17-05-11, 10:14 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
Nave Normanna
Ciao a tutti. E’ mia intenzione costruire il modello di una generica nave Normanna (nell’attesa di risolvere un “problemino tecnico” per continuare la Victory ). Per ora posto, per chi volesse seguirmi durante la realizzazione, parte dei disegni dai quali realizzerò il modello, e le prime ordinate. Se qualcuno ha curiosità, notizie, documentazione di tali navi, con piacere le leggerò. Ho curiosato tra le pagine dei vari forum, utilizzando il… …tastino “cerca” nella speranza di visualizzare discussioni e messaggi , foto di qualche modello ultimato o notizie attinenti, ma... ... nulla di fatto.
Ultima modifica di giogenova; 18-05-11 a 12:04 AM
|
|
|
18-05-11, 09:52 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Bel progetto, di che epoca è? scala?
è sicuramente un modello un po' fuori dal comune, quindi forse è difficile trovare documentazione ... ma qui ci sono tanti esperti e magari qualcosa arriva!
Ultima modifica di pimini; 18-05-11 a 10:02 AM
|
|
|
18-05-11, 02:27 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: May 2011
residenza: vidiciatico
Messaggi: 142
|
ciao volevo augurarti buon lavoro
|
|
|
18-05-11, 03:31 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
Quote:
Originariamente inviata da pimini
Bel progetto, di che epoca è? scala?
è sicuramente un modello un po' fuori dal comune, quindi forse è difficile trovare documentazione ... ma qui ci sono tanti esperti e magari qualcosa arriva!
|
Pier ciao, come scritto nel precedente post non ho notizie di tale nave se non le quattro tavole nelle quali non c’è ne epoca ne scala .Presumo sia del XI / XII secolo; nave antecedente alla cocca nordica che è abbastanza simile nello scafo nei timoni e nei “castelli” (vedi cocca nordica Cristophe de la Tour del 1300 circa) le proporzioni dei disegni mi fanno presupporre fosse lunga circa 18/22 metri, comunque spero come tu scrivi di aver notizie più precise dagli amici del forum . Gio
Quote:
Originariamente inviata da mr.doc
ciao volevo augurarti buon lavoro 
|
Grazie per l'augurio che contraccambio per il tuo cantiere
|
|
|
18-05-11, 03:57 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
Questa mattina presto era già “in cantiere”, posto il lavoro fatto: prove d’incastro ordinate chiglia, tinteggiato parte chiglia “scoperta”(anche se non ho ancora deciso se rivestirla in noce) rastrematura listelli e prima tinteggiatura. Nel pomeriggio spero (se ordinate e chiglia sono incollate) presentare i primi listelli. Gio J
|
|
|
18-05-11, 04:17 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,129
|
Quote:
Originariamente inviata da giogenova
Pier ciao, come scritto nel precedente post non ho notizie di tale nave se non le quattro tavole nelle quali non c’è ne epoca ne scala .Presumo sia del XI / XII secolo; nave antecedente alla cocca nordica che è abbastanza simile nello scafo nei timoni e nei “castelli” (vedi cocca nordica Cristophe de la Tour del 1300 circa) le proporzioni dei disegni mi fanno presupporre fosse lunga circa 18/22 metri, comunque spero come tu scrivi di aver notizie più precise dagli amici del forum . Gio 
|
ciao giogenova,
se può esserti di aiuto posso dirti che i disegni sono quelli di Vincenzo Lusci e che puoi trovare qualche ulteriore notizia dell'imbarcazione sul suo manuale di modellismo navale statico antico liberamente scaricabile da qui: Documento senza titolo
|
|
|
18-05-11, 04:36 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
che bello quel dritto di poppa che sale ad arco ! secondo i piani alla fine c'era una scultura?
|
|
|
18-05-11, 10:32 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
ciao giogenova,
se può esserti di aiuto posso dirti che i disegni sono quelli di Vincenzo Lusci e che puoi trovare qualche ulteriore notizia dell'imbarcazione sul suo manuale di modellismo navale statico antico liberamente scaricabile da qui: Documento senza titolo
|
Sam _59. ciao. Grazie per l’informazione, vedrò meglio ciò che mi hai segnalato, sinceramente i disegni Lusci li avevo visti, e ho visto anche il modellino che è molto simile (quasi uguale) a come dovrebbe venire il mio realizzato con i disegni postati. Spero trovare informazioni storiche, ad esempio se aveva una scialuppa, se l’argano orizzontale sul ponte è verosimile, se le manovre che il disegno riporta erano quelle, che tipo di ancore poteva utilizzare (ancore argano e manovre mi sembrano troppo moderne per l’epoca) non vedo... ... “remi di manovre” sul ponte, è possibile che si affidassero solo alla vela quadra? e tanti interrogativi ancora . Jgio
|
|
|
18-05-11, 11:25 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
Quote:
Originariamente inviata da pimini
che bello quel dritto di poppa che sale ad arco ! secondo i piani alla fine c'era una scultura?
