Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 14-08-15, 12:34 AM   #91
Utente
 
L'avatar di SirFrancis
 
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
SirFrancis è un newbie...
predefinito

Interessante il disegno, mi sembra abbia le giuste proporzioni. La nave ricostruita invece non mi convince, forse è la prospettiva della foto ma gli alberi mi sembrano esageratamente bassi.... mi piacerebbe vedere altre foto
Per quanto riguarda le balconate, si tratta di un particolare che mi incuriosisce e che non ho capito ancora bene. In molte fonti dell'epoca non si vedono, penso soprattutto al libro di Mattew Baker, ma anche all'Anthony Roll
http://modelshipworld.com/uploads/mo...1425488346.jpg

https://upload.wikimedia.org/wikiped..._Mary_Rose.jpg

Stesso discorso il buttafuori, alcune ricostruzioni lo portano, anche alcune illustrazini dell'epoca, ma queste fonti possono ritenersi affidabili?
SirFrancis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-15, 09:27 AM   #92
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SirFrancis Visualizza il messaggio
Interessante il disegno, mi sembra abbia le giuste proporzioni. La nave ricostruita invece non mi convince, forse è la prospettiva della foto ma gli alberi mi sembrano esageratamente bassi.... mi piacerebbe vedere altre foto
Per quanto riguarda le balconate, si tratta di un particolare che mi incuriosisce e che non ho capito ancora bene. In molte fonti dell'epoca non si vedono, penso soprattutto al libro di Mattew Baker, ma anche all'Anthony Roll
http://modelshipworld.com/uploads/mo...1425488346.jpg

https://upload.wikimedia.org/wikiped..._Mary_Rose.jpg

Stesso discorso il buttafuori, alcune ricostruzioni lo portano, anche alcune illustrazini dell'epoca, ma queste fonti possono ritenersi affidabili?
Mattew Baker tende a mostrare le linee dello scafo perché abbiano doti più nautiche, più "filanti" e idrodinamiche. Terrazze e ornamenti li considera secondari. Il buttafuori serviva nei galeoni a 4 alberi e nei tipi "vecchi" con vela latina "fuori bordo" e sartie interne alla murata. I galeoni "moderni" avevano le sartie esterne su parasartie o un rigrosso, è una cosa lunga da spiegare ma appunto perché i galeoni inglesi erano del tipo "moderno" è quelli spagnoli di tipo "vecchio" che riuscirono a sconfiggere la "Invencible Armada" che era composta di 120 navi, ma solo 16 galeoni "moderni".
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-15, 11:46 AM   #93
Utente
 
L'avatar di SirFrancis
 
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
SirFrancis è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cervotto Visualizza il messaggio
Mattew Baker tende a mostrare le linee dello scafo perché abbiano doti più nautiche, più "filanti" e idrodinamiche. Terrazze e ornamenti li considera secondari. Il buttafuori serviva nei galeoni a 4 alberi e nei tipi "vecchi" con vela latina "fuori bordo" e sartie interne alla murata. I galeoni "moderni" avevano le sartie esterne su parasartie o un rigrosso, è una cosa lunga da spiegare ma appunto perché i galeoni inglesi erano del tipo "moderno" è quelli spagnoli di tipo "vecchio" che riuscirono a sconfiggere la "Invencible Armada" che era composta di 120 navi, ma solo 16 galeoni "moderni".


