![]() |
Endeavour della Mantua: cerco alcuni consigli
1 allegato(i)
Buongiorno. Sto costruendo l'Endeavour Mantua in scala 1:60 e vorrei sapere, da qualcuno che lo ha già terminato o che ne ha costruito uno anche di altra marca, se devo applicare 2 incintoni (come da piani) o un incintone solo (come da foto che allego, la parte verniciata in nero, e da alcuni video in YouTube.
Inoltre vorrei sapere se è possibile illuminargli i finestroni dello specchio di poppa e la lanterna, quale possa essere il kit migliore per questo e dove alloggiare batteria e interruttore dentro la nave: fare un ponte di coperta rimovibile? Mille grazie. |
4 allegato(i)
Ciao. Non ho mai guardato con troppa attenzione l'Endeavour, ma queste immagini trovate in rete, specie la prima, che do per scontato tu conosca, mi sembrano più attendibili rispetto al piano Mantua, terza foto, con tutto il rispetto..per cui propenderei per l'unico incintone, magari composto da più corsi come da soluzione adottata per il modello Occre, quarta foto.
Di illuminazione non so dirti perché non ne ho mai fatte: ti sembrerà una bestemmia ma la cosa mi sembrerebbe una forzatura su uno statico e poi ci sono tanti altri dettagli "ad effetto" da curare o preferire. In ogni caso mi risulta che l'impianto dovrebbe essere impostato già dalle primissime fasi del montaggio del modello ed infine...coperte apribili per azionare interruttori o sostituire batterie? Con tutto quello che ci sta sopra? Secondo me dovresti pensarci su un po' ma, ripeto, secondo me..Mi auguro che qualcuno con esperienza specifica possa darti qualche dritta efficace. Divertiti[emoji1666] Allegato 424090Allegato 424091Allegato 424092Allegato 424093 Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Per l'illuminazione potresti seguire i piani della Victory Amati, ed adattarli alla tua necessità. Poi se spulci un poco il forum ci sono tanti che hanno illuminato il proprio modello dai quali prendere spunti ed idee.
Inviato con il mio SM-A236B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Guardati il galeone s. Giovanni battista di "luponero"
Inviato con il mio SM-A236B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
In effetti, anche se ho già preparato alloggiamento batteria, passaggio cavetti e sistemazione led, sto tralasciando l'idea di illuminare il modello perché in effetti andare a rimuovere tambucci o altro per accendere i led può essere pericoloso. Però, rispetto ai semplicistici piani Mantua, i tambucci saranno comunque rimovibili per osservare l'interno (prevista una scaletta), alcuni portelli dei cannoni saranno aperti (acquistati altri cannoni che si vedranno necessariamente e prolungato e listellato il ponte interno), i finestroni hanno i vetrini e le saracinesche che saranno movimentabili. Inoltre il ponte principale sarà listellato e non "disegnato". Per altre sovrastrutture realistiche vedrò non appena ci arriverò. Per ora sto versando lacrime, sudore e sangue sulla listellatura, molto difficile causa la forte curvatura della prua. Grazie per le risposte
|
Ciao d'accordo con i consigli degli amici modellisti. Io ho realizzato l'endeavour della Mantua diciamo in parte, scafo completato manca l'alberatura. L'unico accorgimento, se può esserti utile all'epoca che ho realizzato, è quello di avere lasciato aperte le finestre a poppa e creato una stanza visibile all'interno. Sono d'accordo se hai intenzione di creare parti rimovibili e accorgimenti per rendere più interessante il modellino. Comunque se ti fa piacere mettere delle foto dei tuoi avanzamenti noi altri saremo contenti [emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Perchè aprire portelli o rimuovere ponti per accendere le luci? Basta far passare i cavi necessari dalla parte inferiore della chiglia e poi all'interno dei plinti che sorreggeranno il modello! In questo modo scompariranno alla vista e vano batterie e controlli rimarranno all'esterno del modello, sulla sua base, facilitando manutenzione e controllo e liberando spazio nello scafo. Sarebbe bello avere anche controlli su quali luci accendere, introducendo effetti come luci tremolanti per simulare le lampade a fiamma e cose simile! Insomma, se ti piace l'idea, ci sono molte soluzioni per perseguirla ed espanderla! |
Invece che "disegnare" i portelli dei cannoni come prevedevano semplicisticamente i piani Mantua, ho creato tutti portelli aperti o apribili, ovviamente con le loro cerniere e i tiranti per l'apertura. Per quanto riguarda le cerniere da applicare allo scafo avete idee? Grazie
|
Se aggiungi qualche foto possiamo tentare ,così sembra di andare al buio e le idee svaniscono
Inviato con il mio SM-A236B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Hai buone idee, perfetto. Ma sono d'accordo con il buon Nick, come già ti avevo accennato, che se riesci a mettere delle foto è più facile dare suggerimenti. Intanto buon proseguimento [emoji106]
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Incintoni Endeavour
Da ignorante profano qual sono, nella replica navigante l'incintone sembra solo dipinto in nero. E' anche probabile che i costruttori non abbiano seguito le stesse procedure utilizzate nei secoli passati
Essendo gli incintoni costituenti fondamentali per la robustezza della costruzione, mi sembra strano ce ne sia solo uno..forse la soluzione verrà dal suo relitto che sembra sia stato localizzato: https://www.agi.it/estero/news/2022-...cook-15472550/ Dall'articolo si legge che "è il relitto più grande tra quelli del diciottesimo secolo trovati nell'area e la sua lunghezza combacia quasi alla perfezione con le dimensioni indicate nei progetti di costruzione dell'Endeavour". "in modo particolare, colpisce del relitto trovato la forma della prua adatta al trasporto di carbone, ovvero la ragione per cui fu inizialmente costruita la nave successivamente fu utilizzata dal grande navigatore." Se la prua è ancora integra, si potrà sapere quanti incintoni vi erano... Rodolfo |
2 allegato(i)
Quote:
Allegato 424283Allegato 424284Ecco le foto di uno dei nuovi portelli (veri, non disegnati). È uno di quelli che resterà chiuso ma il discorso non cambia: cerniere sul portello e sullo scafo. Il mio problema è come realizzare queste ultime. (Avrete capito dalla pessima qualità delle foto e soprattutto del lavoro fatto il motivo per cui non amo postare foto. Descrivi al meglio ciò che mi serve. Grazie e scusate l’invadenza. Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Aggiungo anche che, dopo lungo riflettere sul trattamento dello scafo, ho deciso di verniciarlo coi colori visti nella ricostruzione: non rischio di usare sistemi di trattamento del legno di cui non sono pratico e di cui potrei pentirmi, mentre con la verniciatura verranno nascosti parecchi difetti. Almeno con la sezione maestra della Victory ho fatto così.
|
Ciao carissimo. Non ti preoccupare per come stai realizzando il lavoro. Innanzitutto non mi sembra male. Hai intenzione di fare doppio fasciame? Fai una prima copertura, una bella carteggiata, stucco in alcuni punti dove necessario e la seconda copertura verrà perfetta. Puoi usare un listello sottile tipo 0,5. Se vuoi procedere in questo modo man mano puoi chiedere consigli. Comunque complimenti per come stai procedendo. [emoji112]
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ho letto adesso che vuoi verniciare il modello. Ok. Comunque una doppia copertura rende più stabile e uniforme lo scafo. Penso che dopo che sei riuscito a fare il primo il secondo è una passeggiata [emoji6]
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05 AM. |