04-10-15, 12:56 PM
|
#106
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Buongiorno...
dalle ultime immagini che ho postato salto un po' di passaggi, tanto si tratta di realizzare le coste , e il lavoro è sempre quello, ricavare i profili delle singole coste , stamparle, incollarne sulle tavolette le varie parti,ricomporre il tutto e avanti con la prossima,, poi, posizionamento provvisorio sulla chiglia assieme all'imbuono,,,Quello che voglio fare è costruirle tutte con molto legno in più, metterle a posto assieme agli scalmi di cubia e poi cominciare a grattare per trovare piano piano il giusto andamento ...
sono arrivato alla 24 e fino alla 14 le ho pronte ,,, mi aspetta tanta segatura    ,
saluti.........Luca
|
|
|
04-10-15, 09:40 PM
|
#107
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Infatti il dubbio che avevo era proprio quello.... che non ci fosse tutta la carpenteria...😢😢😢
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
05-10-15, 05:52 PM
|
#108
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao Luca, ma... ma... il legno in eccesso è proprio TANTO. Alla faccia della segatura! Conti di usare una levigatrice a nastro?
|
|
|
05-10-15, 08:11 PM
|
#109
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Ciao Luca, ma... ma... il legno in eccesso è proprio TANTO. Alla faccia della segatura! Conti di usare una levigatrice a nastro?
|
Il fatto è ,che per quanto impegno ci abbia messo nel disegnare le parti mancanti , non sono così sicuro che i profili delle coste con i loro quartabuoni ,siano precisi al 100%, perciò ho deciso di stare molto largo in modo da avere tutto il legno possibile per poter aggiustare qualche magagna che probabilmente verrà fuori,,,bisogna anche tenere presente che lo stesso disegnatore,,(Boudriot) avendo fatto tutto a mano , possa avere fatto egli stesso qualche piccolo errore ,,La poppa poi è la parte più complicata ,,ed è quella che mi farà soffrire di più,,,,
penso di usare la levigatrice a nastro proxxon, quella piccolina , per sgrossare dove posso, (DEVO COMPRARLA) poi la levigatrice a nastro orientabile (che ho già) e poi tamponi sagomati e molto olio di gomito,,,,
|
|
|
05-10-15, 08:53 PM
|
#110
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
E molte mascherine antipolvere :-)
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
molto olio di gomito,,,,
|
|
|
|
05-10-15, 10:22 PM
|
#111
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
😂😂😂😂😂
|
|
|
05-10-15, 11:48 PM
|
#112
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
residenza: villasanta
Messaggi: 238
|
ciao Luca
se ti interessa qui vicino c'è ancora una drogheria che vende l'olio di gomito 
edo
__________________
...ci vorrà del tempo,ma quando si è impegnata una battaglia non è il tempo che conta....ma la vittoria
|
|
|
06-10-15, 12:01 AM
|
#113
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da edo958
ciao Luca
se ti interessa qui vicino c'è ancora una drogheria che vende l'olio di gomito 
edo
|
Edo ooooooooooo hahaha. ...presto ci passerò. ...
|
|
|
06-10-15, 08:14 AM
|
#114
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
E dove la metti... una tazzina di "pazienza" con la consorte? 😊😊😊
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
06-10-15, 08:21 AM
|
#115
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione
E dove la metti... una tazzina di "pazienza" con la consorte?
|
Lascia perdere và,, ho intenzione di costruire un carrello e portarla fuori, in giardino ho una veranda dove posso fare tutta la polvere che voglio,, così la moglie stà tranquilla............
|
|
|
06-10-15, 08:48 AM
|
#116
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Bonperte!!!!....figurati ..io sono in casa.... e quando taglio o piallo mi tocca rifugiarmi in terrazzo.... e... mettere i tappi nelle orecchie..... per gli strepiti.!!!!
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
06-10-15, 07:47 PM
|
#117
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Hahaha ragazzi se vi sono di supporto mal comune mezzo gaudio!!!
