17-05-22, 05:54 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,599
|
Fiat 500 "Jolly" Ghia 1/12
Questo Natale mi sono fatto regalare la Fiat 500 F Italeri in scala 1/12.
Dato che non riesco ad evitare di mettermi nei guai, avevo pensato di trasformarla in 500 L, che per i non esperti è quella con i tubi paraurti. Una macchina che mi è cara, ne abbiamo avuto una in famiglia. Era la macchina di mia zia, che abitava al Lido di Venezia. La povera auto non aveva mai percorso più di 10 chilometri per volta, da casa della zia fino all'imbarcadero dei vaporetti per Piazza San Marco. Poi è stata regalata a mia sorella, ovviamente senza fare il passaggio di proprietà per evitare di spendere dei soldi.
Ma torniamo a noi. La trasformazione sarebbe stata semplice, alla fine si trattava di costruire i tubi paracolpi e modificare alcune finiture interne.
Ma poi non mi è bastato: ho deciso di fare una Spiaggina.
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-05-22, 06:03 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,043
|
Carlo su questa non posso non seguirti anche perché sono curioso di vedere come ricostruirai i famosi interni in vimini segno distintivo della spiaggina.
Avanti tutta!!!!  
|
|
|
17-05-22, 06:07 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,599
|
La trasformazione è relativamente semplice. Si tratta di segare la carrozzeria e farla diventare aperta. Poi ci sono una serie di tubi più o meno ornamentali, e anche questi non mi fanno molta paura. L' ostacolo più grosso sono i sedili , che il carrozziere Ghia ha voluto in vimini, in carattere con lo stile balneare e pratici se uno ha addosso un costume bagnato.
Fare i sedili in vimini si è subito presentato come un gran disastro. Ho reperito un filo piuttosto grosso di colore beige, che mi pareva adatto a simulare il vimini.
Ho fatto un mezzo tentativo di creare un vero e proprio intreccio di fili orizzontali e verticali, ma ci ho rinunciato perché era superiore alle mie capacità e alla mia pazienza.
Alla fine ho fatto un telaio in filo di ottone e ho arrotolato attorno il filo. Ovviamente non è del tutto realistico, ma mi sembra che possa essere accettabile.
Qui di seguito potete vedere le foto del primo esperimento e un confronto con il sedile originale. L'esecuzione finale dovrà essere più accurata, ma la faremo andare bene.
A seguire. Allegato 406153 Allegato 406155
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-05-22, 06:11 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,599
|
Quote:
Originariamente inviata da Alucard
Carlo su questa non posso non seguirti anche perché sono curioso di vedere come ricostruirai i famosi interni in vimini segno distintivo della spiaggina.
Avanti tutta!!!!   
|
Carissimo Alucard, i nostri messaggi si sono incrociati. Noto con piacere che hai colto subito nel segno, vale a dire nella fogna più grande. Speriamo bene, ho fiducia che una volta che avrò allineato per bene le varie spire del filo e ci avrò dato qualche mano di trasparente, l'effetto sarà decente.
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-05-22, 06:12 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,599
|
Oops... Ovviamente non volevo parlare di fogna, ma di rogna....
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-05-22, 07:23 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,043
|
Quote:
Originariamente inviata da 2012carlo
Oops... Ovviamente non volevo parlare di fogna, ma di rogna....
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Carlo il primo tentativo mi sembra abbastanza discreto anche se così ti mancheranno le verticali. Credo che l'idea di partenza sia buona ma vada perfezionata in qualche modo...
Inviato con il mio CPH2009 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-05-22, 08:23 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,471
|
Ti seguo volentieri il progetto è molto carino.per i sedili potresti provare con la juta che ti da sia i fili orizzontali che verticali. Non è esattamente la stessa cosa del vimini però forse ci si avvicina un po’ di più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
17-05-22, 08:49 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,599
|
Prendo atto dei suggerimenti.
Adesso farò un nuovo tentativo di verticali. Considerate che bisogna lavorare con un ago da lana e intrecciare il filo sulle orizzontali, uno sopra e uno sotto..... Ci vuole una pazienza che forse non ho e una precisione che senza dubbio non ho.
La iuta non sarebbe una cattiva idea, la difficoltà è collegare la iuta all'intelaiatura del sedile in modo da simulare il vimini che si arrotola attorno al tubo. Ci penserò e proverò a fare un esperimento, se trovo una iuta con una trama compatibile con la scala 1/12.
