Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 26-05-11, 07:31 AM   #31
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Sulla nave di Oseberg (una tipica nave/serpente anche se un po' troppo bassa di murate) Si vedono chiaramente delle grandi forcelle dove i remi venivano collocati in fascio a riposo.
La nave di Gokstadt, che ha murate più alte, mostra ii fori per il passaggio dei remi durante la voga, ma penso che non fosse affatto saggio lasciarli lì a riposo... per cui dovevano esserci le loro brave forcelle.
Sinceramente ho i miei bravi dubbi sulla derivazione di questa nave normanna dalle navi/serpente. La fonte più accreditata per i piani sembra essere la stele siciliana (è praticamente identica!), in accordo con una datazione di circa due-trecento anni posteriore all'età d'oro delle navi/serpente. Siamo in basso Medioevo, un'età "mercantile" in cui più che le navi da guerra si sviluppano le navi da carico. In effetti questa nave normanna (che dobbiamo intendere come "dei Normanni di Sicilia", a questo punto?) ha scafo a guscio, tondo, largo e atto al carico più che a velocità manovrabilità leggerezza, che richiama più la kogge. Inclusi i piccoli castelli di prua e poppa
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-11, 03:39 PM   #32
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
Sulla nave di Oseberg (una tipica nave/serpente anche se un po' troppo bassa di murate) Si vedono chiaramente delle grandi forcelle dove i remi venivano collocati in fascio a riposo.
La nave di Gokstadt, che ha murate più alte, mostra ii fori per il passaggio dei remi durante la voga, ma penso che non fosse affatto saggio lasciarli lì a riposo... per cui dovevano esserci le loro brave forcelle.
Sinceramente ho i miei bravi dubbi sulla derivazione di questa nave normanna dalle navi/serpente. La fonte più accreditata per i piani sembra essere la stele siciliana (è praticamente identica!), in accordo con una datazione di circa due-trecento anni posteriore all'età d'oro delle navi/serpente. Siamo in basso Medioevo, un'età "mercantile" in cui più che le navi da guerra si sviluppano le navi da carico. In effetti questa nave normanna (che dobbiamo intendere come "dei Normanni di Sicilia", a questo punto?) ha scafo a guscio, tondo, largo e atto al carico più che a velocità manovrabilità leggerezza, che richiama più la kogge. Inclusi i piccoli castelli di prua e poppa
Ciao Madam. Sì! avevo visto foto e sito (museo) delle navi di Oseberg e Gokstadt dove sono evidenziati i fori per il passaggio dei remi, e i fori si presentano con un “taglio”verso l’esterno della loro circonferenza largo poco più della larghezza della pala del remo e permetterne quindi il passaggio. In altro sito (scene film) si vedeva un “tappo” trattenuto tramite corda fissata alla murata, che veniva inserito nel foro quando i remi erano tolti e collocati nelle forcelle da te menzionate, comunque… navi con fasciame sovrapposto (classiche vichinghe). Non ho capito cosa intendi per stele siciliana”. Sapevo vagamente che per “stele” si intendono… come dire… “sassi scolpiti” , piccoli monoliti, “oggetti” religiosi, di informazione, e in antichità anche “segna confini”, per stele si intendono diverse cose ma non sapevo che la parola avesse anche attinenza con un certo tipo di navi (se hai notizie da postare in riferimento a navi le vedrei molto volentieri). Penso che l’impiego di queste navi normanne del X° secolo, che per la caratteristica “capiente” dello scafo erano adebite a trasporti costieri e comunque attrezzate essenzialmente per la difesa. In alcuni testi, la figura un po’ misteriosa nel rialzo di poppa la giustificano come un deterrente per incutere timore a chi aveva intenzioni bellicose. Comunque… … quando si affrontano certi dialoghi, penso sia facile confondere realtà e leggenda. Ciao
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-11, 02:57 PM   #33
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Ciao Gio, sorry ho fatto confusione tra le steli (che sono fonte di conoscenza sulle navi/serpente) e il GRAFFITO. La tua nave normanna somiglia moltissimo al graffito del palazzo reale di Palermo
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-11, 12:30 AM   #34
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
Ciao Gio, sorry ho fatto confusione tra le steli (che sono fonte di conoscenza sulle navi/serpente) e il GRAFFITO. La tua nave normanna somiglia moltissimo al graffito del palazzo reale di Palermo
...infatti!!! è proprio quel graffito che mi ha convinto a fare il modellino pensando che i disegni non erano del tutto ..."inventati"


