30-06-09, 11:02 PM
|
#106
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
Hai ragione, in effetti erano stati creati per farci passare dentro un ottone da 0.8 come da tavole mantua, ma poi mi sono accorto che in quelle panart ci passava una corda di canapa.
Provo a restringerle con le pinze gia in fase d'opera, grazie del consiglio.
|
|
|
30-06-09, 11:23 PM
|
#107
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
Ciao Albatros a proposito mi piacerebbe fare le matasse di corde incrociate nelle cavigliere come ho notato fai di solito.
Bastano questi piccoli particolari per rendere la nave vera e non un giocattolo come la victory che ho fatto in cui facevo semplici nodi
Sto correndo troppo, tanto mi sa che per le vele e le cime si va a settembre
|
|
|
02-07-09, 08:57 PM
|
#108
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da maliseti
Ciao Albatros a proposito mi piacerebbe fare le matasse di corde incrociate nelle cavigliere come ho notato fai di solito.
Bastano questi piccoli particolari per rendere la nave vera e non un giocattolo come la victory che ho fatto in cui facevo semplici nodi
Sto correndo troppo, tanto mi sa che per le vele e le cime si va a settembre
|
Se hai bisogno di suggeriemnti per i articolari basta lanciare il sasso e vadrai che verrai sommerso dai consigli.
Riguardo al Victory, il mio lo iniziai nel '78 alletà di 13 anni, ma le foto è meglio non vederle.
|
|
|
02-07-09, 09:09 PM
|
#109
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Io l'ho fatto anche ha 13 anni ( 12 per la precisione) , praticamente 2 anni fa ed anche nel mio caso le foto è meglio non vederle....
|
|
|
03-07-09, 01:06 AM
|
#110
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
uau, io sto praticamente nel mezzo di eta fra voi 2 
La Victory che feci la trovate nei primi post di questo wip.
Allego le foto dei lavori che procedono a rilento causa mare, è l'asta del radar, sempre come da panart uguale spiccicata, facile facile.
Vorrei rinnovare la mia domanda di ieri, come fare a nascondere gli aloni lucidi che lascia l'attack intorno ai particolari incollati??
A occhio nudo non si notano, ma su foto con flash risalta molto, forse se sul ponte a fine lavori lo copro di trasparente lucido, riflettendo tutto gli aloni non si notano piu??!!!
|
|
|
03-07-09, 06:20 AM
|
#111
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao Maliseti,
io il Victory l'ho fatto che avevo 18 anni, credo... Non ricordo più.
Nel 2006 ha fatto una brutta fine durante il trasloco, mi è rimasta soltanto la scialuppa più piccola.
Venendo alla tua domanda: a quanto ne so l'Attak è una colla cianoacrilica. Ne basta una piccolissima quantità, e quindi non dovresti arrivare a lasciare sbavature visibili, questo vuol dire che ne hai messa troppa! Comunque, sotto una finitura lucida o (meglio) satinata gli aloni dovrebbero sparire.
|
|
|
03-07-09, 08:25 AM
|
#112
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
confermo Madama... Al momento della finitura gli aloni non si vedono più.
Trink
|
|
|
03-07-09, 11:10 AM
|
#113
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
grazie ancora e scusate se sono un po duro di comprendonia, ma per finitura lucida o satinata intendete spennellata di lucido o opaco??
Io ho sia il lucido e sia l'opaco, e avrei pensato di dare il lucido ai ponti e l'opaco alle strutture, alberi,....
|
|
|
03-07-09, 11:33 AM
|
#114
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
....mmmm..... si sta parlando di cose diverse. Siamo nel campo delle vernici trasparenti la cui gamma ha una classificazione "standard" in una scala di 4 gradazioni (grossomodo, si passa gradualmente dall'effetto "acqua" all'effetto "sabbiato"):
- lucido
- semilucido
- satinato
- opaco
Chi usa vernici di finitura, di solito prima tratta la superficie con sostanze impregnati, tipo il "turapori", per renderla omogenea e impermeabile, poi:
- nel modellismo navale statico la prima (lucido) di solito è esclusa, perchè non adeguata all'effetto "antico" tipico dei vascelli. Può tuttavia andar bene se si realizzano modelli moderni di motoscafi o barche da regata
- di solito viene scartata anche la seconda, mentre ci si concentra sulla terza e sulla quarta (satinato ed opaco). Io uso il satinato, e per comodità di stesura lo dò a spray.
