Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 07-10-15, 06:57 PM   #121
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucas0266 Visualizza il messaggio
Secondo me ognuno deve procedere come più si sente sicuro......
molti ingabbiano le coste dentro il classico cantiere con la dima,o le dime di pontuale , impostano il quartabuono come i disegni delle coste indicano e stando un po larghi dopo uniformano il tutto, personalmente io ho come riferimento i quinti che sono rappresentati dai disegni originali, cioè quelli dalla tavola della sezione dei quinti avanti e dietro, su quelli ho anche impostato il quartabuono,,(almeno su carta),, però c'è da dire anche che l'angolo di quartabuono è "quasi" assente in molti tratti della nave ,, cioè la parte centrale, dove basta e avanza unire il solo profilo delle coste per ottenerne la forma........avanti e dietro dove le forme prendono angoli importanti è li che bisogna stare attenti ..
Il mio cantiere è un po' anomalo, una volta messo a posto provvisoriamente le coste, lo capovolgo (è impostato per questo scopo) e a scafo libero da impedimenti inizierò a grattare , mano mano che mi avvicino metto a punto delle dime , basandomi sui profili delle linee d'acqua e aggiusto il tutto.........
voglio procedere così...........

Ciao Luca!!! Adesso ho una terribile curiosità di vedere come lavori con lo scafo al contrario!!! Nel senso che vorrei capire come hai realizzato lo scaletto, credo,a questo punto,che non sia il solito scaletto, o mi sbaglio???
Ciao e grazie di tutto!!!
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-15, 07:11 PM   #122
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973 Visualizza il messaggio
Ciao Luca!!! Adesso ho una terribile curiosità di vedere come lavori con lo scafo al contrario!!! Nel senso che vorrei capire come hai realizzato lo scaletto, credo,a questo punto,che non sia il solito scaletto, o mi sbaglio???
Ciao e grazie di tutto!!!
La chiglia è inchiavardata tramite delle Tigi
Filettate allo scalo, ,è diverso da uno scaletto,un cantiere per modelli di questo tipo è un po più complicato rispetto ai tradizionali ...vedi anche quello di Tiziano. .Edo...ecc
E comunque per vedere lo scafo al contrario c'è ancora molto da aspettare. ....
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-15, 07:59 PM   #123
Utente Senior
 
L'avatar di matiz
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
matiz è un newbie...
predefinito

Uno scaletto è uno scaletto, punto.
Uno scaletto lo si appronta in base a diversi fattori : all'inventiva del modellista, alla sua capacità, alla sua attrezzatura, alla sua intuizione, ogni sistema è buono purchè si raggiunga lo scopo
Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973 Visualizza il messaggio
che vorrei capire come hai realizzato credo,a questo punto,che non sia il solito scaletto
matiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-15, 07:30 AM   #124
Utente Senior
 
L'avatar di IlBroccione
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
IlBroccione è un newbie...
predefinito

Beh resta il fatto che e' cmq interessante anche per il solo "sapere" come e'.... la conoscenza vuol dire elaborare secondo le proprie esigenze cio che gli altri hanno fatto... e' cosi che e' andato avanti il mondo......
__________________
cordialmente.... Claudio.........

Per aspera ad astra.......
IlBroccione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-15, 12:38 PM   #125
Utente Senior
 
L'avatar di matiz
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
matiz è un newbie...
predefinito

Non solo, anche inventarsi qualcosa di proprio fa andare avanti il mondo
Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione Visualizza il messaggio
la conoscenza vuol dire elaborare secondo le proprie esigenze cio che gli altri hanno fatto... e' cosi che e' andato avanti il mondo......
matiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-15, 08:08 PM   #126
Utente Senior
 
L'avatar di IlBroccione
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
IlBroccione è un newbie...
predefinito

Certamente ... ma prima occorre avere strumenti mentali e tecnica.....
__________________
cordialmente.... Claudio.........

Per aspera ad astra.......
IlBroccione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-15, 09:38 PM   #127
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucas0266 Visualizza il messaggio
La chiglia è inchiavardata tramite delle Tigi

Filettate allo scalo, ,è diverso da uno scaletto,un cantiere per modelli di questo tipo è un po più complicato rispetto ai tradizionali ...vedi anche quello di Tiziano. .Edo...ecc

E comunque per vedere lo scafo al contrario c'è ancora molto da aspettare. ....

Aspetterò con pazienza non preoccuparti!!
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-15, 09:39 PM   #128
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da matiz Visualizza il messaggio
Uno scaletto è uno scaletto, punto.
Uno scaletto lo si appronta in base a diversi fattori : all'inventiva del modellista, alla sua capacità, alla sua attrezzatura, alla sua intuizione, ogni sistema è buono purchè si raggiunga lo scopo

Beh come darti torto!!! Grande Tiziano!!
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-15, 10:35 AM   #129
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucas0266 Visualizza il messaggio
La chiglia è inchiavardata tramite delle Tigi
Filettate allo scalo, ,è diverso da uno scaletto,un cantiere per modelli di questo tipo è un po più complicato rispetto ai tradizionali ...vedi anche quello di Tiziano. .Edo...ecc
E comunque per vedere lo scafo al contrario c'è ancora molto da aspettare. ....
Questo tipo di lavorazione con chiglia verso l'alto è descritta anche da Frolich.

