Quote:
Originariamente inviata da the one
non esistono modellisti e modellari .... esistono persone a cui piace quest'hobby e che ci spendono su dei soldi che si sono " sudati " e che hanno fatto magari mesi di sacrifici " una monetina alla volta " e che alla fine hanno deciso di spenderli comprando un vostro prodotto ma che una volta acquistato e scoperto un malfunzionamento o difetto che sia si sono rivolti a voi direttamente o indirettamente chiedendone la sostituzione o la riparazione e mi sembra piu' che giusto chiedere assistenza e rispetto .... e poi invece ci sono aziende a cui non interessa sapere se l'utente finale e' soddisfatto .... l'importante e' vendere .... posso anche capirlo ... io sono il titolare di una piccolissima azienda ... e a volte ci rimetto anche dei soldi ... ma credimi faccio di tutto purche' il mio cliente sia contento ... altrimenti non mi chiama piu' ... altrimenti inizia a spargere la voce .... e io questo non lo permetto ... comprai qualche anno fa' una tunder tiger ST1 era appena uscita ... mi venne confermato dal venditore che a sua volta le venne confermato che erano disponibili tutti i ricambi .... sai come ando' a finire ?? che mi dovetti comprare i ricambi direttamente a taiwan ovviamente tramite internet ... allora io dico ma perche' per onesta' non mi dici " aspetta un'attimo a comprarla perche' non abbiamo ancora i ricambi " cosi eviti che io mi incazzi .... invece no !!! intanto vendiamole poi per i ricambi vediamo " al massimo aspettano un'po " scusa ma questa non e' correttezza .... e questo lo fanno tante altre aziende nessuno escluso !!! scusa ma noi " modellari " siamo un'po' irrascibili ....
|
Forse non hai capito cosa intende il toto fra modellista e MODELLARO, queste ultima la categoria più diffusa:
QUI LE DIFFERENZE:
Prendiamo il MODELLISTA che compera una radio, due servi ed un motore:
Prende radio e servi perché ha fatto delle ricerche e quella scelta è quella che più risponde alle sue necessita. I servi prende quelli con la velocità corretta e le potenze dedicate, più veloce per lo sterzo, più potente per il gas freno.
Arriva a casa e legge le istruzioni mentre mette sotto carica le pile.
Dopo prende la gomma piuma e imbottisce il vano della radio a misura.
prende i servi, monta i gommini antivibrazione e completa la piastra radio.
Effettua i collegamenti alla radio seguendo lo schema sul LUM, stando attento all'ingresso canale uno, canale due, ingresso AUX e ingresso alimentazione.
Per circa un'ora controlla i fine corsa, ATV, freno, regola i tiranti dello sterzo se le percentuali di fine corsa dei servi sono diverse da sinistra a destra, mette perfettamente in asse la tiranteria del gas/freno, controlla che l'unibal dell carburatore sia in asse con il tirante stesso, misura il fine corsa, imposta i trim e di sub trim perfettamente al centro con il set-up del modello, setta il fail-safe e dà il nome del modello alla memoria dedicata.
Poi rimette sotto carica le pile di rx e tx con due cicli di carica/scarica e si dedica al motore.
Controlla che non ci siano trucioli di lavorazione, decide se usare il sotto testa normale o turbo in base alla sue esigenze o di montare lo spillo più lungo optional in base alla sua guida.
regola l'inclinazione del carburatore in base alla tiranterie fatta prima e poi posiziona la torretta di ingresso miscela in base al giro tubi idoneo al suo serbatoio. Serra tutte le viti di fissaggio con cura, comprese le rondelle spaccate fra le viti dei banchini.
Olia con cura le guarnizioni idonee al motore prima di montare la marmitta, controlla il tirante della marmitta che sia lungo il giusto e non tocchi contro il serbatoio. Posizionato e ricontrollato il tutto prende un filtro aria nuovo, olia la spugna inferiore con olio più denso, quella superiore con olio meno denso, fissa il tutto al collettore con le fascette con anima in metallo, controlla che non tocchi niente sulla carrozzeria e prepara il necessario per il rodaggio in pista.
