07-03-15, 12:35 PM
|
#376
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da marioA
Ciao Felipe.max, non combaciano in quanto la parte fissata alla murata risulta più lunga della parte fissata sul portello. Quindi i due fori non combaciano. Purtroppo non me ne ero accorto ed ora li lascio così, mentre sulle murate di babordo e tribordo posso correggere la situazione. Almeno lo spero. 
Mano a mano che procedo, mi accorgo di errori di impostazione dei pezzi. Qui le aperture delle cannoniere e delle porte risultano sfasate. Me ne sono accorto impostando le scale.
Questo non dipende da me perchè le aperture sono prefabbricate.
Mah! Credevo che il modello proposto fosse più curato! Amen 
Per ora ho approntato le due gradinate realizzate mediante due listelli in noce incollati a L e poi ritagliati.
le ho incollate ed ho appoggiato le due latrine per vederne l'effetto.
ho pure corredato i portelli di fune per il loro bloccaggio sull'anello posto sopra il sabordo all'atto della fuoriuscita del cannone. Mi pare che altri non l'abbiano fatto.
Altra cosa strana. Non riesco a capire le due porte senza chiusura. Essendo a prua (va bene che è alta) ma col mare grosso senza chiusura la barca si riempirebbe d'acqua o no! Ma! Ci devo pensare.
Che ne dite di questa possibile soluzione?
e con porta chiusa e protetta da una lamina di rame
Ovviamente prima di proseguire, aggiustando il tutto, gradirei un vostro parere grazie.
Ciao
Mario
|
Le porte si aprivano verso l' interno e sulla soglia puoi mettere in listellino da mm0,3 di trinciato fine, noce o altro a tuo gradimento
|
|
|
07-03-15, 12:46 PM
|
#377
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Cervotto, scusami ma quel tipo di porta non può aprirsi verso l'interno perchè è a volta e non potrebbe starci in altezza, salvo non chiudere l'arco e farne una lunetta, ma ciò non mi pare una buona idea.
Grazie comunque per il tuo interesse.
Ho brunito pure il fregio di poppa, sempre a pennello! Ho fermato la brunitura lavando il fregio con acqua corrente quando mi è sembrato di un colore piacevole.
ho pure realizzato la finestratura, ma l'ho lasciata intera per non crearmi delle svirgolate che, con la mia cattiva manualità, avrei certamente combinato. Ho pure simulato la vetratura ricavata da una cartellina trasparente.
certo che in questo modo ho tappato i fori di assetto delle terrazze, ma preferisco incollarle soltanto utilizzando la solita miscela : colla vinilica + cianoacrilica che per staccare il pezzo poi ci vuole la dinamite!
Ora la poppa comincia ad assumere un discreto aspetto
Come potete vedere ho incollato il fregio subito a mezzo della solita colla in miscela in modo da garantirgli una buona persa. Ho dato la solita mano di turapori alla gommalacca. Le rifiniture le faccio mano a mano che allestisco le sovrastrutture e i vari fregi.
Ora comincia il bello!  
Ciao
Mario
|
|
|
07-03-15, 02:11 PM
|
#378
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario.
.... le cannoniere di ritirata erano ubicate sul primo ponte. Quindi... continuando l'andamento di questo ponte... le ritroverai sullo scudo di poppa.
Per il resto, è ovvio. Se hai modificato la struttura complessiva, anche quest'ultima non combacia. Ciò non deve meravigliarti. Una situazione opposta, sì.
Ciao.
|
|
|
07-03-15, 03:24 PM
|
#379
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Antonino, grazie sempre per l'apporto che mi dai!
Hai ragione, infatti non mi lamento se le cose non quadrano avendo modificato l'andamento delle cinte, quello che mi infastidisce è che non quadrano le cose dei particolari della scatola di montaggio. 
Sto seguendo il lavoro del povero e carissimo Zenit ed anche lui ha rifatto totalmente la poppa. 
Addirittura (se vai a vedere il suo diario) l'assetto dei ponti è totalmente sbagliato ed io me ne sono accorto troppo tardi e non è stato più possibile rimediare come ha fatto sia Zenit che Garcia. 
Per carità tutto è rimediabile, certo che ne ho le tasche piene di scatole di montaggio alla pressapoco. Non vedo l'ora di finire questa barca (che realizzo senza alberatura) e i 12 Apostoli (anche questa senza alberatura) per dedicarmi sia alla tecnica d'arsenale (ho impostato le Gemma) e alla eventuale costruzione della Palinuro la cui monografia è in preparazione dall' AMB. 
Di velieri con l'alberatura ne ho diversi e quindi questi due li lascio senza per evidenziare gli scafi.
In arsenale o con la monografia della Palinuro se le cose non collimassero vuol dire che ho sbagliato io e quindi mea culpa e nessun commento. 
Ciao
Mario
|
|
|
08-03-15, 11:11 AM
|
#380
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ho continuato sulla poppa dedicandomi allo specchio e al dritto. Ho pure impostato la chiodatura periferica.
Aspetto che Vinicio mi invii una fotocopia della chiodatura realizzata nello specchio di poppa dell Ambitieux per capire come procedere qui.
Ciao
Mario
|
|
|
08-03-15, 01:08 PM
|
#381
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Ciao Mario, ti riferisci a questo?
|
|
|
08-03-15, 04:32 PM
|
#382
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Perfetto Vinicio. Grazie.
Continuo a chiodare la poppa!
il resto della chiodatura la poserò quando avrò concluso le fiancate e messo i ponti.
