29-07-13, 09:11 AM
|
#316
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
|
wow!  Le luci sono fantastiche
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
29-07-13, 09:53 AM
|
#317
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
non sono mai intervenuto nel tuo wip,non x maleducazione bensi' perche' il Vespucci non mi "acchiappa" come veliero ,anche se ha una sua storia molto importante. intervengo perche' sono amante dell'illuminazione (ho fatto e faccio tuttora) e vedendo il tuo lavoro devo dirti che stai facendo un buon lavoro e la vista notturna rende molto bene l'idea,solo una domanda : vedo due tonalita' di luce; bianca e giallina,hai adoperato due tipi di led? o e' un effetto ?
ora rimane il ponte e se completerai come credo ti verra' molto suggestivo,buon proseguimento,ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
29-07-13, 10:13 AM
|
#318
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da capitan red
non sono mai intervenuto nel tuo wip,non x maleducazione bensi' perche' il Vespucci non mi "acchiappa" come veliero ,anche se ha una sua storia molto importante. intervengo perche' sono amante dell'illuminazione (ho fatto e faccio tuttora) e vedendo il tuo lavoro devo dirti che stai facendo un buon lavoro e la vista notturna rende molto bene l'idea,solo una domanda : vedo due tonalita' di luce; bianca e giallina,hai adoperato due tipi di led? o e' un effetto ?
ora rimane il ponte e se completerai come credo ti verra' molto suggestivo,buon proseguimento,ciao. 
|
ciao e grazie del tuo intervento, ho previsto l' illuminazione dei casseri, pennoni e pure luci di via rosse , verdi e riflettori... spriamo di riuscire a tenere sott' occhio tutto....
Per il discorso luci diciamo che ho trovato foto dove gli oblo' sono illuminati con luce giallina e il ponte invece con luce molto piu' bianca... a prescindere da cio' c'e' il discorso che led di quelli piccoli sono riuscito a reperirli solo bianchi e ad alta luminosita'..
In verita' le foto non so perche'... esaltano maggirmente l' effetto bianco, ma come gia fatto notare da altri "colleghi" pare un po' troppo....
valutero' percio' la possibilita' di passare un velo di colore per calare la tonalita'.
Per i riflettori sono riuscito a reperire led sempre bianchi pero' quelli piu' grandi, ma dovrebbero andar bene.... questi hanno la particolarita' di poter avere il fascio di luce a cono stretto o largo, simulando per bene proprio il "lavoro" del riflettore!!!
Che dici??? in coperta vale la pena di provare a diminuire la luce???
|
|
|
29-07-13, 10:18 AM
|
#319
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
wow!  Le luci sono fantastiche
Trink
|
ciao Trink, onorato del tuo passaggio, le luci fanno parecchia scenografia... pero' non e' facile gestire la miriade di fili e filetti presenti!!!
Avevo previsto pure il fumo usando gli aggeggi dei treni a vapore... ma il discorso e' che si deve caricare con un licquido appsota volta per volta... calcoalndo che sara' dentro na teca... non mi pare il caso!!
|
|
|
29-07-13, 11:17 AM
|
#320
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
Quote:
Originariamente inviata da Amstaff
ciao e grazie del tuo intervento, ho previsto l' illuminazione dei casseri, pennoni e pure luci di via rosse , verdi e riflettori... spriamo di riuscire a tenere sott' occhio tutto....
Per il discorso luci diciamo che ho trovato foto dove gli oblo' sono illuminati con luce giallina e il ponte invece con luce molto piu' bianca... a prescindere da cio' c'e' il discorso che led di quelli piccoli sono riuscito a reperirli solo bianchi e ad alta luminosita'..
In verita' le foto non so perche'... esaltano maggirmente l' effetto bianco, ma come gia fatto notare da altri "colleghi" pare un po' troppo....
valutero' percio' la possibilita' di passare un velo di colore per calare la tonalita'.
Per i riflettori sono riuscito a reperire led sempre bianchi pero' quelli piu' grandi, ma dovrebbero andar bene.... questi hanno la particolarita' di poter avere il fascio di luce a cono stretto o largo, simulando per bene proprio il "lavoro" del riflettore!!!
