22-05-12, 10:38 AM
|
#76
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Non ho il goniometro...
La mia dolce metà, digiuna di modellini, mi ha semplicemente scosso dal torpore dicendomi di scaricarne uno da internet e di stamparlo...! detto, fatto!.
Adesso ho goniometri usa e getta...
La amo.
...anche perchè poi mi ha preparato anche i biscottini...
|
|
|
22-05-12, 01:50 PM
|
#77
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
Che ometto fortunato,che sei..Concordo,la tua Signora è dolcissima,e ti prepara i dolcissimi,e ti dà dolci consigli..sà vùt et pè..che ti venga la carie,o peggio,il diabete??    ...
non ci avevo mai fatto così caso,ai mozzi HD..son proprio bellini bellini..
ho guardato quelli della mia scatuleta,quelli della Sportster 883 della Protar son diversi,più "standard",diciamo..bene,quando sarà ora saprò che sono da cambiare,anche se ad essere sincero questi mi sembrano ben fatti,nulla a che vedere con gli (spessissimi e plasticosi) raggi dei vecchi kits Protar,che imploravano una personalizzazione..Nous attendons..
|
|
|
22-05-12, 06:42 PM
|
#78
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Ciao Bruno, come stai??
Senti, mi è venuta una mezza idea guardando delle ruote a raggi che ho a casa e che rifarò anche io....... appena Bruno avrà trovato il procedimento più semplice!!! 
Se riuscissi ad assottigliare il più possibile, oppure diciamo.......il giusto, il canale centrale del cerchio, potresti evitarti di dover fare i fori per i raggi inclinati, ma lavoreresti su dei forellini, magari da fare un capellino più larghi del raggio stesso, che ti consentirebbero di inclinare i raggi a tuo piacimento per indirizzarli sul mozzo, proprio come per le ruote vere............
A quel punto, una volta trovata la giusta spartizione, indirizzare i raggi dovrebbe risultare piuttosto semplice.....
Le mie ruote in 1/12 hanno lo spessore del canale centrale veramente minimo, le tue ruote invece mi sembra abbiano parecchio materiale, non ho neanche fatto nessuna prova ma mi sembra una cosa fattibile e abbastanza semplice................
|
|
|
22-05-12, 08:51 PM
|
#79
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
ciao!Il problema lo riscontro maggiormente nella centratura mozzo cerchio per errori fatti da me...I raggi sono inclinati e non è facile il tuo sistema perchè occorrerebbe una misura prcisissima non alla mia portata....Inoltre nel mio caso devo infilare prima i raggi nel cerchio e dopo nel mozzo..Questo mi obbloga a fare buchi grandini...E poi stucccare ed eventualmente cromare saraà dura...
Se hai altre idee...LE PRENDO!!!!
|
|
|
22-05-12, 10:13 PM
|
#80
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
mhmh..mi pare di aver capito come intenda casetta..In quella modalità sarebbe utilissimo,anzi,basilare una morsa circolare graduata,magari,chessà,una specie di mandrino,ecco..:fai un foro,giri di tot gradi,fai un altro foro,giri di tot gradi..
Ah,se rinasco ricco..o meglio ancora, se rinasco con un'altra testolina...un laboratorio super-dotato da far invidia alla Minichamps,od al signor Siffredi,altrochè...
|
|
|
23-05-12, 08:45 AM
|
#81
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Yes Fango...Ma io lavoro su 9 mmillimetri da dividere per 20...
Grazie al byon Disca forse ho risolto ..graficamente.
Intanto ieri sera ho ho giocato al piccolo alchimista...
Con un cerchiografo trovo il buco uguale al mozzo...lo segno....ricavo l'angolo corrispondente ai 20 raggi (18°) ci infilo il mozzo e con un sistema simile a quello suggerito da Fango con il mandrino &c...Ricavole tacche corrispondenti su cui forare...
Il guaio riscontrato , non so se si vede nella foto.., è che la plastica diluita usata per stuccare, dopo giorni, non è asciutta e si segna come plastilina...Ho paura che dovrò ricostruirmi tutto il mozzo con altro materiale...
|
|
|
23-05-12, 12:26 PM
|
#82
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
Oh..ma vieni che (problemi di plastica liquefatta a parte..),che forse forse ci sei..!
 ,anche se,ti dirò,come prima reazione ho avuto un "ci rinuncio"..ma l'avevo già avuta,ed invece..ho insistito..:Bruno,ok che devi riportarti dei forellini su uno spazio piccolino,ma(come puoi notare guardando l'angolo che ti fanno le righe tracciate angolari..),queste si allargano man mano che ti allontani,facilitandoti!
