In questo forum non si mette l' età ma in altri si, ne avrà più o meno come me. Questo è il mio profilo in altro forum.
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-20-eta.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-22, 11:42 AM   #395
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,080
felipe.max è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cervotto Visualizza il messaggio
In questo forum non si mette l' età ma in altri si, ne avrà più o meno come me. Questo è il mio profilo in altro forum.
Di te Cervotto mi sa che lo sapevo e ne approfitto per farti i complimenti..

Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-22, 02:38 PM   #396
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 564
De Ruyter è un newbie...
predefinito

Ciao Felipe,
ne ho sessantasei di anni, e la passione si è accesa a quattro-cinque anni, quando i miei genitori mi regalarono la confezione del primo trenino elettrico (che possiedo ancora, la locomotiva ormai non più funzionante, ma riparabile).

Ciao Cervotto, vado a recuperare un po' di documentazione...

A presto,

Rodolfo
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-22, 06:40 AM   #397
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Rodolfo,
sei "bravissimo" a prescindere

e indipendentemente dall'età anagrafica, siamo dei "ragazzi" tutti
condizione che fa bene all'animo e allo spirito,
da non perdere mai,


luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-22, 11:39 PM   #398
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,080
felipe.max è un newbie...
predefinito

Grazie Rodolfo per aver risposto,cosa curiosa anch'io che di etá ne ho 56 conservo ancora il mio primo trenino elettrico un Lima, per la precisione, con la locomotiva ancora funzionante, e che custodisco gelosamente insieme ai ricordi di quel tempo

Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-23, 03:36 PM   #399
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 564
De Ruyter è un newbie...
predefinito Aggiornamento sui gavitelli nel Tardo Medioevo-Rinascimento

Carissimi amici,
anche se sono tornato alla mia primitiva passione:

- Valvola immissione aria e dispositivo lubrificante della pompa-

non ho mai smesso di ammirare i vostri capolavori e nemmeno di cercare documentazione utile per i nostri scopi.

Uno dei dubbi che era sorto durante la costruzione di questa Cocca riguardava la presenza o meno a bordo dei gavitelli per l'ancora. Avevo reperito fonti inglesi e francesi che ne confermavano la presenza.
Adesso ho trovato un'ulteriore conferma da fonte italiana, "Archeologia PostMedievale":


All'interno di questo numero, a firma di Renato Gianni Ridella e Federico Forcella compare un articolo:

"Considerazioni su struttura e attrezzature di navi mercantili mediterranee da alcuni inventari cinquecenteschi (1578-1583)"

nel quale sono contenuti quattro inventari cinquecenteschi di bastimenti mercantili di diverse nazionalità (Ragusa, Venezia, Genova, Paesi
Baschi).
A pag. 76 si legge che: "All’ancora veniva legata una seconda cima, detta grippia, che la congiungeva con il gavitello (segnale) per indicarne la posizione."
E a pag. 78 si cita: "L’inventario del navigium Sanctus Nicolaus, compilato a Genova nel 1455, elenca dei «Signalia IIIIor de nate pro anchoris»” (Gatti 1999, p. 328), cioè di sughero, e ciò indizia fortemente che fossero galleggianti."
Questo secondo riferimento si accorda molto bene con l'epoca della Cocca in questione.

Un altro problema di cui si era discusso era la struttura eccessivamente tozza che ne avrebbe impedito la navigazione. Altre fonti sembrano confermare che la struttura del modello non è distante da quella dei prototipi reali. Seguirà un altro post su questo argomento.

Buona serata,

Rodolfo
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_5965-2-.jpg.jpg
Visite: 126
Dimensione:   110.1 KB
ID: 417287   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-320358495_682026849969583_7507302393239988041_n.jpg  
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-24, 10:47 AM   #400
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 564
De Ruyter è un newbie...
predefinito Gru di capone.