Che dici??? in coperta vale la pena di provare a diminuire la luce???
|
io in commercio e precisamente su ebay ho trovato led da 3,5 mm. che sono della dimensione adatta a piccoli spazi e di tutti i colori ,l'effetto bianco sui modelli recenti ,secondo me vanno bene ,non di certo su velieri antichi come il mio,diciamo che se lo paragoni ai moderni non stona affatto,pero' direi che non sono convinto di mettere tante tonalita' forse se rimani su bianco-rosso-e giallino direi bene se invece vuoi aggiungere anche il verde non so.........
io valuterei che il ponte vada bene illuminato,e' la mia idea,avendo molti particolari e' bene metterli in evidenza ,forse non con tanti led ma in posizioni ben studiate. qui bisogna fare mote prove e valutare poi il risultato migliore..................buon lavoro, ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
01-08-13, 11:28 AM
|
#321
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da capitan red
io in commercio e precisamente su ebay ho trovato led da 3,5 mm. che sono della dimensione adatta a piccoli spazi e di tutti i colori ,l'effetto bianco sui modelli recenti ,secondo me vanno bene ,non di certo su velieri antichi come il mio,diciamo che se lo paragoni ai moderni non stona affatto,pero' direi che non sono convinto di mettere tante tonalita' forse se rimani su bianco-rosso-e giallino direi bene se invece vuoi aggiungere anche il verde non so.........
io valuterei che il ponte vada bene illuminato,e' la mia idea,avendo molti particolari e' bene metterli in evidenza ,forse non con tanti led ma in posizioni ben studiate. qui bisogna fare mote prove e valutare poi il risultato migliore..................buon lavoro, ciao.
|
ciao, non ho mai provato a cercarli su ebay, daro' un' occhiata, in ogni caso pure secondo me essendo una nave moderna la luce bianca non sta per niente male...
Per il discorso verde e rosso volevo appunto illuminare le luci di via, percio' una di colore rosso e una verde, mi pareva una buona idea, che dici???
Sto ora lavorando gli oblo', come da foto allegate cerco di simulare le fattezze dell' originale, percio' sto ricavando un anellino da oblo' di serie, quelli classici per intenderci, inutile dire che non ho ne tornio ne fresa percio' il sistema e' a dir poco dispendioso.
creato l' anellino incollo in vetrino un pelo piu' dentro come nell' originale, e poi inserisco nel foro della nave. La fessura che vedete sara' stuccata, attorno faro' i puntini con la colla a simulare i buloni e sopra sara' posizionato il gocciolatoio...   :icon_smile_drop :
Il problema e' che cosi' ho il vetro inserito prima della verniciatura, l' alternativa sarebbe di inserirlo dopo, ma le probabilita' che cada all' interno sono abbastanza elevate.
Il foro alloggiamento e' passante, l' ho fatto di punta e' percio' privo di battuta.
Potrei crearmi dei cerchietti di nastro per mascheratura e appiccicarlo nei vetri, non e' difficile, basta prendere un tubetto diametro interno da 5, fare tipo uno smusso all' esterno... un colpetto e ti esce il cerchietto fatto.. pero' boh... non sono tanto convinto!!
|
|
|
01-08-13, 11:37 AM
|
#322
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
|
La mascheratura potresti farla anche con altro materiale, col quale fare ovviamente prima qualche prova. Pensavo, ad esempio, al silicone: se questo (prova da fare) dovesse staccarsi agevolmente quanto il nastro, mettere una goccia di silicone sugli oblò sarebbe operazione molto più semplice che tagliere ed incollare cerchietti. Non dovesse staccarsi agevolmente, si potrebbe provare a mettere un po' di distaccante (es: olio) sull'oblò prima di dare la goccia di silicone, anche qui previo esperimento.
Ultima spiaggia: prima vernici gli oblò, poi metti i vetrini, poi vernici la nave, infine inserisci gli oblò (già verniciati)
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
01-08-13, 12:31 PM
|
#323
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,184
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
La mascheratura potresti farla anche con altro materiale, col quale fare ovviamente prima qualche prova. Pensavo, ad esempio, al silicone: se questo (prova da fare) dovesse staccarsi agevolmente quanto il nastro, mettere una goccia di silicone sugli oblò sarebbe operazione molto più semplice che tagliere ed incollare cerchietti. Non dovesse staccarsi agevolmente, si potrebbe provare a mettere un po' di distaccante (es: olio) sull'oblò prima di dare la goccia di silicone, anche qui previo esperimento.
Ultima spiaggia: prima vernici gli oblò, poi metti i vetrini, poi vernici la nave, infine inserisci gli oblò (già verniciati)
|
Aggiungo che esiste un prodotto della Humbrol, il maskol che serve appunto per mascherature. Dovrebbe essere un liquido che viene passato a pennello e una volta asciutto, quando non serve più, rimosso come una pellicola.
|
|
|
01-08-13, 01:54 PM
|
#324
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
perfetto belle idee.... non conoscevo l' esistenza tipo del mascheratore della humbrol... pure un silicone con previa passata di distaccante e' da testare!!!
vi faro' sapere!!!
|
|
|
01-08-13, 04:10 PM
|
#325
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Esiste un liquido mascheratore specifico per acquerello. Totalmente impermeabile alle pitture all'acqua, viene utilizzato - appunto - nell'acquerello perché viene via facilmente senza rovinare la carta (e se è così delicato con la carta di puro cotone, non dovresti aver problemi sul tuo modello). Lo producono vari fabbricanti, dovrebbe essere analogo a quello della Humbrol consigliato da sam59. Attenzione: per stenderlo usa esclusivamente pennelli sintetici (niente peli naturali come la martora, per intenderci), e non tenere per troppo tempo a contatto il liquido con le setole (dovrai pulire frequentemente il pennello con alcool), altrimenti butti via il pennello. Più o meno contengono tutti ammoniaca, quindi se l'odore ti risulta insopportabile (come succede a me), ti consiglio di usare una mascherina.
