06-03-18, 04:10 PM
|
#7831
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2013
Messaggi: 30
|
Quote:
Originariamente inviata da Redcbcup
Annosa questione. Comprare un buon gimbal magari dedicato al 501 o uno cinese?
Comprare una GoPro o una cam cinese?
La soluzione migliore per il 501? GoPro con la sua stabilizzazione ottica ed elettronica fissata con un bel elasticone e via.
Prezzo alto? Fatevi due conti e poi ditemi quanto spendete per un gimbal della baiola con dei giochi sugli snodi da paura più una RunCam appena decente ed ottenere dei filmati ne più ne meno come quelli della cam di bordo che rimane comunque un'ottima cam.
|
Oppure vedevo anche la Onepaa x2000..non sembrerebbe male...se si vuole risparmiare...da dire che la Gopro la usi in millemila situazioni volendo...
|
|
|
06-03-18, 04:12 PM
|
#7832
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 275
|
Quote:
Originariamente inviata da Monster84
E, se non sbaglio, armandosi di ingegno, si può prelevare il segnale video e usarlo come FPV...Smentitemi in caso, che evito di farmi cavetti appositi 
|
Si.. io l'ho già fatto con la GoPro.. ora mi appresto a farlo su una n5s
Inviato con il mio Lenovo P2a42 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
06-03-18, 05:28 PM
|
#7833
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2013
Messaggi: 30
|
Quote:
Originariamente inviata da dinopoli
Si.. io l'ho già fatto con la GoPro.. ora mi appresto a farlo su una n5s
Inviato con il mio Lenovo P2a42 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Avevo addocchiato anche io quel modello...poi dimmi come va che magari la prendo
|
|
|
06-03-18, 05:39 PM
|
#7834
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: Chieri, To.
Messaggi: 1,370
|
Quote:
Originariamente inviata da Monster84
Oppure vedevo anche la Onepaa x2000..non sembrerebbe male...se si vuole risparmiare...da dire che la Gopro la usi in millemila situazioni volendo...
|
Quote:
Originariamente inviata da dinopoli
Si.. io l'ho già fatto con la GoPro.. ora mi appresto a farlo su una n5s
Inviato con il mio Lenovo P2a42 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
La Onepaa accoppiata con l'Onepaa FXT ti risolve il problema fpv, un po come ho fatto sul mio piccolino. Anche la gopro, se collegata all'alimentazione del drone e al tx 5.8, funziona benissimo per l'fpv e diventa più leggera.
La Onepaa permette i 120 fps a 720p che come qualità sarà bassa ma ti permette una fluidità fantastica ed una correzione in postproduzione migliore.
|
|
|
06-03-18, 05:53 PM
|
#7835
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2013
Messaggi: 30
|
Quote:
Originariamente inviata da Redcbcup
La Onepaa accoppiata con l'Onepaa FXT ti risolve il problema fpv, un po come ho fatto sul mio piccolino. Anche la gopro, se collegata all'alimentazione del drone e al tx 5.8, funziona benissimo per l'fpv e diventa più leggera.
La Onepaa permette i 120 fps a 720p che come qualità sarà bassa ma ti permette una fluidità fantastica ed una correzione in postproduzione migliore.
|
L'FXT si binda anche con il monitor della radio standard?
|
|
|
06-03-18, 06:11 PM
|
#7836
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: Chieri, To.
Messaggi: 1,370
|
Quote:
Originariamente inviata da Monster84
L'FXT si binda anche con il monitor della radio standard?
|
Cosa intendi? l'fxt è un trasmettitore 5,8 GHz classico quindi ricevibile con qualsiasi monitor o occhiale per fpv.
Se intendi il monitor del radiocomando standard del 501, si, basta che fai la ricerca. Il problema nasce dal fatto che come tu cambi frequenza sul radiocomando la cambi anche alla tx del drone, quindi... o disinserisci l'alimentazione alla scheda tx del drone, cosa fattibile ma per chi ne sappia, oppure hai due frequenze uguali sovrapposte.
Quindi è meglio avere un monitor o cellulare con ricevente separato o, meglio, occhiali fpv.
|
|
|
06-03-18, 10:13 PM
|
#7837
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 6
|
Gimbal walkera g-2d +action cam h9r(cinesata) 60€ circa, non metto in dubbio la bontà della gopro ma per provare qualche video debba spendere quasi quanto 2 h501 mi sembra un po' esagerato.
Ciao
|
|
|
06-03-18, 10:22 PM
|
#7838
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da dinopoli
Ciao Enea benvenuto!
1) rispetto alla camera che hai, quella integrata è migliore e di molto....
2) il gimbal per funzionare ha bisogno che la telecamera posizionata su di esso abbia un peso minimo...
Generalmente le Action cam moderne variano dai 40/50 grammi (firefly Q6 o Mobius) ai 60/70 grammi le action Gopro Style... il Walkera dovrebbe pesare circa 110/115 grammi (quello in plastica)... piu batteria 3S (necessaria) piu cam... cerca di stare più possibile sotto i 200 grammi e riuscirai a volare per 10/13 minuti... prendi anche in considerazione una cam (firefly, dbpower etc.. con stabilizzatore giroscopico) che in alcuni casi puo dare risultati soddisfacenti senza utilizzo del gimbal e quindi con peso totale di circa 60/80 grammi e considerevole aumento dell'autonomia.
