30-10-21, 09:32 PM
|
#271
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Sperando che alla fine si vedano tutti i particolari, e tutto procede bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
01-11-21, 09:41 AM
|
#272
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Ciao David, non credo che si vedranno tutti,
già adesso parte del ponte di batteria è seminascosta, capita spesso nel modellismo che diversi particolari restino nascosti. Per fortuna adesso mancano
pochi alloggi...
|
|
|
09-11-21, 01:15 AM
|
#273
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Con gli "alloggiamenti" della zona prodiera, la cucina situata nella parte inferiore del castello e la parte superiore del castello di prua termino i vari alloggiamenti, meglio, quegli che volevo realizzare, sicuramente come già emerge molti particolari saranno difficilmente visibili anche se ho aumentato le lanterne derivandole da quelle esistenti (con qualche imprecazione  , visto la complessità causata da spazi molto ridotti sia per le manovre e le saldature, comunque accontentiamoci !!!
Questa foto rappresenta la zona prodiera prima delle trasformazioni strutturali, con la parte della chiglia con lo scasso per l'albero di trinchetto, e al suo "interno" il foro nel quale s'infila il bompresso

per cui ho tolto la chiglia superiore (realizzata a sua volta con il compensato da 6mm) rompendo la parte intera, lasciando quella "bianca" non colorata mentre quella "rossa" accanto al led è lo scasso nel quale si adagierà il bompresso arrivando in prossimità del trinchetto. Ho incominciato la travatura sulla quale si svilupperà il tavolato del ponte sopra le corde e i bagli, sul tavolo precisamente sulla sx,( sono visibili i vari falsi ponte, realizzati con il compensato da 1 mm, che non utilizzero' visto che il tavolato verrà realizzato con listelli)

é arrivato il momento della posa degli alberi, la parte inferiore del trinchetto, e l' albero di bompresso, per la loro realizzazione ho utilizzato il noce "tornendo" un quadrello di7 mm e di 6mm per il bompresso, tagliati da una tavola stagionata ( tre ore di lavoro, per intendersi  , l'autocostruzione ha tempi molto lunghi, almeno per me  )

alla base dell'albero sono visibili i due fili nudi di rame che mi serviranno per fare una lanterna in prossimità della "cucina"

una foto crepuscolare, ho aumentato il numero di 5 lanterne rispetto a quelle iniziale (sperem ben  )

ho tagliato gli alberi a "misura" e terminato la struttura portante

passando una mano di olio paglierino (non sarà l'unica sicuramente)

molto lentamente i lavori procedono...
alla prossima,
luponero
|
|
|
09-11-21, 06:58 PM
|
#274
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,096
|
Comincia a prendere forma e bellezza, l'opera...
Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
10-11-21, 11:21 PM
|
#275
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Speriamo che termini presto !!!,
perchè oltre a prendere forma lui, mi si stanno infiammando un po' i testicoli   :biggrinangel : 
infiammazione chiamata "orchite"   :biggrinangel :
pensavo di essere piu' veloce, pensavo 
ma ancora hanno da "gonfià"  
stammi bene,
luponero
|
|
|
20-11-21, 12:35 AM
|
#276
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Infiammazione o no, si prosegue ...
sempre nella nebbia !
La parte che sto realizzando sono le cucine, per forza di cose una delle parti piu' consone delle cucine erana la "cucina" stessa 
Si trattava di una struttura composta da mattoni di terra rossa realizzata all'interno di una stuttura di legno con l'intento di preservare la zona da possibili incendi,
per primo ho realizzato le pareti di mattoni, che saranno all'interno della struttura

poi la realizzazione del "pentolone" e il "piano" di cottura con lamina di piombo, a differenza di altri modelli il pentolone entra nell'apertura del piano non è appeso a nessuna catena,( sicuramente ne giova la stabilità, con oscillazioni piu' contenute rispetto a quelle determinate se fosse stato appeso ad una catena)

si vedono parte delle pareti interne della cucina (dipinte sul compensato da 1mm)

nella parte centrale e rigorosamente all'interno della cucina posto sotto l'apertura sulla quale c'è il pentolone :
il "fuoco"

una vista esterna , sarà "propeudetica" ad una cappellata

effetto "night"