Di seguito, alcuni produttori e nomi commerciali (questi quelli che ho usato/uso, ma ce ne sono altri).
La francese Lefranc&Bourgeois lo chiama Graphigum: Lefranc & Bourgeois - Additifs pour aquarelle : Vernis, fiel, et le Grafigum
L'inglese Winsor&Newton ne produce due, uno incolore, l'altro tradizionale (per scopi modellistici uno vale l'altro):
Winsor & Newton - The World's Finest Artists' Materials
Winsor & Newton - The World's Finest Artists' Materials
L'italianissima Maimeri lo chiama "Lattice per mascherare" (codice 618), ed il fabbricante fornisce anche una scheda di sicurezza secondo gli standard internazionali: Gruppo Maimeri
Infine una chicca: la tedesca Sckmincke, ad un certo punto si è resa conto che - per quanto si faccia attenzione - si finisce sempre col massacrare i (costosi) pennelli usati con questo genere di liquidi mascheranti. Allora hanno pensato di inserire il prodotto in un contenitore dispenser dotato di spillo di precisione, per ottenere un'applicazione estremamente precisa e pulita. Inoltre il prodotto è esente da ammoniaca e ce ne sono due tipi (50730 e 50731).
http://www.schmincke.de/typo3temp/pi...d4b635624e.jpg
http://www.schmincke.de/typo3temp/pi...5f5bb1a837.jpg
|
|
|
01-08-13, 04:36 PM
|
#326
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da monet63
Esiste un liquido mascheratore specifico per acquerello. Totalmente impermeabile alle pitture all'acqua, viene utilizzato - appunto - nell'acquerello perché viene via facilmente senza rovinare la carta (e se è così delicato con la carta di puro cotone, non dovresti aver problemi sul tuo modello). Lo producono vari fabbricanti, dovrebbe essere analogo a quello della Humbrol consigliato da sam59. Attenzione: per stenderlo usa esclusivamente pennelli sintetici (niente peli naturali come la martora, per intenderci), e non tenere per troppo tempo a contatto il liquido con le setole (dovrai pulire frequentemente il pennello con alcool), altrimenti butti via il pennello. Più o meno contengono tutti ammoniaca, quindi se l'odore ti risulta insopportabile (come succede a me), ti consiglio di usare una mascherina.
Di seguito, alcuni produttori e nomi commerciali (questi quelli che ho usato/uso, ma ce ne sono altri).
La francese Lefranc&Bourgeois lo chiama Graphigum: Lefranc & Bourgeois - Additifs pour aquarelle : Vernis, fiel, et le Grafigum
L'inglese Winsor&Newton ne produce due, uno incolore, l'altro tradizionale (per scopi modellistici uno vale l'altro):
Winsor & Newton - The World's Finest Artists' Materials
Winsor & Newton - The World's Finest Artists' Materials
L'italianissima Maimeri lo chiama "Lattice per mascherare" (codice 618), ed il fabbricante fornisce anche una scheda di sicurezza secondo gli standard internazionali: Gruppo Maimeri
Infine una chicca: la tedesca Sckmincke, ad un certo punto si è resa conto che - per quanto si faccia attenzione - si finisce sempre col massacrare i (costosi) pennelli usati con questo genere di liquidi mascheranti. Allora hanno pensato di inserire il prodotto in un contenitore dispenser dotato di spillo di precisione, per ottenere un'applicazione estremamente precisa e pulita. Inoltre il prodotto è esente da ammoniaca e ce ne sono due tipi (50730 e 50731).
http://www.schmincke.de/typo3temp/pi...d4b635624e.jpg
http://www.schmincke.de/typo3temp/pi...5f5bb1a837.jpg
|
ciao mimmo... ( spero non ti offenda) vedo che tutti ti chiamano cosi' percio'... intervengo poco ma seguo sempre i tuoi interventi...
Ti chiedo una delucidazione, in quanto non ho mai usato sta cosa... l' ultima marca la tedesca la ricordo, ho fatto scuola d' arte e usavo mi pare delle tempere o colori per aerografo suoi.. ora boh.. sono passati circa 16 anni...
