22-10-10, 03:27 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 228
|
ciao graciti
ti faccio una domanda tecnica
ma le armi le fai tu usando un tornio,o ci sono altre soluzioni?
ciao max
Miniature di Beldegg
|
|
|
23-10-10, 02:55 PM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Le armi saranno realizzate tutte al tornio.
Non ho ancora deciso quale materile utilizzare per realizzarle.
Il problema che devo affrontare adesso, dopo la realizzazione della controforma è il legno da utilizzare per la realizzazione della barca.
Sono ancora indeciso, ma l'idea che più mi affascina è usare il legno di pero.
Ciao a tutti
Gianluca
|
|
|
23-10-10, 03:28 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
ciao Gianluca.
vedo che vorresti adoperare il pero x lo scafo ma sei indeciso, potrebbe esserti d'aiuto Tuvok ( Alex) che proprio in questi giorni gli e' arrivata questa essenza che come si dice sia molto apprezzabileda lavorare.
ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
23-10-10, 03:37 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Secondo me puoi usare anche il Noce Bahia come ha fatto Albatros, e hai il vantaggio che è più economico!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
23-10-10, 04:58 PM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Conosco molto bene il pero come essenza, dato che l'ho già utilizzato per la costruzione di qualche complemento di arredo a casa mia. Ha un colore stupendo e delle venature molto belle, a mio giudizio molto superiore al tanto decantato ciliegio.
A vantaggio del pero c'è anche il fatto che a Siracusa c'è un grossista di legname che lo tratta e quindi non dovrei avrere grossi problemi di fornitura.
Devo solo andare a vedere se ci sono gli spessori che mi serviranno o eventualmente se sono in grado di taglirmeli a misura.
Ovviamente non avendo la lancia un doppio fasciame non mi serviranno spessori molto piccoli, ma siamo nell'ordine dei 3-5mm, quindi posso arrivarci anche tramite piallatura di uno spessore maggiore.
Per rispondere a Mario, conosco molto bene anche il bahia, è un buon legno, si fa lavorare abbastanza facilmente, ha un bel colore ma non ha quasi per niente venature. Ottimo sicuramente per uno scafo cha va dipinto ma per uno che va lasciato con legno a vista, un'essenza con delle belle venature fa certamente più figura.
|
|
|
23-10-10, 06:09 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,757
|
Concordo, da qello che ho potuto vedere il pero e' davvero eccezionale!
Consigliatissimo anche da Zak, che di esperienza ne ha molta.
|
|
|
23-10-10, 06:21 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Quote:
Conosco molto bene il pero come essenza, dato che l'ho già utilizzato per la costruzione di qualche complemento di arredo a casa mia. Ha un colore stupendo e delle venature molto belle, a mio giudizio molto superiore al tanto decantato ciliegio.
A vantaggio del pero c'è anche il fatto che a Siracusa c'è un grossista di legname che lo tratta e quindi non dovrei avrere grossi problemi di fornitura.
Devo solo andare a vedere se ci sono gli spessori che mi serviranno o eventualmente se sono in grado di taglirmeli a misura.
Ovviamente non avendo la lancia un doppio fasciame non mi serviranno spessori molto piccoli, ma siamo nell'ordine dei 3-5mm, quindi posso arrivarci anche tramite piallatura di uno spessore maggiore.
Per rispondere a Mario, conosco molto bene anche il bahia, è un buon legno, si fa lavorare abbastanza facilmente, ha un bel colore ma non ha quasi per niente venature. Ottimo sicuramente per uno scafo cha va dipinto ma per uno che va lasciato con legno a vista, un'essenza con delle belle venature fa certamente più figura.
|
Guarda se hai intenzione di fare del modellismo serio, in questo caso di modellismo d'arsenale non puoi non avere l'attrezzatura minima scusa...
Hai una sega circolare? Hai una levigatrice? Hai una fresatrice? Hai un seghetto da traforo elettrico per tagliare i quiti, i componenti del dritto di poppa e del dritto di prua?
|
|
|
23-10-10, 08:38 PM
|
#23
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
Guarda se hai intenzione di fare del modellismo serio, in questo caso di modellismo d'arsenale non puoi non avere l'attrezzatura minima scusa...
Hai una sega circolare? Hai una levigatrice? Hai una fresatrice? Hai un seghetto da traforo elettrico per tagliare i quiti, i componenti del dritto di poppa e del dritto di prua?
|
Pian pianino negli anni sono riuscito a mettere su una intera segheria in miniatura. Mi sono procurato diversi accessori per modellismo.
La mia attuale attrezzatura è la seguente:
Sega circolare fissa;
Sega circolare manuale;
Fresatrice manuale;
Trapano a colonna;
Levigatrice;
Traforo elettrico;
Archetto da traforo manuale;
Mini compressore;
Aeropenna;
Una moltitudine di punte varie sia per trapano che fresa che vanno da decimi di mm a qualche mm
Mi manca solo un tornio da modellismo che ho sostituito con due morse per trapano, un classico.
Un giorno mi comprerò un vero tornio in miniatura, ma per adesso questo assolve perfettamente al suo compito.
Pensate possa essere sufficiente per il lavoro che devo eseguire?
Ciao a tutti
Gianluca
|
|
|
23-10-10, 08:45 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Benissimo...la pialla a spessore può essere e no utile. Se vai da un falegname te li pialla benissimo anche lui le tavole...io mi sono informato e da 3 millimetri riesce a piallarteli. Poi se vuoi fare tutto da te e un'altra storia.
