22-11-10, 07:52 PM
|
#46
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
ciao mi sono arrivati i piani e li ho gia subito riportati in a3 adesso mi leggo bene le istruzioni anche per capire come procedere
|
|
|
23-11-10, 09:09 AM
|
#47
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ciao mi sono arrivati i piani e li ho gia subito riportati in a3 adesso mi leggo bene le istruzioni anche per capire come procedere
|
Buon lavoro!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
23-11-10, 02:20 PM
|
#48
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Bene, rieccomi qua con un parziale avanzamento dei lavori.
Dove eravamo rimasti? Ah si, la controforma.
Nell'ultima foto che vi ho postato avevate potuto vedere la controforma quasi completa con tutti i livelli tranne quelli da 1cm.
Adesso la controforma è completa ed è cominciata l'opera di smusso per rendere la superficie omogenea.
Un lavoraccio, tanto più che non sto utilizzando alcuno strumento elettrico, ma solo la bruta forza, ben poca comunque.
Quando avrò finito la controforma avrò un braccio più grosso dell'altro.
Bando alle ciance, eccovi un po di foto.
La controforma è stata ultimata solo su un fianco per rendere meglio evidente la differenza tra l'opera grezza e quella finita.
Spero di riuscire a finire la controforma entro la fine di questa settimana per poi potermi dedicare alla vera costruzione della lancia.
Ciao a tutti a presto
Gianluca
|
|
|
23-11-10, 02:21 PM
|
#49
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ciao mi sono arrivati i piani e li ho gia subito riportati in a3 adesso mi leggo bene le istruzioni anche per capire come procedere
|
Ottimo, non sono molto avanti coi lavori, quindi potremo andare quasi di pari passo.
Le istruzioni sono abbastanza dettagliate ed anche corredate da un buon numero di foto.
Ciao
Gianluca
|
|
|
23-11-10, 03:43 PM
|
#50
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
del compensato da 5 ne ho di ritagli che vanno bene per il 10 potrebbero andar bene 2 da 5 incollati e poi ritagliati ?ma il paramezzale che gia hai costruito on che legno e' essendo che poi e' definitivo.usi il pero per tutta la costruzione ?
|
|
|
23-11-10, 04:21 PM
|
#51
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
del compensato da 5 ne ho di ritagli che vanno bene per il 10 potrebbero andar bene 2 da 5 incollati e poi ritagliati ?ma il paramezzale che gia hai costruito on che legno e' essendo che poi e' definitivo.usi il pero per tutta la costruzione ?
|
I due strati da 10 ti conviene realizzarli con un compensato da 10 e non con due da 5 sovrapposti, il compensato da 5 ha la tendenza a curvare quello da 10 no, due strati da 10 ti daranno la possibilità di correggere eventuali curvature dovute al compensato da 5, ovviamente devi mettere tutto sotto pressatura almeno per una notte.
Io ho avuto questo problema e fino a prima di mettere i due strati da 10, seppur minima, continuava a persistere una leggera curvatura degli strati.
Essendo questa la base su cui verrà costruita l'ossatura della lancia, se viene realizzata male, verrà male anche il resto.
Per quanto riguarda il paramezzale, avevo erroneamente aggiunto anch'esso alla controforma, l'ho rimosso prima di cominciare l'opera di carteggiatura. Lo realizzerò nuovamente quando la controforma sarà completata.
Ciao
Gianluca
|
|
|
23-11-10, 04:51 PM
|
#52
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
non avevo pensato alla svergolatura grazie dell'avviso.lo compero poi iniziero' il lavoro spero di cavarmela appena avro' fatto qualche cosa te lo posto ciao
|
|
|
24-11-10, 09:53 AM
|
#53
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Bellissima! Stai lavorando molto bene! 
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
24-11-10, 04:53 PM
|
#54
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
scusa ma usando uil vinavil le sagome di carta non si sono dilatate mi e' appena successo
|
|
|
24-11-10, 05:04 PM
|
#55
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
scusa ma usando uil vinavil le sagome di carta non si sono dilatate mi e' appena successo
|
devi mettere la colla sul legno e non sulla carta
|
|
|
24-11-10, 05:17 PM
|
#56
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
il problema e che come fanno con i manifesti ci ho passato sopra il pèennello soltanto dopo tagliati ho iniziato a capire che qualche cosa non andava . faccio altre stampe e ci riprovo
|
|
|
24-11-10, 06:25 PM
|
#57
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Torino
Messaggi: 18
|
Scusate se mi intrometto, ho scoperto la lancia armata di Graciti, monografia Ancre autore Delacroix che ho e mi permetto alcuni suggerimenti:
-compensato che si "imbarca", per diminuire di molto il fenomeno, farei uno dei dieci strati da mm.5 diciamo dal lato concavo, poi girerei la tavola di compensato e farei un'altro strato (diverso dal primo) dal lato convesso e così via, quando si impacchetta il tutto, strati convessi/concavi, colla e sicuramente dei pesi o morsetti (le enciclopedie cartacee vanno benissimo)
il fenomeno dell'imbarcamento dovrebbe sparire del tutto;
-incollaggio dei disegni sul legno, la vinavil e simili sono diluibili con l'acqua e quindi possono dare delle distorsioni, io per pezzi piccoli incollo le sagome di carta con il Pritt in stick passato sul rovescio della sagoma, ovviamente la sagoma la ritaglio un po' abbondante rispetto al disegno; quando la sagoma non serve più la raschio col tagliabalsa o una lametta dura, viene via tutto, anche quel po' di biancaccio della colla Pritt;
se invece il disegno è grande, es.per la mia La Belle il piano di costruzione (disegno) è di circa cm.80x30, uso uno di questi prodotti della 3m:
Spray mount - riposizionabile
Photo mount - non riposizionabile
Vanno spruzzati sul legno poi su di esso si posiziona il foglio da incollare.
