12-06-11, 09:54 AM
|
#61
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
la discussione è altamente pertinente. Ora questi ultimi post sono anche qui: Rastrematura Listelli del Fasciame in modo tale da poter essere di riferimento quale "tecnica modellistica".
Trink
|
Ottimo come sempre Ale....io aggiungerei anche il post n°5 dove vi sono le foto che illustrano la tecnica di rastrematura.....
P.S. Grazie Giò per aver risposto così dettagliatamente ed esauastivamente alle mie domande!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
12-06-11, 02:17 PM
|
#62
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
Ottimo come sempre Ale....io aggiungerei anche il post n°5 dove vi sono le foto che illustrano la tecnica di rastrematura.....
P.S. Grazie Giò per aver risposto così dettagliatamente ed esauastivamente alle mie domande!!!
|
c'è anche lui ..
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
15-06-11, 04:16 PM
|
#63
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
Ciao a tutti. Posto alcune foto inerenti ai ponti e murate. Come accennato nei post precedenti e per mia comodità, preferisco predisporre i ponti e montarli quando sono quasi pronti. Per predisporre intendo incollare il tavolato sui falsi ponti, levigarlo, fare la falsa chiodatura, sagomare il bolzone, tinteggiarlo e quant’altro mi sia possibile. Nel fare la falsa chiodatura che si nota nelle foto (e che in parte verrà nascosta da …“accessori vari” del ponte), ho considerato che il tavolato nella realtà poteva essere della stessa larghezza del tavolato utilizzato per il fasciame. Considerando una scala/proporzione di 1/50, le tavole sono listelli da 5 mm ( e nella realtà potevano essere circa 25-30 cm.) e la…“cavicchiatura” fori da 0,5 che si vedano con un diametro inferiore al millimetro (nella realtà un diametro di circa 4, o 5 cm.)
Considerando che i disegni ( vedi foto post n° 9 ) mostrano il ponte maggiore privo di un qualsiasi passaggio per stivare o accedere all’interno dello scafo e a prua dell’albero ci saranno…“ 2 forconi porta remi”, mi sono inventato una …“botola” da posizionarvi in mezzo.
Osservando il disegno non ci sono nemmeno i “forconi”… e nemmeno i remi… quindi presumo che secondo il disegnatore la nave era governata solo a vela! personalmente mi sembra improbabile che fosse governata solo a vela e quindi… … un saluto a tutti
|
|
|
18-06-11, 09:59 PM
|
#64
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Gio, con questo credo che sia davvero tutto ciò che ho. Quasi tutte le immagini si riferiscono a dei Knarr,che essendo quella che viene chiamata la versione "oceanica" delle navi vichinghe potrebbe essere il punto di congiunzione con la nave normanno-mediterranea. Ovviamente le foto si riferiscono a repliche più o meno recenti, forse facendo una ricerca col nome di qualcuna di queste qualcosa in rete salta fuori, io non ho provato
Saluti Uanca
|
|
|
19-06-11, 01:07 AM
|
#65
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
Gio, con questo credo che sia davvero tutto ciò che ho. Quasi tutte le immagini si riferiscono a dei Knarr,che essendo quella che viene chiamata la versione "oceanica" delle navi vichinghe potrebbe essere il punto di congiunzione con la nave normanno-mediterranea. Ovviamente le foto si riferiscono a repliche più o meno recenti, forse facendo una ricerca col nome di qualcuna di queste qualcosa in rete salta fuori, io non ho provato
Saluti Uanca
|
Ciao Uanca. Anzitutto grazie; in effetti ho fatto ricerche in rete ma fin’ora ho trovato notizie solo sulle navi vichinghe, interessanti i documentari su you tube del museo di Oslo e Stoccolma (e non solo). Condivido il “legame” che c’è tra le due navi e probabilmente , “a ragion di logica”, in parte ne copierò le manovre. Saluti Gio
|
|
|
20-06-11, 01:18 AM
|
#66
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
...  foto dal cantiere
|
|
|
20-06-11, 08:20 AM
|
#67
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,138
|
bravo, molto bello l'invecchiamento del ponte!
Che legno hai usato per la listellatura? E come hai ottenuto l'effetto invecchiamento (mordente o colori ad olio) ?
|
|
|
20-06-11, 10:51 AM
|
#68
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
che bel lavoro!!
ottimo, ben curato nei particolari ed una escuzione del tavolato ponte,ben fatta.
buon vento,ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
20-06-11, 03:32 PM
|
#69
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
sta venendo proprio bene, complimenti!
|
|
|
29-06-11, 10:15 PM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
bravo, molto bello l'invecchiamento del ponte!
Che legno hai usato per la listellatura? E come hai ottenuto l'effetto invecchiamento (mordente o colori ad olio) ?
|
[QUOTE=capitan red;894609]che bel lavoro!!
ottimo, ben curato nei particolari ed una escuzione del tavolato ponte,ben fatta.
buon vento,ciao.  [/QUOTE
...ciao a tutti.Non sono "affondato"  Grazie per gli apprezzamenti al mio lavoro. Scusate il ritardo nel rispondervi e la brevita' del messaggio, sono ”fuori sede” e solo ora sono riuscito a collegarmi tramite cellulare, Rientro a Genova per fine settimana e rispondero' a tutti piu` dettagliatamente .
|
|
|
30-06-11, 11:41 PM
|
#71
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao ti carico alcune foto del museo tecnico di monaco di alcuni modelli d'interesse
|
|
|
30-06-11, 11:45 PM
|
#72
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ciao ti carico alcune foto del museo tecnico di monaco di alcuni modelli d'interesse
|
Toh, chi si vede..e io che ti credevo a Monaco per lavoro..  
PS: sono invidiosissimo...............
|
|
|
30-06-11, 11:58 PM
|
#73
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao sono rientrato solo per acquisire del materiale modificato .lunedi dovrei ripartire comunque ho fatto una bella visita a monaco e fra l'olompia park fino a quota 200 metri ,marienplatz,l'orto botanico, il campo di conc. di dackau,e vari pub,,museo bmw,ho visitato il vastissimo museo tecnico .fra i vari il navale ho fatto diverse foto sempre con qualita' cellulare e di cui postero le foto non e' che era di grande interesse perche' in prevalenza petroliere navi da carico e piu' moderne. qualche modello di nostro interesse era presente victori alcune sez. di carpenteria molti doirami e battelli vapore con le ruote.fra l'altro ho deciso che mi comprero' questa.  ciaociao
|
|
|
01-07-11, 12:40 PM
|
#74
|
Utente
Registrato dal: May 2011
residenza: vidiciatico
Messaggi: 142
|
|
|
|
01-07-11, 12:56 PM
|
#75
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Guardate che nave!!!
|
Giuseppe99 |
Navi & Velieri |
9 |
04-10-09 05:29 PM |
Che nave e'?
|
Tuvok |
Navi & Velieri |
8 |
29-07-09 10:23 PM |
nave mercator
|
inox79 |
Navi e velieri Work in Progress |
8 |
18-05-09 07:36 AM |
Nave etrusca
|
redhawk |
Storia e personaggi navali |
4 |
07-10-08 09:49 AM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07 AM.
| |