Un altro elemento tipico delle cucine del tempo, è la botte con l'acqua, sia per la preparazione dei cibi e per "emergenze" derivanti da ritorni di fiamme 
per la costruzione della botte (che doveva essere "vuota" per far passare all'interno i fili che alimenteranno la lanterna) ho utilizzato "raperelle" messe su un bullone per costruirci sopra la botte, in seguito svitando il bullone si tirano fuori le raperelle ottenendo la botte "vuota" (  )

ed è stato a questo punto che mi sono accorto della cappellata, l'apertura per inserimento del legname è sul davanti, ma in questa "zona" accanto all'albero c'è la bitta delle scotte, per cui sarebbe impossibile caricare il legname, per la mancanza di spazio, nonchè il pericolo d'incendio, visto la distanza minimale dalla bitta  , per cui ho modificato l'apertura realizzandola sulla destra della cucina, ho fatto anche il tavolo di lavoro con qualche attrezzo da cucina e la botte con lanterna appoggiata sopra

e poi la fantasia ha preso il "sopravvento" sul tavolo ho messo "prosciutto e bardiccio"
salumi tipici toscani, dopotutto si tratta di un galeone "fiorentino"

... meglio far calar la notte
alla prossima
luponero
|
|
|
20-11-21, 08:56 PM
|
#277
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Bravo Lupo , davvero ben fatto !!!!!
|
|
|
21-11-21, 10:11 PM
|
#278
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,198
|
Stasera bollito e salsicce
|
|
|
28-11-21, 05:01 PM
|
#279
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Ringrazio gli amici per la gradita visita e concordo con le "prelibatezze culinarie" 
Ripartendo dai lavori, dove aver messo qualche altro pezzetto in "cucina"

è stata la volta della cappa aspirazione sopra la stufa, nella quale confluiscono i fumi della combustione, il materiale utilizzato per la realizzazione: lamina di piombo da 0,5 mm

sul telo "antipolvere" è visibile il telaio che "circonda" la cappa e nel quale va realizzato il paiolato, probabilmente per "areare" la cucina stessa, nelle foto seguenti il posizionamento del telaio intorno alla cappa

Per realizzare il paiolato, ho fatto su un compensato da due mm che mi farà da supporto sulla "slitta" con la finalità di diminuire la profondità del taglio, in seguito su questo ho fatto un taglio con il disco della "proxxon piccola" all'interno del quale ho inserito una lamina d'acciaio (recuperata dalle aste delle stecche di un ombrello) che mi farà da battuta e in seguito da distanziatore per praticare i tagli dove si incastrono i listelli che formano il paiolato (piu' facile a farlo che spiegarlo  ) .Ci sono delle condizioni tecniche da rispettare per far si che i listelli realizzati si incastrino perfettamente tra loro : lo spessore della lama con la quali si effettuano i "tagli" deve essere uguale allo spessore dei listelli utilizzati, cosi come la lamina di acciaio, la "battuta" (ovvero, la distanza dalla lamina e il disco) per mia scelta l'ho fatta di 1.7 mm per fare dei quadretti che in realtà sarebbero di 10 cm circa, visto la scala di 1/60, i listelli sono di 0.5mm di spessore (equivalgono a tavole dallo spessore di 3 cm).
Lo spessore del disco della proxxon è 0.8mm i 3 decimi di tolleranza, rispetto allo spessore del listello permettono un incastro "più semplice" , (ovviamente in casi con scale diverse si puo' sempre inserire invece che un disco, due dischi insieme per fare un taglio di 1,6mm e levare lo spessore per fare taglio piu' profondo). Volutamente sorvolo sul tempo necessario per la realizzazione dei vari pezzi, ma l'autocostruizione necessità anche dei pezzi per la realizzazione dei vari particolari

Sotto una "cappellata" (non avevo rispettato le "condizioni" tecniche  ) , lo spessore dei listelli è maggiore dello spessore della lama utilizzata per il taglio: inservibili, porca miseria !!! erano in olmo 
in alto della foto è visibile un "pacchetto" di listelli protetti con il nastro carta, questo permetterà di ottenere un "taglio " pulito sui listelli senza quei tipici residui di taglio che rendono gli incastri di difficile inserimento.