Ecco lo specchio di tribordo
Continuo a dare il turapori alla gommalacca perchè il legno e secchissimo e continua a berlo!
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 08-03-15 a 06:40 PM
|
|
|
09-03-15, 03:46 PM
|
#383
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
 Amici, piantar chiodi tutto il giorno mi logora il sistema nervoso!
Quindi mi dedico ad altro cercando di impostare la meglio questa benedetta poppa. 
Intanto le terrazze hanno dimensioni che non le fanno incontrare cioè quella di traverso alla poppa è più corta di quella parallela alla fiancata. Non ne parlano, ma mi pare che si debbano rivestire. 
Quelle due orecchie a poppa non mi piacciono per niente. Non capisco perchè impostarle in quel modo per poi ritagliarle quasi totalmente per simulare le staffe di sostegno.
Anche Zenit aveva finito lo scafo con le orecchie:
ma poi le ha tolte:
per installare le terrazze in linea e mi pare pure rivestendole con listelli.
almeno così mi pare di evincere dalla foto.
Quindi via le orecchie!
mamma mia che disastro!
Quindi restauro alla menopeggio!
Insomma! 
Intanto continuo ad osservare la poppa per capire come procedere tra una chiodata e l'altra.
:Ciao:
Mario
Ultima modifica di marioA; 09-03-15 a 03:50 PM
|
|
|
10-03-15, 09:36 AM
|
#384
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Intanto per prima cosa ho incollato la più bassa terrazza di traverso della poppa e quella sulla fiancata
ecco come sono finite. Manca l'angolo. *Se osservate la foto di Zenit anche lui lo ha fatto. E quindi lo faccio anch'io
Dopo rivestirlo con listelli di noce dei ponti.
Ecco le mensole di sostegno ricavate dal pezzo unico che ho ritagliato.
Ciao
Mario
|
|
|
11-03-15, 04:22 PM
|
#385
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Per la base delle bottiglie non sapevo come procedere. Ho guardato un po' dappertutto e sono venuto a questa conclisione:
Ho imbonito al disotto la prima terrazza per avere più "carne" sulla quale appoggiare i listelli.
Ed ho cominciato verso prua ad eseguire la base
ce nè' da fare ancora, ma mi pare di essere sulla buona strada.
Sarà da ridere o da piangere a rifare il tutto a tribordo. 
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 11-03-15 a 06:33 PM
|
|
|
12-03-15, 10:53 AM
|
#386
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Allora ho cercato una mediazione *tra questi supporti di bottiglia:
e tanti altri soprattutto da DeA dove è stato fatto presente, per esempio, che le terrazze non sono supportate. Ho quindi realizzato *'sta cosa!
prima di continuare, anche se avevo preventivamente provato la decorazione, ho verificato il suo posizionamento.
Ed ed ecco al grezzo la base della bottiglia.
Ciao
Mario
|
|
|
13-03-15, 09:15 AM
|
#387
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Intanto a tribordo, avendo avuto l'esperienza di babordo la struttura di supporto verso prua è già venuta meglio.
menomale temevo di non riuscire a rifare il tutto. 
Sistemata pure la base della bottiglia a tribordo con verifica della simmetria.
Beh! Avendola inventata e autocostruita mi sembra abbastanza centrata.
:Ciao:
Mario
Ultima modifica di marioA; 13-03-15 a 12:09 PM
|
|
|
14-03-15, 06:37 PM
|
#388
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Completata la chiodatura a poppa
e il calpestio della terrazza
Ora dove c'è la freccia che ci va? Le ostruzioni non ne parlano ma da come viene riportato il disegno dovrebbero esserci dei tronconi di modanatura di ottone in dotazione come per i corrimani e gli spigoli delle terrazze e così io li faccio.
L'esecuzione, secondo me, dovrebbe prevedere i corrimani in ottone lucido, mentre gli spigoli delle terrazze e della distinzione di poppa dovrebbero essere bruniti. Mi sbaglio? Avete altre proposte?
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 14-03-15 a 09:20 PM
|
|
|
16-03-15, 11:07 AM
|
#389
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Piuttosto nel rivestire all'interno le impavesate, mi sono accorto di aver sbagliato le misure.  Invece di aggiungere ho tolto una distanza, pertanto il capodibanda dell'impavesate del ponte di tolda risulta troppo lungo.
Quindi bisogna correre ai ripari.
Togliere una parte del secondo rivestimento e delle cinte:
sia verso poppa che verso prua.
e predisporre uno spezzone di fiancata.
Incollare il tutto per ripristinare la base dell'ossatura della fiancata verso poppa
e riposare gli spezzoni di cinte e del secondo rivestimento:
Sistemata l'impavesata del ponte di coperta e delineato il capodibanda, bisogna impostare i cannoni sotto i ponti prima di fissarli altrimenti poi sarebbe impossibile.
Partiamo dal ponte di prua che viene posizionato solo per delineare la periferia.
Sotto questo pinte ci vanno quattro mezze canne sia a babordo che a tribordo e due sulla prua.
Non è specificato come piazzarle.
Così pure a poppa!
Vedrò come fare. Intanto le brunisco
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 16-03-15 a 09:36 PM
|
|
|
17-03-15, 12:21 PM
|
#390
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Eccole brunite e lucidate con la spazzola. Sanno più d'arma.
La prima a sinistra non è trattata, questo per far vedere la differenza con l'ottone.
Ciao
Mario
|
|
|
| Strumenti della discussione |
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00 AM.
| |