Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli a scoppio 1/8 Off Road (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-1-8-off-road/)
-   -   [Official Thread] Team Durango DNX408 (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-1-8-off-road/77157-official-thread-team-durango-dnx408.html)

nitrofuel 02-05-12 08:09 PM

Quote:

Originariamente inviata da texasbeppe (Messaggio 1004540)
novità...

Stupendissima la grafia...l'avevo adocchiata sul Faccialibro...In bocca al Lupo :beer:

gheghe75 02-05-12 10:15 PM

Quote:

Originariamente inviata da johnbuscema (Messaggio 1004535)
46t > losa-3551, 48t > losa-3556, 50t > losa-3555; per il momento mi trovo bene con la 48 denti.

Grazie mille

numerotre 03-05-12 11:23 AM

ragazzi qualcuno sa niente della prossima uscita del truggy DNX408T?

nell'ultimo periodo sto facendo varie considerazioni su questa categoria e sinceramente, visto anche lo stato delle piste italiane(piene di buche), non capisco perche non debba prendere piede...

se qualcuno sa qualcosa me lo faccia sapere!

sirio76 03-05-12 12:05 PM

Quote:

Originariamente inviata da numerotre (Messaggio 1004707)
ragazzi qualcuno sa niente della prossima uscita del truggy DNX408T?

nell'ultimo periodo sto facendo varie considerazioni su questa categoria e sinceramente, visto anche lo stato delle piste italiane(piene di buche), non capisco perche non debba prendere piede...

se qualcuno sa qualcosa me lo faccia sapere!

Data stimata per giugno, poi con i tempi durango non si può mai sapere.. ci stanno già correndo da tempo e sembra andare forte, kit, scatole, in teoria è tutto pronto per la produzione:
Durango DNX408T Truggy! - Page 20 - R/C Tech Forums
Quì hanno già messo mezzo e prezzo di vendita:
http://www3.towerhobbies.com/cgi-bin...&I=LXCBXU&P=SM

dark 03-05-12 12:42 PM

Quote:

Originariamente inviata da numerotre (Messaggio 1004707)
nell'ultimo periodo sto facendo varie considerazioni su questa categoria e sinceramente, visto anche lo stato delle piste italiane(piene di buche), non capisco perche non debba prendere piede...

perché aumentano i costi di miscela e di gomme..... :dead:

numerotre 03-05-12 01:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da dark (Messaggio 1004725)
perché aumentano i costi di miscela e di gomme..... :dead:

i costi miscela quelli sicuramente...con riguardo alle gomme questo non saprei...o meglio è vero che un treno di gomme per truggy costa un buon 25% in piu di quello di un buggy ma è anche vero, e lo dico per esperienza personale, che le gomme del truggy tendono non solo a consumarsi un po meno ma soprattutto è lo stesso mezzo che "accusa" molto meno la gomma consumata...questo vuol dire, poi magari è solo una mia impressione, che su un buggy quando la gomme si consuma il decadimento prestazionale lo senti subito, su un truggy è molto meno evidente...

nitrofuel 03-05-12 01:46 PM

Quote:

Originariamente inviata da numerotre (Messaggio 1004738)
i costi miscela quelli sicuramente...con riguardo alle gomme questo non saprei...o meglio è vero che un treno di gomme per truggy costa un buon 25% in piu di quello di un buggy ma è anche vero, e lo dico per esperienza personale, che le gomme del truggy tendono non solo a consumarsi un po meno ma soprattutto è lo stesso mezzo che "accusa" molto meno la gomma consumata...questo vuol dire, poi magari è solo una mia impressione, che su un buggy quando la gomme si consuma il decadimento prestazionale lo senti subito, su un truggy è molto meno evidente...

Poi diciamo che con un treno di gomme da truggy ci fai pure 3 gare e non sono finite...

sirio76 03-05-12 02:23 PM

beh... se uno si mette a pensare ai costi di gestione è meglio che cambia hobby:asd::asd:

Son of kyosho 03-05-12 02:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da nitrofuel (Messaggio 1004743)
Poi diciamo che con un treno di gomme da truggy ci fai pure 3 gare e non sono finite...

