Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 01-07-10, 08:05 PM   #61
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF Visualizza il messaggio
Ciao Luigi, non riesco a visualizzare e mi compare questa scritta :

404 Not Found

The server could not find the file you requested.

Sbaglio qualcosa?
Quote:
Originariamente inviata da Telese Visualizza il messaggio
Per Sea Wolf: come ho avuto modo di dire, io sono solo un praticone con internet (e con il computer in genere) bravo "a navigare" ma assolutamente ignorante in materia web; a mio avviso si tratta di una sito (che ricopia il libro in questione sui contrabbandieri inglesi) all' interno di un portale (gutemberg project) ma non so dirti di più: per questo mi sono limitato a "segnalare" il sito sperando che qualcuno riuscisse ad "aprirlo".
Tuttavia mi sembra che Kraken lo abbia aperto, conviene che dia Kraken le risposte che chiedi a me (e che non sono in grado di dare per mia ignoranza).
Cordialmente
Eccomi qua cari amici!

Mi permetto allora di spiegare il problema nella visualizzazione:
Credo che non si riesca a collegarsi direttamente al link per il fatto che è in pratica un file ZIP da scaricare e poi aprire (unzippare)
Io ho semplicemte fatto un copia-incolla del titolo del libro su Google e trovato il sito inerente, mi sono portato poi alla pagina giusta col file da scaricare.

Meglio ancora fai così Sea Wolf:
Clicca questo link: King's Cutters and Smugglers 1700-1855 by E. Keble Chatterton - Project Gutenberg
Scorri subito sotto dove c'è scritto
Download this ebook for free

e clicca su "main site" alla prima riga (FORMAT - HTML, Compression - none, 715 Kb..)

Vedrai che ti si apre la pagina con tutto il libro!!

Fammi sapere se riesci eh?
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-10, 08:12 PM   #62
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Telese Visualizza il messaggio
Per Kraken, sono in controtendenza con quanti hanno scritto fino ad ora per il 1° fasciame (ed ho avuto modo di dirlo già in altri precedenti miei interventi: vedi Leudo di Bavastro).
Io seguirei le istruzioni, come ho fatto finora per il fasciame (sia Leudo che Lancia che Resolution) infatti il ponte della Resolution è insellato in senso longitudinale (non quanto il Leudo ma un pò lo è ...).
Quindi se si segue il ponte e non il livello superiore, finisce che le impavesate non avranno il corso che dovrebbero avere (problema che si mostrerà evidente quando si tratterà di mettere in opera - con il 2° fasciame - le fasce colorate sia di nero che di giallo).
E questo lo dico ben sapendo che nella realtà il fasciame dell' opera morta (e viva) era ed è cosa diversa dal fasciame dell' impavesata: nella barche vere prima si mette in opera il fasciame seguendo il livello del ponte di coperta che dà il "filo" al fasciame, poi si collocano gli scalmotti delle impavesate (conficcati sul ponte di coperta) e poi si riveste con il fasciame delle stesse, fasciame delle impavesate che è cosa diversa (sia strutturalmente che visivamente, anche per spessore delle tavole) rispetto al fasciame dell' opera viva. Puoi guardarti la monografia di Schiaffino sui Leudi (vedi Leudo Leondidas di Zanchetta barca vera non modello).
Ma nel modello Resolution io seguirei le istruzioni (come ho fatto), iniziando a collocare il fasciame a partire dal livello dei falsi scalmotti (come indicano le istruzioni allegate al Kit). ...
Grazie Luigi per la chiara delucidazione del problema,

Visto che tu l'hai già fatto e sai benissimo di che si tratta in questo specifico caso, seguirò il tuo consiglio. Non capisco bene però quale problema ti può causare se diversamente dovrei partire con il fasciame dalla linea del ponte, cosa che come avrai letto nei post precedenti, mi sembra quasi ovvia e comunque più corretta da farsi (anche neglia ltri modelli).
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-10, 09:14 PM   #63
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Telese Visualizza il messaggio
... o sarebbe meglio collocare prima tutto il 1° fasciame di noce (anche nelle zone dove sistemare i listelli colorati) da porre dopo sul secondo fasciame, formando con esse (che mi sembrano estremamente delicate) un 3° fasciame...
Scusami Luigi, credo che tu volessi dire 2° fasciame altrimenti non mi torna il discorso.. dico male?