Cerco di rispiegarmi,ma sò che è difficile NON guardandoci in faccia..:se tu ti riporti questa linea divisa a settori SUL supporto che ti tiene il tuo tondino,basta che tu giri questo,e lo fai corrispondere ad una riga che ti sei tracciato precedentemente sul tavolo di lavoro,per avere la posizione del foro..te capì??,poi..giri di altri tot gradi (e cosa ti importa quanto piccolo è il pezzo da forare..tu giri la morsa/il mandrino/uateva tu abbia per,NON il tondino del 9..non sò se sono riuscito a,o come la sensazione che no,anche stavolta..comunque,non importa,vedo che comunque una parte l'hai capita,ed anche messa perfettamente in opera.BRAU Brùn!! dai dai,che ora ti cloni un altro bel tondino in dura resina,e ti fai questi benedetti forellini..VAI Bruno!
|
|
|
24-05-12, 12:09 PM
|
#83
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
ciao!Il problema lo riscontro maggiormente nella centratura mozzo cerchio per errori fatti da me...I raggi sono inclinati e non è facile il tuo sistema perchè occorrerebbe una misura prcisissima non alla mia portata....Inoltre nel mio caso devo infilare prima i raggi nel cerchio e dopo nel mozzo..Questo mi obbloga a fare buchi grandini...E poi stucccare ed eventualmente cromare saraà dura...
Se hai altre idee...LE PRENDO!!!!
|
Ok........ effettivamente quello che pensavo serve a poco o nulla per il centraggio mozzo/cerchio......
Piuttosto, se non hai necessità di lavorare tutti e due i lati della ruota contemporaneamente, potresti "annegare" cerchio e mozzo su una sfoglia di Das, centrandoli per benino, una volta asciutto il Das ti rimane la dima che ti consente di tenere bloccati i pezzi durante le lavorazioni.........
Addirittura, se ti ricavi il triangolo dato dal foro di fissaggio del raggio sul cerchio; foro di fissaggio del ragio sul mozzo; proiezione sul mozzo del foro di fissaggio del raggio sul cerchio e lavori il das a forma di cono utilizzando la "forma" ottenuta dalla rotazione del triangolo ottenuto, ti crei una dima con l' inclinazione "verticale" corretta......... Ho fatto uno "schizzetto" perche a spiegarlo è un disastro, ma a vederlo tutt' altro....!!!!!
|
|
|
24-05-12, 12:46 PM
|
#84
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,376
|
L'idea non è male, io ho "visto" usare la scagliola in questo senso come maschera per saldare e tenere in posa elementi metallici
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
24-05-12, 01:13 PM
|
#85
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
L'idea è valida..Ma bisogna tenere in conto due cose: come anneghi il cerchio tenedolo parallelo al piano?
Come centri esattamente il mozzo, oltre che nel mezzo, anche allineato?E' più largo del cerchio....
In più i cerchio sono già incolati per eviatere di stuccare il tutto a raggi inseriti..
|
|
|
24-05-12, 01:36 PM
|
#86
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
Non mi carica il tuo disegno,ma mi pare di aver capito.
E se avete visto il mio wip sulla Manx,è IL METODO che ho usato per posizionare i raggi di acciaio alle mie ruote.E,sincero proprio,l'ideonza mi venne colpito da un raggio di Luce,non lo avevo mai visto.A me è funzionato,alla grande.Con la differenza che non ho usato il dash,come forma,ma se ho capito bene..il procedimento è quelo.Brau,casetta!
|
|
|
24-05-12, 01:42 PM
|
#87
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
|
Quanto mi piacciono queste discusioni da autocostruttori... mi permetto di dare un minimo contributo: essendo pigro, avrei preparato preparato un goniometro direttamente con le tacche a 18 gradi, così non si devono disegnare ogni volta. Anzi, siccome mi sono appassionato alla discussione, lascio da parte la pigrizia e lo faccio!
|
|
|
24-05-12, 02:07 PM
|
#88
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
|
|
|
24-05-12, 03:25 PM
|
#89
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
..e vai di stampa...!
|
|
|
24-05-12, 04:52 PM
|
#90
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
L'idea è valida..Ma bisogna tenere in conto due cose: come anneghi il cerchio tenedolo parallelo al piano?
........... potrebbe funzionare l' utilizzare un "sottosottofondo", ovvero un supporto dritto e rigido (.......da censurare....!!!!) sotto al das.
Una volta che il cerchio spinto arriva al sottosottofondo, rimane perfettamente in piano.....
Come centri esattamente il mozzo, oltre che nel mezzo, anche allineato?E' più largo del cerchio....
per centrare il mozzo nel cerchio mi affiderei all' occhio, eventualmente, una volta posizionato il mozzo, misurando il raggio con un righello in vari punti........
per allunearlo senza dubbio utilizzando uno spezzone di barra filettata che entri nel foro del mozzo, con un dado dove poggia il mozzo stesso, svitando o avvitando il dado si sposta il mozzo sino a trovare l' allineamento corretto........ Il tutto dovrebbe trovarsi in un "buco" al centro del sottosottofondo che ti consenta di ovviare alla differeza di spessore..... Bisognerebbe progettare e costruire una "macchina assemblacerchi"
In più i cerchio sono già incolati per eviatere di stuccare il tutto a raggi inseriti..
|
Diciamo che il tutto potrebbe funzionare per mezza ruota......!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01 PM.
| |