30-10-13, 02:58 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 172
|
Mi aiutate a recuperare la mia macchina ferma da circa 10 anni?
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto al forum perché finalmente mi sto riavvicinando al modellismo dinamico.
Ho un modello Off-road 1/8 di cui adesso non ricordo il nome (vi farò sapere presto) spinta da un novarossi con 8 travasi. E' tutto fermo da tanti anni, purtroppo, e vorrei i vostri consigli su come procedere per rimetterla in marcia.
Devo rivedere tutto: pulizia, assemblaggio, collegamenti elettrici/elettronici, etc.
Pensavo di iniziare dal motore e di rifare i pacchi batteria di trasmettitore e ricevitore.
Motore:
E' un gioiello che non posso permettermi di perderlo (forse l'unica cosa buona che ho). Ricordo che l'ultima volta che l'ho usato è stato aperto, pulito, asciugato e richiuso ma adesso il volano è totalmente bloccato (non l'ho forzato).
La mia idea è di smontarlo in tutte le sue parti, irrorarlo di WD40 e tenerlo in bagno nel petrolio bianco. E' sufficiente? Devo cambiare i cuscinetti?
Pacchi batteria:
Piuttosto che farli artigianalmente, avete suggerimenti su dove comprarli (compresi i caricabatteria)?
Intanto mi fermo qui, in attesa del vostro punto di vista. Penso che una delle cose più divertenti sia proprio cercare di rimettere in sesto il mezzo piuttosto che recuperare solo il motore e comprare un nuovo telaio.
Grazie
|
|
|
31-10-13, 07:29 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 172
|
Buonasera a tutti,
anche se (quasi) nessuno mi ha risposto, ci riprovo con qualche informazione più dettagliata.
Intanto, la macchina è quella nella figura sottostante. Ho provato a cercare su internet come TAG Booster ma non ho trovato nulla di particolare. A voi dice niente?
Purtroppo il motore è messo peggio di quanto ricordassi. Io sono sicuro che ha girato molto poco ma l'inesperienza (vedi quanto è "poco pulito") e il tempo gli hanno fatto male:
Non ho capito come va smontata la frizione. Il barilotto in cui è alloggiata è solidale al volano?
Vi ricordo che al momento non riesco a farlo girare. Guardando si notano segni di ruggine sull'albero, sulla manovella e, penso, sui cuscinetti. Anche il carburatore non è messo benissimo e ho dovuto far leva con un cacciavite per estrarlo.
A questo punto come procedo? Lo affogo per un giorno nel wd40? O che altro?
Cavolo quanto è sporco visto così da vicino!
Segni di ruggine sulla manovella
Segni di ruggine sull'albero
Questo colore è sospetto ma non sarà forse normale per la combustione
E infine il carburatore
Prima di fare ancor più danno vorrei vostri consigli su come procedere. Vi prego, non mi scoraggiate!!
Grazie
|
|
|
31-10-13, 07:34 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
|
si ma se la foto la fai con la carrozzeria la vedo particolarmente dura aiutarti!!!
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]
eb4 s2 motore Novarossi top
|
|
|
31-10-13, 07:55 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 172
|
Quote:
Originariamente inviata da joker78
si ma se la foto la fai con la carrozzeria la vedo particolarmente dura aiutarti!!!
|
AHHAHA! Pensavo potesse dare più indicazioni! Domani ne faccio una senza (anche se mi vergogno come un ladro vista la sporcizia)
Sapete se l'albero del novarossi 2000 ha sto riporto in silicone che viene rovinato dal petrolio bianco?
|
|
|
31-10-13, 11:13 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Govone Cuneo
Messaggi: 2,869
|
per la macchina purtroppo non posso aiutarti perchè quasi sicuramente è degli anni in cui io a mala pena iniziavo ad andare a scuola.. (adesso ho 25 anni...   ).. per il motore invece comincia col smontarlo tutto a pezzi, togli l'or nell'alloggiamento del carbutatore e gli schermi del cuscinetto ant. poi metti tutto a mollo nel petrolio bianco che però a mio parere farà poco, perciò mentre e a mollo con un pennello a setola morbida sfrega un pò il tutto e poi vedi se non va via proprio tutto e non sei ancora soddisfatto prendi della carta seppia grana 1000 o 3000 a bagnato e la passi su tutto l'albero (tranne il bottone di manovella) sull'esterno della camicia.. il resto dovrebbe andare.. per il carburatore invece fai a pezzi anche lui e controlla gli or, se sono ancora buoni pulisci tutto sempre nel petrolio e poi soffi bene.. prima di rimontare metti una goccia di olio di vaselina o olio di ricino sugli or e poi richiudi..