Io che ho istruzioni, piani e pezzi sotto mano capisco bene cosa intendi, a mio modestissimo parere (visto la mia esperienza ho poca voce in capitolo ) non credo sia un problema disporre i listelli neri (tiglio nero 1x4) e gialli (bosso 1x4)
sul primo fasciame, anche se come dici tu sembrano fragili, ma vanno comunque sistemati sopra il 1° fasciame che aiuta molto la "dolcezza" della posa. Calcola poi che nel Golden Star sia i listelli del primo (in tiglio) che del secondo fasciame (in noce) erano 1x3 mm (e molto scarsi come qualità) e non ho avuto problemi (a parte le difficoltà del principiante) nella posa dei due fasciami.

Ma se poi fai come dici tu e li metti come 3° fasciame non vengono troppo sporgenti? E credo sia da calcolare anche che proprio sul corso di quei listelli vanno aperti i sabordi..
Insomma c'è da rimuginarci sù!

Per far capire meglio a tutti dov'è la fascia nera e gialla posto una foto, spero possa essere d'aiuto:

(la prima foto l'ho caricata erroneamente..GUARDATE LA SECONDA)
Icone allegate
H.M.S. Resolution 1:50-primo-fasciame-piani.jpg   H.M.S. Resolution 1:50-fianco-pianijpg.jpg  

Ultima modifica di Kraken; 01-07-10 a 09:47 PM
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-10, 10:43 PM   #64
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

CHIEDI SCUSA, effettivamente ho sbagliato: intendevo dire 2° fasciame.
Per la verità ho fatto una prova a secco e la sistemazione a secondo fasciame dei listelli colorati (sia neri che gialli) non mi convince molto, sia perchè estremamente fragili (sicuramente meno solidi di quelli di noce) sia perchè non so se reggerebbero ad una buona scartavetrata (o che effetto farebbe una buona scartavetrata sugli stessi colorati... potrebbero perdere il colore !?).
Tuttavia devo riflettere ancora; spero nel contributo di tutti gli Amici del Forum per fare la cosa migliore !! Ovviamente sono preziosissimi anche i suggerimenti di Kraken che è ormai un vero esperto, al di là della modestia che gli fa onore.
E lo dimostra l' acuta considerazione sui sabordi poi da aprire !
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-10, 11:14 PM   #65
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Ciao Luigi,

Ho appena fatto una bella scoperta a proposito!
I listelli neri e gialli non sono colorati, ma sono proprio loro "così", o meglio sono praticamente "impregnati" o non so che tipo di trattamento hanno ma se tipo provi a tagliarli (o carteggiarli) sono di quel colore anche all'interno!
Data questa costatazione non hai (abbiamo!) più il problema che restino scolorati una volta carteggiati.. questo cambia le carte in tavola direi

Però la fragilità resta, ma questo credo faccia parte del gioco..
Tu sei già arrivato ad un punto nel quale puoi farti un'idea se la piagatura sia fattibile o meno, ma dopo aver avuto a che fare con quei listellacci del GS credo che qualsiasi cosa (a secco magari no, ma forse bagnandoli) si possa curvare!

Ci affidiamo però a qualche parere di qualcuno esperto (non come me , grazie del tuo parere lusinghevole..) e vediamo che ne esce
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-10, 06:16 PM   #66
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,780
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kraken Visualizza il messaggio
Eccomi qua cari amici!

Mi permetto allora di spiegare il problema nella visualizzazione:
Credo che non si riesca a collegarsi direttamente al link per il fatto che è in pratica un file ZIP da scaricare e poi aprire (unzippare)
Io ho semplicemte fatto un copia-incolla del titolo del libro su Google e trovato il sito inerente, mi sono portato poi alla pagina giusta col file da scaricare.

Meglio ancora fai così Sea Wolf:
Clicca questo link: King's Cutters and Smugglers 1700-1855 by E. Keble Chatterton - Project Gutenberg
Scorri subito sotto dove c'è scritto
Download this ebook for free

e clicca su "main site" alla prima riga (FORMAT - HTML, Compression - none, 715 Kb..)

Vedrai che ti si apre la pagina con tutto il libro!!