E come si nota dalle foto, tra un listello e un po’ di cartavetro i lavori continuano… nel frattempo ho abbozzato disegnandoli su cartoncino i ponti ( sperando di seguire un po’di logicità ). I disegni riportano la scialuppa di salvataggio su un lato del ponte (vedi post n° 9)…. Penso ci possa essere un’altra soluzione perché presupponendo che la nave potesse esser manovrata anche a remi, la scialuppa posizionata sul lato ne avrebbe ostacolato l’uso. Considerando il ponte ho ipotizzato ci potessero essere delle scalette per accedere sottocoperta e un’apertura sul ponte per imbarcare le merci. Sempre vedendo e disegni al post n° 9 si notano due tipi di ancora … …con piacere leggerei qualche vostro parere
Icone allegate
Nave Normanna-preparazione-listelli-scafo-4-.jpg.jpg
Visite: 549
Dimensione:   37.4 KB
ID: 111111   Nave Normanna-preparazione-listelli-scafo-6-.jpg.jpg
Visite: 350
Dimensione:   42.7 KB
ID: 111112   Nave Normanna-preparazione-listelli-scafo.jpg  

Nave Normanna-preparazione-listelli-scafo-8-.jpg.jpg
Visite: 423
Dimensione:   38.0 KB
ID: 111114   Nave Normanna-preparazione-listelli-scafo-7-.jpg.jpg
Visite: 354
Dimensione:   38.6 KB
ID: 111115   Nave Normanna-preparazione-listelli-scafo-14-.jpg.jpg
Visite: 349
Dimensione:   35.6 KB
ID: 111116  

giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-11, 01:21 AM   #35
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Per proseguire nei lavori , ho apportato alcune modifiche conseguenti alla (per me ) non corretta”scala” riscontrata misurando i disegni. In linea di massima il “normanno” sul mio modellino è alto 33/34 millimetri e per proporzionare la nave alla sua altezza era necessario abbassare il ponte centrale per rendere le murate alte mediamente 18/20 mm che nella realtà potevano essere di circa un metro o poco meno, e di conseguenza anche il ponte di prua e di poppa.
Con lo stesso criterio costruirò il resto prendendo sempre come riferimento il mio “normanno”, considerando tali misure la “scala” del modello potrebbe essere di 1 a 50 . Tali considerazioni di misure e proporzioni sono conseguenti a foto, disegni, filmati e quanto si può dedurre curiosando in internet.
Come si può notare dalle foto , ho asportato la chiglia di compensato e riportato a matita sullo scafo le misure per gli incintoni, corsi ecc ecc
Icone allegate
Nave Normanna-sost.-chiglia-rifinit.fasciame-14-.jpg.jpg
Visite: 752
Dimensione:   40.1 KB
ID: 111361   Nave Normanna-sost.-chiglia-rifinit.fasciame-15-.jpg.jpg
Visite: 688
Dimensione:   36.3 KB
ID: 111362   Nave Normanna-sost.-chiglia-rifinit.fasciame-11-.jpg.jpg
Visite: 507
Dimensione:   51.3 KB
ID: 111363  

Nave Normanna-sost.-chiglia-rifinit.fasciame-6-.jpg.jpg
Visite: 1070
Dimensione:   51.4 KB
ID: 111364   Nave Normanna-rifac.chiglia.jpg   Nave Normanna-preparaz-list.-e-chiglia-2-.jpg.jpg
Visite: 1630
Dimensione:   45.8 KB
ID: 111366  

Nave Normanna-images..jpg  
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-11, 07:50 AM   #36
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

l'ultima foto è molto imparentata con la Cocca anseatica. Stiamo sul Mar Baltico e siamo nel 1300, ma se pensi possa esserti utile un riferimento del genere, fammi un fischio.
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-11, 10:01 AM   #37
Utente Senior
 
