[ATTACH][emoji6][emoji6][emoji[emoji6]][/ATTACH] Eseguiti i parasartie (ancora in lavorazione) con pre tagliati in compensato di spessore mm rivestito di listelli [emoji[emoji6][emoji6]],[emoji6] mm. I parasartie
Sono stati dotati di tre perni in metallo che penetrano nel fasciame supportati da colla “”. Attualmente sono in allestimento lande e arridatura delle bigotte.
[ATTACH][emoji6][emoji6][emoji[emoji6]][/ATTACH] Eseguiti i parasartie (ancora in lavorazione) con pre tagliati in compensato di spessore mm rivestito di listelli [emoji[emoji6][emoji6]],[emoji6] mm. I parasartie
Sono stati dotati di tre perni in metallo che penetrano nel fasciame supportati da colla “”. Attualmente sono in allestimento lande e arridatura delle bigotte.
][emoji6];[emoji6][emoji6][emoji6][emoji[emoji6]]]parole sante Felipe tante limette e tanta tanta cartavetrata
C’è anche il problema delle dimensioni: sono troppi piccoli e non riesco a tenerli in mano senza cartavetrarmi o limarmi le dita. Meglio comprarli, sono molto meglio
La bella stagione è iniziata e con essa il cantiere sul terrazzo. Solo qui posso dedicarmi alle parti “sporche” cioè quelle che fanno parecchia polvere, segatura, trucioletti: scafo, alberi, pennoni, sovrastrutture e verniciature. Quindi metto mano all’Amphyon che è rimasto alla stesura del primo fasciame. Spero di poter terminare questa fase sporca entro fine ottobre e dedicarmi d’inverno, in casa dunque, alla parte “pulita” che sarebbero le manovre. E allora, se la tabella di marcia sarà rispettata, andrò avanti con l’Amphyon e terminerò l’Endeavour a cui si riferiscono queste foto.