Carissimi amici,
dopo qualche anno ho scoperto un errore nella costruzione delle gru di capone: il cavo parte dalla gru, va all'ancora e torna dentro la murata. E' anche un percorso logico, che richiede meno fatica per sistemare l'ancora:



La foto ritrae il modello della Santa Maria di Martinez-Hidalgo che si trova nel museo marittimo di Barcellona ed è tratta da "THE SHIPS OF CHRISTOPHER COLUMBUS" di Xavier Pastor.
Adesso non me la sento proprio di metterci mano (anche se non sembra difficile), ma ho pensato di comunicarlo in modo che chi è alle prese con modelli simili non cada nel mio errore.
Un caro saluto a tutti, io continuo a guardare i vostri pregevoli lavori, ma per adesso rimango "ferroviario"!

Rodolfo
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-gru-di-capone-santa-maria.jpg  
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-24, 11:17 AM   #401
Utente Senior
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,312
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

Ciao Rodolfo, avevo già visto foto di questa S. Maria ma questa è ben incisa e "rivelatrice": quei paranchi di sartia non lasciano dubbi. Se ti ritrovi altro materiale del genere e ti va, postali senza esitare. Molta gente, me compreso, ti sarebbe grata!

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Black buccaneer ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-24, 11:54 AM   #402
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 564
De Ruyter è un newbie...
predefinito

Grazie Franco e complimenti per la tua Nina, un piccolo capolavoro.
Mi fa molto piacere essere utile, ma ho un archivio vasto e disorganizzato , costruito raccogliendo tutto quello che mi sembrava utile, dalle cocche anseatiche fino ai Symondites.
Immagino t'interessino immagini delle navi di Colombo e coeve...
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-24, 12:38 PM   #403
Utente
 
L'avatar di Rob70
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 912
Rob70 è un newbie...
predefinito

Dettagli sempre utili. A prescindere dal modello, l'accuratezza dei particolari è importantissima. Grazie

Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app

Ultima modifica di Rob70; 29-08-24 a 12:53 PM
Rob70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-24, 12:59 PM   #404
Utente Senior
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,312
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da De Ruyter Visualizza il messaggio
Grazie Franco e complimenti per la tua Nina, un piccolo capolavoro.

Mi fa molto piacere essere utile, ma ho un archivio vasto e disorganizzato , costruito raccogliendo tutto quello che mi sembrava utile, dalle cocche anseatiche fino ai Symondites.

Immagino t'interessino immagini delle navi di Colombo e coeve...
Proprio così. Anch'io ho un vasto archivio iconografico ma..non mi basta MAI! Quanto a libri, lo scaffale dedicato a quelli su Colombo e parenti sta cominciando a flettersi..!
Prenditi tutto il tempo che vuoi e, se ne hai voglia, seleziona buone foto: l'argomento medioevo può interessare molti. Magari ne può nascere un "canale dedicato"
PS
Posseggo un trenino Rivarossi di una settantina di anni fa che il mio papà rivoluzionario usava nel suo presepe meccanizzato.Prima o poi ti mando qualche foto.

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Black buccaneer ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-24, 01:33 PM   #405
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 564
De Ruyter è un newbie...
predefinito Gru di capone.

Questa è l'immagine dello stesso oggetto nella Cocca di Matarò:


Si nota che la puleggia è molto più in alto in confronto al modello di Martinez-Hidalgo, per cui probabilmente il cavo era fissato nella parte bassa del castello e non sulla gru stessa.

La cura dei particolari di questo modello fa supporre un costruttore abile e competente in materia. Sembra poco probabile che abbia clamorosamente sbagliato le proporzioni dello scafo, come alcuni studi ipotizzano.

Rodolfo
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-992516755_mat2.jpg.0eae4856b74f17428e99b9721c491697r.jpg  
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Un' altra Coca Amati 1:60 trinchetto Navi e velieri Work in Progress 106 29-07-21 03:33 PM
Coca Amati Vinavil Navi e velieri Work in Progress 152 07-04-20 10:41 AM
Prima esperienza - coca spagnola AMATI Luigilimited Navi e velieri Work in Progress 16 09-02-18 10:48 PM
Coca Amati scala 1:60 - Amati art. 570 - il mio primo cantiere FuriosoAduc Navi e velieri Work in Progress 78 16-01-17 04:57 PM
Primo lavoro - Coca Amati 1:60 nr. AMA570 silma Navi e velieri Work in Progress 9 08-09-16 04:58 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203