27-11-24, 08:49 PM
|
#46
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,908
|
Quote:
Originariamente inviata da mral57
Arturo devo dire che mi hai stupito. Che anche tu passassi alla Stampa 3D sinceramente non me l’aspettavo….sei una fonte inesauribile di sorprese. È un grandissimo passo avanti quello che hai fatto e vedo che anche Max si sta interessando. Mi sa che resterò tra pochissimi a non avere idea di cosa si parla. Complimentissimi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Mimmo mio ma quale stupito! Io resto vecchia scuola e la stampante 3d è solo una cosa di mia moglie su cui mi appoggio di tanto in tanto (e non è l'unica purtroppo per Lei    ).
La verità è che ormai ci sono aspetti del modellismo che non possono prescindere dalla nuova era.
Prima si passavano giorni, settimane a realizzare stampi e costruiti manuali per realizzare particolari.
Oggi basta un click, una discreta stampante (la Mars 5 è una Ferrari, per i nostri usi basterebbe anche la 3) ed il pezzo esce 100 volte meglio dell'analogico.
A me la cosa da nostalgia ma è la pura realtà e non si può limitare il nuovo che avanza.
Presto non sarà più nemmeno necessario acquistare le scatole di montaggio, si arriverà a stampare dal digitale l'auto che si vuole con i dettagli che si desiderano e nella scala preferita.
La stampante 3d è solo il primo passo, stanno prendendo sempre più piede gli scanner 3d e sarà la fine del modellismo romantico.
Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-11-24, 09:05 PM
|
#47
|
Utente
Registrato dal: Dec 2011
residenza: Torino
Messaggi: 916
|
Quote:
Originariamente inviata da Alucard
Mimmo mio ma quale stupito! Io resto vecchia scuola e la stampante 3d è solo una cosa di mia moglie su cui mi appoggio di tanto in tanto (e non è l'unica purtroppo per Lei    ).
La verità è che ormai ci sono aspetti del modellismo che non possono prescindere dalla nuova era.
Prima si passavano giorni, settimane a realizzare stampi e costruiti manuali per realizzare particolari.
Oggi basta un click, una discreta stampante (la Mars 5 è una Ferrari, per i nostri usi basterebbe anche la 3) ed il pezzo esce 100 volte meglio dell'analogico.
A me la cosa da nostalgia ma è la pura realtà e non si può limitare il nuovo che avanza.
Presto non sarà più nemmeno necessario acquistare le scatole di montaggio, si arriverà a stampare dal digitale l'auto che si vuole con i dettagli che si desiderano e nella scala preferita.
La stampante 3d è solo il primo passo, stanno prendendo sempre più piede gli scanner 3d e sarà la fine del modellismo romantico.
Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ecco perché una banana col nastro è considerata Arte
Inviato con il mio 220333QNY - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
non e' bello cio' che e' bello ma cio' che piace
|
|
|
27-11-24, 10:42 PM
|
#48
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,908
|
Quote:
Originariamente inviata da prozac1
Ecco perché una banana col nastro è considerata Arte
Inviato con il mio 220333QNY - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ed è la prima volta che mi trovo perfettamente d'accordo con te Proz.
Chissà che, alla fine della mia carriera modellistica dovessimo addirittura diventare amici..... Per ora meglio andare avanti e non pensarci   
Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-11-24, 10:49 PM
|
#49
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,908
|
Intanto ho cotto la nuova ala in due misure diverse che mi daranno la possibilità di scegliere la migliore soluzione per i fendinebbia.
Ecco il nuovo muso aggiornato alla Marlboro 86 con una più corretta redistribuzione delle aree.
Visto da tre quarti il profilo non è altro che la prosecuzione della modanatura sotto frecce e, anche se con la fotoincisione si incasserà un filo di più rispetto al nastro, darà comunque una sensazione più riempitiva rispetto al primo tondino stampato.
Sono sempre più convinto che questa ala non fosse proprio prevista da scatola (in quanto non presente sulla Shell).  
Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
28-11-24, 12:18 AM
|
#50
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,729
|
Se penso che sei, e sottolineo sei, anni fa ho comprato una stampante 3D e ancora non l'ho usata...  . Ottimo lavoro Art
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
28-11-24, 11:35 AM
|
#51
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,908
|
Quote:
Originariamente inviata da il matte
Se penso che sei, e sottolineo sei, anni fa ho comprato una stampante 3D e ancora non l'ho usata...  . Ottimo lavoro Art 
|
Paolo è una situazione comune a tanti, si ha paura del nuovo ma, credimi, le stampanti di nuova generazione fanno tutto in automatico. Non ci sono più problemi di calibrazione, livellamento, tolleranze, basta qualche prova di settaggio stampa scende il piatto ed esce il pezzo.