Interessante! Quindi le illustrazioni del testo di Baker, come di altri dell'epoca, vanno per così dire "intepretate". A me erano sembrate molto precise e per questo le avevo accettate acriticamente.
Sto cercando di approfondire l'argomento perché si tratta di un periodo storico che mi piace, per questo ho scelto di riprodurre il Golden Hind. Mi sono reso subito conto di come i modelli di navi di questa epoca siano tutti più o meno discutibili ed imprecisi, che necessitano di molte correzioni. Per esempio mi son procurato i piani del Galeone Elisabettiano della Amati ma l'ho trovato inaffidabile, non capisco a quale tipologia di nave si siano effettivamente ispirati. Poi ho preso i piani del Revenge della Amati che mi son sembrati assai più precisi ma pure ci sono molte cose che non mi convincono.
Potresti consigliarmi qualche testo per approfondire?
Ho letto i libri della Osprey sulle navi del periodo dei Tudor, ed alcuni testi che affrontano il periodo da l punto di vista storico più che per le problemaiche tecniche (L'invincibile armada di Mattingly, Martelli, un paio di biografie di Drake) ma non ho trovato molto relativo agli aspetti di tecnica navale
SirFrancis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-15, 01:45 PM   #94
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SirFrancis Visualizza il messaggio
Interessante! Quindi le illustrazioni del testo di Baker, come di altri dell'epoca, vanno per così dire "intepretate". A me erano sembrate molto precise e per questo le avevo accettate acriticamente.
Sto cercando di approfondire l'argomento perché si tratta di un periodo storico che mi piace, per questo ho scelto di riprodurre il Golden Hind. Mi sono reso subito conto di come i modelli di navi di questa epoca siano tutti più o meno discutibili ed imprecisi, che necessitano di molte correzioni. Per esempio mi son procurato i piani del Galeone Elisabettiano della Amati ma l'ho trovato inaffidabile, non capisco a quale tipologia di nave si siano effettivamente ispirati. Poi ho preso i piani del Revenge della Amati che mi son sembrati assai più precisi ma pure ci sono molte cose che non mi convincono.
Potresti consigliarmi qualche testo per approfondire?
Ho letto i libri della Osprey sulle navi del periodo dei Tudor, ed alcuni testi che affrontano il periodo da l punto di vista storico più che per le problemaiche tecniche (L'invincibile armada di Mattingly, Martelli, un paio di biografie di Drake) ma non ho trovato molto relativo agli aspetti di tecnica navale
Il "galeone elisabettiano" della Amati è una copia del galeone veneto Candia, quindi del tutto inattendibile. Le illustrazioni di Baker e altre dell' epoca tendevano a mostrare un nuovo tipo di galeone e non precisavano decorazioni, balconi o altri particolari che potavano essere aggiunti dopo, essenziali erano le nuove linee d' acqua più filanti e idrodinamiche. Purtroppo il tempo ha rovinato molti testi che sono scomparsi, solo dopo il disastro della Wasa gli inglesi hanno iniziato a tenere con cura ogni progetto, R. William Guy in "Arte del modellismo navale" scrive che da quell' epoca hanno -"Tenuto ogni pezzo di carta senza gettare nulla"-. Quindi sulle epoche precedenti si sa poco e solo dopo quell' anno comincia la documentazione precisa sulle navi e i loro particolari. Di pubblicazioni ce ne sono molte e l' elenco sarebbe lungo; Storia della nave; La nave nei secoli; La nave (di Bjorn Langstrom); Velieri dal 1200 ad oggi (introvabile); fascicoli Orizzonte Mare- Galeoni, Vascelli, Fregate, Galere ( vari e introvabili).Cerca su internet i volumi inerenti, guarda se sono ancora in libreria o esemplari si E-bay. Comunque puoi sempre chiedere ad altri più esperti di me qui sul forum.
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-15, 09:05 PM   #95
Utente
 
L'avatar di SirFrancis
 
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
SirFrancis è un newbie...
predefinito

