Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Si hai ragione Pier, normalmente erano dipinti di giallo. Ma io ho come dire un debole per il color oro....
Non mi dispiacerebbe avere alla fine una poppa similare a questa (escluso il blu di fondo) 
|
Ciao Alex, Pier ha senz'altro ragione quando dice che , ai tempi,il colore oro era sicuramente giallo e più precisamente Giallo di Napoli ,(per la nostra SOTS non sono sicuro,)
la sfoglia in oro la usano sopratutto gli ebanisti per fare decori e cornici , quà dalle mie parti ce ne sono molti che la usano , alcuni sono miei amici ed li ho visti usarla moltissime volte ..
In'oltre bisogna pensare anche all'applicazione pratica , prendi, per esempio, i decori laterali della nostra SOTS , la fascia bordata frà le incinte superiori,quasi tutti i decori hanno , intorno al corpo principale del decoro stesso,spade, lance , asce e filamenti tipo piccole catene ecc,la sezione di questi particolari , a volte ,è sotto il millimetro , anche di molto, e sono fragilissimi , se ci passi la colla e poi vuoi appiciccarci sopra la sfoglia cercando di fasciarli si rompono sicuro, e poi devono essere anche rifiniti, la sfoglia deve essere stesa bene altrimenti diventa grinzosa , quindi deve essere fatta pressione sul decoro, insomma , il rischio rottura è altissimio,è molto meglio la vernice a questo punto.....
Fosse una statua grande allora forse si potrebbe andare , mà con le nostre dimensioni ..............mah.....
Volevo dirtelo e non voglio contraddire nessuno, ci mancherebbe


,
saluti.......................Luca