02-09-11, 11:14 AM
|
#196
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Ciao UANCA, come sempre un gran bel lavoro, complimenti!
|
|
|
02-09-11, 12:39 PM
|
#197
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2010
Messaggi: 63
|
Un ottimo modello... e anche un ottimo lavoro compimenti
__________________
--- Andrea ---
|
|
|
02-09-11, 04:39 PM
|
#198
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Prov. PG
Messaggi: 73
|
Ciao!
Bella, bella, BELLA!!!!! 
Complimenti! Mi piace al punto che mi sa tanto che la livrea della mia president la farò come la tua!!!
|
|
|
02-09-11, 04:51 PM
|
#199
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Ciao Uanca,
Bellissimo lavoro davvero, le legature sono tutte perfette complimenti   , ci vorrebbe un'altra stella  anche per le foto, 
Ciao..Luca
|
|
|
02-09-11, 05:16 PM
|
#200
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
04-09-11, 11:59 AM
|
#201
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Provincia di Bergamo
Messaggi: 555
|
__________________
Walter
__________________________________________________
La donna è come l'onda : o ti sostiene, o ti affonda
|
|
|
04-09-11, 07:40 PM
|
#202
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Come prima cosa vorrei ringraziarvi tutti per l'enorme numero di "pollici alzati" che mi avete mandato  ; a Marmotta ricordo che la banda bianca sullo scafo nero è più tipica del diciannovesimo secolo, ma dato che la president sergal è di misteriose origini......se a te piace così, ben venga.
Le vele per il momento non mi preoccupano più di tanto  !!!
Le foto, in effetti mi rendo conto che mi riescono meglio quelle dei particolari che non le immagini dell'intera nave, sarà perchè il mio laboratorio è piuttosto stretto e non riesco ad allontanarmi più di tanto  .
A proposito di particolari ne avrei un'altra piccola serie, visto che ho quasi terminato il groviglio del bompresso,mancano solo le cime delle boline che ovviamente aggiungerò solo in seguito.
Saluti a tutti Uanca
|
|
|
04-09-11, 08:21 PM
|
#203
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
|
Senza parole ... COMPLIMENTI
__________________
Ulisse
|
|
|
04-09-11, 09:06 PM
|
#204
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
|
.....bel lavoro. complimenti!!!
|
|
|
05-09-11, 07:22 PM
|
#205
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Prov. PG
Messaggi: 73
|
Grazie Uanca della precisazione! Forse è meglio che invece di bianca la banda la faccio gialla, quel blu indicato dal kit mica mi piace tanto! Però il bianco mi piaceva! E' vero che la president è di fantasia ma è anche vero che se la spacciano per una fregata del XVIII° secolo è bene che sia il più fedele possibile a quel periodo. Io non è che ci capisco tanto (è per questo che mi sono iscritto a qesto forum) quindi ogni critica e consiglio sono sempre buon accetti!!!
Comunque confermo che il tuo lavoro è uno spettacolo!!!!   
Ciao!
|
|
|
08-09-11, 07:14 PM
|
#206
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Uno dei miei propositi era quello di realizzare ogni singola vela con manovre annesse (chiusa o aperta che sia) presente sulla nave, ma riguardo allo stivaggio dei coltellacci non ho trovato proprio un bel niente....In un libro per marinai  ,cioè non modellistico,di metà diciannovesimo secolo,si parla delle relative aste conservate "on the waist"; non si parla se le vele vi erano inferite permanentemente oppure no. Io le ho preparate con le loro vele, e da novello quartiermastro le posizionerei come nelle prime foto,sono piuttosto ingombranti però.... a meno che non ci sia qualcuno che sa qualcosa di più preciso al riguardo  (al momento sono solo appoggiate). Per il resto ho realizzato i sostegni per le aste di buttafuori e aggiunto qualche paranco sul boma.
