08-02-11, 08:28 PM
|
#91
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
ciao.
mi piace molto la vista superiore della poppa. ma,davanti alla ruota del timone ,ci sono due lanterne,vero? spero di non aver preso un'abbaglio
, sono bellissime, le hai fatte tu?
un saluto.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
08-02-11, 08:50 PM
|
#92
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Ciao Dario ,per l'esattezza si tratta della doppia chiesuala con le bussole, ma sicuramente all'interno ci sara stata una lanterna  . Le ho fatte con acetato, blocchettini di legno limati e la capocchia sferica di uno spillo da sarta. Ovviamente da lontano sembrano meglio di come sono in realtà 
Ciao Gian Carlo
|
|
|
09-02-11, 11:27 AM
|
#93
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
In verità non ho, al momento, trovato un modo per fare le piccole pallette forate abbastanza piccole ( parrel ) che girano attorno all'alberetto verticale.
|
Quando ha costruito il mio revenue cutter americano tanti anni fa, per le parel ho usato le perline che le mie figlie avevano per farsi i braccialetti e le collanine.
Sono abbastanza piccole e dipinte di nero opaco fanno la loro bella figura.
Ultima modifica di pimini; 09-02-11 a 03:14 PM
|
|
|
09-02-11, 06:32 PM
|
#94
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Si, l'avevo pensato anche io (quello dei braccialetti è uno degli hobby di mia moglie),ma secondo me sono troppo grandi per la mia scala, almeno quelle che avevamo in casa di circa un mm.
Anche colpa del fatto che dovrei fare un semicerchio attorno ad un tondino di 3 mm, perciò mi pare brutto mettere tre perline al massimo.
Grazie comunque Pier
Ciao Uanca
|
|
|
09-02-11, 08:24 PM
|
#95
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
Ciao Dario ,per l'esattezza si tratta della doppia chiesuala con le bussole, ma sicuramente all'interno ci sara stata una lanterna  . Le ho fatte con acetato, blocchettini di legno limati e la capocchia sferica di uno spillo da sarta. Ovviamente da lontano sembrano meglio di come sono in realtà 
Ciao Gian Carlo
|
Molto ben fatte!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
17-02-11, 05:33 PM
|
#96
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Il lavoro di allestimento dei pennoni principali è stato un pò laborioso,46 bozzelli in tre misure tra tutti oltre a svariate legature  ,manca inoltre qualcosa che metterò solo quando sarò pronto con le vele; in particolare il marciapiede e i pendenti delle varee. Riguardo ai marciapiedi ho posizionato al momento solo i pendenti che mi pareva la parte più complessa  , mi sono aiutato con un tondino di rame da un mm. per dare a tutti più o meno la stessa altezza, che ho valutato essere circa al reale 1,35- 1,40 metri, il mio ometto in 1 a 100 della Preiser sembra essere più o meno daccordo con me. Le aste di coltellaccio mi sono venute un pò più scure di quanto avrei desiderato......
Saluti a tutti Uanca
|
|
|
17-02-11, 05:42 PM
|
#97
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Un ottimo lavoro, anche in considerazione che ricostruire l'aspetto della Connie nel 1812 era tutt'altro che scontato
|
|
|
17-02-11, 06:21 PM
|
#98
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Complimenti, uanca!
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
18-02-11, 07:48 AM
|
#99
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
c'e' da impazzire a fare tutti quei nodini sui bozzelli, ma alla fine , da' soddisfazione rimirare il lavoro svolto. nel tuo caso ,complimenti , belli e puliti i tuoi pennoni.
ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
18-02-11, 10:30 AM
|
#100
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
wowwwwww  un gran bel lavoro, complimenti Uanca!
|
|
|
28-02-11, 05:36 PM
|
#101
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Visti i commenti positivi di Madama,Trink, Dario e Pier (che ringrazio cumulativamente), proseguo alla stessa maniera.
Anche i pennoni di gabbia hanno un discreto numero di bozzelli da installare, una particolarità è costituita dalle carrucole annegate nelle varee dei pennoni per le manovre per terzarolare le vele (reef tackle).
Saluti Uanca
|
|
|
28-02-11, 08:35 PM
|
#102
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
impeccabile,come sempre,bravo.
uno dei lavori che a me piace in particolare e' proprio la preparazione dei pennoni e alberi.
buona serata,ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
12-03-11, 01:41 PM
|
#103
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Grazie Dario sei sempre gentile, anche a me piace questa fase anche se non posso dire che sia veloce....  .
Il piccolo avanzamento riguarda.
- pennoni di velaccio
-pennoni di controvelaccio prima e dopo la verniciatura, confronto ai giganteschi pennoni bassi questi sono davvero minuscoli
- le aste per gli scopamare, i cui supporti sui parasartie però farò in seguito.
- boomkin
A proposito dei dubbi che spesso ci siamo posti sul fatto che il trattamento a olio impedisca successivi incollaggi, posso confermare che una volta asciutto non da nessun problema. Come si vede sulle aste degli scopamare ho aggiunto i "cleats", spezzoni lunghi 2 mm di quadrellino 1 per 1 e sagomati in seguito con trapanino e cartavetrata dopo l'incollaggio senza alcun inconveniente.
Saluti a tutti Uanca
|
|
|
14-03-11, 11:48 AM
|
#104
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Uanca, come sempre un ottimo lavoro! 
il raffronto con lo stuzzicadenti dà l'idea esatta di quanto sono piccoli i pennoni di controvelaccio ...
Toglimi una curiosità: cosè il "boomkin"?
Buon cantiere!
|
|
|
15-03-11, 12:11 AM
|
#105
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Grazie Pier, come spesso mi capita so il termine inglese ( su alcuni testi bumpkin) ma non ho idea di come si chiami in italiano, almeno so a che serve però  .
Un saluto Uanca
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Constitution
|
ElRubio |
Modelli Terminati |
0 |
03-07-10 12:35 AM |
USS Constitution
|
Vincenzo75 |
Navi e velieri Work in Progress |
73 |
06-06-09 05:05 PM |
uss constitution
|
romualdo |
Barche radiocomandate |
0 |
10-10-07 02:49 PM |
Astrolabe 1812
|
marmokkio |
Presentazioni |
1 |
05-12-06 10:33 AM |
astrolabe 1812
|
rok |
Navi & Velieri |
1 |
15-10-04 12:11 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07 AM.
| |