Fammi sapere se riesci eh?
Adesso è o.k.... grazie
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-10, 08:31 PM   #67
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Gentili Amici modellisti che seguite questo WIP, per scusarmi di tutti i pasticci che combino, Vi suggerisco quest' altro sito
HMS Bounty - Accueil (Kraken sicuramente sarà bravo a dare l' esatta indicazione per aprirlo correttamente)
Il Bounty è della stessa epoca della Resolution e le caratteristiche tecnico-costruttive debbono essere più o meno quella della Resolution Cutter.
A proposito: il cutter Resolution è fornito nella versione scala 1:50; il modello è lungo circa 80 cm compreso il bompresso, quindi la lunghezza del vero cutter doveva essere circa 40 metri compreso il bompresso
La lunghezza dichiarata nel sito indicato del Bounty è di 26 metri (debbo immaginare senza bompresso); quindi tutto sommato il nostro cutter come lunghezza non era molto più piccolo del Bounty (il tonnellagio è altra cosa)
Agli esperti la verifica di quanto ho rilevato (forse in modo errato)
Cordialità
Ulisse
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-10, 01:38 PM   #68
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Detto fatto!

Eccovi il link: HMS Bounty - Accueil
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-10, 06:26 PM   #69
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Si parte!!

Ho provato a stendere il primo listello, e come avevamo discusso in precedenza, ho deciso di seguire come riportato nelle istruzioni (e suggerito da Telese) e partire dal lvello superiore direttamente sugli scalmotti.

Solo il primo listello và più corto, (15mm otre l'ordinata n°8) i prossimi a scendere saranno lunghi da prua a poppa.

Vedremo che ne esce.. ..Speremo ben!!

P.S. : Dalla foto si può notare l'aggiunta di due rinforzi aggiuntivi a poppa, tra le ultime due ordinate.
Icone allegate
H.M.S. Resolution 1:50-1-listello-lato.jpg   H.M.S. Resolution 1:50-1-listello-prosp.jpg  
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-10, 08:07 PM   #70
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Gentile Kraken
- innanzitutto grazie per l' aiuto che dai alla mia impacciatagine con il web; - per il tuo lavoro alla Resolution mi sembra tutto ESTREMAMENTE corretto e lineare. DEVE per forza venire un ottimo lavoro ed un bellissimo modello; andiamo avanti;
- io ho rivestito i falsi scalmotti (quelli che poi andranno eliminati) con carta gommata per agevolarne poi il distacco: vi è un lato positivo (si agevola di molto il loro taglio e non ci saranno rimasugli di colla sul 1° fasciame nella parte interna dello scafo - impavesata che poi andrà ad essere rivestita con listelli di faggio 0,6 x 4 mm.) ed uno negativo (il fasciame tende ad assumere una linea sua, a volte un pò in distacco dagli scalmotti che andranno rimossi);
- Io sto rivestendo lo specchio di poppa inferiore (dove va inserito il timone) con i listelli di noce mm. 1x4, dopo aver finito il 1° fasciame ed aver realizzato la base per le bottiglie (finestrature laterali) del Cutter sul tipo del Bounty (ecco perchè il mio interesse verso questo vascello fregata);
- domani mattina mi dedico alla grattatura con carta vetrata (di diversi spessori) del 1° fasciame: l' operazione va fatta di mattina ed all' aria aperta per evidenti ragioni: a me piace molto lavorare di cartavetrata fino a fondo, sia per un fatto tecnico che estetico, oltre che per il gusto della manualità di falegnameria (che deve essere nel mio Dna per essere nipote di falegname, meglio di mastro bottaio: tutti i Telese d' Ischia discendono da una sola famiglia, tutti falegnami e maestri bottai: ad un certo punto sulla Riva Destra del Porto d' Ischia, lunga non più di 200 metri, vi erano 5 falegnamerie di diversi Telese, cugini tra di loro).
Grazie per l' attenzione. Buon lavoro
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-10, 10:43 AM   #71
Utente Senior
 
L'avatar di Giuseppe99
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
Giuseppe99 è un newbie...
predefinito

Bel lavoro continua così!
Giuseppe99 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-10, 12:39 PM   #72
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Telese Visualizza il messaggio
Gentile Kraken
- innanzitutto grazie per l' aiuto che dai alla mia impacciatagine con il web; - per il tuo lavoro alla Resolution mi sembra tutto ESTREMAMENTE corretto e lineare. DEVE per forza venire un ottimo lavoro ed un bellissimo modello; andiamo avanti;
- io ho rivestito i falsi scalmotti (quelli che poi andranno eliminati) con carta gommata per agevolarne poi il distacco: vi è un lato positivo (si agevola di molto il loro taglio e non ci saranno rimasugli di colla sul 1° fasciame nella parte interna dello scafo - impavesata che poi andrà ad essere rivestita con listelli di faggio 0,6 x 4 mm.) ed uno negativo (il fasciame tende ad assumere una linea sua, a volte un pò in distacco dagli scalmotti che andranno rimossi);
...
Ciao Luigi!