Io anche ho una levigatrice, è quella della Valex, sia a nastro che a disco. Il resto del materiale (traforo elettrico,sega circolare) l'ho ordinato, mi sto autocostruendo una levigatrice verticale e sto apportando delle modifiche al trapano a colonna per migliorarlo.
|
|
|
23-10-10, 09:38 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da graciti
Pensate possa essere sufficiente per il lavoro che devo eseguire?
|
Gli attrezzi sono utili ma non è detto che siano indispensabili.
Io ad esempio non ho una pialla da modellismo, ma sono riuscito comunque a tagliarmi tutti i listelli per la Tartana utilizzando la sega circolare (e scartandone qualcuno non venuto bene), pertanto vai avanti con il lavoro e ricordati che i problemi si affrontano uno alla volta man mano che si presentano.
Mauro
|
|
|
23-10-10, 09:42 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da graciti
Pian pianino negli anni sono riuscito a mettere su una intera segheria in miniatura. Mi sono procurato diversi accessori per modellismo.
La mia attuale attrezzatura è la seguente:
Sega circolare fissa;
Sega circolare manuale;
Fresatrice manuale;
Trapano a colonna;
Levigatrice;
Traforo elettrico;
Archetto da traforo manuale;
Mini compressore;
Aeropenna;
Una moltitudine di punte varie sia per trapano che fresa che vanno da decimi di mm a qualche mm
Mi manca solo un tornio da modellismo che ho sostituito con due morse per trapano, un classico.
Un giorno mi comprerò un vero tornio in miniatura, ma per adesso questo assolve perfettamente al suo compito.
Pensate possa essere sufficiente per il lavoro che devo eseguire?
Ciao a tutti
Gianluca
|
Ma come fate ad avere così tanti attrezzi?
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
23-10-10, 11:29 PM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
Gli attrezzi sono utili ma non è detto che siano indispensabili.
Io ad esempio non ho una pialla da modellismo, ma sono riuscito comunque a tagliarmi tutti i listelli per la Tartana utilizzando la sega circolare (e scartandone qualcuno non venuto bene), pertanto vai avanti con il lavoro e ricordati che i problemi si affrontano uno alla volta man mano che si presentano.
Mauro
|
La pialla in effetti è l'unico attrezzo che mi manca.
Ho un amico che fa il falegname e quando ho bisogno di qualche lavoro mi aiuta tranquillamente, ma un domani una pialla filo-spessore la comprerò.
Gli attrezzi che ho li ho acquistati man mano che mi si presentava un'esigenza particolare o un'occasione molto favorevole, e così, anche per rispondere a Mario, un poco alla volta mi ritrovo adesso con un arsenale di attrezzature piuttosto ben fornito.
Acquistare tatnto per farlo, non lo ritengo utile, anche perchè con alcuni di questi attrezzi bisogna saperci lavorare se non si vuole rovinare il legno inutilmente.
Gianluca
|
|
|
23-10-10, 11:33 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Quote:
Gli attrezzi sono utili ma non è detto che siano indispensabili.
Io ad esempio non ho una pialla da modellismo, ma sono riuscito comunque a tagliarmi tutti i listelli per la Tartana utilizzando la sega circolare (e scartandone qualcuno non venuto bene), pertanto vai avanti con il lavoro e ricordati che i problemi si affrontano uno alla volta man mano che si presentano.
Mauro
|
Non posso che essere daccordo.Già l'ho detto che la pialla non è indispensabile, come non è indispensabile avere 2 seghetti da traforo elettreci o, come mi è capitato di vedere in alcuni atelier una o addirittura due mole da banco...ma a che cavolo serve una mola da banco???? E per giunta due???!!
Il bello sta anche nell' inventare nuovi attrezzi , a modificarne altri o ancora a trasformarli...
|
|
|
25-10-10, 12:10 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
Il bello sta anche nell' inventare nuovi attrezzi , a modificarne altri o ancora a trasformarli... 
|
Alby, sono perfettamente d'accordo con te !
|
|
|
31-10-10, 12:52 AM
|
#30
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Bene, sono stato fermo per un pò a causa di una mole di lavoro che mi ha tenuto lontano dai miei cantieri, ma adesso rieccomi all'opera.
Ho recuperato il compensato di pioppo da 5mm che la monografia consiglia per la realizzazione della controforma.
Ho ritagliato le sezioni della controforma, sono 12 di cui le ultime due dovranno essere realizzate con compensato da 10mm.
Dopo averle ritagliate le ho incollate sul compensato, adesso devo attenderne l'asciugatura per poi passare al ritaglio ed all'incollaggio dell'insieme.
Dalla foto che allego potrete notare che il compensato non è dritto ma fa "barca", cosa non preoccupante poichè una volta ritagliate, le sezioni, quando verranno incollate, saranno messe sotto pressatura, cosa che azzererà eventuali imbarcamenti delle singole sezioni.
Eccovi intanto in pasto la foto delle sezioni incollate sul compensato, le sezioni N° 1 e 2 non sono ancora incollate poichè andranno su compensato da 10mm come detto sopra.
Ciao a tutti
Gianluca
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Lancia armata
|
olonese |
Navi e velieri Work in Progress |
81 |
26-04-15 07:22 PM |
lancia 037
|
radius |
Statico Work in Progress |
89 |
26-07-06 08:37 PM |
lancia 037
|
radius |
Statico Work in Progress |
1 |
01-05-06 11:46 PM |
lancia 037
|
radius |
Statico Work in Progress |
1 |
01-05-06 09:34 PM |
lancia 037
|
dani206 |
Statico Work in Progress |
2 |
10-11-05 09:33 AM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46 AM.
| |