Noi in casa la usavamo da tempo soprattutto il periodo natalizio e per i lavoretti di mia moglie (che non pubblico perché stavolta è davvero il caso che mi buttiate fuori anzitempo....)
Io come te sono sempre stato restio ed i miei lavori pregressi lo dimostrano ma, sulla resina, sono già stato scottato e, come si dice dalle nostre parti, quando ti morde la vipera, si ha paura pure di una lucertola  
|
|
|
28-11-24, 01:19 PM
|
#52
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,729
|
In realtà c'è una differenza sostanziale, la tua è con la resina, la mia col filamento (e anche meno precisa). Comunque mi devo decidere ad usarla, sennò perché l'ho presa? Mi fa comodo anche per le moto in garage...
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
28-11-24, 01:24 PM
|
#53
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,908
|
Quote:
Originariamente inviata da il matte
In realtà c'è una differenza sostanziale, la tua è con la resina, la mia col filamento (e anche meno precisa). Comunque mi devo decidere ad usarla, sennò perché l'ho presa? Mi fa comodo anche per le moto in garage...
|
Ma sono due mondi a parte!!! le stampanti a filamento sono ottime ma non certo per le scale ridotte come il modellismo 1/24!!!
Purtroppo si perdono dei dettagli che stampando in resina vengono super precisi. Credo proprio che la tua non possa servire allo scopo  
|
|
|
28-11-24, 01:26 PM
|
#54
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
Quote:
Originariamente inviata da Kaiser soze
.... Pensavo di aprire un tred nell altra sezione per implorare l'aiuto di chi cel'ha già e magari farlo diventare un posto dove si possa scambiare esperienze anche per i piú esperti. Dite che può servire?
Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Secondo me si, io ho mille domande da fare in proposito!
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
28-11-24, 01:32 PM
|
#55
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
Quote:
Originariamente inviata da mral57
Arturo devo dire che mi hai stupito. Che anche tu passassi alla Stampa 3D sinceramente non me l’aspettavo….sei una fonte inesauribile di sorprese. È un grandissimo passo avanti quello che hai fatto e vedo che anche Max si sta interessando. Mi sa che resterò tra pochissimi a non avere idea di cosa si parla. Complimentissimi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Mimmo se pensi che i dettagli after market per gli aerei costano dai 20 ai 30 euro a scatola, con sette stampe ti sei ripagato il costo della stampante 3D.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
28-11-24, 05:53 PM
|
#56
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,395
|
Ford Rs200 Rally Cataluña 1986
Quote:
Originariamente inviata da zaphod;[emoji637
|
Vedi Max, non è solo una questione di costi, il problema principale è che io sono proprio negato col computer, però …. mai dire mai
|
|
|
28-11-24, 06:35 PM
|
#57
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,583
|
Ford Rs200 Rally Cataluña 1986
Mimi C’ha l’asso nella manica🤣🤣
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
__________________
STAY TUNED
|
|
|
29-11-24, 11:33 AM
|
#58
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,729
|
Quote:
Originariamente inviata da Alucard
Ma sono due mondi a parte!!! le stampanti a filamento sono ottime ma non certo per le scale ridotte come il modellismo 1/24!!!
Purtroppo si perdono dei dettagli che stampando in resina vengono super precisi. Credo proprio che la tua non possa servire allo scopo   
|
Lo so, Arturo, difatti per ora è lì che aspetta, mi sa che faccio prima a prenderne direttamente una in resina...
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
29-11-24, 12:01 PM
|
#59
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,395
|
Quote:
Originariamente inviata da Rob[emoji[emoji6[emoji640
 ]   ]  ;  [emoji6   ][emoji6   ]  [emoji6   ]   ]Mimi C’ha l’asso nella manica🤣🤣
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Si infatti… questo asso si chiama Roberto
|
|
|
30-11-24, 10:27 PM
|
#60
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,908
|
E dopo infinite sessioni di carte e stucco si parte con l'aerografo, prime mani di primer
Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23 AM.
| |