Ti ringrazio delle segnalazioni.
Cercherò di procurarmi dell'altro materiale
Il Galeone Veneto.... avevo notato una notevole somiglianza con questa nave, solo non capisco il perché farla passare per una nave di altri tempi e luoghi, mah?
SirFrancis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-15, 11:13 PM   #96
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SirFrancis Visualizza il messaggio
Ti ringrazio delle segnalazioni.
Cercherò di procurarmi dell'altro materiale
Il Galeone Veneto.... avevo notato una notevole somiglianza con questa nave, solo non capisco il perché farla passare per una nave di altri tempi e luoghi, mah?
Perché è progetto vecchissimo, in quel lontano tempo Amati faceva modelli con parti "STAMPATE" su compensato, non produceva modelli propri e prendeva modelli e progetti di altri, qualche particolare diverso, nome nuovo e metteva in vendita come suo prodotto. Parlo di cose agli inizi degli anni '70, circa 45-48 anni or sono. Poi ha sempre mantenuto lo stesso kit "Galeone Elisabettiano", tanto ci sono sempre modellisti che lo comprano!!
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-15, 04:35 PM   #97
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
Talking

Quote:
Originariamente inviata da cervotto Visualizza il messaggio
Perché è progetto vecchissimo, in quel lontano tempo Amati faceva modelli con parti "STAMPATE" su compensato, non produceva modelli propri e prendeva modelli e progetti di altri, qualche particolare diverso, nome nuovo e metteva in vendita come suo prodotto. Parlo di cose agli inizi degli anni '70, circa 45-48 anni or sono. Poi ha sempre mantenuto lo stesso kit "Galeone Elisabettiano", tanto ci sono sempre modellisti che lo comprano!!
Cercando tra i residui che ho in cantina ho ritrovato il coperchio della scatola del kit "Galeone Elisabettiano" della Amati, le varie parti sono "STAMPATE" su compensato durissimo, dopo aver rotto 3 lame rinunciai e abbandonai tutto, certo oggi (dopo quasi 40 anni) legno e compensato sono "ben stagionati"!!
Icone allegate
Primo cantiere: Golden Hind da Kit Mamoli-kit.jpg   Primo cantiere: Golden Hind da Kit Mamoli-legna.jpg  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-15, 06:27 PM   #98
Utente
 