Per grandi superficie posiziono bene il disegno sul legno, eventualmente
in alcuni punti lo fisso con lo schoch, spuzzo un fascia, verticale e con un pezzo di stoffa liscio la carta e così via fino a completare il tutto.
Gli spray li prendo in cartoleria ben assortita e/o brico vari, puzzano un po', ma sono utili.
Scusate il disturbo, ma se posso aiutare sono qui.
Ciao a tutti
Mario
|
|
|
24-11-10, 06:50 PM
|
#58
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
per la svergolatura l'avevo pensata anche io cosi' come hai descritto.le bombolette che dici, che fra l'altro ho mai usato, fanno si' che il foglio rimanga incollato e senza gobbe perche non li volevo togliere in quanto mi servirebbero per il centraggio ?la colla stick hpo paura che poi il foglio vola via come niente.
|
|
|
24-11-10, 08:09 PM
|
#59
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da Mati
Scusate se mi intrometto, ho scoperto la lancia armata di Graciti, monografia Ancre autore Delacroix che ho e mi permetto alcuni suggerimenti:
-compensato che si "imbarca", per diminuire di molto il fenomeno, farei uno dei dieci strati da mm.5 diciamo dal lato concavo, poi girerei la tavola di compensato e farei un'altro strato (diverso dal primo) dal lato convesso e così via, quando si impacchetta il tutto, strati convessi/concavi, colla e sicuramente dei pesi o morsetti (le enciclopedie cartacee vanno benissimo)
il fenomeno dell'imbarcamento dovrebbe sparire del tutto;
-incollaggio dei disegni sul legno, la vinavil e simili sono diluibili con l'acqua e quindi possono dare delle distorsioni, io per pezzi piccoli incollo le sagome di carta con il Pritt in stick passato sul rovescio della sagoma, ovviamente la sagoma la ritaglio un po' abbondante rispetto al disegno; quando la sagoma non serve più la raschio col tagliabalsa o una lametta dura, viene via tutto, anche quel po' di biancaccio della colla Pritt;
se invece il disegno è grande, es.per la mia La Belle il piano di costruzione (disegno) è di circa cm.80x30, uso uno di questi prodotti della 3m:
Spray mount - riposizionabile
Photo mount - non riposizionabile
Vanno spruzzati sul legno poi su di esso si posiziona il foglio da incollare.
Per grandi superficie posiziono bene il disegno sul legno, eventualmente
in alcuni punti lo fisso con lo schoch, spuzzo un fascia, verticale e con un pezzo di stoffa liscio la carta e così via fino a completare il tutto.
Gli spray li prendo in cartoleria ben assortita e/o brico vari, puzzano un po', ma sono utili.
Scusate il disturbo, ma se posso aiutare sono qui.
Ciao a tutti
Mario
|
Anche se non sto costruendo il modello, grazie per i consigli!
Da tenere a mente!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
24-11-10, 08:14 PM
|
#60
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Per incollare le sagome di carta sul legno io utilizzo normalemnte la colla in stick, ha una tenuta sufficiente per permettere il taglio e dopo si toglie via senza troppi problemi.
Per l'incollaggio delle sagome io non ho utlizzato il sistema dritto-rovescio, anche perchè il compensato aveva una leggera imbarcatura, non era molto accentuata.
Come colla ho utilizzato la pattex non diluita, ha una presa mostruosa sul legno. Bisogna fare attenzione al suo utilizzo però, se incolli un pezzo in modo sbagliato e lasci che colla faccia presa, non lo togli più neanche con la sega.
In ogni caso come ho già detto, gli ultimi due pezzi da 10 se sono ben dritti riescono ad eliminare qualsiasi imbarcamento perche hanno una rigidità molto elevata.
Ciao e buon lavoro
Gianluca
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Lancia armata
|
olonese |
Navi e velieri Work in Progress |
81 |
26-04-15 07:22 PM |
lancia 037
|
radius |
Statico Work in Progress |
89 |
26-07-06 08:37 PM |
lancia 037
|
radius |
Statico Work in Progress |
1 |
01-05-06 11:46 PM |
lancia 037
|
radius |
Statico Work in Progress |
1 |
01-05-06 09:34 PM |
lancia 037
|
dani206 |
Statico Work in Progress |
2 |
10-11-05 09:33 AM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23 AM.
| |