Ma sta cosa la stendi, lasci che asciuga, colori spruzzi fai.. e poi per toglierla e' na pellicola tipo vinavil secca???
Grazie mille
Mic.
|
|
|
01-08-13, 05:09 PM
|
#327
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Quote:
Originariamente inviata da Amstaff
ciao mimmo... ( spero non ti offenda) vedo che tutti ti chiamano cosi' percio'... intervengo poco ma seguo sempre i tuoi interventi...
Ti chiedo una delucidazione, in quanto non ho mai usato sta cosa... l' ultima marca la tedesca la ricordo, ho fatto scuola d' arte e usavo mi pare delle tempere o colori per aerografo suoi.. ora boh.. sono passati circa 16 anni...
Ma sta cosa la stendi, lasci che asciuga, colori spruzzi fai.. e poi per toglierla e' na pellicola tipo vinavil secca???
Grazie mille
Mic.
|
Esatto. La stendi, lasci che asciughi, fai tutte le cosine che devi fare, poi a colore secco si tira via come uno strato di vinavil secco, solo molto più elastico, resistente e compatto. Anche quelli più tenaci (come quello prodotto dalla Lefranc), non rovinano la carta quando vengono "spellati".
Essendo studiato per pitture tradizionali all'acqua (non acriliche), potrebbe portarsi via "sfoglie" di colore troppo corpose, e quindi secondo me dovresti fare qualche prova, per essere sicuro che non si tolga anche la pittura insieme al mascheratore.
La stesura avviene a pennello per i liquidi tradizionali in boccetta, quello Schmincke si applica come se fosse un comune Uni-poska, per intenderci.
Alcuni sono incolori, altri hanno una colorazione leggermente verdastra/azzurrina. Questo perché, se si usano per il loro scopo originario, a fine dipinto una leggera colorazione permette di vedere più facilmente dove è stato steso il mascheratore (ricordiamoci che in genere lo si mette su un foglio bianco). Per uso modellistico uno vale l'altro.
Se vuoi, posso postare una prova fatta al volo su carta, per farti vedere il risultato, così magari puoi farti un'idea di massima.
Ultima modifica di monet63; 01-08-13 a 05:11 PM
|
|
|
01-08-13, 05:46 PM
|
#328
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
Quote:
Originariamente inviata da Amstaff;1145964 ........................................
[COLOR=red
Per il discorso verde e rosso volevo appunto illuminare le luci di via, percio' una di colore rosso e una verde, mi pareva una buona idea, che dici???[/COLOR]
Sto ora lavorando gli oblo', come da foto allegate cerco di simulare le fattezze dell' originale, percio' sto ricavando un anellino da oblo' di serie, quelli classici per intenderci, inutile dire che non ho ne tornio ne fresa percio' il sistema e' a dir poco dispendioso.
creato l' anellino incollo in vetrino un pelo piu' dentro come nell' originale, e poi inserisco nel foro della nave. La fessura che vedete sara' stuccata, attorno faro' i puntini con la colla a simulare i buloni e sopra sara' posizionato il gocciolatoio...   :icon_smile_drop :
Il problema e' che cosi' ho il vetro inserito prima della verniciatura, l' alternativa sarebbe di inserirlo dopo, ma le probabilita' che cada all' interno sono abbastanza elevate.
Il foro alloggiamento e' passante, l' ho fatto di punta e' percio' privo di battuta.
Potrei crearmi dei cerchietti di nastro per mascheratura e appiccicarlo nei vetri, non e' difficile, basta prendere un tubetto diametro interno da 5, fare tipo uno smusso all' esterno... un colpetto e ti esce il cerchietto fatto.. pero' boh... non sono tanto convinto!!
|
ciao.
non mi intendo di "codici dei colori" sulle navi,io sono fermo ai velieri "rosso". il mio parere che non deve essere influente sulle tue dedisioni e' che il verde non lo metterei,troppo contrasto. al limite ,ma qui c'e' da studiare un piccolo circuito ( c'e' qualcosa su internet) che faccia da oscillatore e illumini il verde a cicli altenati.
buon lavoro.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
01-08-13, 08:24 PM
|
#329
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,184
|
Ciao Mimmo e grazie per le preziose informazioni comunicate. Preziose perchè molto probabilmente è più facile reperire questi prodotti presso un negozio di belle arti che uno di modellismo.
|
|
|
01-08-13, 10:02 PM
|
#330
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Ciao Mimmo e grazie per le preziose informazioni comunicate. Preziose perchè molto probabilmente è più facile reperire questi prodotti presso un negozio di belle arti che uno di modellismo.
|
Ciao Sam. In effetti, qualsiasi negozio di belle arti minimamente fornito ha almeno un tipo di mask-fluid, perché è un prodotto piuttosto diffuso ed utilizzato.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36 PM.
| |