Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-07-13, 10:41 AM   #286
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

sono soddisfatto che sei riuscito a portare a termine quello che io per diversi motivi ho abbandonato.
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-13, 02:32 PM   #287
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
sono soddisfatto che sei riuscito a portare a termine quello che io per diversi motivi ho abbandonato.
ciao Sergio, ebbene si.. sono in dirittura d' arrivo, ma ti assicuro che senza il tuo materiale sarei ancora in "alto mare".
Sto giusto cominciando a fare delle considerazioni con le forature oblo' utilizzando sempre il tuo materiale a riguardo.
Per il rivestimento sto lavorando 3/4 ore tutti i giorni, sabato e domenica anche piu'... ci sono circa 150 di frullino!!!! si poteva far meglio ma la vita e' una sola!!!
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-13, 02:45 PM   #288
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao be lo sai ormai e' appurata la posizione degli oblo basta che fai un collage di cio che avevo passato e lo riporti per benino sulle tue tavole in maniera da avere una chiara situazione.per le forature a posteriori dovrai essere molto cauto nel non strappare via la lamina.sono le aperture oblo che mi tengono piu' col fiato sospeso. dovrai produrre un foro piu' piccolo e poi riquadrarlo a misura facendo attenzione che la limetta lavori solo in un senso (che di fatto e' gia cosi' studiata ) in avanti ma nel trascinamento indietro ma a ritroso non deve toccare lavorerebbe a strappo alzando e deformando la lamina.questa sara' un altra avventura di che non ce ne sono tanti
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-13, 03:22 PM   #289
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ciao be lo sai ormai e' appurata la posizione degli oblo basta che fai un collage di cio che avevo passato e lo riporti per benino sulle tue tavole in maniera da avere una chiara situazione.per le forature a posteriori dovrai essere molto cauto nel non strappare via la lamina.sono le aperture oblo che mi tengono piu' col fiato sospeso. dovrai produrre un foro piu' piccolo e poi riquadrarlo a misura facendo attenzione che la limetta lavori solo in un senso (che di fatto e' gia cosi' studiata ) in avanti ma nel trascinamento indietro ma a ritroso non deve toccare lavorerebbe a strappo alzando e deformando la lamina.questa sara' un altra avventura di che non ce ne sono tanti
Questa e' la parte che non mi preoccupa piu' di tanto... mi da noia discorso inserimento oblo'... gocciolatoio e colorazione.

Prima di inserire gli oblo devo con il dremel e mola per metallo togliere tutta la coroncina cosi' avro' oblo a pari con le murate e mi rimarra' la sede per incastare il vetro.
inserisco l' oblo' e con un goccio di stucco passero' la fessura... stessa procedura che ho fatto con le paratie.
Non so come simulare il gocciolatoio, mi secca piegare filo di ottone, per quanto ci dai non escono tutti uguali!!!!
La sucessiva colorazione mi spaventa un po' per il discorso mascheratura, che sara' fatta in tre step... per il rosso nero e bianco!!!!
credo che il nastro di carta potrebbe togliere il coloro all' atto di smascherare!!! boh... non saprei!!!!
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-13, 03:33 PM   #290
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

per il nero usa un permanente ma non di quelli che rilasciano lo strato . il resto vien da se alla fine un po di trasparente satinato e il gioco e' fatto.
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-13, 03:45 PM   #291
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
per il nero usa un permanente ma non di quelli che rilasciano lo strato . il resto vien da se alla fine un po di trasparente satinato e il gioco e' fatto.
Cosa intendi per permanente Sergio????
io volevo colorare con bombolette per quanto concerne nero e bianco.. e usare l' aerografo per l' ocra... visto che la tinta buona l' ho trovata nei valleyo Air!!!!
La mia paura e' mascherare con nastro adesivo di carta!!!!

di questo che allego foto che dici?????
Icone allegate
Amerigo Vespucci su base Panart-cattura.jpg  

Ultima modifica di Amstaff; 19-07-13 a 03:48 PM
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-13, 04:05 PM   #292
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

la tecnica funziona alla perfezione . passare sopra l'ottone una paglietta che lo graffi(quando assumera' un aspetto opaco e' ok). pulirlo estremamente bene , anche con prodotti antisiliconici (il bello sarebbe attendere che si ossidi)colori la cintura do ocra con vernice extra fine per evitare spessori dannosi.acquisti un pennarello indelebile nero di ottima qualita' (non quelli avernice)colora le zone apposite senza invadere le zone che andranno colorate di bianco.a questo punto ti prepari per le fasce bianche :applica il nastro da carrozziere su un foglio di giornale per 3/4 lasciando qualche mm di adesivo libero .mascheri le zone utili e spruzzi il bianco a velo in piu' passate (meglio un avernice a rapida essecazione . termini con la colòorazione del rosso .eventuali baffi si potranno correggere col nero e/o ocra .una bella mano di trasparente opaco uniformera' tutto .
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-13, 04:13 PM   #293
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

