Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 21-12-11, 11:39 PM   #766
Utente
 
L'avatar di Ferrux
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
Ferrux inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao a tutti, a questo punto anch'io mi unisco al coro delle meritate lodi alla cocca ed al modellista...

Anch'io sono sparito da marzo per un nuovo lavoro che mi ha semplicemente cancellato la nozione di "tempo libero".
E così ho dovuto bloccare tutti i cantieri, i WIP e i giri sul forum...

Stasera ho finito di lavorare e ho trovato tempo ed energie per ritornare. E il primo WIP che mi è saltato agli occhi è questo...

Complimenti ancora, Trink!
__________________
In costruzione: Cutter Lady Nelson

Lady Nelson Website
Ferrux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-11, 11:59 PM   #767
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Ciao Ferrux!!!!
Sono davvero contento che tu abbia trovato il tempo per venire a dare un'occhiata sul forum .... e sono lusingato per la visita che hai fatto in questo wip (tra l'altro assai poco avanzato rispetto a marzo).

Spero che il nuovo lavoro ti soddisfi e che ti lasci il tempo di curare gli interessi extraprofessionali. Tra questi ultimi, mi auguro anche il modellismo navale, perchè comiciamo a sentire la mancanza degli aggiornamenti ai tuoi lavori e delle tue sempre precise osservazioni

A presto
Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-11, 02:08 PM   #768
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
frank3000 è un newbie...
predefinito

Trink, un lavoro eccellente penso che riguardo al colore del secondo faciame copierò la tua cocca, riguardo gli errori , beh sei in buona compagnia , solo alla dio s.r.l. non fanno errori .
frank3000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-11, 03:00 PM   #769
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Sono ideciso se lasciare lo specchio di poppa così (curvo) oppure demolirlo e rifarlo piatto (come consiglierebbe la referenza storica) .... mi è costato molta fatica e spaccarlo mi dispiacerebbe molto ..... Il legno è comune noce mansonia, quella tonalità cupa è dovuta all'olio paglierino colore noce scuro che gli ho dato senza risparmi !

Grazie per l'apprezzamento
Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-11, 03:54 PM   #770
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
frank3000 è un newbie...
predefinito

Esprimo un'opinione : non rovinarti le feste , se decidi di demolire e ricostruire fallo dopo le feste , nel frattempo io cercherei di trovare delle conferme a quello che hai costruito . Non capisco però a cosa ti riferisci, ho i disegni della kogge sia di winter che euromodel, la prima hala poppa tonda (giusta) la seconda quadra (errata) puoi chiarire?
frank3000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-11, 06:02 PM   #771
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

La poppa tonda è caratteristica costruttiva di epoca successiva (e di almeno un paio di secoli) rispetto alla tipologia costruttiva in uso nel Baltico del XIV e XV secolo. Numerose stampe e quadri d'epoca - a cominciare dall'immagine postata poco più sopra ed alla quale mi sono ispirato parecchio, presente peraltro nel libro di Winter - mostrano sempre e solo poppe quadre. Così pure i relitti recuperati e le repliche naviganti, non ancora scoperti nè costruite all'epoce dei piano costruttivi da te citati (e da me usati per la realizzazione del modello)!!!! Roba vecchia, insomma.

La poppa tonda è più bella e rappresenta una certa sfida modellistica: il risultato estetico aggrada l'occhio, ma non ha riscontri storici. Per cui sono combattuto tra lasciare il modello così ed il rifarlo. La prima opinione è supportata dal fatto che il modello andrà ad abbellire il mobile di mia madre, senza pretese storiche di sorta; inoltre vi sono altri errori che renderebbero la demolizione non risolutiva. Verso la seconda ipotesi spinge l'occhio "malato" del modellista che va spesso a sbattere lì.

