Vele Amerigo Vespucci
Ho qui delle domande per chiunque mi sappia dare una risposta. Non sono un modellista esperto ed ho bisogno di un parere di qualcuno che ha più esperienza di me.
Sono arrivato al punto di mettere le vele dell'albero di trinchetto ma mi sono accorto di alcune manovre strane.
Nelle foto 1,2,3 ho cerchiato di rosso i fili "sotto inchiesta". Il piano velico che ho trovato nella confezione mi dice di mettere questi fili che a rigor di logica servono per tenere aperte le vele. La mia domanda è questa: ma nella vera Vespucci non sono inutili? Secondo me non c'è bisogno di un cavo per gonfiare le vele ma si gonfiano da sole col vento. Questa manovra nel modello mi sembra del tutto una manovra inutile ma ripeto che sono un modellista alle prime armi ed ho bisogno di un parere più esperto.
Nella foto 4 vedete in pianta il ponte della nave con indicato dove vanno a fissarsi le manovre. Ho cerchiato di rosso i punti dove vanno a finire le manovre dei fili che tendono le vele dell'albero di trinchetto e in verde i punti dove finiscono le manovre delle vele del bompresso. Nella foto 2 ho cerchiato di verde le manovra che vanno appunto a finire nei cerchi verdi della foto 4. Vi spiego il mio pensiero. Se le manovre che tendono le vele non le metto i posti cerchiati di rosso della foto 4 mi rimangono vuoti e quindi potrei spostare le manovre cerchiate di verde su questi sostegni. Ho pensato di fare così perchè mi sembra assurdo avere le manovre del bompresso così lontane dal bompresso, i sostegni indicati dalle tavole sono di fianco all'albero di trinchetto e questa cosa mi suona un pò strana.
Ora veniamo all'ultima domanda. Nella foto 5 ho cerchiato in chiaro i fili provenienti dalle estremità del terzo e dal quinto pennone. La tavola mi dice di far finire queste manovre poco prima dei piedi di landa dell'albero maestro, fissate sui bordi con degli occhielli. Vedendo il disegno mi sono posto subito delle domande e sono andato in cerca di un piano velico della vera Vespucci. Su questo piano velico le manovre in oggetto terminano sull'albero maestro come del resto le manovre provenienti dagli estremi dei restanti pennoni. Secondo me questo è un errore della tavola del mio modello e sono quasi sicuro che queste manovre vadano portate sull'albero maestro come le altre.
Vi ringrazio anticipatamente del tempo perso a leggere il mio post e spero che mi potrete aiutare. Tanti più messaggi arriverenno tanto meglio sarà.
Saluti a tutti.
Prodiere
Ultima modifica di prodiere; 31-08-10 a 06:22 PM
|