Ecco puntuale il primo imprevisto.
Giusto oggi parlavo nel w.i.p. di Anton se, dando il traparente bicomponente su un TS tamiya, ci fosse il problema di eventuali reazioni anomale tra i due colori...
Ho provato a dare il trasparente sulle paratie posteriori che avevo preparato in precedenza. Prima ho dato tre mani leggerissime, quasi a velo, e non ho riscontrato alcun problema. Quando ho dato una prima mano più pesante, per creare l'effetto wet, si sono creati dei crateri. Inoltre il colore non asciuga, perchè a distanza di qualche ora risulta ancora "appiccicoso" direi quasi bagnato.
Non mi so spiegare il perchè. Ho usato le solite dosi: 1 parte di colore, 50% di catalizzatore...
Ora, per sverniciare il tutto e ricomiciare dall'inizio, posso usare l'olio da freni anche se ho dato il trasparente bicomponente?
HELP ME!!!
Ora, per sverniciare il tutto e ricomiciare dall'inizio, posso usare l'olio da freni anche se ho dato il trasparente bicomponente?
a me l'olio dei freni ha funzionato a meraviglia anche su pezzi dove avevo dato il trasparente, è bastata una giornata e non ho trovato più niente tranne qualche traccia di primer tamiya.
L'unico inconveniente è dove smaltirlo
Ciao
Francesco
Mauro,vedendo i "craterini" mi viene in mente la carrozzeria della mia 5maxi...successe la stessa cosa..io però non avevo dato così tanto trasparente.Una cosa che sconsiglio,sempre...
Comunque tali "buchi" rimangono un mistero..
Che sia una "caratteristica" del 2K?
Ecco puntuale il primo imprevisto.
Giusto oggi parlavo nel w.i.p. di Anton se, dando il traparente bicomponente su un TS tamiya, ci fosse il problema di eventuali reazioni anomale tra i due colori...
Ho provato a dare il trasparente sulle paratie posteriori che avevo preparato in precedenza. Prima ho dato tre mani leggerissime, quasi a velo, e non ho riscontrato alcun problema. Quando ho dato una prima mano più pesante, per creare l'effetto wet, si sono creati dei crateri. Inoltre il colore non asciuga, perchè a distanza di qualche ora risulta ancora "appiccicoso" direi quasi bagnato.
Non mi so spiegare il perchè. Ho usato le solite dosi: 1 parte di colore, 50% di catalizzatore...
Ora, per sverniciare il tutto e ricomiciare dall'inizio, posso usare l'olio da freni anche se ho dato il trasparente bicomponente?
Ciao Mauro, in molti sul Forum abbiamo avuto i tuoi problemi col bicomponente....non è una vernice "facile".
Il fatto che non asciughi puo dipendere dall'umidità ambientale che ritarda l'asciugatura, oppure dal fatto che hai messo meno cat del necessario.
Io usando il Lechler ho tempi di asciugatura che vanno dalle 8 alle 12 ore.
I crateri sono dovuti alla presenza di silicone o unto nel pezzo che hai verniciato oppure nella vernice che hai usato.
Basta anche solo averlo toccato con le mani per averlo "unto".
La bicomponente è molto sensibile al silicone, per questo è necessario utilizzare dei contenitori di metallo o vetro quando la prepari, mai usare contenitori di plastica.
Il pezzo invece lo puoi lavare con l'antisiliconico oppure piu alla buona con acqua e aceto in percentuale del 50:50.
Risciacqua tutto con acqua corrente e lascia asciugare i pezzi all'aria.
a me l'olio dei freni ha funzionato a meraviglia anche su pezzi dove avevo dato il trasparente, è bastata una giornata e non ho trovato più niente tranne qualche traccia di primer tamiya.
L'unico inconveniente è dove smaltirlo
Ciao
Francesco
Ecco puntuale il primo imprevisto.
Giusto oggi parlavo nel w.i.p. di Anton se, dando il traparente bicomponente su un TS tamiya, ci fosse il problema di eventuali reazioni anomale tra i due colori...
Ho provato a dare il trasparente sulle paratie posteriori che avevo preparato in precedenza. Prima ho dato tre mani leggerissime, quasi a velo, e non ho riscontrato alcun problema. Quando ho dato una prima mano più pesante, per creare l'effetto wet, si sono creati dei crateri. Inoltre il colore non asciuga, perchè a distanza di qualche ora risulta ancora "appiccicoso" direi quasi bagnato.
Non mi so spiegare il perchè. Ho usato le solite dosi: 1 parte di colore, 50% di catalizzatore...
Ora, per sverniciare il tutto e ricomiciare dall'inizio, posso usare l'olio da freni anche se ho dato il trasparente bicomponente?
acc. che guaio , meno male che lo hai dato su pezzi recuperabili. Quello che vedo dalle foto non mi sembra dipenda da incompatibilità tra diverse vernici. Forse è un problema di pulizia o di evaporazione del diluente. L'umidità di questo periodo (penso che dalle tue parti ci sia parecchia umidità come in tuttao il nord Italia) non favorisce l'essicazione delle parti verniciate: forse era un po' troppo wet la passata più pesante e gli strati leggeri precedenti non hanno fatto sufficiente barriera.
Beh, per smalitire ecologicamente l'olio sai a chi chiedere... non c'è il McDonalds in corso Milano?!? Scherzi a parte sa hai bisogno chiedi.. Vai Mauro che stai facendo un Lavorone!
Ok, tutto sotto controllo!
Vi ringrazio per il sostegno che mi date e soprattutto i consigli, sempre ben accetti...
Di certo non mi perdo d'animo e, cocciuto come sono, ho voluto andare in fondo al problema. Ho fatto analizzare i pezzi al mio amico carrozziere che, appena li ha visti ha esclamato:"silicone!!!".
Praticamente mi ha spiegato che non c'è stata alcuna reazione tra i due tipi di colore diversi, bensì la presenza in qualche modo di tracce di silicone sui pezzi prima della verniciatura del trasparente. Sembra impossibile, mi ha detto, ma anche il fatto di spruzzare del deodorante in altri locali della casa, le particelle che si trovano in aria possono andare a depositarsi sui pezzi, causando questi spiacevoli inconvenienti. Il colore bicomponente è particolarmente sensibile a tutto ciò.
E poi mi ha consigliato di "pulire" ciasun pezzo con dell'antisilicone (che mi ha fornito) ogni volta prima di iniziare a colorare col bicomponente...
Quindi, a questo punto, non mi resta che tirarmi su le maniche, sverniciare il pezzi con l'olio da freni e ricomiciare tutto dall'inizio...