Mogli........ Non possono capire!!!  
|
|
|
07-10-15, 03:24 PM
|
#118
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Mah...  ipotesi...  Ve la butto lì... Se il gentil consorte si preoccupasse di aspirare la segatura prodotta sessione per sessione, forse la gentil consorte avrebbe più simpatia per il modellismo?
Bando agli scherzi... Luca, magari ti sto raccontando la formula dell'acqua calda. Penso che sia saggio tenersi "larghi" con il taglio, ma qualcosa di relativamente affidabile cui fare riferimento ci deve pur essere, altrimenti finisci per regolare il quartabuono... rispetto a cosa?
Ci devono essere dei quinti più "sicuri" degli altri. Perché corrispondono a sezioni trasversali nei disegni Boudriot, oppure perché sono toccati da una linea d'acqua verticale (ne hai 16), ecc. Questi quinti io li taglierei molto più vicino al loro profilo, li smarcherei in costa con una matita, e li userei come riferimento per togliere il grosso agli altri con la levigatrice...
Io col Manin ero piuttosto sfortunata: solo 5 ordinate corrispondevano a degli spaccati trasversali (usati per controverifica, come in foto). Per le altre, ho usato il reticolo delle linee d'acqua
|
|
|
07-10-15, 05:04 PM
|
#119
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Mah...  ipotesi...  Ve la butto lì... Se il gentil consorte si preoccupasse di aspirare la segatura prodotta sessione per sessione, forse la gentil consorte avrebbe più simpatia per il modellismo?
Bando agli scherzi... Luca, magari ti sto raccontando la formula dell'acqua calda. Penso che sia saggio tenersi "larghi" con il taglio, ma qualcosa di relativamente affidabile cui fare riferimento ci deve pur essere, altrimenti finisci per regolare il quartabuono... rispetto a cosa?
Ci devono essere dei quinti più "sicuri" degli altri. Perché corrispondono a sezioni trasversali nei disegni Boudriot, oppure perché sono toccati da una linea d'acqua verticale (ne hai 16), ecc. Questi quinti io li taglierei molto più vicino al loro profilo, li smarcherei in costa con una matita, e li userei come riferimento per togliere il grosso agli altri con la levigatrice...
Io col Manin ero piuttosto sfortunata: solo 5 ordinate corrispondevano a degli spaccati trasversali (usati per controverifica, come in foto). Per le altre, ho usato il reticolo delle linee d'acqua
|
Secondo me ognuno deve procedere come più si sente sicuro......
molti ingabbiano le coste dentro il classico cantiere con la dima,o le dime di pontuale , impostano il quartabuono come i disegni delle coste indicano e stando un po larghi dopo uniformano il tutto, personalmente io ho come riferimento i quinti che sono rappresentati dai disegni originali, cioè quelli dalla tavola della sezione dei quinti avanti e dietro, su quelli ho anche impostato il quartabuono,,(almeno su carta),, però c'è da dire anche che l'angolo di quartabuono è "quasi" assente in molti tratti della nave ,, cioè la parte centrale, dove basta e avanza unire il solo profilo delle coste per ottenerne la forma........avanti e dietro dove le forme prendono angoli importanti è li che bisogna stare attenti ..
Il mio cantiere è un po' anomalo, una volta messo a posto provvisoriamente le coste, lo capovolgo (è impostato per questo scopo) e a scafo libero da impedimenti inizierò a grattare , mano mano che mi avvicino metto a punto delle dime , basandomi sui profili delle linee d'acqua e aggiusto il tutto.........
voglio procedere così...........
|
|
|
07-10-15, 05:24 PM
|
#120
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
una volta messo a posto provvisoriamente le coste, lo capovolgo (è impostato per questo scopo) e a scafo libero da impedimenti inizierò a grattare , mano mano che mi avvicino metto a punto delle dime , basandomi sui profili delle linee d'acqua e aggiusto il tutto.........
voglio procedere così........... 
|
Ora sì che mi quadra!  
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27 AM.
| |