| 
| 
	
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 11:12 AM | #1 |  
	| Guest | 
				 [ARSENALE] La Belle 1684 scala 1/24 
 
			
			Buongiorno a tutti metto qualche foto del cantiere de il La Belle ... Il modello è in scala 1/24 costruito secondo la monografia Jean Boudriot.
 Il legno usato è pero.
 
 Secondo B. Frolich, la realizzazione di questo modello è alla portata di modellisti debuttanti, ma motivati.
 
 ciao
 
				 Ultima modifica di trinchetto;  28-03-11 a 05:36 PM
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 11:37 AM | #2 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: Pistoia 
					Messaggi: 2,325
				 | 
 
			
			Benvenuto mr.Dam!!!  
...alla faccia dell'apprendista modellista!!  
....un lavoro da seguire, e foto da bere con gli occhi!!!   
Buon Vento!!
		
				_________________________________________
 Gianclaudio
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 11:46 AM | #3 |  
	| Guest | 
 
			
			Ciao .... questo è il mio primo modello, apprendista perchè le cose che faccio sono per la prima volta, dedico molto tempo allo studio dei disegni e alla sua interpretazione se mi sfugge qualcosa prendo come riferimento il 74 cannoni ... non è così difficile ... la Belle si presta molto come modello di apprendimento per questo tipo di modellismo ... 
 ciao
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 12:11 PM | #4 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jun 2010 residenza: Provincia di Milano (sud-est) 
					Messaggi: 2,547
				      | 
 
			
			  complimeti per il lavoro!     i cantieri in arsenale mi affascinano tantissimo!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 12:39 PM | #5 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Dec 2010 residenza: Palermo 
					Messaggi: 117
				      | 
 
			
			wow! che bello! un lavoro di fino, quei tagli poi.... Sono perfetti! complimenti e auguri per il tuo cantiere
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 01:18 PM | #6 |  
	| Guest | 
 
			
			Altra serie di foto del modello.
 ciao
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 01:31 PM | #7 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Oct 2010 
					Messaggi: 354
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Gicci70  Benvenuto mr.Dam!!!  
...alla faccia dell'apprendista modellista!!  
....un lavoro da seguire, e foto da bere con gli occhi!!!   
Buon Vento!! |  Quoto alla grande!    
DAM dove hai preso quei disegni? Mi sembrano proprio completi!
		 
				__________________La vita è come un hobby; grande o piccolo che sia, se curato nei minimi particolari, darà grandi soddisfazioni. (Luigi M.)
 Disse il saggio all'allievo: in combattimento, non affidare i tuoi sensi alla fortuna... Perché se non hai culo perderai di sicuro!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 01:32 PM | #8 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jun 2009 residenza: torino 
					Messaggi: 4,215
				      | 
 
			
			ciao certamente un bel lavoro e vanno i miei complimenti, anche se come ti definisci "essere apprendista   "un ottimo risultato . bravissimo .devi avere anche delle attrezzature adeguate e un'ottima  manualita .
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 01:59 PM | #9 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Mar 2009 residenza: Bergamo 
					Messaggi: 4,923
				      | 
 
			
			Lavoro fantastico, veramente!! 
In scala 1:24 uscira' un bel bestione davvero!!
 
Ma hai raddoppiato i progetti della monografia oppure erano gia' in questa scala?
 
Io mi ricordavo 1:48 (per lo meno Le Fleuron)
 
Ancora complimenti    
Alex
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 03:07 PM | #10 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jun 2010 residenza: Provincia di Milano (sud-est) 
					Messaggi: 2,547
				      | 
 
			
			In effetti il libro di Boudriot/Ancre ha i piani in scala 1:48.Li hai scalati tu?? quanto viene lungo il tuo scafo in 1:24??
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 04:20 PM | #11 |  
	| Guest | 
				  
 
			
			Ciao Ragazzi .... allora ....
 I disegni sono parte della monografia "LA BELLE" autore Jean BOUDRIOT edizioni Ancre i piani di questa monografia sono in scala 1/24.
 Dovete tener presente che la Belle in origine era +/- 20 metri di lunghezza dunque in scala 1/24 si ottiene uno scafo relativamente piccolo siamo intorno 80 cm (senza bompresso) ma la scala permette di lavorare con dovizia i particolari essendo relativamente grandi .... presenta solo un ponte con 6 bocche di fuoco ... insomma è ideale per iniziare a cimentarsi in arsenale.
 
 Per mettere in opera dei modelli del genere è chiaro che un minimo di attrezzature bisogna disporre ... tenete presente che sono partito dalle tavole di legno pero ... e da lì servono sega a nastro a disco levigatrici ecc .... per la manualità non so dirvi io sono abbastanza soddisfatto ma penso che con l'esperienza e il lavoro venga anche quella.
 
 Posso garantirvi che non c'è nulla di impossibile ... la passione e tanta tanta pazienza ... provateci.
 
 Posto qualche foto del mio piccolo posto di combattimento ...
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 04:38 PM | #12 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jun 2010 residenza: Provincia di Milano (sud-est) 
					Messaggi: 2,547
				      | 
 
			
			Hai ragione, scusate .... mi ero confuso con la Belle-Poule che è in scala 1:48 
Alla faccia del "piccolo" posto da combattimento e che attrezzatura ... complimenti! vedo che anche tu apprezzi Proxxon    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 04:45 PM | #13 |  
	| Guest | 
 
			
			Certo la Belle-Poule e una bella fregata ... 
 Si sono un fans di proxxon .... altre macchine le tiro fuori all'evenienza.
 
 ciao
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 04:49 PM | #14 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Dec 2010 residenza: Palermo 
					Messaggi: 117
				      | 
 
			
			Complimenti per l'attrezzatura,una domanda, nei tuoi piani come sono i ponti? mi interessava sapere se i listelli sono rastremati a prua e a poppa, da un disegno del 1600 ho potuto notare che lo sono, mentre ci sono molti esperti e altri disegni che affermano il contrario, vorrei sentire la campana dell'Ancre, che non è da sottovalutare, cosa dice. Con questo modifico un messaggio non consono a focalizzare sugli aspettti modellistici.
 buon vento
 Giuseppe
 
				 Ultima modifica di Giupy25;  14-01-11 a 11:36 AM
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-11, 05:10 PM | #15 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jun 2009 residenza: torino 
					Messaggi: 4,215
				      | 
 
			
			complimenti per l'attrezzatura eccellente e pure professionale nell'ambito modellistico.quello che dici e' tutto vero .oltretutto  anche delacroix propone dopo la lancia armata di cimentarsi nella belle( di cui ho i piani e la monografia ma in formato elettronico.)come passo intermedio .   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42 PM. |  |