l'albero non sembra abbia il riporto, controlla ma non sembra e poi metti tutto a mollo tranquillo..
__________________
Grandamodel RC Team HB D812 PLus 4C team //Tekin Rx8 Gen2
|
|
|
31-10-13, 11:22 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 172
|
Grazie per la risposta!
Come si smonta il gruppo frizione? Facendo leva con un cacciavite?
Purtroppo il motore è bloccato al momento. Per tentare di sbloccarlo, ho riempito di wd40 tutta la zona della biella, manovella e cuscinetto e sto lasciando agire per la notte.
Supposto che si sblocchi, ho capito che per fare uscire la camicia e il pistone devo usare la fascetta di plastica e sfilare la biella al pms, giusto? E invece per fare uscire l'asse?
Buona serata
|
|
|
01-11-13, 01:20 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Govone Cuneo
Messaggi: 2,869
|
la frizione si toglie solitamente con un estrattore, se come immagino ne sei giustamente sprovvisto usa un cacciavite grosso e fai leva a "4 punti" cioè su 4 punti distribuiti su volano.. occhio! fai leva appoggiando al cacciavite al basamento e non al cuscinetto se no lo rovini.. una volta tolta la frizione prova il sistema della fascetta ma se è tutto inchiodato prima devi sbloccare il tutto, una volta che hai poi il pistone libero passiamo al passaggio successivo..
__________________
Grandamodel RC Team HB D812 PLus 4C team //Tekin Rx8 Gen2
|
|
|
01-11-13, 04:23 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: May 2010
residenza: Messina
Messaggi: 744
|
Madonna !! Un nova 2000 !! Credevo di non vederlo mai più! No no, ma che silicone, ne ho rodato uno nel 1991, all'epoca non si usava il silicone nell'albero. Il mio purtroppo non andò granchè, feci il rodaggio troppo magro e durò pochino, ma tirava un sacco di giri. Sinceramente, non credo troverai più i ricambi, puliscilo e fallo andare finchè ce n'è
__________________
Automodello: Pentium 3 SuperGT 1/8
Elicotteri: V911 4ch - V931 6ch
|
|
|
01-11-13, 06:39 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 172
|
Ragazzuoli,
grazie per il grande incoraggiamento che mi state dando! Vi aggiorno sugli ultimi avanzamenti: MOTORE SBLOCCATO!!! Sembrerebbe che quello che lo bloccava fosse la morchia d'olio, a prima vista. La cosa importante è che ora gira senza alcun imputamento (se non al PMS ma questo è normale).
Intanto qualcuno mi ha chiesto la foto del modello "nudo" quindi eccola qui (il serbatoio è stato già smontato)
Ora vi chiedo aiuto su due punti che mi stanno bloccando: camicia e volano+frizione.
Partiamo dalla camicia:
Ho preso una fascetta piegata in due (quindi doppia) e l'ho inserita dallo scarico cercando di incastrarla dentro un travaso. Dal momento che ce ne sono ben 8 non sono particolarmente grandi quindi riesco ad infilare la fascetta solo di qualche mm.
Girando il motore, però, il pistone trancia la fascetta.
Allora ho provato ad esagerare col wd40 e a scaldare il motore col phon ma anche in questo caso, complice sicuramente l'inesperienza, viene tranciata la fascetta.
Non riesco ad usare fascette più grosse perché piegate non entrano dentro la luce.
Andiamo al volano e frizione. Ringrazio chi ha cercato di spiegarmelo ma non sono sicuro di aver capito bene. Intanto, il barilotto in cui sono contenuti i ceppi della frizione è solidale al volano? Per smontare questo gruppo devo fare leva dove ho messo le frecce in modo tale che scorra verso l'esterno? Oppure va svitato nel senso opposto di rotazione del motore, cioè svitato in senso orario.
