12-10-18, 12:33 AM
|
#121
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 101
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Verrà certamente un gran bel modello, ma la poppa con quelle vetrate e terrazze non è certo della Sovrana dei Mari, che non le aveva né all' origine e né dopo le modifiche volute da Cromwell.
|
Grazie per il tuo intervento Cervotto
Capisco che sia poco aderente al vero vascello ma d'altronde acquistando una scatola di montaggio (tanto migliorabile) non potevo pretendere di ottenere un modello del tutto simile al vero.
Credo inoltre che per arrivare a certi target sia necessaria un'esperienza che va ben oltre le mie attuali capacità.
Sto cercando di migliorare tutto quanto è possibile rispetto al kit ma non posso pretendere di stravolgere l'intero modello. Avrei dovuto acquistare piani costruttivi ed imbarcarmi in un'avventura che forse non avrei mai potuto terminare. Forse in futuro....
Per adesso quindi mi limito a fare quanto meglio possibile il kit che ho in mano, poi staremo a vedere.
La poppa del mio modello viene molto simile alla foto che allego, magari migliorata in alcuni particolari e rifinitura ma l'aspetto generale sarà quello.
A presto
|
|
|
12-10-18, 11:16 AM
|
#122
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Ora ho capito!! Quella è la Sovrana dei Mari di Augusto Carta, ditta scomparsa da molti anni che faceva modelli più o meno simili al vero, con qualche fantasia e usando accessori e decorazioni della Fraly Swiss, anche questa scomparsa da tempo (parlo degli anni 1975-77) La Sergal deve aver rilevato i disegni e rimesso in vendita il progetto di Augusto Carta senza alcun miglioramento, aggiornamento e modifiche necessarie.
|
|
|
22-10-18, 12:41 PM
|
#123
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 101
|
Aggiornamenti
Terminati i lavori di preparazione della poppa per l'avvio del 2° fasciame: Ricavati i 4 sabordi a poppa
Aperto scasso a "V" per rotazione timone
Prova colore per le batture dei mantelletti
Rivestimento con listelli tanganica e impregnante sul ponte a poppa
Colorazione batture mantelletti ed interni sabordi.
Considerando l'uso di listelli di 1x4 per il 2° fasciame, nell'ordinata maggiore ho 220mm quindi 220/4 =55 listelli noce su ogni lato.
Per la parte superiore (quella dipinta in blu) utilizzerò legno più chiaro (noce tanganica) per garantire la stessa tonalità di blu che ho sulle pareti dei ponti già installate e verniciate. Ho provato a dare il blu sul noce ma viene più scuro quindi devo prendere un po' di listelli più chiari.
Si avvicina la partenza del 2° fasciame......
Una cosa che mi preoccupa è come gestire la "tintura" dei listelli in prossimità delle batture che sono già verniciate in rosso. Impossibile pensare di impregnare il noce dopo l'applicazione del 2° fasciame, perlomeno in queste zone....macchierei sicuramente la cornice rossa che funge da battura. Quindi pensavo di impregnare il listello prima della posa sul primo fasciame......consigli ?
Grazie
|
|
|
24-10-18, 12:22 AM
|
#124
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Ciao Rigofly, in merito alla tua richiesta di consiglio. Io ho impregnato il fasciame in prossimità dei sabordi abbastanza facilmente applicando un pezzo di nastro per mascherature (quello buono eh! Il nastro per mascherature Tesa è più che ottimo) a ricoprire completamente ciascun sabordo. Con un bisturi ho quindi inciso chirurgicamente tutto intorno alla cornice del sabordo. Con uno stuzzicadenti (ma vedi tu come ti viene meglio) ho fatto poi aderire il quadratino di nastro alla cornicetta del sabordo passandolo sul perimetro. Così facendo isoli perfettamente la cornicetta rossa e puoi dare il tuo impregnante. Ovvio che quando lo stendi in prossimità dei sabordi ci vai un attimino più cauto, ma il rischio di "sporcare" il lavoro già fatto così diventa proprio minimo.
Se qualcosa non ti è ben chiara chiedi pure. Buon lavoro!
Inviato con il mio SM-G955F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
24-10-18, 01:31 PM
|
#125
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 101
|
Quote:
Originariamente inviata da krill80
Ciao Rigofly, in merito alla tua richiesta di consiglio. Io ho impregnato il fasciame in prossimità dei sabordi abbastanza facilmente applicando un pezzo di nastro per mascherature (quello buono eh! Il nastro per mascherature Tesa è più che ottimo) a ricoprire completamente ciascun sabordo. Con un bisturi ho quindi inciso chirurgicamente tutto intorno alla cornice del sabordo. Con uno stuzzicadenti (ma vedi tu come ti viene meglio) ho fatto poi aderire il quadratino di nastro alla cornicetta del sabordo passandolo sul perimetro. Così facendo isoli perfettamente la cornicetta rossa e puoi dare il tuo impregnante. Ovvio che quando lo stendi in prossimità dei sabordi ci vai un attimino più cauto, ma il rischio di "sporcare" il lavoro già fatto così diventa proprio minimo.