Hai ragione: lasciamo passare il Natale poi vediamo
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-11, 06:33 PM   #772
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
frank3000 è un newbie...
predefinito

Trink, lasciala com'è la poppa tonda è giusta , è una vecchia questione ormai chiarita , le poppe fino al 1529 erano tutte tonde tranne qualche piccola caravella, le cocche e le caracche avevano la poppa tonda (vedi caracca fiamminga, nao di matarò ecc.) la poppa piatta è prerogativa dei grandi galeoni e caracche del '500, non mancando tuttavia galeoni e caracche con la poppa tonda anche nel '500 es. santa catarina do monte sinai . Quindi il primo documento noto in cui appare la poppa piatta è il mappamondo di diego ribero del 1529 è riportato nel libro le navi di colombo, la tua cocca datata 1470 coeva delle grandi caracche del suo tempo aveva la poppa tonda con una volta sovrastata da un cassone ,più o meno come l'hai costruita, non mi risultano cocche con poppa quadra vedi cocca di brema o elbig . ciao
frank3000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-11, 06:52 PM   #773
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Premesso che in materia di cocche la mia ignoranza è abissale, serve qualche stampa del 1500?
Icone allegate
Cocca Anseatica-img_2756.jpg   Cocca Anseatica-img_2757.jpg   Cocca Anseatica-img_2758.jpg  

Cocca Anseatica-img_2759.jpg  
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-11, 08:19 PM   #774
Utente
 
L'avatar di Avenger
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
Avenger è un newbie...
predefinito

Meravigliosa la tua nave.. non vedo lìora di vederla finita...
Avenger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-11, 08:03 AM   #775
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

@ Frank: hai ragione, mi ero espresso non correttamente. Per "poppa quadra" intendevo proprio il profilo "squadrato" del cassone sovrastante, che invece ho realizzato "bombato". Ed è questa bombatura che non ha riscontri nella cocca/caracca di quell'epoca, da qui l'idea di rifare il profilo posteriore del cassone tirandolo "dritto" da un lato all'altro della Cocca.

@ Stefano: serve, eccome se serve!!!! Anche perchè una delle (tante? troppe?) idee che mi frullano in testa riguarda proprio il Great Harry e la tipologia è proprio quella delle stampe che hai inserito

@Avenger: non ne vedo l'ora anch'io! Grazie
Icone allegate
Cocca Anseatica-untitled.jpg   Cocca Anseatica-poppacocca.jpg  
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-11, 10:46 AM   #776
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
frank3000 è un newbie...
predefinito

Ok
frank3000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-11, 12:22 PM   #777
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Non è che azzecchi molto col tuo splendido lavoro, ma visto che hai unapreferenza per le navi da trasporto, mi sono imbattuto in questo disegno di una cocca francese mediterranea per il trasporto dei cavalli
Ti auguro che il tuo splendido modello possa uscire presto dalla "bonaccia"in cui si è venuto a trovare
Ciao Uanca
Icone allegate
Cocca Anseatica-file0094.jpg  
UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-11, 05:21 PM   #778
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Non male, Uanca!! Chissà dove li portavano quei cavalli, magari in Terrasanta!!!! Se si riuscirà a trovare anche una Cocca per Crociati magari potrà uscirne una "coppia" interessante, ma per il diorama avrò bisogno di consulenza

In un modo o nell'altro, tra Natale e Capodanno qualcosa farò: sarò infatti a casa con mio figlio, e mentre lui farà i compiti ..... eh eh eh .....
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-11, 05:41 PM   #779
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Si si, la fai in 1 a 72 cosi ci facciamo un diorama del porto di Acri con tanti cavalli, sergenti e crociati........che spettacolo,anche se io ho sempre avuto una prefernza per gli ospitalieri.
Comunque hai visto giusto, dovrebbe far parte della flotta per una crociata, ciao Uanca
UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-11, 06:42 PM   #780
Utente
 
L'avatar di Ferrux
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
Ferrux inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao a tutti, discussione interessante intorno ad un bel modello...

A proposito di diorami di Outremer:

Modell Crac des Chevaliers

Dietro alla ricostruzione storica c'è uno storico tedesco, Ulrich Alertz, che è anche molto addentro alle questioni dell'architettura navale medievale e rinascimentale (ha pubblicato un ottimo studio, con ricostruzione e piani, sull'evoluzione delle galee veneziane quattro-seicentesche a partire dai testi veneziani del tempo disponibili).

Se vi interessa ha un sito: Die venezianische Handelsgaleere - eine Rekonstruktion

è in tedesco (qualcuno sarà contento...) ma è facilmente traducibile con Google Translate. Il prof. Alertz oltretutto è molto disponibile, l'anno passato l'ho contattato via mail per chiarimenti e mi ha risposto subito e in maniera esauriente.

Saluti e auguri di buon Natale
__________________
In costruzione: Cutter Lady Nelson

Lady Nelson Website
Ferrux non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203