Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-12-21, 09:39 PM   #285
luponero59
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Qualche aggiornamento di lavori realizzati la settimana scorsa,
Galeone San Giovanni Battista-img_20211214_122903_1.jpg
quelle sopra sono le "latrine" che verranno messe come al tempo suggeri' Cervotto, anche se sulla monografia del Matteuzzi non sono riportate nel periodo 1500/1600 sui galeoni la presenza delle latrine era comune, quelle per i marinai erano collocate sul ponte del tagliamare, come riportato in questi disegni esplicativi
Galeone San Giovanni Battista-latrina-galeone.jpg,
Galeone San Giovanni Battista-latrina_galjun.jpg
mentre quelle degli ufficiali erano situate nel castello di poppa (toilette)
Galeone San Giovanni Battista-latrina-ufficiale_quarter-gallery-cross-section.jpg
sembra che il termine derivi dall'olandese "galjoen" che significa letteralmente "la prua della nave", su questa erano messe le latrine che servivano ai soli marinai (le latrine erano anche parti strutturali poste vicino alla murata del tagliamare)
Galeone San Giovanni Battista-img_20211214_131042_1.jpg
Galeone San Giovanni Battista-img_20211214_135738_1.jpg
Galeone San Giovanni Battista-img_20211214_135758_1.jpg
la posizione era strategica perchč le onde, soprattutto quando il mare era "grosso" ripulivano la zana interessata, ma molti non sanno che i veneti da tempo avevano installato sulle galee in prossimitā della "seduta" il cao de cul per cui, se si guarda attentamente la foto delle due latrine si scorge sulla parte in basso sinistra l'anello (golfare) nel quale veniva legato il detto cavo (in fiorentino "cavo da culo" ) nel quale l'estremitā veniva "dipanata" in maniera che i trefoli formassero una specie di "pennello" che strisciava a pelo d'acqua e con questo il marinaio recuperandolo lo utilizzava come la carta igenica , terminata l'attivitā lo ributtava in mare permettendo cosi al prossimo bisognoso di utilizzarlo "pulito", si sa che il max della tecnologia esistente nel periodo (e come oggi ) veniva sempre utilizzata sulle navi.
I lavori sono proseguiti con la posa del banco di manovra situato sotto il bompresso,
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20211214_135758_1.jpg
Visite: 33
Dimensione:   150.0 KB
ID: 399252
Galeone San Giovanni Battista-img_20211214_135807_1.jpg
Galeone San Giovanni Battista-img_20211214_135856_1.jpg

alla prossima

luponero
Icone allegate
Galeone San Giovanni Battista-img_20211214_135746_1.jpg  
luponero59 non č in linea   Rispondi quotando