Il giorno dopo roda il motore e gioca tutto il giorno dando due tacche di trim verso sinistra e stop.
Il MODELLARO:
Prende radio e servi perché sono quelli che usa Collari.
I servi prende quelli con la velocità e le potenze più esasperate sul mercato, quello più veloce sul gas/freno, quello più lento sullo sterzo (gli altri non capiscono un razzo, lui ha letto così su internet)
Arriva a casa e butta le istruzioni mentre le pile non le carica, sono nuove!!
Dopo prende la gomma piuma per imbottire il vano della radio, ma si taglia e butta tutto via.
prende i servi, non monta i gommini antivibrazione (sono nella bustina a parte che ha buttato via con la scatola) e completa la piastra radio, rompendo due alette del sevo perché stringe troppo forte la vite (commento: che servi di merda).
Effettua i collegamenti alla radio a caso collega l'alimentazione all'ingresso AUX e il transponder sull'alimentazione. (Sia lodato che non ci sono più i sanwa con poli invertiti, ndr per il toto)
la matassa di cavi a contatto con corona, telaio o pizzicati nel coperchio ricevente fanno parte del folclore modellaro.
Per circa un'ora cerca di capire come si accende la radio, per poi in seguito cercare a caso di regolare i fine corsa, ATV, freno, non regola i tiranti dello sterzo se le percentuali di fine corsa dei servi sono diverse da sinistra a destra, mette perfettamente fuori asse la tiranteria del gas/freno, non controlla che l'unibal dell carburatore sia in asse con il tirante stesso, non misura il fine corsa, imposta i trim e di sub trim perfettamente a caso e senza il set-up che non ha perchè ha preso al suo posto le termocoperte per le gomme di legno che compera un tanto al chilo a Shangai.
Non setta il fail-safe e non dà il nome del modello alla memoria dedicata. MODEL1 Rolulez
(commento: che radio di merda, troppo difficile, poi mi fa ronzare tutti i servi)
Poi non rimette sotto carica le pile di rx e tx (sono nuoveeeeee!!) e si dedica al motore.
Controlla che non ci sia la scatola e la busta e passa immediatamente a montarlo sul modello
Non regola l'inclinazione del carburatore in base alla tiranterie fatta prima e bestemmia che il servo sforza e non si muove veloce, eppure le pile sono nuove!!!
Poi bestemmia che la posizione della torretta di ingresso miscela non è come quella del suo motore precedente e posiziona 2 metri e 40 di tubo miscela facendolo passare pure sotto l'alettone. Serra tutte le viti di fissaggio spanandone tre, ovviamente senza le rondelle spaccate, nell'ordine una 3x12, una 3x10, una 3x22 e una non la trova e non la mette, tanto ce ne sono già tre!!
A calci monta la marmitta a secco, sulle guarnizione usate del motore precedente(che si tagliano e si arricciano), non controlla il tirante della marmitta che sia lungo il giusto e così facendo lo stesso si innamorerà coatto con il serbatoio al primo avviamento.
Prende un filtro aria del motore precedente, olia la spugna inferiore sporca di terra con olio degli ammortizzatori, quella superiore la ha persa ma tanto il motore è nuovo, fissa il tutto al collettore senza fascette tanto dove vuoi che vada, spinge con due mani la carrozza che tocca dappertutto per infilare le clip.
Il giorno dopo non roda il motore perchè si è dimaneticato a casa l'avviatore e non ha volgia di tornare a riprenderlo, ma passa tutto il giorno a lamentarsi con gli amici dei amteriali di merda che ha comperato.
PS se qualcuno di voi si è trovato un pò in questo scritto, la cosa è assolutamente casuale!!
ciao!!