Grazie!
|
|
|
01-11-13, 08:14 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: May 2010
residenza: Messina
Messaggi: 744
|
La frizione sembra essere di quelle fisse, nel senso che i ceppi sono solidali al volano. Il tutto va estratto assieme, devi tenere il volano con una chiave da idraulico , del tipo a pappagallo, e poi svitare il dado centrale con una chiave a tubo da 8 mm. Per il cilindro, beh, sarà proprio incollato, come azione disperata, proverei ad infilare uno straccetto arrotolato nello scarico, invece delle fascette..
__________________
Automodello: Pentium 3 SuperGT 1/8
Elicotteri: V911 4ch - V931 6ch
|
|
|
01-11-13, 08:16 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 172
|
Su un'altra guida ho letto che si potrebbe provare con un tubo di gomma (non in silicone). Che ne pensi?
|
|
|
01-11-13, 08:46 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: May 2010
residenza: Messina
Messaggi: 744
|
Anche il tubo in gomma potrebbe andare. La cosa importante è evitare oggetti duri (come la punta di un cacciavite e robe simili).
__________________
Automodello: Pentium 3 SuperGT 1/8
Elicotteri: V911 4ch - V931 6ch
|
|
|
01-11-13, 09:20 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 172
|
Quote:
Originariamente inviata da Savarc
La frizione sembra essere di quelle fisse, nel senso che i ceppi sono solidali al volano. Il tutto va estratto assieme, devi tenere il volano con una chiave da idraulico , del tipo a pappagallo, e poi svitare il dado centrale con una chiave a tubo da 8 mm. Per il cilindro, beh, sarà proprio incollato, come azione disperata, proverei ad infilare uno straccetto arrotolato nello scarico, invece delle fascette..
|
cmq non sono sicuro che la chiave a tubo entri in quella fessura
|
|
|
03-11-13, 06:36 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 172
|
Ultimo bollettino!
Sono riuscito a togliere la camicia e il pistone!!! Evviva!!
Dopo averlo lasciato tutta la sera con tanto WD40, vi avevo raccontato che non riuscivo a sfilare la camicia con la tecnica della fascetta perché veniva sempre tranciata.
Ho avuto successo usando un tubicino di gomma per giardinaggio! Sono riuscito a far scorrere la camicia fino al PMS e poi mi sono aiutato con un cacciavite facendo leva delicatamente sul colletto (ovviamente dalla parte esterna).
Guardate le foto! Non mi sembrano affatto in cattive condizioni! Che ne pensate?
Ho avuto difficoltà a togliere il volano perché non riuscivo ad inserire la chiave a tubo per girare il dado. Allora mi sono ingegnato: Ho inserito una grossa fascetta piegata in due attraverso l'inserto del carburatore in modo da incastrarlo nella gola dell'albero motore. Poi, con una chiave a pappagallo sono riuscito a smontare il volano con tutto il resto.
A questo punto dovrei sfilare l'albero. Ho provato a batterlo delicatamente (anche scaldando il carter) ma non viene fuori. Prima di far danno dopo che sono arrivato a questo punto, mi date qualche consiglio?
Ah, quasi dimenticavo! Nell'eccitazione dello smontaggio della camicia non mi ricordo come era messo il pistone: con la gola verso il tappo o verso l'albero?
A presto
Ultima modifica di zatarra77; 03-11-13 a 06:39 PM
|
|
|
03-11-13, 09:07 PM
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
la parte del pistone più lunga và sempre dal lato dello scarico ( deve chiudere la luce dello scarico )
per l'albero non avere paura,ferma il motore in morsa evitando di far danni al carter,poggi un pezzo di legno sulla punta dell'albero ( dove c'era la frizione ) e picchia forte con un martello sul legno,si sfilerà )
per aiutare la cosa scalda la parte con un phon,niente wd 40,rischi che scivoli il legnetto proprio nel momento meno opportuno,quando vai a dare la mazzata  )
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30 PM.
| |