31-03-11, 06:57 PM
|
#136
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Madama mi piace questo genere di approfondimento storico, dalle mie ricerche in merito alla constitution era emersa una analisi un pò differente dalla tua: delle tre sorelle, quella con le migliori qualità nautiche pare fosse la President, la United States si era meritato quell'ignominioso titolo nei primissimi mesi di servizio, quando aveva l'alberatura con la quale era stata progettata, cioè decisamente scarsa. Con la revisione completa di tutto il sistema velico la situazione è migliorata incredibilmente. In merito alle velocità raggiunte all'epoca ho qualcosa da qualche parte,magari lo cerco !! Tra l'altro ricordo che si usavano clessidre da 28 secondi e questo altera leggermente il raffonto con i nodi attuali, ad esempio 13 nodi sui registri di bordo dell'epoca corrispondono a circa 11 e mezzo moderni
ciao Uanca
@ Grazie a Mino dei complimenti
|
|
|
01-04-11, 11:57 AM
|
#137
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
... Tra l'altro ricordo che si usavano clessidre da 28 secondi e questo altera leggermente il raffonto con i nodi attuali, ad esempio 13 nodi sui registri di bordo dell'epoca corrispondono a circa 11 e mezzo moderni ...
|
Anche il sistema di misurazione non credo che fosse dei più precisi  con la cimetta lanciata in acqua stando spesso scomodamente su un parasartie ... rispetto alle elichette degli attuali solcometri o addirittura le rilevazioni del gps.
Comunque 11 o 12 nodi, considerando la forma panciuta degli scafi, la loro pesantezza e il piano velico erano pur sempre una bella velocità per i tempi.
Poi con i clipper dopo la metà dell'800 le cose cominciarono a migliorare, scafi più slanciati, piano velico impressionante ecc ecc.
Anche se oramai la vela aveva imboccato la via del declino perchè i primi piroscafi già solcavano i mari.
|
|
|
01-04-11, 12:27 PM
|
#138
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
|
Concordo in pieno con Pimini: bello l' approfondimento suggerito. Per le mie modeste conoscenze, concordo con quanti (Madamlouise in primis) hanno sostenuto che la Constitution fosse una nave a vela (fregata) "atipica" per la sua epoca e per le sue caratteristiche, un pò come un vascello a due ponti modificato in un una fregata ad un ponte solo (ponte di batteria), quindi più alto sul mare rispetto alle altre fregate (tendenzialmente "basse" sull' acqua), più lunga e più robusta rispetto alle altre fregate (inglesi) dell' epoca, più un vascello che una fregata insomma; come nave era particolarmente veloce e potente (per batterie di fuoco) tanto da "competere" in battaglia con i vascelli di 2° e 3° rango piuttosto che con le fregate (5° e 6° rango), con un' alberatura molto alta ed "importante" (ecco la maggiore velocità, dovuta anche alla maggiore leggerezze per la mancanza del 2° ponte e dei relativi cannoni di batteria), segno che anche la carena doveva essere molto profonda sott' acqua (opera viva).
Solo i clipper (wool-clipper, tea-clipper, guano-clipper) potevano competere con la velocità di navi simili alla Constitution, ma è tutta un' altra storia, altre navi, altra epoca ...
Scusate le chiacchiere ...
Cordialità
__________________
Ulisse
|
|
|
01-04-11, 01:40 PM
|
#139
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
l'approfondimento ora è qui, in una casa tutta sua:
approfondimento su Constitution ... e dintorni
in attesa di eventuali ulteriori contributi
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
11-04-11, 10:58 PM
|
#140
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
L'avanzamento è assolutamente irrisorio(giusto per non dire che sono fermo) ma è più che altro una scusa per diverse domande e dubbi.
-I burton pendants, dovrebbero essere dove si agganciano i paranchi degli alberi,credo. Perchè i paranchi non ci sono, o su alcuni testi al massimo ne viene rappresentato uno solo ??? Questi paranchi sono manovre volanti, cioè di rinforzo in particolari situazioni ? ( battaglie, tempeste ecc.)
_ in una vecchia discussione Wewalt accennò ai corridori tra le sartie nè color canapa, ne neri, bensi marroni, l'unica immagine a colori di questo bel libro, cioè la copertina pare confermarlo; di che si tratta ?? grasso delle cucine ???
-sulle sartie maggiori sopra alle controsartie di velaccio, la grisellatura per accedere al "buco del gatto" è completa oppure ridotta ???
_ quella tavola di legno che vedo spesso sopra alle bigotte nella parte più bassa delle sartie è sempre presente ? Se come temo la risposta è si, esiste un metodo per installarla o me ne invento uno ???
So che sono un sacco di domande e me ne scuso in anticipo
un saluto a tutti Uanca
|
|
|
11-04-11, 11:56 PM
|
#141
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
L'avanzamento è assolutamente irrisorio(giusto per non dire che sono fermo) ma è più che altro una scusa per diverse domande e dubbi.
-I burton pendants, dovrebbero essere dove si agganciano i paranchi degli alberi,credo. Perchè i paranchi non ci sono, o su alcuni testi al massimo ne viene rappresentato uno solo ??? Questi paranchi sono manovre volanti, cioè di rinforzo in particolari situazioni ? ( battaglie, tempeste ecc.)
_ in una vecchia discussione Wewalt accennò ai corridori tra le sartie nè color canapa, ne neri, bensi marroni, l'unica immagine a colori di questo bel libro, cioè la copertina pare confermarlo; di che si tratta ?? grasso delle cucine ???