|
...esatto,mi sembra una figura... "mitologica"(vedi foto)  gio
|
|
|
18-05-11, 11:44 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
….ed ecco il lavoro del pomeriggio.. dopo aver "lavorato" l’angolo di quartabuono…. i primi due listelli
|
|
|
19-05-11, 08:07 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao Gio,
il tuo lavoro è ottimo. Avrei qualche riserva sui piani scodellati da Lusci, quelli sì...
|
|
|
19-05-11, 11:04 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Ciao Gio,
il tuo lavoro è ottimo. Avrei qualche riserva sui piani scodellati da Lusci, quelli sì...
|
Madam ciao, grazie per il giudizio sul mio lavoro. Come avrai notato i disegni che uso non sono Lusci anche se mi sembrano mooooolto simili. (vedi mio messaggio d’apertura, seconda foto) ed è per ciò che cerco notizie generiche su tali navi. Sarebbe mio intendimento apportare qualche modifica per rendere più verosimile il modello. Esempio: oltre a dubbi già menzionati nel post n°8, su alcuni dipinti visti casualmente ho notato che gli scudi erano fissati fuoribordo, e i disegni che ho li posiziona all’interno delle murate . Per tua conoscenza hai qualche consiglio da darmi? gio
….e listello dopo listello….
|
|
|
20-05-11, 07:47 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
ciao Gio.
vedo ora la tua nave normanna. mi incuriosisce questo modello che definisco molto accattivante per la sua lavorazione a scultura e richiama un periodo di storia molto vicino alla mitologia.
con interesse seguiro' questo tuo cantiere e ti auguro buon vento.
ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
20-05-11, 03:04 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
Quote:
Originariamente inviata da capitan red
ciao Gio.
vedo ora la tua nave normanna. mi incuriosisce questo modello che definisco molto accattivante per la sua lavorazione a scultura e richiama un periodo di storia molto vicino alla mitologia.
con interesse seguiro' questo tuo cantiere e ti auguro buon vento.
ciao.
|
Dario ciao, Grazie anzitutto per l’augurio. Anche se i piani costruttivi mi sembrano siano un po’ “miseri” spero nel corso di realizzazione reperire informazioni per poterla “arricchire” in modo verosimile . Man mano che proseguo nei lavori pubblicherò foto e ben volentieri leggerò eventuali giudizi, critiche, consigli.
|
|
|
20-05-11, 03:33 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao Gio,
Innanzi tutto ti confido che mi venderei l'anima per dare una buona occhiata da vicino (con possibilità di fare foto) al tuo Victory.
In tema di nave normanna... Mi piacerebbe sapere a che periodo storico si riferisce. "Nave normanna" richiama immediatamente un contesto da nave vichinga, quindi ti rimanda all'800 o al 900 DC. Ma la forma dello scafo e l'araldica rimandano invece ad una kogge primitiva (dopo il 1000 DC), con cui fanno a pugni il rialzo della poppa (da nave egizia o fenicia, con lontana somiglianza con le navi-serpente scandinave del IX - X secolo) e le sculture di aspetto contemporaneo (una testa di cane che sembra davvero un cane? MAH)
Questo per dirti le perplessità che mi suscita il modello  , ma l'ignorante potrei essere io, non so...
Venendo invece al tuo lavoro: ottimo! L'uso della battura e la disinvoltura con cui risolvi la prua difficile, facendo a meno dei blocchetti di riempimento, sono un esempio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Guardate che nave!!!
|
Giuseppe99 |
Navi & Velieri |
9 |
04-10-09 05:29 PM |
Che nave e'?
|
Tuvok |
Navi & Velieri |
8 |
29-07-09 10:23 PM |
nave mercator
|
inox79 |
Navi e velieri Work in Progress |
8 |
18-05-09 07:36 AM |
Nave etrusca
|
redhawk |
Storia e personaggi navali |
4 |
07-10-08 09:49 AM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55 PM.
| |