L'avatar di capitan red
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
capitan red inizia ad ingranare.
predefinito

complimenti, un bel lavoro ed anche pulito.
buon vento,ciao.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
capitan red non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-11, 10:31 AM   #38
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
l'ultima foto è molto imparentata con la Cocca anseatica. Stiamo sul Mar Baltico e siamo nel 1300, ma se pensi possa esserti utile un riferimento del genere, fammi un fischio.
Grazie dell’interessamento trinc. La foto l’ho pubblicata solo per dare l’idea delle analogie principali che c’erano tra quel tipo di navi , ( dimensioni -“castello” rialzato - altezza delle murate) in effetti cerco “qualcosa” che abbia il dritto di poppa molto rialzato come nel graffito raffigurato nel Palazzo reale a Palermo. (vedi post. n° 16) Le navi vichinghe che possiamo vedere in internet pur essendo imparentate con le normanne sono molto diverse ( murate basse - fasciame sovrapposto – senza ponti ecc.ecc.) e mi sembra “strano” che per le navi normanne non ci siano informazioni.
Ciao alla prox (ora vado a “mangiare” un po’ di segatura)

Quote:
Originariamente inviata da capitan red Visualizza il messaggio
complimenti, un bel lavoro ed anche pulito.
buon vento,ciao.
Grazie Dario Spero di continuare così
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-11, 12:35 PM   #39
Utente
 
L'avatar di mr.doc
 
Registrato dal: May 2011
residenza: vidiciatico
Messaggi: 142
mr.doc è un newbie...
predefinito

CAVOLO RASTREMATURA IMPECCABILE
mr.doc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-11, 01:48 PM   #40
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

butto lì allora qualche altra immagine
le prime due: relitto di una Cocca di fine '300
le altre due: immagini di cocche che potrebbero dare qualche dritta
Icone allegate
Nave Normanna-343037615_cdfb8cd462_b.jpg   Nave Normanna-343037620_9d5be1c855_b.jpg   Nave Normanna-cocca.jpg  

Nave Normanna-cocca1.jpg  
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-11, 11:49 PM   #41
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mr.doc Visualizza il messaggio
CAVOLO RASTREMATURA IMPECCABILE
ciao mr.doc con piacere ti leggo , e ancora di più l'apprezzamento per la rastrematura

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
butto lì allora qualche altra immagine
le prime due: relitto di una Cocca di fine '300
le altre due: immagini di cocche che potrebbero dare qualche dritta
Ciao Trinc. butta butta immagini, le “raccolgo” sempre volentieri. Penso che la prima delle tue immagini sia la stessa di quella che ho pubblicato scattata da altra angolazione , e per ciò considerando che ho avuto modo di osservarla e ora osservando la tua, ti chiedo se secondo te quello che ho bordato in rosso è il relitto di un argano orizzontale. (e se non lo è cosa potrebbe essere) Chiedo ciò perché sui miei disegni c’è raffigurato ma… nutro dubbi ci fosse veramente . L’altra dritta la trovo nell’ultima tua immagine, dove si nota che la scialuppa di salvataggio era trainata e non tenuta a bordo, questo l’ho notato anche in altre immagini, per cui…devo decidere che fare.


Come scritto questa mattina , nel pomeriggio ho “mangiato” segatura e il risultato e nelle foto. Ho preparato la chiglia piegando a caldo listelli da 5x5 in modo da non dover forzare le curvature per adattarli . Ho iniziato a “rifinire” il fasciame per successivamente passargli il mordente e poi montare gli incintoni. Devo ancora decidere se “chiodarlo” con …“chiodi di legno".
ciao a tutti
Icone allegate
Nave Normanna-images...jpg   Nave Normanna-chiglia-scomposta.jpg   Nave Normanna-chiglia-escafo.jpg  

Nave Normanna-dettaglio-unione-chiglia.jpg   Nave Normanna-incisione-listelli.jpg   Nave Normanna-prime-sfumature-tinta-legno.jpg  

Immagini allegate
 
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-11, 04:09 AM   #42
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

si è un argano orizzontale. L'immagine si riferisce alla Bremenkogge, della quale esistono alcune repliche naviganti (su flickr trovi immagini a volontà)
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-11, 02:35 PM   #43
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
....(su flickr trovi immagini a volontà)
ciaooo
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-11, 12:02 AM   #44
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

... e piano piano...prende colore
Icone allegate
Nave Normanna-mordente-scafo-1-.jpg.jpg
Visite: 664
Dimensione:   48.6 KB
ID: 111607  
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-11, 11:44 AM   #45
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

gran bel lavoro e pulito!
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Guardate che nave!!! Giuseppe99 Navi & Velieri 9 04-10-09 05:29 PM
Che nave e'? Tuvok Navi & Velieri 8 29-07-09 10:23 PM
nave mercator inox79 Navi e velieri Work in Progress 8 18-05-09 07:36 AM
Nave etrusca redhawk Storia e personaggi navali 4 07-10-08 09:49 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203