L'avatar di SirFrancis
 
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
SirFrancis è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cervotto Visualizza il messaggio
Cercando tra i residui che ho in cantina ho ritrovato il coperchio della scatola del kit "Galeone Elisabettiano" della Amati, le varie parti sono "STAMPATE" su compensato durissimo, dopo aver rotto 3 lame rinunciai e abbandonai tutto, certo oggi (dopo quasi 40 anni) legno e compensato sono "ben stagionati"!!
Wow ci credo, 40 anni!!!!
In effetti il modellismo è cambiato neglio anni, in passato mi sono dedicato molto al modellismo statico in plastica e con il passare del tempo ho notato un'enorme progresso nei modelli, nell'approccio serio di alcune case. Mi sembra che anche nel navale c'è stata una cosa del genere, la stessa Amati oggi mi pare proporre cose assai migliori del Galeone di cui sopra che peraltro, come tanti modellisti, ho acquistato anch'io come ti dicevo, anche se solo i piani!!!
Mio fratello sta lavorando allo sciabecco Amati di cui ho potuto osservare i piani che mi son sembrati assai buoni ed in questi giorni ho acquistato i piani del Revenge della Victory model-Amati che mi ha fatto abbastanza impressione, veramente un modellone:
Revenge - Amati Spa - Modelli navali, miniature, attrezzi modellismo
Anche qui, ovviamente ci sono particolari discutibili che emergono anche ad una prima lettura di piani (le decorazione delle impavesate stampate.... brrrrrr!) però mi pare una buona base di partenza, anzi forse è anche troppo per il mio livello.
SirFrancis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-15, 09:08 PM   #99
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SirFrancis Visualizza il messaggio
Wow ci credo, 40 anni!!!!
In effetti il modellismo è cambiato neglio anni, in passato mi sono dedicato molto al modellismo statico in plastica e con il passare del tempo ho notato un'enorme progresso nei modelli, nell'approccio serio di alcune case. Mi sembra che anche nel navale c'è stata una cosa del genere, la stessa Amati oggi mi pare proporre cose assai migliori del Galeone di cui sopra che peraltro, come tanti modellisti, ho acquistato anch'io come ti dicevo, anche se solo i piani!!!
Mio fratello sta lavorando allo sciabecco Amati di cui ho potuto osservare i piani che mi son sembrati assai buoni ed in questi giorni ho acquistato i piani del Revenge della Victory model-Amati che mi ha fatto abbastanza impressione, veramente un modellone:
Revenge - Amati Spa - Modelli navali, miniature, attrezzi modellismo
Anche qui, ovviamente ci sono particolari discutibili che emergono anche ad una prima lettura di piani (le decorazione delle impavesate stampate.... brrrrrr!) però mi pare una buona base di partenza, anzi forse è anche troppo per il mio livello.
All' epoca le decorazioni erano dipinte, quindi in un modello le danno stampate, oppure dovrebbero fornire decalcomanie da applicare sulle impavesate. La cosa discutibile è il buttafuori a poppa con i bozzelli per la scotta della vela latina di Bonaventura, ma se le vele non ci sono non ha senso che ci sia la manovra di scotta. Inoltre si vede bene che l' antenna della Latina di Bonaventura è "ENTROBORDO", perciò anche la vela, quindi non vi è bisogno del buttafuori.
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-15, 09:13 PM   #100
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cervotto Visualizza il messaggio
All' epoca le decorazioni erano dipinte, quindi in un modello le danno stampate, oppure dovrebbero fornire decalcomanie da applicare sulle impavesate. La cosa discutibile è il buttafuori a poppa con i bozzelli per la scotta della vela latina di Bonaventura, ma se le vele non ci sono non ha senso che ci sia la manovra di scotta. Inoltre si vede bene che l' antenna della Latina di Bonaventura è "ENTROBORDO", perciò anche la vela, quindi non vi è bisogno del buttafuori.
La vela cadrebbe al segno rosso, sopra al casseretto e il buttafuori non serve, senza la vela poi non ha ragione di esistere, segnato in blù
Icone allegate
Primo cantiere: Golden Hind da Kit Mamoli-revenge.jpg  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-15, 09:21 PM   #101
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cervotto Visualizza il messaggio
La vela cadrebbe al segno rosso, sopra al casseretto e il buttafuori non serve, senza la vela poi non ha ragione di esistere, segnato in blù
Questo è il mio Revenge (anni '80) totalmente auto-costruito solo da immagini su libri, come vedi non c' è buttafuori e la latina di Bonaventura è "DENTRO" la nave, poiché non esce il buttafuori non serve.
Icone allegate
Primo cantiere: Golden Hind da Kit Mamoli-reva.jpg  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-15, 09:53 PM   #102
Utente
 
L'avatar di SirFrancis
 
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
SirFrancis è un newbie...
predefinito