Se qualcosa non ti è ben chiara chiedi pure. Buon lavoro!
Inviato con il mio SM-G955F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Grazie per il consiglio. Avrei anche il nastro mascherature Tamiya che è ottimo ma quello che mi preoccupa è quando vado a toglierlo dalla cornicetta del sabordo, non vorrei che il colore acrilico (Valleyo) si staccasse dalle cornici. Ad ogni modo tengo presente quanto suggerito.
Nel frattempo ho provato a dare una mano di "impregnante" su un listello di prova e con il prodotto che ho usato ho visto che non ci sono problemi di presa della colla alifatica sulla superficie trattata.
Sto un po' impazzendo per trovare un legno chiaro per la parte superiore della murata, quella da colorare di BLU.
Le prove :
A) Tanganica : la tonalità del BLU assomiglia molto alle pareti dei ponti (già verniciate) ma resta sempre un po' di pelo rizzato...proverò prima con il turapori
B) Noce (come i listelli della murata sotto). Ottima finitura superficiale, senza peli ma più scuro rispetto alle pareti già verniciate.
C) Tiglio : il risultato peggiore, la vernice acrilica non copre uniformemente il listello.
Devo provare, provare, provare
|
|
|
24-10-18, 01:46 PM
|
#126
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Se fa pelo non è vero Tanganica, che dovrebbe essere liscio come vetro, comunque con primer o turapori "potresti" (condizionale) risolvere; se l' acrilico non copre il tiglio penso sia troppo liquido, vorrebbe più denso, oppure prima dai un fondo in colore a tempera, poi l' acrilico, essendo entrambe a base di acqua non dovrebbe fare effetto incompatibile, ma prima fai prova sul listello a parte.
|
|
|
25-10-18, 09:28 PM
|
#127
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,198
|
un po' di pelo si alza sempre perchè gli acrilici sono a base d'acqua (quasi tutti).
Quando il colore è ben asciutto prova a strofinare con dei tamponcini fatti con pezzettini di carta igienica, fazzolettini o scottex. Il pelo dovrebbe andare via.
Prova sui campioni che hai già fatto.
|
|
|
26-10-18, 10:08 AM
|
#128
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Il problema del pelo lo risolvi con un buon turapori. Ne dai più mani, assicurandoti di dare lana d'acciaio finissima tra una mano e l'altra. Una volta che i pori si saranno sigillati non ti si alzerà più pelo.
Tornando al discorso del nastro di mascheratura, non conosco il tamya, ma se è davvero buono non ti dovrai preoccupare di tirare via niente. E poi fai come fai sempre in ogni caso...prova prova prova! 
Inviato con il mio SM-G955F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
26-10-18, 05:12 PM
|
#129
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 101
|
Grazie a tutti per i consigli.
Appena posso faccio delle prove e vi ragguaglio sul risultato.
|
|
|
07-12-18, 10:54 AM
|
#130
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 101
|
Pausa cantiere
Buongiorno a tutti, come avete potuto notare (o forse no) il cantiere è fermo ormai da più di un mese. La causa non è mancanza di entusiasmo ma il fatto che sto allestendo un aeromodello a turbina per un Amico.
Dovrei poter ripartire con la SOS verso metà gennaio....
Un caloroso saluto a tutti, a presto
|
|
|
07-12-18, 01:23 PM
|
#131
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,084
|
Turbina elettrica oppure a scoppio? Ciao buon vento
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
07-12-18, 04:12 PM
|
#132
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 101
|
Quote:
Originariamente inviata da Nick51
Turbina elettrica oppure a scoppio? Ciao buon vento
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ciao Nick51, quelle che tu chiami turbine elettriche o a scoppio in realtà sono definite "ventole".
Quella che sto allestendo è una vera e propria turbina, alimentata a Kerosene, come quella in foto per intendersi
|
|
|
07-12-18, 06:35 PM
|
#133
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,084
|
Grande potrebbe andare bene anche a vapore ?!
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
10-12-18, 08:13 AM
|
#134
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
|
|
|
20-02-19, 03:34 PM
|
#135
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 101
|
Quote:
Originariamente inviata da Rigofly
Buongiorno a tutti, come avete potuto notare (o forse no) il cantiere è fermo ormai da più di un mese. La causa non è mancanza di entusiasmo ma il fatto che sto allestendo un aeromodello a turbina per un Amico.
Dovrei poter ripartire con la SOS verso metà gennaio....
Un caloroso saluto a tutti, a presto 
|
Ciao a tutti, la cosa del modello a turbina è andata un po' per le lunghe quindi prevedo di ripartire col cantiere della SOS tra due/tre settimane. Nel frattempo vi seguo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27 AM.
| |