Ah ...tieni conto cose importanti:
- all'aumentare del peso diminuisce la stabilità del drone.... direi che sino ai 150 grammi tale variazione è impercettibile... sopra un pò di piu....
- Occhio alla partenza! In fase di partenza è necessaria una notevole quantità di energia per il distacco, necessità che diminuisce di molto una volta in volo. Questo significa che con l'aumentare del peso è probabile che in partenza il drone ti "scarti" di lato (dipende dalla bontà dei 4 motori, dalla bontà della saldature etc..) tale situazione è migliorabile utilizzando delle "tripala" che aumentano la portanza ma diminuiranno ulteriormente l'autonomia.... insomma fà delle prove dove hai spazio intorno..
- Con batteria scarica, sui 6.7/6.8 Volt, il drone inizia atterraggio automatico, con potenza motori ridotta... alla peggio se dovesse scendere ancora il voltaggio nel frattempo (se eri troppo alto) il drone "precipita a foglia" (in autunno...) con pochi danni (mi è successo con batteria fallata). Con il drone che pesa sui 650 grammi (con gimbal cam e batteria).... quest'ultimo "precipitare a foglia d'autunno", diventa un "precipita a sasso".... quindi occhio al Voltaggio.
|
Grazie mille per il benvenuto e per le dritte, si ho preso quello di plastica + batteria (40 g.) stasera mi è arrivato il messaggio da Bartolini domani arrivaaaa il drone...
Ciao
|
|
|
06-03-18, 10:29 PM
|
#7839
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 275
|
Pronti al test di volo... Spostati ESC tra i due frame... Rifatti i cablaggi e isolati GPS e gyro nella calotta sopra la scocca .... Alleggerito il tutto e liberato in maniera più.... Intelligente l'asse verticale per ruotare la camera.... Ora aspettiamo il tempo decente...  
Inviato con il mio Lenovo P2a42 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
07-03-18, 09:21 AM
|
#7840
|
Utente
Registrato dal: Sep 2017
Messaggi: 297
|
Quote:
Originariamente inviata da dinopoli
Pronti al test di volo... Spostati ESC tra i due frame... Rifatti i cablaggi e isolati GPS e gyro nella calotta sopra la scocca .... Alleggerito il tutto e liberato in maniera più.... Intelligente l'asse verticale per ruotare la camera.... Ora aspettiamo il tempo decente... Allegato 292319Allegato 292320Allegato 292321
Inviato con il mio Lenovo P2a42 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Sempre più complimenti, tienici aggiornati anche con altre foto se riesci, grazie.
Purtroppo credo che pioverà da qui all'eternità, anche io devo testare delle cose ma non posso...
Io però sono incuriosito dal frame, posso chiederti il link se l'hai preso online?
|
|
|
07-03-18, 09:42 AM
|
#7841
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 275
|
Te lo cerco. Comunque basta un frame da 310 mm (più leggero é meglio é
... A meno che non vuoi cambiare motori)
Inviato con il mio Lenovo P2a42 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
07-03-18, 11:09 AM
|
#7842
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: Chieri, To.
Messaggi: 1,370
|
Quote:
Originariamente inviata da Thephilosopher73
Sempre più complimenti, tienici aggiornati anche con altre foto se riesci, grazie.
Purtroppo credo che pioverà da qui all'eternità, anche io devo testare delle cose ma non posso...
Io però sono incuriosito dal frame, posso chiederti il link se l'hai preso online?
|
Quote:
Originariamente inviata da dinopoli
Te lo cerco. Comunque basta un frame da 310 mm (più leggero é meglio é
... A meno che non vuoi cambiare motori)
Inviato con il mio Lenovo P2a42 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Qui.
Puoi scendere fino al 250 con eliche 5" (6") perdendo un pochino di stabilità ma guadagnando in portabilità e maneggevolezza.
|
|
|
07-03-18, 11:47 AM
|
#7843
|
Utente
Registrato dal: Sep 2017
Messaggi: 297
|
Quote:
Originariamente inviata da Redcbcup
Qui.
Puoi scendere fino al 250 con eliche 5" (6") perdendo un pochino di stabilità ma guadagnando in portabilità e maneggevolezza.
|
Grazie a tutti per le risposte.
|
|
|
07-03-18, 02:08 PM
|
#7844
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2018
Messaggi: 23
|
Scusate, una domanda: Nella scatola dell H501S Pro c'era anche una specie di vetrino (antifog? boh...) per la videocamera..... mi sapreste dire a che serve e come si applica? grazie
|
|
|
07-03-18, 02:41 PM
|
#7845
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 275
|
Quote:
Originariamente inviata da TomBer83
Scusate, una domanda: Nella scatola dell H501S Pro c'era anche una specie di vetrino (antifog? boh...) per la videocamera..... mi sapreste dire a che serve e come si applica? grazie
|
E' un filtro che serve principalmente per diminuire notevolmente l'effetto jello (gelatina) di contro, diminuisce anche la luminosità... insomma è una questione di gusti (prova in entrambe i modi e poi decidi...) si applica con un adesivo già presente sul filtro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17 PM.
| |