Chi invece non usa vernici di finitura utilizza l'olio di lino cotto diluito al 50% in acquaragia (a volte anche in trementina - il primo è un diuluente sintetico, il secondo è naturale) che, oltre ad impregnare, lascia una superficie molto omogenea e dall'effetto opacizzato molto caratteristico e realistico.
Trink
|
|
|
06-07-09, 11:53 AM
|
#115
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
ultimi particolari fatti fin'ora
potete vedere dai bauli fatti interamente in noce, la differenza di colore dai listelli 0,5 in verticale a quelli di 1mm in oriz.
Se davo retta alle istruzioni che dicevano di usare quei listelli per fare i ponti, mi venivano piu scuri del galeone dei goonies
I bauli, sempre da istruzioni, andrebbero verniciate ocra, ma è un insulto visto che è tutto listellato in noce, difatti gli originali sono in noce e coppale, cosa che darò anche io a fine.
|
|
|
06-07-09, 02:30 PM
|
#116
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Roma
Messaggi: 79
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Chi invece non usa vernici di finitura utilizza l'olio di lino cotto diluito al 50% in acquaragia (a volte anche in trementina - il primo è un diuluente sintetico, il secondo è naturale) che, oltre ad impregnare, lascia una superficie molto omogenea e dall'effetto opacizzato molto caratteristico e realistico.
Trink
|
Mi permetto di aggiungere che, a proposito dell'olio di lino, sarebbe opportuno sottolineare che una volta passato (a parte che ci mette una settimana per asciugarsi!!!) non consente più l'incollaggio di altri pezzi, almeno con le prove che ho fatto io, ma credo valga in assoluto!!! 
Andrebbe quindi steso come ultimissima fase!!!
|
|
|
06-07-09, 07:39 PM
|
#117
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
Vorrei crearmi lo spazio per la Vespucci prima di partire per le ferie, e ho tirato giu la victory per ripulire la teca, che sinceramente mi fa schifo ma per il tempo che ci ho perso la tengo, però vorrei sapere da voi esperti ( che quando la feci non avevo internet e niente esperienza) come fare a cancellare i vapori della colla.
Non ricordo che colla utilizzai, ma ricordo che era venuto bene fino a che si è seccata non all'aria aperta, ma a teca chiusa e i vapori si sono attaccati sul vetro. Le foto spiegano meglio. Voi che ne pensate, con solventi o cosa andra via?? Oppure altri consigli???
|
|
|
06-07-09, 07:58 PM
|
#118
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
vapori del genere potrebbero essere causati da cianacrilato. Se così è credo che si possa provare con uno "scollatutto"; si chiama proprio così ed è un gel prodotto (credo) dalla "Saratoga" che scioglie il cianacrilato. Se è molto secco o molto spesso ci vuole qualche ora, però l'ho provato sul tavolo di cucina dove i miei lavori avevano causato più di un ciano-danno ed i risultati sono stati ottimi. Nè colla nè aloni.
Trink
|
|
|
06-07-09, 08:07 PM
|
#119
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
ce l'ho, ho uno scollatutto in gel della loctite, lo devo spalmare sul vapore e lasciarlo seccare e poi grattare???
|
|
|
07-07-09, 09:48 AM
|
#120
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
spalmane un pochino (ne basta un velo), aspetta che agisca e rimuovi con uno straccetto. Non c'è alcun bisogno di grattare. Se la macchia è leggerissima, forse puoi anche provare direttamente con un angolino dello straccetto leggermente bagnato di gel.
Trink
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03 AM.
| |