oltre agli oblo e portelli ricordati anche le prese d'affondamento e qualche scarico .per l'nvecchiamento alcuni rigolini color ruggine sarebbe eccelso
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-13, 08:15 PM   #294
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ho riletto e ho notato un tuo modo di operare che non mi trovera' molto d'accordo.riguarda le aperture oblo.i tuoi oblo se non erro dovrebbero avere un diametro di 6,1 mm. ebbene studia bene il sistema per la foratura con delle prove per non rovinare il lavoro. fare un preforo e poi comunque portare a misura presenta i suoi rischi la punta strappa e la mola scalda.sappi che comunque qualora ti avvicinassi in qualsiasi modo lla misura oblo ti consiglio di usare gli alesatori.li trovi sia conici che cilindrici che possono asservire allo scopo.per quanto concerne l'asporto del collarino valuterei un attimo anche un altra condizione che gia a suo tempo ebbi modo di provare e con un risultato ragguardevole.quello che tu vuoi molare via prova invece a spianarlo con un lima in modo da lasciare un dischetto sottilissimo sull'estrema circonferenza saldi il filo di ottone e lo modelli come vuoi.ti simula l'anello rientrante dell'oblo ma sara' sovramesso.per ingannare l'occhio un altra chicca :con colla bicomponente e stuzzicadenti fai cadere delle piccole gocce sulla cinconferenza libera a simulare la chiodatura di essi.adesso se riesci a fare anche cio guarda ti spedisco un brulotto
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-13, 09:37 AM   #295
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ho riletto e ho notato un tuo modo di operare che non mi trovera' molto d'accordo.riguarda le aperture oblo.i tuoi oblo se non erro dovrebbero avere un diametro di 6,1 mm. ebbene studia bene il sistema per la foratura con delle prove per non rovinare il lavoro. fare un preforo e poi comunque portare a misura presenta i suoi rischi la punta strappa e la mola scalda.sappi che comunque qualora ti avvicinassi in qualsiasi modo lla misura oblo ti consiglio di usare gli alesatori.li trovi sia conici che cilindrici che possono asservire allo scopo.per quanto concerne l'asporto del collarino valuterei un attimo anche un altra condizione che gia a suo tempo ebbi modo di provare e con un risultato ragguardevole.quello che tu vuoi molare via prova invece a spianarlo con un lima in modo da lasciare un dischetto sottilissimo sull'estrema circonferenza saldi il filo di ottone e lo modelli come vuoi.ti simula l'anello rientrante dell'oblo ma sara' sovramesso.per ingannare l'occhio un altra chicca :con colla bicomponente e stuzzicadenti fai cadere delle piccole gocce sulla cinconferenza libera a simulare la chiodatura di essi.adesso se riesci a fare anche cio guarda ti spedisco un brulotto

ciao Sergio, per le forature procedero' proprio come dici te.... per gli alesattori nessun problema, ne ho di tutte le misure... perfino di quelli con la possibilita' di regolare il diametro!!!
Non capisco benissimo la Procedura che intendi adottare per la conformazione degli oblo'....
Sostanzialmente pare come intendevo fare io pero' in piu' vorresti lasciare na sorta di costa attorno appunto all' oblo'... che in ogni caso non mi pare esista.... chiaro... questa darebbe il vantaggio di poterci saldare sopra pero' il filo di ottone a simulare il gocciolatoio e darebbe maggior spazio di manovra per simulare la chiodatura!!!
E' corretto cio' che dico????
Ti allego una foto di come intendevo fare io, vabbe', gli oblo' sono quelle delle paratie ma il succo del discorso e' quello!!!!
Certo che fare sto lavoro sara' naltra avventura!!! Comincia a studiare la rotta per il brulotto!!!
Icone allegate
Amerigo Vespucci su base Panart-foto_1.jpg  
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-13, 09:45 AM   #296
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao . esattamente come hai postato .saldando un tratto di ottone a fungere da gocciolatoio .
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-13, 11:37 AM   #297
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ciao . esattamente come hai postato .saldando un tratto di ottone a fungere da gocciolatoio .
certo che fare sto lavoro per circa 250 pezzi... sara' da ridere!!!!
recuperato alesattore in hss diametro 6 per forature in tolleranza h7.... vedro' di fare un test!!!
Icone allegate
Amerigo Vespucci su base Panart-image.jpg  
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-13, 11:56 AM   #298
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao e' di quelli a macchina o a mano?
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-13, 12:13 AM   #299
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ciao e' di quelli a macchina o a mano?
Ciao, e' un alesatore da macchina ma lo si può usare anche con il trapano... Deve levorare a pochissimi giri perciò ti serve un trapano con la possibilità di regolarli...


Inviato da mio iPad usando Tapatalk
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-13, 12:36 AM   #300
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao ti chiedevo perche quelli a mano non sono cilindrici ma hanno quella certa conicita' iniziale che aiuta nell'imboccare il foro
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Amerigo Vespucci - 1:100 il cantiere di un "non modellista" alampas Navi e velieri Work in Progress 10 19-05-12 12:05 AM
Saluti a tutti - ho aperto il cantiere Amerigo Vespucci alampas Presentazioni 11 18-05-12 12:16 PM
2° cantiere: Amerigo vespucci Mantua (1:100) Rambo Navi e velieri Work in Progress 56 28-04-12 08:05 AM
Cantiere Amerigo vespucci carlocad Navi e velieri Work in Progress 10 08-01-12 01:29 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:54 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203