12-04-11, 10:59 PM
|
#121
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,930
|
|
|
|
14-04-11, 12:18 PM
|
#122
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew59it
|
Lo so, avevo già salvato un po' di tempo fa il tuo Wip tra i preferiti per prendere spunto sugli scarichi anche se per questa volta ho seguito un altro iter in quanto con il tuo non avrei ottenuto un risultato simile a quello della moto reale che sto facendo.
Cmq i tuoi 16 mi piacciono un sacco...
|
|
|
16-04-11, 01:16 PM
|
#123
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
Ecco altre foto: ho unito il forcellone posteriore al telaio/motore.
|
|
|
16-04-11, 01:50 PM
|
#124
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,930
|
Dai stai andando bene.... ti consiglio di dipingere la parte interna del tendicatena metà argento (dalla parte del forcellone ) e metà nera dalla parte del dado. Sembrerà forato o comunque meglio che vederlo oro...

CIAO
Ultima modifica di andrew59it; 16-04-11 a 01:53 PM
|
|
|
17-04-11, 10:36 AM
|
#125
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew59it
Dai stai andando bene.... ti consiglio di dipingere la parte interna del tendicatena metà argento (dalla parte del forcellone ) e metà nera dalla parte del dado. Sembrerà forato o comunque meglio che vederlo oro...
CIAO
|
Scusa ma non ho ben capito cosa vuoi dire.
Non riesco a collegare quello che hai detto (colorare argento dalla parte del forcellone e nero dalla parte del dado) con la foto che hai allegato.
|
|
|
17-04-11, 09:04 PM
|
#126
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,930
|
Lo so dalla foto non si vede bene ma non ne ho altre.... il tendicatena dovrebbe essere vuoto e non lo è.... quindi facciamo finta che lo sia... 
Quindi immagina la linea dove finisce il forcellone. La parte che si vedrebbe attraverso il tendicatena la dipingi in argento, la parte che dovrebbe essere vuota la fai nera.
Se non sono stato chiaro vedo di farti una foto in dettaglio di come l'ho fatti io.
|
|
|
18-04-11, 12:47 AM
|
#127
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew59it
Lo so dalla foto non si vede bene ma non ne ho altre.... il tendicatena dovrebbe essere vuoto e non lo è.... quindi facciamo finta che lo sia... 
Quindi immagina la linea dove finisce il forcellone. La parte che si vedrebbe attraverso il tendicatena la dipingi in argento, la parte che dovrebbe essere vuota la fai nera.
Se non sono stato chiaro vedo di farti una foto in dettaglio di come l'ho fatti io. 
|
La parte nera devo farla "argento" mentre la parte nel riquadro rosso la devo fare "nera".
Intendevi questo?
|
|
|
18-04-11, 08:28 AM
|
#128
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,930
|
Intendevo proprio la parte opposta, vedi che in questo modello (non so se è tuo) si vede il dado che tira il tendicatena mentre nella tua è tutto dipinto oro?
|
|
|
18-04-11, 09:52 AM
|
#129
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew59it
Intendevo proprio la parte opposta, vedi che in questo modello (non so se è tuo) si vede il dado che tira il tendicatena mentre nella tua è tutto dipinto oro?
|
Penso di aver capito. Appena lo faccio posto le foto.
|
|
|
18-04-11, 10:14 PM
|
#130
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew59it
Intendevo proprio la parte opposta, vedi che in questo modello (non so se è tuo) si vede il dado che tira il tendicatena mentre nella tua è tutto dipinto oro?
|
Così credo vada meglio. Era come dicevi?
E' nero dalla parte del disco del freno (come il colore della parte interna del disco) mentre è grigio scuro dalla parte della catena (come il colore della catena)
Non mi convince molto il grigio sul "dado" e sulla intorno alla vite. Forse questi era meglio lasciarli oro.
|
|
|
18-04-11, 10:57 PM
|
#131
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,930
|
A me sembra che così vadano bene, non c'è paragone rispetto a prima...
|
|
|
01-06-11, 12:01 AM
|
#132
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cornegliano Laudense (LO)
Messaggi: 241
|
Rieccomi dopo una pausa di circa un mese!
Dopo aver fatto gli scarichi e aver unito quasi tutta la meccanica sono passato alle carene che, dopo il duro e lungo lavoro iniziale di carteggiatura, stuccatura, ecc. erano pronte per le mani di primer e per la successiva verniciatura interna con XF-1 (ultima foto).
Domani posterò tutte le carene verniciate.
A presto...
|
|
|
04-06-11, 04:44 PM
|
#134
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
occhio,secondo me hai un po di buccia specialmente sul giallo.magari dai una passata leggiera di vetrata ad acqua stando attento a non far riaffiorare il primer.
|
|
|
06-06-11, 05:24 PM
|
#135
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,975
|
direi un bel po' di buccia....
L'aspetto è "rugoso",da quel che si vede in foto....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10 PM.
| |