-sulle sartie maggiori sopra alle controsartie di velaccio, la grisellatura per accedere al "buco del gatto" è completa oppure ridotta ???
_ quella tavola di legno che vedo spesso sopra alle bigotte nella parte più bassa delle sartie è sempre presente ? Se come temo la risposta è si, esiste un metodo per installarla o me ne invento uno ???
So che sono un sacco di domande e me ne scuso in anticipo
un saluto a tutti Uanca
|
Sulle sartie maggiori, in prossimità della coffa, la grisellatura è rarefatta per l'eccessiva contiguità delle sartie.
Circa la tavola di cui parli, immagino che ti riferisca al distanziatore posto poco sopra le bigotte di sartia..la sua presenza "sempre" è fonte di discussioni..in pratica la cosa non è del tutto certa. Io la metto e per realizzarla ho un sistema piuttosto semplice (che molto probabilmente è lo stesso di quello che veniva adottato nella realtà..senza però la colla!): prendo 2 listellini da circa 2x1 mm lunghi poco più della larghezza di tutte le sartie. Usando le sartie come riferimento traccio su di un lato di entrambi i listelli un segnetto.
Con una limetta tonda ricavo in corrispondenza di ogni segno un mezzo circoletto pari circa alla dimensione di mezza sartia. Posiziono il primo listello dietro le sartie avendo cura di far penetrare parzialmente ogni sartia nel suo incavo e ne fisso un paio con una microgoccia di ciano. Ergo posiziono il secondo listello in modo speculare al primo (dopo aver toccato con colla vinilica il bordo che si congiungerà a quello del primo listello. Li tengo serrati con un paio di mollettine (io uso i becchi d'oca di mia moglie). Quando la colla ha fatto presa rifinisco il tutto con la limetta per unghie di cartoncino..
I corridori delle bigotte dovrebbero essere al naturale, ergo color canapa..ma non escluderei la possibilità che venissero ingrassati assumendo quindi la colorazione marroncina del sego..
Per i burton non sono abbastanza documentato da poterti dare una risposta attendibile..
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 12-04-11 a 12:01 AM
|
|
|
13-04-11, 07:03 PM
|
#142
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Grazie Ste, le tue risposte mi sono preziose, e tra l'altro confermano quello che senza sicurezze già pensavo. Per i pendenti degli alberi ( e relativi paranchi, forse ho trovato qualcosa su un libro che mi ero scordato di avere  !!!! Appena riesco a far funzionare sto scanner posto il testo, che io ho capito solo in parte.....provenendo da una sorta di manuale per marinai del 1849
|
|
|
05-05-11, 09:56 PM
|
#143
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Il tempo libero è in diminuzione e di conseguenza i progressi sono piuttosto lenti......(tra l'altro sia le sartie che gli stragli li rifatti due volte perchè la prima non ero soddisfatto)
Un saluto a tutti quanti Uanca
|
|
|
06-05-11, 08:55 AM
|
#144
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
ciao Uanca.
come sempre,un ottimo lavoro. sono incurisito da quella giunzione che hai praticato sulle sartie,sotto la coffa,puoi farmi una foto front.? perche' lo riporta sul mio vascello ,e volevo capire meglio .
grazie in anticipo x la gentilezza.
ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
06-05-11, 11:07 AM
|
#145
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
come sempre un gran bel lavoro ... complimenti
|
|
|
06-05-11, 01:00 PM
|
#146
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
persino il trilingaggio? Il sistema di annodatura complessivo è uno spettacolo
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
06-05-11, 01:18 PM
|
#147
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
persino il trilingaggio? si potrebbe inserire la discussione delle tecniche e farne un tutorial
|
|
|
06-05-11, 08:58 PM
|
#148
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Ciao Dario, immagino ti riferisca al "trilingaggio"....prima di leggere gli ultimi post non avevo idea che si chiamasse cosi  . Insieme a una foto che mi ero scordato degli stragli di mezzana ti metto le immagini che mi hai chiesto. I vostri commenti fin troppo lusinghieri sono di grande stimolo per me, un caro saluto a tutti, Uanca
|
|
|
06-05-11, 09:29 PM
|
#149
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
Ciao Dario, immagino ti riferisca al "trilingaggio"....prima di leggere gli ultimi post non avevo idea che si chiamasse cosi  . Insieme a una foto che mi ero scordato degli stragli di mezzana ti metto le immagini che mi hai chiesto. I vostri commenti fin troppo lusinghieri sono di grande stimolo per me, un caro saluto a tutti, Uanca
|
Ti ringrazio, ora ho visto molto bene come si esegue e mi servira' sulla mia.
alla prossima, ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
08-05-11, 12:05 PM
|
#150
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Provincia di Bergamo
Messaggi: 555
|
__________________
Walter
__________________________________________________
La donna è come l'onda : o ti sostiene, o ti affonda
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Constitution
|
ElRubio |
Modelli Terminati |
0 |
03-07-10 12:35 AM |
USS Constitution
|
Vincenzo75 |
Navi e velieri Work in Progress |
73 |
06-06-09 05:05 PM |
uss constitution
|
romualdo |
Barche radiocomandate |
0 |
10-10-07 02:49 PM |
Astrolabe 1812
|
marmokkio |
Presentazioni |
1 |
05-12-06 10:33 AM |
astrolabe 1812
|
rok |
Navi & Velieri |
1 |
15-10-04 12:11 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43 PM.
| |