I listelli sono in noce, dopo averli incastrati una di turatori all'acqua mischiato con un po' di colla alifatica, dopo 5 ore questo è il risultato (ma mi sono fatto anche l'attrezzo per la costruzione dei listelli con taglio x incastro)
"" chi va piano va sano e lontano...fosse vero a quest'ora sarei su Marte !!!
alla prossima
luponero
|
|
|
28-11-21, 06:11 PM
|
#280
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
Lupo
seguo sempre con attenzione il tuo lavoro
ciao ENRICO
|
|
|
28-11-21, 08:54 PM
|
#281
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,096
|
È sempre un piacere seguire i tuoi avanzamenti...
Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-12-21, 06:56 PM
|
#282
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Ringrazio gli amici per apprezzamenti "reciproci",
i lavori sul S.G.B. procedono, lentamente, ma procedono, dopo la realizzazione del carabottino per l' "areazione" della cucina con listelli da 0.5mm con i quali il montaggio nelle varia parti del "contorno" intorno alla cappa del camino è stato abbastanza complicato  , sono talmente fragili (per via dello spesore) che le lavorazioni di posa e assottigliamento producono "rotture e distaccamenti" 
ero tentato di fare tutto di nuovo con i listelli da 1 mm, poi da ultimo mi sono "accontetato" del risultato  ,
Ci sono altri particolari che vanno realizzati sul castello, uno dei piu' importanti sono le "gru di capone", fondamentali per il recupero delle pesanti ancore.
Ho pensato di realizzare la trave con un quadrello di 6x4 mm in noce mentre le carrucole sono di frassino

dopo la realizzazione, l'inserimento sul castello su una "minima" parte di tavolato per permettere la veduta della cucina sottostante (manca ancora qualche piccolo particolare)

l'albero di mezzana è stato già inserito nello scasso,

visibile dall'immagine sopra, qualche lavoro sulla fiancata che modificano il profilo precedente, manca ancora la parte centrale posta sul davanti che delimita le due entrate per accedere al castello, situazione che realizzero' prossimamente,
alla prossima
luponero
|
|
|
11-12-21, 08:39 PM
|
#283
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 565
|
Complimenti per l'opera e la descrizione dei lavori. Sarà una miniera da cui attingere per il prossimo cantiere!
Rodolfo
|
|
|
14-12-21, 12:06 AM
|
#284
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Grazie Giancarlo,
sempre con la velocità che mi contraddistingue  , ho iniziato la posa il "capo di banda" sul cassero e le serpi (?) le ho realizzate in noce solamente perchè avevo degli avanzi che tornavano bene come dimensionamento perchè in seguito verranno dipinte in nero, sulle "aperture " che permettono di visualizzare i ponti inferiori metto della carta cercando, con questa di evitare l'infiltrazione della polvere derivante dalle lavorazioni,( e non ottenendo il risultato sperato  )
il colore è il solito usato per gli incintoni, acrilico della Maimeri,
l'insieme conferisce alla prua una linea "filante"
alla prossima
luponero
|
|
|
19-12-21, 09:39 PM
|
#285
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Qualche aggiornamento di lavori realizzati la settimana scorsa,

quelle sopra sono le "latrine" che verranno messe come al tempo suggeri' Cervotto, anche se sulla monografia del Matteuzzi non sono riportate nel periodo 1500/1600 sui galeoni la presenza delle latrine era comune, quelle per i marinai erano collocate sul ponte del tagliamare, come riportato in questi disegni esplicativi
 ,

mentre quelle degli ufficiali erano situate nel castello di poppa (toilette)

sembra che il termine derivi dall'olandese "galjoen" che significa letteralmente "la prua della nave", su questa erano messe le latrine che servivano ai soli marinai (le latrine erano anche parti strutturali poste vicino alla murata del tagliamare)

la posizione era strategica perchè le onde, soprattutto quando il mare era "grosso" ripulivano la zana interessata, ma molti non sanno che i veneti da tempo avevano installato sulle galee in prossimità della "seduta" il cao de cul per cui, se si guarda attentamente la foto delle due latrine si scorge sulla parte in basso sinistra l'anello (golfare) nel quale veniva legato il detto cavo (in fiorentino "cavo da culo"  ) nel quale l'estremità veniva "dipanata" in maniera che i trefoli formassero una specie di "pennello" che strisciava a pelo d'acqua e con questo il marinaio recuperandolo lo utilizzava come la carta igenica  , terminata l'attività lo ributtava in mare permettendo cosi al prossimo bisognoso di utilizzarlo "pulito", si sa che il max della tecnologia esistente nel periodo (e come oggi ) veniva sempre utilizzata sulle navi.
I lavori sono proseguiti con la posa del banco di manovra situato sotto il bompresso,
alla prossima
luponero
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22 PM.
| |