Luca, ma i disegni del Vecchio hanno tratteggiata la linea posteriore del quinto (quindi in quartabuono): se fai un paio di verifiche con le linee d'acqua, secondo me non ci trovi tantissimo errore (ammesso che ci sia), e saresti potuto stare con meno "ciccia" per non slogarti il gomito...
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-15, 12:36 PM   #130
Utente Senior
 
L'avatar di matiz
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
matiz è un newbie...
predefinito

I disegni di Boudriot hanno in tratteggio la mezzeria del quinto, e non la linea posteriore, per esperienza personale, ho riscontrato alcune discrepanze tra linee d'acqua e quartabuono, per quanto riguarda il legno in eccesso, è consigliabile averne in più piuttosto che in meno, soprattutto alla prima esperianza in arsenale e disegnandosi tutto da se
Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio

i disegni del Vecchio hanno tratteggiata la linea posteriore del quinto (quindi in quartabuono): se fai un paio di verifiche con le linee d'acqua, secondo me non ci trovi tantissimo errore (ammesso che ci sia), e saresti potuto stare con meno "ciccia" per non slogarti il gomito...
matiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-15, 03:51 PM   #131
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio
Questo tipo di lavorazione con chiglia verso l'alto è descritta anche da Frolich.

Luca, ma i disegni del Vecchio hanno tratteggiata la linea posteriore del quinto (quindi in quartabuono): se fai un paio di verifiche con le linee d'acqua, secondo me non ci trovi tantissimo errore (ammesso che ci sia), e saresti potuto stare con meno "ciccia" per non slogarti il gomito...
In effetti ci sono delle leggere discrepanze , in alcuni punti ,frà le misure rilevate dalle linee d'acqua e i piani dei quinti,
può darsi anche che siano errori di calcolo mia, però ho aggiustato tutto e i profili tornano, molta più "ciccia" l'ho considerata a prua e a poppa, ,,soprattutto a poppa dove ci sono diversi movimenti da armonizzare, la parte centrale è un po' più magra.....
va beh, andiamo avanti ,, mi mancano gli ultimi 14 quinti da costruire e poi mi arriverà una stagna di olio comprata apposta per non slogarmi
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-15, 06:11 PM   #132
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Buonasera a tutti...
faticosamente sto arrivando alle ultime coste a prua,,ne mancano pochissime,
ho dato una parvenza di grattata e si comincia e vedere l'andamento che poi avrà lo scafo, è ancora tutto molto grezzo e anche la parte in basso che va a finire contro la ruota è da armonizzare , comunque quando giro lo scafo , e se lavoro bene , tutto dovrà collegarsi ed andare a posto...
saluti e alla prox
Icone allegate
LA BELLE POULE - Fregata da 12 Libbre - scala 1/40  (Arsenale)-20151125_152945.jpg   LA BELLE POULE - Fregata da 12 Libbre - scala 1/40  (Arsenale)-20151125_152955.jpg   LA BELLE POULE - Fregata da 12 Libbre - scala 1/40  (Arsenale)-20151125_153102.jpg  

LA BELLE POULE - Fregata da 12 Libbre - scala 1/40  (Arsenale)-20151125_153054.jpg  
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-15, 06:33 PM   #133
Utente Senior
 
L'avatar di matiz
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
matiz è un newbie...
predefinito

Tirare fuori un'ossatura dal quasi niente à una soddisfazione che gratifica molto, bravo
matiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-15, 12:50 AM   #134
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Ti seguo con interesse, sono curioso.... Ho l'occasione di veder nascere e crescere il tuo cantiere bravo Lucas
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-15, 02:25 PM   #135
Utente Senior
 
L'avatar di IlBroccione
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
IlBroccione è un newbie...
predefinito

Bravo davvero..... mi interessa la tua tecnica.... ti seguo... anche se muto.....
__________________
cordialmente.... Claudio.........

Per aspera ad astra.......
IlBroccione non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
[ARSENALE] La belle Bela Luis Navi e velieri Work in Progress 278 14-02-23 08:41 AM
La Belle scala 1/24 ( arsenale) catucci Modelli Terminati 15 10-04-17 01:09 PM
Fregata leggera L'aurore scala 1/48 di carmelo (arsenale) catucci Navi e velieri Work in Progress 141 10-04-16 08:05 PM
Posto di combattimento cannone da 36 libbre (arsenale) matiz Navi e velieri Work in Progress 29 11-03-15 12:13 PM
[ARSENALE] La Belle 1684 scala 1/24 Mr. DAM Navi e velieri Work in Progress 61 04-09-11 11:55 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203