26-10-20, 04:30 PM
|
#1
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
[AUTO] Lancia Delta S4, Toivonen-Cresto, Rally Montecarlo 1986 - Beemax 1/24
Ciao a tutti, apro questo thread che non vuole essere un wip vero e proprio, almeno non nel senso tradizionale del forum, con tutte le lavorazioni passo passo.
Il motivo è che semplicemente non ne avevo voglia
Sembra così, ma, almeno per me, anche pubblicare un wip sottrae tempo prezioso al kit stesso; aggiungo che il wip vero e proprio mi carica sempre un pò di ansia "da prestazione" ed invece volevo solo pasticciare il kit in totale rilassamento, prima del prossimo, vero, wip sull'Harrier FRS1.
A differenza del wip sulla 037 ho deciso di non seguire la lavorazione lineare del manuale ma ho lavorato per macro aree; prima di iniziare qualsiasi lavorazione ho ripulito tutti i pezzi per poi verniciare insieme tutti i pezzi dello stesso colore e poi portare avanti insieme carrozzeria, motore, abitacolo ecc.
Due parole sulla vettura. Avevo 15 anni quando l'ho vista, da apripista, creare solchi, binari, tanto profondi negli sterrati galluresi del Rally Costa Smeralda da mettere in seria difficoltà gli equipaggi che dovevano partire dopo di lei. In quell'edizione era un apripista speciale, nel senso che Markku Alen la stava tirando alla morte per svezzarla per il debutto ufficiale. La Lancia chiese ai cronomoetristi di prenderne i tempi come se fosse un concorrente. Erano paurosi. Mi innamorai subito della S4.
Due parole sul kit. Pensavo meglio. Non voglio infierire.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
26-10-20, 05:47 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,908
|
E come non seguire una Tua delta S4? Anche se l'ho costruita impiegandoci oltre 7 mesi non posso che darti ragione sul kit, parecchie imprecisioni e tante e tante cose che mancano per farne uscire qualcosa di decente. Ma sono più che sicuro che il tuo genio saprà ampiamente supplire alle lacune
|
|
|
26-10-20, 07:02 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2020
residenza: Milano
Messaggi: 1,112
|
Un kit che prima o poi farò per forza...seguo con estremo interesse.
Una lacrimuccia d'invidia per te che hai avuto modo di vedere in azione quel mostro sacro che è la S4...  Beato te!!!
Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
26-10-20, 07:20 PM
|
#4
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
Ecco una parte dello stato dei lavori per ciò che riguarda la carrozzeria. Internamente è stata verniciata con il colore kevlar di Zero Paint. Per le griglie ho utilizzato il set di dettaglio di Beemax.
La carrozzeria è già pronta con il bianco Delta S4 sempre di ZP.
Ho dovuto lavorare un bel po' di lima e carta sullo spoiler anteriore
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
26-10-20, 07:28 PM
|
#5
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
26-10-20, 07:40 PM
|
#6
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
Passiamo all'abitacolo. Ho utilizzato lo scotch alluminio per realizzare il rivestimento anti calore dietro i sedili, e poi l'ho testurizzato usando l'impugnatura del trapano a mano. Sempre con lo scotch ho realizzato il rivestimento del tunnel centrale , mentre la "cucitura" l'ho fatta utilizzando il toolkit per ricreare le pannellature degli aerei
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
26-10-20, 10:49 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,908
|
Quella del manico mi mancava ed è già una cosa che ti rubo  davvero complimenti per la pulizia Zaph!
Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
26-10-20, 11:15 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
residenza: in provincia di Varese
Messaggi: 1,213
|
Seguo!
__________________
"Modellismo: la decima arte" - John Whitby Allen
|
|
|
27-10-20, 11:27 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2020
residenza: Milano
Messaggi: 1,112
|
Una domanda: lo Scotch di alluminio è una buona soluzione per le superfici a finitura lucida in metallo ma noto che in alcune parti, dove il pezzo fa delle curve, si creano delle pieghe...non esiste una alternativa? Stavo pensando al domopack o carta stagnola...non si riesce a fare qualcosa con quello? Essendo più sottile dovrebbe adattarsi meglio alle forme del pezzo. Che ne dite?
Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-10-20, 12:14 PM
|
#10
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
Quote:
Originariamente inviata da AgoHF84
Una domanda: lo Scotch di alluminio è una buona soluzione per le superfici a finitura lucida in metallo ma noto che in alcune parti, dove il pezzo fa delle curve, si creano delle pieghe...non esiste una alternativa? Stavo pensando al domopack o carta stagnola...non si riesce a fare qualcosa con quello? Essendo più sottile dovrebbe adattarsi meglio alle forme del pezzo. Che ne dite?
Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
attenzione, io ho utilizzato lo scotch non tanto per la finitura metallo lucido ma proprio perchè quelle zone sono rivestite con un rivestimento anti-calore (color silver), non vuole sostituire la verniciatura. Non ho qui le foto di riferimento che mi aiuterebbero a spiegarti meglio il particolare. In serata ti posto le foto 
Lo scotch è più versatile della carta stagnola perchè è già adesivo
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Ultima modifica di zaphod; 27-10-20 a 12:22 PM
|
|
|
27-10-20, 12:19 PM
|
#11
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
per capirci meglio
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
28-10-20, 09:04 AM
|
#12
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
il motore.
Di mio ho aggiunto le fascette azzurre, realizzate con il Tamiya masking tape curve, bloccato con una goccia di ciano, e verniciate con Vallejio blue Sky.
Poi ho realizzato le saldature degli intercooler (che sono in PE) che sembravano dei corpi estranei al tutto.
Ho utilizzato un filo di stagno, schiacciato e stirato, e poi testurizzato con il solito sistema del manico del trapano. Ho applicato la saldatura anche tra il secondo intercooler ed il condotto sottostante.
Poi aggiunto i cavi delle candele. Ho aggiunto anche la cinghia nella parte posteriore del motore, realizzata con il nastro americano nero ( si nota nella foto con vista laterale)
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
28-10-20, 08:16 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2020
residenza: Milano
Messaggi: 1,112
|
In effetti sembra proprio tutta avvolta nel domopack!!!  Detto questo dalle foto emerge molto bene coerenza della scelta del nastro d'alluminio. Ci sta tutto!
Inviato con il mio moto g(8) plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
07-11-20, 10:34 PM
|
#14
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
All’interno del kit di dettaglio di Beemax si possono trovare le decals carbonio e kevlar di qualunque cosa, soprattutto di particolari che non si vedranno mai. C'è un solo pezzo in carbonio nel kit che si vede , e per questo pezzo, ovviamente, non c'è la decals.
Per fortuna mia la forma del pezzo suddetto è semplicissima da decalizzare.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
15-11-20, 02:54 PM
|
#15
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,708
|
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Ultima modifica di zaphod; 15-11-20 a 02:57 PM
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58 AM.
| |