In ogni caso, i sedili sono un elemento fondamentale per la buona riuscita del modello, e questa è la ragione per cui sto sperimentando i sedili prima di mettere mano al kit. Se non ottengo risultati accettabili, lascerò perdere e tornerò all'idea originale della 500 L.
Inviato con il mio Lenovo TB-X306F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-05-22, 09:18 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,517
|
Ciao Carlo, ti seguo molto volentieri.
Il progetto è molto ambizioso, non puoi arrenderti alla prima difficoltà.
Guardando i sedili veri mi pare che i fili verticali siano più spessi di quelli orizzontali, e ce ne siano molti meno. Direi 7 per sedile.
Puoi cominciare da quelli e poi i fili orizzontali li stenderei usando un filo più piccolo.
Qui devi avere pazienza, usare un filo unico che arrotolerai al telaio e poi lo stenderai passando sopra è sotto ai verticali.
|
|
|
17-05-22, 09:54 PM
|
#10
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,739
|
Non posso non seguirti.
La 500L di casa è stata la mia prima auto a 18 anni e la amo (e posseggo) ancora. Lei è del novembre del '69 io del gennaio del '70, siamo praticamente coetanei. Se hai bisogno di qualsiasi foto chiedi pure.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
17-05-22, 10:36 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,629
|
Seguo
|
|
|
18-05-22, 12:20 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,599
|
Devo ringraziare per i preziosi consigli.
Riccardo, del quale ammiro le realizzazioni, mi ha dato un suggerimento molto tecnico e utilissimo. Io sono partito dalla trama orizzontale, ma penso che facendo come dice lui sarebbe più semplice.
Domani comunque vado in un negozio di scampoli di tessuto, mi mescolo alle sarte e vedo se trovo una iuta adatta, vale la pena di tentare anche questa strada.
Apro una parentesi. Non ho trovato molta documentazione sulla 500 Jolly. Ho alcune foto da un Quattroruote del 57, per il resto tantissime immagini in rete. Una cosa però mi intriga: pare che, verso la fine della produzione, Ghia abbia messo in vendita un modello semplificato. Invece del vimini, i sedili erano semplicemente ricoperti con una corda di materiale plastico, come le sedie da bar. Se questo è vero, potrei evitare dei guai con una finitura semplificata e restare nella verità storica. Purtroppo non trovo conferme o immagini attendibili, gran parte delle auto fotografate sono repliche recenti. Se qualcuno ne sa di più, si faccia avanti !
Inviato con il mio Lenovo TB-X306F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
18-05-22, 06:06 PM
|
#13
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,801
|
Seguo alquanto affascinato
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
19-05-22, 04:32 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,599
|
Purtroppo Riccardozanelli aveva ragione e mi ha suggerito la tecnica giusta per i sedili.
Dico purtroppo perché è una fatica indicibile, ore e ore a trafficare con ago da maglia e filo che si ingarbuglia. Inoltre ci vuole, oltre alla pazienza, una grande precisione per evitare di fare un pastrocchio inguardabile.
Detto questo, ho fatto un prototipo, un pezzo di schienale, e devo ammettere che il risultato è buono. Sto cominciando a capire come fare e ad inventarmi alcune astuzie. Allego la foto, ditemi cosa ve ne pare.
P.S. Grazie mille, Riccardo, sei un grande.
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
19-05-22, 04:34 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,043
|
Quote:
Originariamente inviata da 2012carlo
Purtroppo Riccardozanelli aveva ragione e mi ha suggerito la tecnica giusta per i sedili.
Dico purtroppo perché è una fatica indicibile, ore e ore a trafficare con ago da maglia e filo che si ingarbuglia. Inoltre ci vuole, oltre alla pazienza, una grande precisione per evitare di fare un pastrocchio inguardabile.
Detto questo, ho fatto un prototipo, un pezzo di schienale, e devo ammettere che il risultato è buono. Sto cominciando a capire come fare e ad inventarmi alcune astuzie. Allego la foto, ditemi cosa ve ne pare.
P.S. Grazie mille, Riccardo, sei un grande. Allegato 406193
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Che spettacolo sarà un lavoraccio ma rendono davvero l'effetto!!!!  
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27 AM.
| |