07-01-11, 10:55 PM
|
#706
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
ce le ho pure io, peccato che cinque si sono spezzate mentre le utilizzavo
|
|
|
07-01-11, 11:05 PM
|
#707
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Consolati Adventure.. pure io in poco tempo ne ho rotte un paio  Questo tipo di limette sono molto esili e andrebbero usate con molta delicatezza.
Ciao! Paolo.
|
|
|
07-01-11, 11:23 PM
|
#708
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 354
|
Anche io le ho! Mi ricordo di averle pagate poco convinto di aver fatto un affare... Ma quando ne provai una mi accorsi che erano fatte veramente male e si spezzano molto facilmente  . Di limette serie ne ho solo due e quelle sì che sono resistenti  !
__________________
La vita è come un hobby; grande o piccolo che sia, se curato nei minimi particolari, darà grandi soddisfazioni. (Luigi M.)
Disse il saggio all'allievo: in combattimento, non affidare i tuoi sensi alla fortuna... Perché se non hai culo perderai di sicuro!
|
|
|
07-01-11, 11:33 PM
|
#709
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
le lime ad ago si usano un po' diversamente rispetto alle lime normali. E' importante non spingere durante l'uso e non farle surriscaldare. Se "tagliano" male probabilmente sono sporche e vanno semplicemente pulite per ripristinarne il taglio (io uso acetone). Evitare l'uso su alluminio - se proprio è indispensabile usare le classiche mani di fata - perchè tende ad impastarle e pulirle diventa davvero difficile.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
08-01-11, 10:05 AM
|
#710
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
mi pare giusto
|
|
|
08-01-11, 06:27 PM
|
#711
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: senigallia
Messaggi: 128
|
a dir la verità, io ne ho una serie da 8, acquistate nei banconi di Brico a 4 €, e devo dire che ancora (e qui gratto), non mi hanno dato problemi.... certo, giustamente non vanno messe troppo sotto sforzo, ma il risultato lo danno eccome...
|
|
|
10-01-11, 07:31 PM
|
#712
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Oggi ho costruito i parasartie, li ho incollati (saranno finiti più avanti quando realizzerò gli scassi per le lande) e così finalmente ho potuto dare la colorazione al legno del modello: olio paglierino di tonalità noce scuro. In un paio di giorni sarà completamente assorbito e perderà quell'effetto lucido che si vede nelle foto.
Visto che mi era stato chiesto di lui, ho appoggiato anche l'albero di maestra - non ancora completo - con i suoi cunei di serraggio (sono veri, anche se incollati) ed il collare. Nelle foto si vede l'effetto "colore" dei vari legni che lo compongono a simulazione dei pezzi in cui era suddiviso.
Ciao
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
10-01-11, 07:44 PM
|
#713
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: gallarate
Messaggi: 105
|
trink, te mi tiri matto !!! 
fai dei lavori splendidi e li massacri con delle (cromaticamente parlando) fotacce orripilanti !!!
specie in questo caso che vuoi farci vedere il colore, le devasti perchè non usi il white balance della tua fotocamera....
e anche se ho visto che è una "vecchia" coolpix 5200, ha a disposizione dei preset per la luce ad incandescenza e anche un white balance manuale che ti permette di ottenere una correzione perfetta !!!
perchè non lo usi ???
|
|
|
10-01-11, 07:50 PM
|
#714
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
... mi andrò a leggere le istruzioni della Coolpix ... con quella macchina non ho mai avuto feeling ... e magari posterò nuove foto scattate di giorno, verso il fine settimana, quando l'olio avrà asciugato ed avrò il colore definitivo.
Quelle immagini le ho scattate col preselettore su feste/interni. Riproverò col preset "museo".
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
10-01-11, 07:51 PM
|
#715
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Oggi ho costruito i parasartie, li ho incollati (saranno finiti più avanti quando realizzerò gli scassi per le lande) e così finalmente ho potuto dare la colorazione al legno del modello: olio paglierino di tonalità noce scuro. In un paio di giorni sarà completamente assorbito e perderà quell'effetto lucido che si vede nelle foto.
Visto che mi era stato chiesto di lui, ho appoggiato anche l'albero di maestra - non ancora completo - con i suoi cunei di serraggio (sono veri, anche se incollati) ed il collare. Nelle foto si vede l'effetto "colore" dei vari legni che lo compongono a simulazione dei pezzi in cui era suddiviso.
Ciao
Trink
|
Olio paglierino di tonalità noce scuro?? Ma dove l'hai trovato? Io sapevo che c'è l'olio paglierino chiaro e quello rosso..
|
|
|
10-01-11, 07:52 PM
|
#716
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
Fantastico!
|
|
|
10-01-11, 07:54 PM
|
#717
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
no, le tonalità sono diverse. Oltre ai due che hai indicato, ci sono almeno (li ho visti sullo scaffale del brico  ): noce chiaro, noce scuro, palissandro
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
10-01-11, 08:01 PM
|
#718
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
no, le tonalità sono diverse. Oltre ai due che hai indicato, ci sono almeno (li ho visti sullo scaffale del brico  ): noce chiaro, noce scuro, palissandro
Trink
|
Ok, grazie della segnalazione: domani vado a buttare all'aria il mio brico di riferimento finchè non cacciano anche le altre tonalità!
PS: che legno mi consiglieresti per i ponti del superbe?
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 10-01-11 a 08:04 PM
|
|
|
10-01-11, 08:23 PM
|
#719
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
finora non ho messo due volte lo stesso legno sui ponti dei miei modelli perchè sono alla ricerca di qualcosa che mi soddisfi pienamente. Queste le mie esperienze coi legni chiari che ho usato:
Il tiglio è bello, ma molto delicato. Con un niente si amacca.
Il faggio si lavora bene, ma vira verso il colore rosa.
Il ramino sarebbe perfetto, se non avesse una certa fastidiosa venatura.
Il tanganika è poco omogeneo nella colorazione, mentre a me piace un ponte cromaticamente piuttosto "compatto"
L'acero si lavora bene (come il pero, per intenderci), ma è cangiante: il tiglio ha un colore "smorto" mentre l'acero è quasi bianco brillante.
Fra tutti, l'ultimo tentativo (acero, qullo della Cocca) è forse il compromesso migliore. Non fosse altro per l'elasticià di piegatura dei lstelli e la pulizia del taglio che è possibile ottenere.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
10-01-11, 11:15 PM
|
#720
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
...foto belle o foto brutte... questa Cocca "A ME MI PIACE" !!!!!
...si, lo so, a me mi non si dice.... ma "A ME MI PIACE MOLTO"!!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16 AM.
| |