Ma scherzi! Grazie a te che ci dai queste dritte

Questa è la prima volta che mi trovo ad aver a che fare con i fasi scalmotti, quindi stò affrontando il problema un pò alla cieca. Infatti non sapevo della soluzione ingegnosa di mettere carta gommata (che sarebbe?e che spessore ha? ) fra gli scalmotti e il fasciame, questo immagino faciliti molto poi l'aspostazione di questi.
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-10, 01:57 PM   #73
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Telese Visualizza il messaggio
...
- Io sto rivestendo lo specchio di poppa inferiore (dove va inserito il timone) con i listelli di noce mm. 1x4, dopo aver finito il 1° fasciame ed aver realizzato la base per le bottiglie (finestrature laterali) del Cutter sul tipo del Bounty (ecco perchè il mio interesse verso questo vascello fregata);
- domani mattina mi dedico alla grattatura con carta vetrata (di diversi spessori) del 1° fasciame: l' operazione va fatta di mattina ed all' aria aperta per evidenti ragioni: a me piace molto lavorare di cartavetrata fino a fondo, sia per un fatto tecnico che estetico, oltre che per il gusto della manualità di falegnameria (che deve essere nel mio Dna per essere nipote di falegname, meglio di mastro bottaio: tutti i Telese d' Ischia discendono da una sola famiglia, tutti falegnami e maestri bottai: ad un certo punto sulla Riva Destra del Porto d' Ischia, lunga non più di 200 metri, vi erano 5 falegnamerie di diversi Telese, cugini tra di loro).
Grazie per l' attenzione. Buon lavoro
Mmh.. Se ho capito bene vuoi fare delle bottiglie al posto delle finestre decorate previste per la Resolution. L'idea sembra valida e sarà sicuramente d'effetto, avranno sicuramente delle dimensioni più importanti rispetto alle finestre, ma l'ingombro non dovrebbe causare problemi perchè non vedo ci siano altre infrastutture che interferiscano in quel punto; a parte forse le aste che montano le colubrine (non so come si chiamano).

Quindi le farai simili a queste Luigi?
Icone allegate
H.M.S. Resolution 1:50-hms-bounty-poppa.jpg  
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-10, 05:57 PM   #74
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Posa del fasciame:
Ho messo i primi due listelli per lato, il lavoro non è stato proprio facile, per lo più perche ho cercato di stare molto attento,essendo i primi, a dare la giusta direzione e la corretta curvatura.
I listelli di tiglio 1,5x5 mm forniti col kit sono molto buoni e si piegano dolcemente, tant'è che il primo l'ho piegato tranquillamente con la candela a secco, poi però per non rischiare gli ho fatto un veloce bagnetto in acqua calda, solo sulla parte che va a prua, quella con la curva più accentuata.

Sta semplice cosina mi è costata l'intero pomeriggio..
Con moooolta calma eh!

Non so però se dal prossimo sia già il caso di cominciare a restremare

Voi che ne pensate? Mi potete dare qualche consiglio?

Grazie!!
Icone allegate
H.M.S. Resolution 1:50-primi-listelli-lato.jpg   H.M.S. Resolution 1:50-primi-listelli-ponte.jpg   H.M.S. Resolution 1:50-primi-listelli-prospjpg.jpg  

H.M.S. Resolution 1:50-primi-listelli-prua.jpg   H.M.S. Resolution 1:50-primi-listelli-sopra.jpg  
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-10, 06:29 PM   #75
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,892
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Kraken, secondo me sei partito molto bene, I listelli sono posati bene e la curvatura a prua e' bella armoniosa.

Per quanto riguarda la rastremazione, devi vedere tu, se appoggiando il listello nella sua naturale piega tende a sovrapporsi a quello superiore, allora devi inizare a rastremare.

Ciao Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
fasciame resolution babboman Navi e velieri Work in Progress 5 27-01-10 10:56 PM
Fasciame h.m.s. Resolution babboman Presentazioni 3 25-01-10 10:35 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203