Saluti a tutti Uanca
|
|
|
08-09-11, 09:36 PM
|
#207
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
Uno dei miei propositi era quello di realizzare ogni singola vela con manovre annesse (chiusa o aperta che sia) presente sulla nave, ma riguardo allo stivaggio dei coltellacci non ho trovato proprio un bel niente....In un libro per marinai  ,cioè non modellistico,di metà diciannovesimo secolo,si parla delle relative aste conservate "on the waist"; non si parla se le vele vi erano inferite permanentemente oppure no. Io le ho preparate con le loro vele, e da novello quartiermastro le posizionerei come nelle prime foto,sono piuttosto ingombranti però.... a meno che non ci sia qualcuno che sa qualcosa di più preciso al riguardo  (al momento sono solo appoggiate). Per il resto ho realizzato i sostegni per le aste di buttafuori e aggiunto qualche paranco sul boma.
Saluti a tutti Uanca
|
Ciao Uanca, a me risulta che le vele restavano inferite unicamente sui pennoni incrociati (che fossero imbrogliate, serrate o spiegate) e che ogni altra vela venisse conservata (non inferita) nella cala delle vele fino al momento dell'uso..
|
|
|
09-09-11, 11:24 AM
|
#208
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
concordo pienamente con Stefano, anche perchè i coltellacci erano vele "leggere" e il tessuto si sarebbe rovinato se tenuto permanentemente in coperta esposto al sole, salsedine ecc.
Secondo me le aste venivano (forse) tenute in coperta, ma le vele erano stivate (ben piegate) nella cala delle vele.
Però potresti mantenerle dove le hai messe tu: potrebbe significare che i coltellacci sono stati appena ammainati o stanno per essere spiegati a riva.
Li hai fatti talmente bene che è un peccato nasconderli.
|
|
|
09-09-11, 05:22 PM
|
#209
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2011
Messaggi: 46
|
Complimenti per il modello innanzitutto: meraviglioso.
Siccome ho trovato interessante questa discussione sono andato a cercarmi un po' di informazioni sull'inferitura dei coltellacci.
Non ho trovato moltissimo, però in questo sito
Cenni sulle vele in generale.
ho trovato un'immagine del vespucci con delle vele ausialirie (come dicono lì), che però non mi pare siano coltellacci. Tuttavia vedo che vengono inferite in basso su quelle aste che normalmente vedo legate, almeno nei modeli, sulle fiancate delle navi. quindi ho pensato che potesse essere verosimile che i coltellacci venissero tenuti nella cala delle vele e inferiti sulle aste al momento opportuno.
Spero di essere stato di qualche utilità e di non aver detto fesserie
|
|
|
10-09-11, 03:44 PM
|
#210
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Non posso che concordare pienamente con quanto mi avete suggerito sulla collocazione naturale delle vele di coltellaccio quando non utilizzate.
L'ultima frase di Pier però ha quasi rimesso in discussione il tutto...
"In una mattina mossa da una leggerissima brezza ,vele sconosciute si intravedono nella foschia mattutina,gli Stati Uniti sono in guerra con gli inglesi da appena un mese, e il capitano Isaac Hull ha fatto preparare tutte le vele disponibili pronte per essere issate a riva. E' il 17 luglio 1812 e la sua mossa sarà decisiva nel giorno del più incredibile inseguimento che la storia delle navi a vela ricordi".
Ci ho un pò scherzato su  , comunque mi riservo di prendere una decisione definitiva più in là, dato che tutto sommato l'area a centro nave dovrebbe rimanere raggiungibile ancora per un pò  ...spero.
Comunque apprezzo molto le vostre opinioni, grazie e alla prossima
Uanca
@ Gipok, direi che quelli che hai postato sono proprio coltellacci (scopamare,ecc.)anche se di forma un pò diversa da quelli più antichi ,se ti interessa l'argomento e vuoi approfondire la ricerca, in inglese si chiamano Studding sails , ciao ciao
Ultima modifica di UANCA; 10-09-11 a 04:35 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Constitution
|
ElRubio |
Modelli Terminati |
0 |
03-07-10 12:35 AM |
USS Constitution
|
Vincenzo75 |
Navi e velieri Work in Progress |
73 |
06-06-09 05:05 PM |
uss constitution
|
romualdo |
Barche radiocomandate |
0 |
10-10-07 02:49 PM |
Astrolabe 1812
|
marmokkio |
Presentazioni |
1 |
05-12-06 10:33 AM |
astrolabe 1812
|
rok |
Navi & Velieri |
1 |
15-10-04 12:11 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59 AM.
| |