Bel modello! Il Revenge è un soggetto assai interessante, merita una costruzione il più possibile minuziosa.
Sul discorso delle decorazioni capisco che per in un kit sia necessario operare in un certo modo e fornire al modellista delle decal, ma l'effetto finale non può che essere discutibile, sul Golden Hind ho deciso di dipingere tutte le decorazioni poiché per quanto non sia stato un lavoro eccelso mi sembra comunque più realistico di qualunque stampa o decalcomania.
Sul buttafuori dell'albero di bonaventura la faccenda è interesante: ho notato che anche il Revemnge dell'Amm. Gay ha la stessa caratteristica: vela interna alla sagoma dello scafo ma il buttafuori c'è
http://web.anb-online.it/wp-content/...12/08/1412.jpg
Il modello del Roter Lowe, invece non la porta, ma è una nave diversa a tre alberi di cui l'albero di mezzana è posto leggermente più a prua rispetto alla bonaventura del Revenge
http://www.marisstella.hr/nacrti/18/1.jpg
SirFrancis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-15, 10:07 AM   #103
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SirFrancis Visualizza il messaggio
Bel modello! Il Revenge è un soggetto assai interessante, merita una costruzione il più possibile minuziosa.
Sul discorso delle decorazioni capisco che per in un kit sia necessario operare in un certo modo e fornire al modellista delle decal, ma l'effetto finale non può che essere discutibile, sul Golden Hind ho deciso di dipingere tutte le decorazioni poiché per quanto non sia stato un lavoro eccelso mi sembra comunque più realistico di qualunque stampa o decalcomania.
Sul buttafuori dell'albero di bonaventura la faccenda è interesante: ho notato che anche il Revemnge dell'Amm. Gay ha la stessa caratteristica: vela interna alla sagoma dello scafo ma il buttafuori c'è
http://web.anb-online.it/wp-content/...12/08/1412.jpg
Il modello del Roter Lowe, invece non la porta, ma è una nave diversa a tre alberi di cui l'albero di mezzana è posto leggermente più a prua rispetto alla bonaventura del Revenge
http://www.marisstella.hr/nacrti/18/1.jpg
Mi spiace per l' Amm. Gay ma è un errore, in tal modo i cavi della scotta battono contro l' asta di bandiera che così impedisce il rapido passaggio della vela dall' altra parte quando cambia il vento. E' ovvio che se la manovra di scotta va al buttafuori non deve essere ostacolata dall' asta di bandiera, quindi se la vela è dentro la scotta deve andare a un bozzello ai piedi del sostegno della bandiera.
Icone allegate
Primo cantiere: Golden Hind da Kit Mamoli-grey.jpg  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-15, 12:17 PM   #104
Utente
 
L'avatar di SirFrancis
 
Registrato dal: May 2015
residenza: Napoli
Messaggi: 375
SirFrancis è un newbie...
predefinito

E' vero!!! Non me n'ero accorto, ma così non potrebbe mai funzionare! Sembra una cosa così semplice eppure... Nel fare un modello non si deve dare nulla per scontato.
Sto facendo un po' di ricerche su questo punto sui libri che già avevo ed in effetti le ricostruzioni risolvono il problema in maniera abbastanza variegata, con e senza buttafuori.
Conosci questo testo?
http://www.amazon.com/Galleon-Great-...ywords=galleon
Mi è stato consigliato come testo autorevole sul periodo dell'inivincibile armada
SirFrancis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-15, 05:01 PM   #105
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SirFrancis Visualizza il messaggio
E' vero!!! Non me n'ero accorto, ma così non potrebbe mai funzionare! Sembra una cosa così semplice eppure... Nel fare un modello non si deve dare nulla per scontato.
Sto facendo un po' di ricerche su questo punto sui libri che già avevo ed in effetti le ricostruzioni risolvono il problema in maniera abbastanza variegata, con e senza buttafuori.
Conosci questo testo?
http://www.amazon.com/Galleon-Great-...ywords=galleon
Mi è stato consigliato come testo autorevole sul periodo dell'inivincibile armada
Non lo possiedo ma ne ho sentito parlare spesso, però bisognerebbe sapere se parla di navi e piani delle navi della Armada o se è solo un testo storico sul quel periodo. Può essere interessante "storicamente" ma serve per modellisti?
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Primo cantiere in autocostruzione: Golden Hind da piani mamoli gct86 Navi e velieri Work in Progress 308 09-10-21 11:18 AM
Golden Hind - Mini Mamoli Avner Navi e velieri Work in Progress 12 07-07-20 11:54 PM
Primo cantiere: Alert American Schooner Mamoli tochiro Navi e velieri Work in Progress 179 08-05-14 02:50 PM
Primo Cantiere: Golden Star Stefano_1989 Navi e velieri Work in Progress 52 23-06-12 11:02 AM
Il mio primo cantiere golden star mass83 Navi e velieri Work in Progress 40 27-03-11 05:47 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203