06-03-11, 11:41 PM
|
#62
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
...e questo è il disco del freno posteriore.
Ho sbagliato l'ordine dei fori purtroppo.
Cmq, visto l'errore, i fori della versione hawaii li ho fatti corretti.
Aspetto vs critiche, commenti e suggerimenti oltre che sui freni anteriori del post precedente anche su questo...
|
|
|
10-03-11, 12:12 AM
|
#63
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
residenza: bergamo
Messaggi: 793
|
il disco posteriore l'hai colorato con l'effeto (disco sinterizzato),come quello anteriore?
se si be nn ci azzecca secondo me.Quelli anteriori invece vanno ok
|
|
|
10-03-11, 11:01 AM
|
#64
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,946
|
boh...a te il nastro Tamiya costa poco..da quello che vedo...
Ne hai usato quanto a mascherare una carrozzeria in 1/20...
Scherzi a parte,se usavi un compasso con la lama al posto della mina,facevi un dischetto di nastro del diametro necessario...e via....
Ma i due segni argento sull'interno del disco anteriore sono voluti ?Non conosco la moto..so' ingurànt...
|
|
|
10-03-11, 11:12 AM
|
#65
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,637
|
il disco posteriore io lo rifarei.. basta sverniciarlo e con un po di stucco riempi i fori e li rifai... così in ordine sparso sono veramente bruttini
|
|
|
10-03-11, 01:35 PM
|
#66
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
Ma i due segni argento sull'interno del disco anteriore sono voluti ?Non conosco la moto..so' ingurànt...
|
Secondo me è il riflesso della foto
Si, il posteriore lo rifarei, non mi piace
|
|
|
10-03-11, 09:36 PM
|
#67
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,355
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
Ma i due segni argento sull'interno del disco anteriore sono voluti ?Non conosco la moto..so' ingurànt...
|
Sandro è senza dubbio il riflesso della foto. Quei segni che dici tu non esistono nel disco reale.
Quoto Pennywise in pieno: "tappa" i buchi in ordine sparso del disco posteriore e rivernicia.
|
|
|
11-03-11, 09:13 AM
|
#68
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Legnano City Rockers
Messaggi: 3,176
|
il disco posteriore della NSR è stato quasi sempre in acciaio, forato solo in alcune gare (mi pare quelle bagnate)
questo è un particolare della moto del 97, ma guardando le altre foto che ho, cambia davvero poco
esempio nel 2000 era autoventilato, ma la sempre in acciaio
|
|
|
11-03-11, 10:06 AM
|
#69
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
Quote:
Originariamente inviata da Anderr
Sandro è senza dubbio il riflesso della foto. Quei segni che dici tu non esistono nel disco reale.
Quoto Pennywise in pieno: "tappa" i buchi in ordine sparso del disco posteriore e rivernicia. 
|
Magari sbaglio ma dalla foto mi sembra di vedere che i due segni argento sull'interno del disco anteriore ci siano, no? So che conta poco ma oltretutto è segnato anche sulle istruzioni.
Il disco posteriore (nella parte più esterna) è verniciato solo con xf-56 come da istruzioni e non come quello anteriore (x-10+x-21).
Il disco posteriore vedrò di stuccarlo, riforarlo e riverniciarlo.
Grazie davvero di tutto (per ora!).
|
|
|
11-03-11, 10:23 AM
|
#70
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
Quelli che hai segnato non sono quelli che tu hai colorato, in realtà sono dei dischi in acciaio per dei sensori tipo encoder, tu hai semplicemente colorato i mozzi in acciaio.
Quei particolari si trovano a volte nelle fotoincisioni di alcune marche
|
|
|
11-03-11, 12:45 PM
|
#71
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
se rivernici il disco dietro non lo fare con l'xf-56.se avessi alcad ti consiglio il duralluminium o polished allu.se poi avessi l'acciaio m.m. sarebbe perfetto.
|
|
|
11-03-11, 02:55 PM
|
#72
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
|
|
|
11-03-11, 03:00 PM
|
#73
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,946
|
come già scritto tante tante volte,le ditte produttrici mettono sempre i codici dei loro colori.
Tamiya,non avendo una serie "mteallici" valida,mette quel che ha..XF56 è geranuloso,come un po' tutti gli altri acrilici in vasetto di Tamiya..
Vai dove ti viene comodo(negozi,on line ecc..) e cercati gli Humbrol a smalto,quelli vecchi si trovabno ancora,in giro..
Oppure,se hai l'aerografo,vai di Testor's,Alclad ecc...
Sono dei colori validissimi,per fare parti in metallo.
|
|
|
11-03-11, 09:40 PM
|
#74
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
come già scritto tante tante volte,le ditte produttrici mettono sempre i codici dei loro colori.
Tamiya,non avendo una serie "mteallici" valida,mette quel che ha..XF56 è geranuloso,come un po' tutti gli altri acrilici in vasetto di Tamiya..
Vai dove ti viene comodo(negozi,on line ecc..) e cercati gli Humbrol a smalto,quelli vecchi si trovabno ancora,in giro..
Oppure,se hai l'aerografo,vai di Testor's,Alclad ecc...
Sono dei colori validissimi,per fare parti in metallo.
|
Hai ragione ma per questa volta (non ho negozi vicini e non faccio un ordine on-line per un colore) userò ancora i colori che ho (solo tamiya) e andrò ancora di xf-56.
Come ho già scritto per le prossime moto vedrò di acquistare vernici di altre marche.
Grazie davvero e a presto.
|
|
|
12-03-11, 12:36 AM
|
#75
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,924
|
Tamiya usa lo stesso codice per smalti ed acrilici.  Quindi l' xf-56 c'è anche a smalto e come tutti gli smalti metallici tamiya è molto valido. Niente a che vedere con l'acrilico. Ma essendo un "F" è opaco e per il disco in acciaio non va bene. Se lo trovi usa l'humbrol polished aluminium della serie metal cote. E' un pò come il vecchio cromo dell'humbrol che non si trova più e che si può dare tranquillamente a pennello. Sempre meglio che il disco sia "troppo brillante" che "troppo opaco".... 
Se poi proprio non trovi altro cerca l' x-11 a pennarello tamiya o prova i pennarelli argento che si trovano in cartoleria.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09 PM.
| |