26-02-10, 03:51 PM
|
#256
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
grazie a voi per le riposte precise e veloci.
però sinceramente è strano che in fase di ormeggio i pennoni di mezzo e solo quelli vengono messi a riposo. E gli altri no perchè?
Prodiere se le tavole veliche che erano insieme alle vele che hai comprato a parte li hai sempre, se vuoi te le pago per spedirmele, vanno bene anche fotocopie, perchè non so dove trovarle. Al negozio costano 50 euro con le vele, senza non me la danno.
Credo siano queste http://www.modellismo.net/forum/583692-post1.html
|
|
|
26-02-10, 04:25 PM
|
#257
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Quote:
Originariamente inviata da maliseti
grazie a voi per le riposte precise e veloci.
però sinceramente è strano che in fase di ormeggio i pennoni di mezzo e solo quelli vengono messi a riposo. E gli altri no perchè?
Prodiere se le tavole veliche che erano insieme alle vele che hai comprato a parte li hai sempre, se vuoi te le pago per spedirmele, vanno bene anche fotocopie, perchè non so dove trovarle. Al negozio costano 50 euro con le vele, senza non me la danno.
Credo siano queste http://www.modellismo.net/forum/583692-post1.html
|
Esatto le tavole sono proprio quelle ma non le ho comprate insieme alle vele, erano tavole comprese nel kit. Ma ti manca solo quella delle vele o anche quella delle manovre dei pennoni?? E' molto strano però che non le abbiano messe nel kit. Mi sembra siano la tavola 7 e la 8. Secondo me se lo fai presente al negozio te le dovrebbero ridare. Le tavole che ho trovato nelle vele sono quelle che ti scannerizzai l'altra volta. Fammi sapere e se vuoi te le scannerizzo.
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
|
|
|
26-02-10, 10:50 PM
|
#258
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
Caspita se erano nel kit quelle in foto allora aspetta a scanerizzare che in mattinata domani vado a sentire il negoziante. scusa pensavo fossero a parte, grazie.
|
|
|
25-03-10, 03:36 PM
|
#259
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
chiedo a voi esperti se potete consigliarmi di come legare la corda dei pennoni, quella dove i marinai ci camminano sopra per slegare le vele, e di come farla passare dagli anelli fino alla punrta del pennone, in modo che non sia il semplice nodo ma dia l'effetto piu reale.
La foto spiega meglio cosa intendo
|
|
|
26-03-10, 09:12 PM
|
#260
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
|
|
|
27-03-10, 09:24 AM
|
#261
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Ciao Maliseti
Io nella mia inesperienza da primo modello ho fatto dei semplici nodi dove tu hai evidenziato col cerchio rosso. Per quanto riguarda l'incontro tra le parti verticali e quelle orizzontali ho fatto un nodo sul filo proveniente dal pennone e in mezzo ci ho fatto passare la parte orizzontale del marciapiede. A lavoro finito poi visto che i marciapiedi tendevano a piegarsi in avanti e indietro e non ha rimanere per bene perpendicolari al di sotto del pennone li ho bagnati con della colla ciano acrilica in modo da rendere più rigide e ferme le corde nella posizione voluta.
Saluti
Prodiere
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
|
|
|
27-03-10, 09:33 AM
|
#262
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Merano (BZ)
Messaggi: 720
|
A conferma di quanto detto da Prodiere metto un'immagine di quanto indicano le istruzioni del mio modello, non so se ci siano altri tipi di nodi più indicati per i marciapiedi.
__________________
Simone
----------------------------------------------------------------------------------
L'esperienza è il peggior tipo di insegnante. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione
|
|
|
27-03-10, 12:36 PM
|
#263
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
metto qualcosa anch'io
Trink
|
|
|
29-03-10, 12:50 PM
|
#264
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
Grazie delle foto ragazzi, io purtroppo seguendo le istruzioni ho usato invece della corda , gli anelli di ottone che andranno riverniciati di nero.
Ho trovato le foto dei pennoni della vespucci al museo navale e sembrerebbe proprio corda nera che sorregge il marciapiede, non so perche su panart hanno scritto di mettere gli anelli in ottone, forse per farli stare rigidi, inltre la corda passa anche sugli anelli superiori per tutto il pennone, invece sempre da istruzioni c'è scritto di metterci un filo bianco di ottone. 
pubblico foto del vero pennone e i miei pennoni, io stavo pensando di mettere il filo nero attraverso gli anelli senza nnessun nodo, a scorrere come i veri pennoni, e legarli solo alle estremita. Per quanto riguarda gli anelli superiori forse per rimediare potrei ridipingere di nero il filo rigido di ottone per farlo sembrare il filo di sotto, ma non saprei cme congiungerlo.
Ultima modifica di maliseti; 29-03-10 a 01:05 PM
|
|
|
02-04-10, 12:28 PM
|
#265
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
residenza: augusta (SR), spadafora (ME)
Messaggi: 166
|
ciao maliseti, per quanto riguarda la tua richiesta dei marciapiedi ti posto alcune foto, ti posso dire che comunque sono delle cime con una redaccia dentro cui passa il cavo del marciapiede, penso che puoi benissimo mettere un anello leggermente ovalizzato.
per precisare sono un sottufficiale e (purtroppo) sulla vespucci non ci sono mai stato imbarcato.
ho chiesto a dei colleghi che sono attualmente a bordo di farmi avere delle foto più particolari per quanto riguarda le manovre sia dormienti che correnti, appena in possesso le posto.
colgo l'occassione per augurarti una serena pasqua.
car melo
|
|
|
02-04-10, 01:20 PM
|
#266
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Dall'8 all'11 la barchetta dovrebbe essere a Genova per il raduno delle tall ships. Farò qualche foto anch'io, anche se temo di non poter arrivare in posti come questi
|
|
|
02-04-10, 03:59 PM
|
#267
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
Grazie immensamente carmelo, buona pasqua a te e a tutti i modellisti di questo forum.
Ci risentiamo al rientro dalle vacanze pasquali con qualche chilo in piu.
Ciao
|
|
|
02-04-10, 11:54 PM
|
#268
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Auguri di buona Pasqua anche a te collega Vespucciano e complimenti per il modello
|
|
|
07-04-10, 03:15 PM
|
#269
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
In attesa delle varie modifiche fatte sui pennoni, che asciughi la colla e secchi la vernice, volevo provare a fare una vela su un pennone come prova.
Avevo letto su molti wip la tecnica di bagnare le vele col the per invecchiarle, ho notato che le vele del Vespucci però non sono ingiallite ma grigio sporche, come farle come da foto? Col caffè si ingrigiscono forse troppo??
|
|
|
07-04-10, 06:20 PM
|
#270
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
fai un caffe' un po' "lungo" e l'ingiallimento lo prende anche in funzione del tempo che le tieni a mollo,pero' non so se va bene sul Vespucci,di solito questo procedimento si usa x vascelli abbastanza datati.
Ciao,Dario!!
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58 AM.
| |