Confermo. Poi capita di girare in pista simil carta vetrata ... ma in generale un treno di gomme da truggy dura il triplo o forse più di uno da buggy.
I costi di gestione sono più o meno uguali.

Poi come dice siro ... se ci mettiamo a guardare queste cose è meglio passare allo statico :asd:

numerotre 03-05-12 03:07 PM

Quote:

Originariamente inviata da sirio76 (Messaggio 1004760)
beh... se uno si mette a pensare ai costi di gestione è meglio che cambia hobby:asd::asd:

ovvio...credo sia un dato di fatto, il solo pensare a quanto spendo per quest'hobby mi fa rabbrividire!
Però è anche vero che certe volte due calcoletti bisogna pure farseli, soprattutto quando non hai da spenderci un patrimonio per mantenerti la macchina.

sirio76 03-05-12 03:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da numerotre (Messaggio 1004777)
ovvio...credo sia un dato di fatto, il solo pensare a quanto spendo per quest'hobby mi fa rabbrividire!
Però è anche vero che certe volte due calcoletti bisogna pure farseli, soprattutto quando non hai da spenderci un patrimonio per mantenerti la macchina.

Se cominci a fare i conti con i costi di gestione, l'unica via è l'elettrico;)

numerotre 03-05-12 05:05 PM

Quote:

Originariamente inviata da sirio76 (Messaggio 1004791)
Se cominci a fare i conti con i costi di gestione, l'unica via è l'elettrico;)

se ne fai un intenso utilizzo l'elettrico è sicuramente la via migliore per risparmiare, tuttavia se non giri molto anche i costi dello scoppio non sono poi cosi inaffrontabili...Poi l'elettrico ha un unico difetto abbastanza rilevante rispetto allo scoppio: l'investimento di partenza.

se per lo scoppio un motore e una marmitta di buon livello costano a malapena 200 euro, sull'elettrico una combo affidabile a meno di quella cifra non la trovi. Se poi ci metti che una batteria buona costa da 90 euro in su ( e te ne servono almeno 3), oltre ovviamente al caricatore che minimo sono 150 euro...beh il discorso cambia un pochino...

dark 03-05-12 06:33 PM

Quote:

Originariamente inviata da numerotre (Messaggio 1004835)
se ne fai un intenso utilizzo l'elettrico è sicuramente la via migliore per risparmiare, tuttavia se non giri molto anche i costi dello scoppio non sono poi cosi inaffrontabili...Poi l'elettrico ha un unico difetto abbastanza rilevante rispetto allo scoppio: l'investimento di partenza.

se per lo scoppio un motore e una marmitta di buon livello costano a malapena 200 euro, sull'elettrico una combo affidabile a meno di quella cifra non la trovi. Se poi ci metti che una batteria buona costa da 90 euro in su ( e te ne servono almeno 3), oltre ovviamente al caricatore che minimo sono 150 euro...beh il discorso cambia un pochino...

combo Xerun 150A + motore pagato 199 ... da un noto rivenditore italiano!

mentre per i costi:
http://www.modellismo.net/forum/1000355-post14.html

damio84 08-05-12 02:37 PM

Ciao,

provo a scrivere qua sperando di non essere frustato.

Vorrei prendere la durango dnx408 posso andare tranquillo sulla V1 magari un Kit usato o a troppi problemi che sulla V2 non ci sono?

sirio76 08-05-12 02:54 PM

hanno fatto la V2 proprio per limare alcuni difetti di gioventù, io non avrei dubbi.. anche prendendo la V1 avrai comunque la possibilità di upgrade alla V2 in futuro, ma non ne vedo il senso a meno di non aver trovato un'offerta molto vantaggiosa sul vecchio kit.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06 AM.